Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Consiglio cassa 2X12

di tylerdurden385 [user #30720] - pubblicato il 14 ottobre 2020 ore 19:41
Ciao amici accordiani, 

sono anni che non pubblico un post sul diario di accordo, dato che dopo lo scioglimento del mio gruppo ho avuto un rifiuto per la chitarra. Nel frattempo lavoro, matrimonio, 3 cani e 3 gatti, casa, macchina...C'est la vie...Il lockdown mi ha portato di buono un ritorno di fiamma, così ho messo ordine nella mia strumentazione e costruito un gruzzolo per la GAS, che si traduce in una Strat di liuteria 60 oriented con qualche variazione sul tema, in arrivo a Natale, ed un doloroso scambio a breve con acquisizione di una Mad-cat KT45, in pratica una versione boutique italiana della celebre JTM45. I soldi sono finiti per il momento e, non avendo una cassa, la suonerò collegata al V30 del mio JCM800 combo, perciò ora comincia la questua (a mia moglie si intende) per una 2X12. Non ho intenzione di spendere cifre folli, perciò ho individuato la Palmer con i due Greenback (o sarebbe meglio quella con un Greenback ed un V30?). Qualcuno qui ha esperienza diretta? O sarebbe meglio aspettare e puntare a qualcosa di più? L'uso è casalingo, stand-alone o con amici, sempre a casa mia perché tanto abito in collina semidesertica. Grazie a tutti e R'n'R!

Dello stesso autore
Nuova bimba: primissime impressioni
Oops..! I did it again...
Strane tendenze
Ecco a voi l’ultima arrivata!
Auguri a tutti! L'anno prossimo mi sposo!!! Ho app...
E la bimba arrivò a casa!
-12h all'arrivo della nuova bimba!
Regali da Namm...
Loggati per commentare

di DiPaolo [user #48659]
commento del 14/10/2020 ore 19:53:46
Da valutare, Katana cabinet 2x12 vai al link . Paul.
Rispondi
di tylerdurden385 [user #30720]
commento del 14/10/2020 ore 20:02:19
Grazie per la segnalazione, ma quegli speaker saranno coerenti con la filosofia della testata e con il sound di fine 60 e inizio 70 che ho in mente?
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 14/10/2020 ore 20:13:30
Chi può dirlo (dichiarano che è OK anche per i puliti), vale anche per la Palmer e tutte quelle in commercio. Solo tu puoi dirlo (dopo aver provato). Paul.
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 14/10/2020 ore 21:46:59
Se vuoi un suono classico anni 60/70 mantenendo comunque una certa versatilità, con i greenback vai sempre sul sicuro. Niente "accoppiamenti" strani. Solo greenback puro di razza.
Rispondi
di tylerdurden385 [user #30720]
commento del 15/10/2020 ore 22:41:40
Grazie per il consiglio!
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 14/10/2020 ore 23:00:15
Bentornato,
ho dato un'occhiata ai vari modelli e prezzi ed io, pur non avendola mai provata direi la 2x12 Marshall della serie Origin.
I coni sono i Seventy 80, che a me piacciono.
vai al link
Oppure una Harley Benton con i V30, anche questa mai provata ma in teoria dovrebbe andare bene. Mal che vada con Thomann puoi restituire....
vai al link
Rispondi
di tylerdurden385 [user #30720]
commento del 15/10/2020 ore 22:42:52
I V30 tenderei ad escluderli, li conosco ma credo abbiano un taglio più adatto ad un ampli come il JCM800 per l’appunto.
Rispondi
di adriphoenix [user #11414]
commento del 15/10/2020 ore 10:51:20
Bentornato Tyler! Facendo un giro sul sito Madcat vedo che tra le casse della casa viene proposta una 2x12 equipaggiata con Celestion V30 oppure i Greenback. Evidentemente la scelta dei coni è frutto di loro sperimentazioni per trovare il miglior equilibrio in abbinamento alle loro testate, tra cui la tua KT45, molto "marshall oriented". Mi sembra di capire che sui coni ti sei già orientato, e sono proprio quelli proposti da Madcat, per cui il cerchio si stringe, trova la migliore offerta 2x12 in circolazione e difficilmente dovresti sbagliare. Palmer fa buone casse (nel range medio) e a buon prezzo e le trovi sia con V30 che Greenback, oppure la prendi unloaded e ci monti quello che preferisci ;D
Rispondi
di tylerdurden385 [user #30720]
commento del 15/10/2020 ore 22:43:26
Grazie per il tuo contributo!
Rispondi
di reca6strings [user #50018]
commento del 15/10/2020 ore 11:30:19
Ciao, io ho la Harley Benton G112 Vintage che monta il Celestion Vintage 30e mi trovo molto bene: il cono risponde bene ed ha una sonorità adeguata alle mie esigenze (variegate). Sinceramente non so se la 2x12 cambia di molto, però vedo che rispetto alla Palmer risparmieresti 50 euro che di questi tempi non fa schifo. D'altra parte, come ho imparato di recente, alla fine un cabinet non è altro che un comodino con un cono dentro, per cui a parità di coni e con una buona costruzione (l'HB ce l'ha) parliamo sostanzialmente dello stesso prodotto.
Buona musica
Rispondi
di tylerdurden385 [user #30720]
commento del 15/10/2020 ore 22:43:53
Grazie per il tuo consiglio!
Rispondi
di reca6strings [user #50018]
commento del 15/10/2020 ore 11:34:12
Piccola addenda, vedo sul sito Thomann che la cassa Harley benton che ti ho indicato c'è anche in costruzione verticale e Bstock a qualcosina in meno dell'orizzontale (234 contro 238).
Ciao
Rispondi
di Johnny92 [user #43424]
commento del 15/10/2020 ore 12:16:24
Sapendo che usi una stratocaster non ci vedo per niente bene i V30, avresti un suono davvero troppo spinto e molto molto moderno (visto che hai una 60 oriented). Vai meglio con qualche cassa che abbia 2 greenback. I V30 sono ottimi coni ma vanno bene solo per determinate cose
Per capire meglio vai da 3.30 di questo video vai al link
Rispondi
di Claes [user #29011]
commento del 15/10/2020 ore 16:16:09
Difficilissimo rispondere in maniera adeguata alla domanda senza sapere dove sei orientato anni 60/70, esattamente come dice Johnny - e proprio in quel periodo nasce un sacco di nuova musica con chitarra Rock+stack. C'è anche una soluzione 4X10 forse più diplomatica.
Rispondi
di tylerdurden385 [user #30720]
commento del 15/10/2020 ore 22:46:41
Diciamo che i suoni che ho in mente sono quelli di Beano per intenderci subito o di hendrixiana memoria, perciò a naso credo che qualcosa con i Greenback sarebbe meglio.
Rispondi
di tylerdurden385 [user #30720]
commento del 15/10/2020 ore 22:44:25
Grazie per il consiglio!
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 16/10/2020 ore 03:38:30
i V30 hanno un volume esagerato perciò esci dal mix di cattiveria, ma tagliano le frequenze acute...
i greenback invece, non hanno in se' per se' tutta 'sta botta, ma escono dal mix grazie alle frequenze medio-alte.
vai al link
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 19/10/2020 ore 18:19:3
Per qualità/prezzo le Harley Benton 2x12" con i V30 sono imbattibili.
E suonano anche decisamente bene. L'unico neo (se le fanno ancora così) è il tolex di rivestimento, estremamente delicato. Un paio di viaggi nel bagagliaio ed è subito relic.
Non concordo con chi sostiene che il cabinet non sia poi così influente, anzi.
Oltre alla 2x12" io e mio figlio abbiamo ciascuno una Harley Benton 1x12", comprate in periodi diversi: stesso prezzo (basso), stesso cono ma cabinet con volume leggermente differente. Il suono non è lo stesso. Se poi provi a chiudere il retro, che nasce "open back", cambia ancora parecchio. Recentemente abbiamo preso anche le Dragoon 1x12" V30 (ottime e leggerissime, ma anche usate costano decisamente di più) e anche loro hanno il "loro" suono.

E bentornato!
Rispondi
di tylerdurden385 [user #30720]
commento del 20/10/2020 ore 22:43:22
Ciao mastro Oliver! Come va il figliolo? Me lo ricordo bello in palla con quella Gibson Led Paul Junior (o era la Melody Maker?). Di Harley Benton ho visto quella bellissima 2X12 verticale e svasata con i V30 per l'appunto. Mi chiedo solo se sia adatta alla testata o se sarebbe meglio andare su qualcosa con i Greenback. Te che dici sotto questo punto di vista?
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 21/10/2020 ore 10:54:30
Ciao. Il figliolo va alla grande, e la sua Junior (anche dopo "drammatiche" vicissitudini - vedi rottura della paletta, DUE VOLTE...) rimane l'indiscussa N°1. Ma anche la Melodymaker con P90 e una recentissima LesPaul Tokai di annata si difendono molto bene ;)
La HB verticale mi sembra un'ottima soluzione, soprattutto per ascoltarsi. Peccato che all'epoca non ci fosse, avrei scelto quella.
Quanto all'abbinamento con la testata, mi sa che dipende solo dai gusti personali.
Personalmente suono da moltissimo con i V30 e mi ci sono abituato, non ricordo nemmeno quando ho usato qualcosa di diverso. Le opinioni sono contrastanti, qualcuno dice che i V30 siano più mediosi, altri... il contrario. Questa utile prova, fatta bene, mi sembra dare ragione ai secondi:
vai al link
So che ci sono soluzioni ibride, V30+Greenback, ma pare che vengano sconsigliate a causa delle differenze eccessive di potenza e sensibilità dei due coni, che porta a risultati sbilanciati.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Harley Benton si veste d’oro per i 25 anni
Isle Of Tone Luxe 66: il germanio NOS che vorrai lasciare sempre acces...
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964