Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Il grande Eric Clapton a Bologna

di MM [user #34535] - pubblicato il 11 ottobre 2022 ore 10:15
Domenica sera c'ero... che dire, un mito vivente, la dimostrazione di come si scrive la Storia.
Oltre all'immenso Robben, che ha aperto.
Chi c'era? Che impressioni avete avuto?

Dello stesso autore
Dare vita ad un manico Fender
Ancora due parole sul Kemper Profiler
Da che parte sta andando la musica e il musicista...
Vi presento MED
Per impiegare il tempo...
"Salviamo la regina delle chitarre" Oggi mi...
Milano - Fabrique.... Sting!
Quando il palco è carente di spie
Loggati per commentare

di DANIELE61da [user #28553]
commento del 11/10/2022 ore 13:45:44
C'ero anche io, dopo 3 anni di attesa ((biglietto comprato a Nov. 2019) finalmente ci siamo ascoltati il nostro Guitar Hero. L'apertura di Ford non mi ha entusiasmato, non per Robben che ha suonato co.e solo lui sa fare la sua Tele, ma per il duo di "accompagnamento" e la seppur breve scaletta. Visto in altre occasioni recenti con una Band di supporto di spessore avrebbe fatto venire nuvolo. Ci ha pensato il vecchio Eric, mostruoso a dir poco, ispirato come non mai sia in elettrico che in acustico. Una lunga attesa ma ne è valsa la pena. Setlist magnifica, un ora e 3/4 di rock blues tirato, non una parola in più. Anche perché a parlare ci hanno pensato la sua Strat e la Martin.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 11/10/2022 ore 14:29:02
Purtroppo l'organo del trio di Robben ha avuto dei problemi tecnici non indifferenti, non so se te ne nei sei accorto, Ford lo guardava e allargava le braccia, sembra che gli andasse costantemente in larsen e lo tenevano basso. Mi è dispiaciuto per loro, Robben è una roba indescrivibile, e ha sempre cercato di rivolgersi in italiano.
Sì, ne è valsa la pena, un grandissimo.
Alla fine ci sono rimasto un po' così, perché ha concesso solo un bis e nemmeno cantato da lui, ne poteva fare un altro... ma ha 77 anni, gli perdoniamo tutto.
Ah, la sua Strato "Blu Mercedes" e la sua Martin, sono una meraviglia.
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 11/10/2022 ore 17:20:35
C'ero lunedì sera, che dire, il tocco di Clapton è meraviglioso, così come il groove che mette nel suonare.
Gli altri musicisti fantastici, in particolare mi ha colpito il pianista, seguito a ruota dall'altro chitarrista e dall'hammondista.
Meravigliosa anche la sezione ritmica e i cori, che però di mio tendo a notare meno.
Niente luci, effetti speciali, pedaliere gigantesche.. solo ottima musica.
Sono arrivato all'ultimo e Ford l'ho sentito solo in chiusura insieme a Clapton, in quel momento non ha avuto molto spazio, ma bravissimo.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 11/10/2022 ore 18:25:28
Il tocco suo è difficile spiegarlo, non fa cose funamboliche, ma le fa in un modo unico, per gusto ed esecuzione, usando per lo più due dita.
Chris Stainton è un gigante, ha suonato coi più grandi, una performance eccezionale.
L'altro chitarrista è da mal di testa, perché è mancino e suona con la chitarra mancina ma con le corde rovesciate, il mi basso sotto... un mondo stravolto.
Poi Nathan East al basso... lo metto tra i tre che preferisco.
Carrack all'hammond bravissimo pure lui.
Mi aspettavo Steve Gadd alla batteria ma c'era Sonny Emory, ex Earth Wind & Fire... così... uno a caso.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 11/10/2022 ore 20:35:29
steve gadd e' una besta
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 12/10/2022 ore 07:56:22
Concerto molto al di sopra delle mie aspettative, per questo l'ho apprezzato tantissimo. Avevo i biglietti ma non ero molto convinto. Clapton mi piace molto ma temevo un concerto noioso di un musicista ormai a fine carriera. Invece tanto di cappello, uno spettacolo con pochi fronzoli e tanta sostanza, il classico musicista che va ascoltato dal vivo perché è dal vivo che sa tirar fuori il meglio di se. Band strepitosa, arrangiamenti efficaci, un groove pazzesco.
D'altra parte con quei musicisti....Doyle Bramhall II l'avevo giá visto con la Jimi Hendrix Experience ed è un fenomeno, negli States è considerato una star di altissimo livello.
La voce e il tocco di Clapton sono fuori concorso, dopo il concerto ho iniziato a capire quel Clapton is God.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 12/10/2022 ore 08:39:20
... e così sia.
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 12/10/2022 ore 15:01:46
Io c'ero lunedi,
dagli anni '80 questo e' il quarto concerto di Clapton. Che dire, grandissimo. Basti pensare che ad un certo punto mi sono commosso......
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 13/10/2022 ore 08:53:53
L’ho visto ieri sera a Milano e la prima cosa che ho notato è che mi era parso più invecchiato sette anni fa…per la sua età ieri era in gran spolvero e con un bel livello di energia.
Per me l’highlight assoluto River of Tears, letteralmente commovente (come diceva la nonna di un giovane Eric - e la nonna è quella che l’ha allevato dato che la madre lo abbandonò, “I can sit down and cry when he plays the blues”) mentre ho sentito meno la parte acustica, non perché non sia stato bravo ma semplicemente perché è quella più lontana dal mio gusto.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2
Stageman II: chitarre in IR dentro l’ampli acustico NUX

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964