Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Blackstar HT5R Bias & Balance

di onlyfender [user #5881] - pubblicato il 28 dicembre 2020 ore 21:43
Alcuni mesi fa ho acquistato una testata Blackstar HT5R usata e dopo averla provata a fondo la prima cosa che ho fatto è stata quella di cambiare le valvole con un kit, specifico per questo modello, della Tube Amp Doctor  (TAD ECC83 pre - TAD 12BH7A finale).
Per 4 mesi tutto bene, suono eccellente e grande soddisfazione ma... un paio di settimane fa l'ampli ha cominciato a fare un rumore di fondo (hummmm) non esagerato diciamo "percettibile". Io sono un pò maniacale su ste cose ed ogni volta che smettevo di suonare ed abbassavo il volume della chitarra provavo un tremendo fastidio. All'inizio ho dato la colpa ai pedali ma staccando tutto e lasciando solo testata e cassa il rumore rimaneva. Allora ho cominciato a sospettare di qualche elettrodomestico (lavatrice, asciugatrice, stufa, ecc.) quindi ho cambiato presa di corrente ed ho provato la ciabatta filtrata ma niente... preso dalla disperazione ho cominciato a staccare tutto (pure le luci dell'albero di Natale) ma sto maledetto ronzio restava.
Provo a telefonare ad un laboratorio specializzato in assistenza e riparazione di strumenti musicali ma non risponde nessuno (siamo prossimi al Natale, saranno chiusi). Allora con un pò sconforto e qualche esperienza da DIY in elettronica mi armo di pazienza e smonto la testata. Seguendo un tutorial apposito per questo modello di ampli regolo il bias con valore prossimo a quello indicato (46mV) e aggiustato il balance. I valori originali non erano proprio alla cavolo però regolandoli in modo più rigoroso il rumore è completamente sparito (dei due il balance era palesemente la causa del problema).
Che goduria! L'ampli è nuovamente silenzioso ma... alcuni giorni dopo torna a farsi sentire l'HUMMMM, ricontrollo i valori e noto che erano leggermente cambiati, ri-regolo ancora e torna il silenzio.
Passa qualche giorno, riaccendo l'ampli e... HUMMMM... Cosa? ancora? Oh ma che pall3.. e mi metto a regolare nuovamente bias/balance. Uff che noia, devo stare con la testata aperta, il tester e il cacciavite a portata di mano ogni volta che suono? Non esiste.
Comunque, ho letto in rete che bias e balance su ampli di piccolo wattaggio possono variare leggermente nel tempo e, a seconda del momento in cui vengono misurati, ci sono delle variazioni. Inoltre questi due valori interagiscono quindi bisogna regolarli a più riprese cercando di raggiungere il valore più simile a quello indicato dal costruttore. Ora, spero di riuscire a raggiungere il nirvana e regolare questi valori in modo definitivo ma se invece continuasse ad esserci una frequente instabilità del bias/balance a cosa potrebbe essere dovuto? Valvola finale ciucca? (è praticamente nuova... non credo che 4 mesi d'uso a volume da casa l'abbiano cimita) oppure qualche condensatore andato? Suggerimenti? 
Saluti e buone feste!
 

Dello stesso autore
Il Blues del weekend
Ai gatti piace Reference
Sostenere che il vecchio Pod suona MEGLIO di quello nuovo
Il chitarrista esibizionista... va stroncato
Una S300 Eko-nomica
Un Piccolo Combo Valvolare
Registrazione & Cuffie
Loggati per commentare

di zabu [user #2321]
commento del 29/12/2020 ore 05:04:24
Non sono esperto, ma mi domando se il problema sia solo quello della regolazione del bias, o ci potrebbe essere qualche componente che non funziona a dovere.
Rispondi
di TidalRace [user #16055]
commento del 29/12/2020 ore 07:42:03
il Bias regola la tensione e di conseguenza la corrente di Bias, mentre il Balance ne regola appunto il bilanciamento tra le due sezioni della stessa valvola. Normalmente con due sezioni identiche il Balance dovrebbe trovarsi a metà corsa del trimmer, se fosse troppo spostato da un lato significa o che le due sezioni del tubo di potenza sono molto diverse o che altri componenti del circuito, resistenze in primis, sono fuori tolleranza. Io proverei con una nuova valvola.
Rispondi
di onlyfender [user #5881]
commento del 29/12/2020 ore 09:54:31
Ok grazie, proverò con una nuova valvolina finale. Nel caso continuasse a sbilanciarsi mi armerò di pazienza e con schema alla mano proverò a controllare le varie resistenze (o magari la porto in laboratorio :-).
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 29/12/2020 ore 16:28:39
Rimetterci su la vecchia finale, provarne la stabilità e poter escludere ogni altra cosa? L'operazione è a costo zero e se la prova è esauriente rimandi la 12BH7 a chi te l'ha venduta chiedendo la sostituzione in garanzia. Ciao, Paul.
Rispondi
di onlyfender [user #5881]
commento del 30/12/2020 ore 14:10:08
Ho provato, in effetti sembra sia più stabile. Bias e balance da un giorno all’altro sembrano non variare. Quindi la valvola nuova è probabilmente ciucca... uff... non credo se la riprendano indietro dopo averla usata 4 mesi. Pazienza comprerò un’altra valvola (non TAD questa volta) ma l’importante è che l’ampli sia in salute :-)
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 30/12/2020 ore 15:13:39
Per legge (europea, dal 2002) hai due anni di garanzia su tutto ciò che viene venduto in Europa. Te lo devono riparare, sostituire o rimborsare a gratis se NON è CONFORME a quanto promesso al momento della vendita. Piccolo appunto T.A.D. non è un costruttore ma un rimarcatore, personalmente non prenderei mai valvole rimarcate. I rimarcatori acquistano, volta per volta, partite di valvole dove gli conviene (al prezzo più basso), poi le selezionano tenendo e rimarcando come proprie solo quelle che passano la selezione e rivendendo le altre a basso prezzo. Ogni partita di valvole, di costruttori diversi, ha comportamenti e affidabilità diverse. Solo per puntualizzare. Ciao, Paul.
Rispondi
di onlyfender [user #5881]
commento del 30/12/2020 ore 16:18:14
Ok grazie per le indicazioni. Ho preso TAD perché erano quelle montate precedentemente e cercando in rete avevo scoperto che esisteva un kit apposito per questo ampli (“premium selected” secondo TAD... ma io sarò stato sfigato ed ho beccato l’unica valvola testata dalla segretaria invece che dal tecnico :-)
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 30/12/2020 ore 16:29:29
No guarda, la selezione delle valvole non è una cosa semplice, comporta il controllo di molti parametri e la sequenza è eseguita da un elaboratore. Non è che il superamento dei valori di questi parametri comporti conseguentemente la qualità della valvola. Le valvole, come le lampadine, hanno una vita media abbastanza lunga nella quale il decadimento è lineare ... se sono buone. Altrimenti dopo un po' sbarloccano, e non sapendo quale produttore cinese o vattelapesca le abbia prodotte, non puoi capire niente. Anche la voce delle valvole, se sono sempre costruite dallo stesso produttore (com'era 60 anni fa) è riconoscibile, ma se ogni partita arriva da un produttore diverso, anche la voce ogni volta è diversa, addirittura quando si prendono delle finali accoppiate a duetto o quartetto o a sestetto, l'unica possibilità di averle dello stesso produttore è ... che siano di marca e non di un rimarchiatore (premium selected docet). Secondo me questo è quanto si ottiene da questo tipo di rivenditori. Poi vedi tu. Ciao, Paul.
Rispondi
di onlyfender [user #5881]
commento del 30/12/2020 ore 20:56:0
Senti ma visto che sei ferrato... ne approfitto. Consigli su qualche marca specifica?
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 30/12/2020 ore 23:02:20
Non sono tanto ferrato come potrebbe sembrare ma, di valvole col marchio del vero costruttore, ci sono le JJ (ex Tesla) prodotte in Slovacchia, le Kron (di Riccardo Kron, un italiano ora deceduto, la moglie continua a dirigere la fabbrica), prodotte nella Repubblica Ceca a Praga, nei vecchi stabilimenti Tesla e probabilmente poche altre marche. Tutti i marchi che vedi, Electro Harmonix, Groove tubes, Golden Dragon, Sovtek, TAD ecc. sono tutte aziende commerciali che non producono, ma selezionano lotti e rimarcano le valvole come proprie, produzione cinese quasi totalmente e poche russe, ma non si sa chi siano i veri produttori, come dicevo sopra. Personalmente rivalvolai il mio Twin con le JJ e vanno bene. Paul.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 01/01/2021 ore 17:40:28
Onlyfender, mentre guardavo altre cose ho visto questa vai al link a 12,91€, forse fai prima ad acquistarla che a impazzire con un venditore da cancellare dalla lista. Ciao Paul.
Rispondi
di onlyfender [user #5881]
commento del 01/01/2021 ore 18:14:4
Cavolo grazie!! Sei stato gentilissimo... buon anno!!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
I Seymour Duncan di Lari Basilio ora anche after-market
DOD sta per tornare: Cor-Tek rilancia l’Envelope 440
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine
Seabee: il chorus come non lo immaginavi
Alla ricerca del combo a valvole ideale
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Palissandro e abete per le Taylor 400 più tradizionali che mai
Nell'occhio del Drago: la visione di Paul Reed Smith
Per certe cose, ti serve una Stratocaster: parola di Gennaro Porcelli
Icefish e la spada violenta di Marco Sfogli, di nuovo in tour
“Ho suonato delle Les Paul del ’59 discutibili”: Joe Perry smont...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964