Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

L'importanza della catena e la scelta del corriere.

di Cukoo [user #17731] - pubblicato il 17 febbraio 2012 ore 22:00

L'obiettivo era di far risuonare la tavola del violino in FA.

Ho portato prima la tavola agli spessori canonici (2.4 mm il polmone superiore, 2.6 mm il polmone inferiore, 2.7-3 mm la zona cenmtrale). Così, la tavola risuonava in RE #. Ho aggiunto la catena e riducendola e sagomandola opportunamente ho raggiunto un risultato per me miracoloso:  i modi 1,2 e 5 suonano in FA!!! (come i violini veri)

Tutto questo nonostante abbia una sola pialletta. Le altre hanno fatto mezza Cina in tre giorni, poi il gateway delle Poste Italiane le ha sdoganate in 4 giorni, poi le stesse Poste Italiane hanno 'perso' il pacco. La prossima volta voglio un corriere cinese.


Dello stesso autore
Accordi e memoria muscolare
La Quinta Sinfonia per violino solo
Fender Emmenthal
Il condensatore della Telecaster messicana
Piccolo dizionario accordiano
Surfing Jazz
Mi faccio la Gibson L5
Gretsch 5420: scelta dei Pickup
Loggati per commentare

Piallette
di jebstuart [user #19455]
commento del 17/02/2012 ore 22:1
Povere piallette. Sarebbero state più sicure nella bisaccia di Marco Polo... Sono stupefatto di quel che stai facendo. Stadicukoo.
Rispondi
Re: Piallette
di Cukoo [user #17731]
commento del 17/02/2012 ore 22:5
Accetto lo Stradicukoo. Ma non nel senso di Antonio, quanto nel senso di Francesco e di Omobono, figli di Antonio Stradivari, liutai della stessa bottega. Ai quali Francesco e Omobono, il padre impediva di fare riccio e punte, non fidandosi delle capacità dei figli. Il fatto è che Antonio è morto a più di 90 anni, e i figli non erano più garzoni. Il Maestro deve essere stato un pessimo padre.
Rispondi
Re: Piallette
di Cukoo [user #17731]
commento del 17/02/2012 ore 22:5
E per quanto riguarda le Poste Italiane, dopo tante vittime è toccato anche a me. Guardo il tracking sul sito delle poste cinesi, e mi sento davvero imbarazzato.
Rispondi
Re: Piallette
di Oliver [user #910]
commento del 18/02/2012 ore 00:0
Ah, le Poste. Dispettose. Pensa che a me, oggi, hanno consegnato un pacco partito ieri, e che doveva essere in consegna al terzo giorno lavorativo... non ne combinano una giusta. A parte questo, affascinante lavoro, Maestro.
Rispondi
Re: Piallette
di Cukoo [user #17731]
commento del 18/02/2012 ore 00:5
Io non voglio generalizzare, ma capita troppo spesso con il poco glorioso corriere nazionale. E stavolta è capitato a me. I signori del gateway di Milano sono stati gentilissimi, ma di fronte ad un tracking bloccato da 7 giorni erano disarmati. Ho tentato di aprire una pratica di reclamo con Poste Italiane ma vogliono dati che io non ho (nome e indirizzo dell'utente Ebay che mi ha venduto le piallette, che per quanto mi risulta si è comportato correttamente). Una cosa un po' kafkiana. Ho aperto un reclamo con PayPal, vediamo cosa riescono a fare loro.
Rispondi
Re: Piallette
di jebstuart [user #19455]
commento del 18/02/2012 ore 08:5
PayPal mi ha rimborsato due volte, entrambe senza batter ciglio. Credo possa essere una buona soluzione.
Rispondi
Re: Piallette
di Oliver [user #910]
commento del 18/02/2012 ore 09:3
Maestro, non intendevo essere irriverente, ma solo sottolineare come in questi casi ci si trovi sostanzialmente affidati al fato, nel bene e nel male. Non è mai una sensazione gradevole, comunque. E anche l'eventuale rimborso, che mi auguro ti sia concesso, è solamente un palliativo...
Rispondi
Re: Piallette
di Cukoo [user #17731]
commento del 18/02/2012 ore 12:3
Sei sagace, caro Oliver. 'Palliativo' contiene le lettere di 'pialla'!
Rispondi
evvai !
di mehari [user #25169]
commento del 17/02/2012 ore 22:2
ti osservo e ti supporto spiritualmente....
Rispondi
Re: evvai !
di Cukoo [user #17731]
commento del 17/02/2012 ore 22:4
Ti ringrazio di cuore. E' come avere un angelo custode. Anche se non ho mai visto angeli rasta.
Rispondi
Niente da fare, costruire uno strumento con le ...
di OldBoy utente non più registrato
commento del 17/02/2012 ore 23:1
Niente da fare, costruire uno strumento con le proprie mani e vedere il legno piano prendere forma dev'essere qualcosa di magico :)
Rispondi
Re: Niente da fare, costruire uno strumento con le ...
di Cukoo [user #17731]
commento del 17/02/2012 ore 23:3
E' davvero una cosa molto bella, anche da beginner assoluto quale sono io. Ma la cosa più interessante è vedere come la iniziale disperazione delle mogli si trasformi pian piano in paziente curiosità. O forse fa finta, boh?
Rispondi
Re: Niente da fare, costruire uno strumento con le ...
di OldBoy utente non più registrato
commento del 17/02/2012 ore 23:5
Eh, mica facile gestire la propria dolce metà in situazioni come queste. Forse sono più loro a gestire noi in effetti.
Rispondi
Yeeahh!
di hivez [user #9272]
commento del 17/02/2012 ore 23:1
Yeeahh!
Rispondi
Re: Yeeahh!
di Cukoo [user #17731]
commento del 17/02/2012 ore 23:4
Domani provo a improvvisare sul pezzo del Collettivo Androgino che ha trasmesso Radio Sherwood (col violino, naturalmente; alla chitarra basta e avanza il grande Hivez!). Ma si può improvvisare su una base che è improvvisazione assoluta? Devo chiederlo a quelli delle Poste, che devono essere grandi improvvisatori.
Rispondi
Re: Yeeahh!
di hivez [user #9272]
commento del 18/02/2012 ore 19:0
Macchè grande e grande! Qua c'è solo da lavorare e studiare... piuttosto ben vengano le intrusioni cordofone qualunque esse siano :D
Rispondi
Sei un esempio
di stefano58 [user #23807]
commento del 18/02/2012 ore 00:4
misurato nei post , spesso arguto e con una serietà di intenti ammirevole.Se eri una cukaa ti chiedevo un appuntamento....eh eh :-)))
Rispondi
Re: Sei un esempio
di Cukoo [user #17731]
commento del 18/02/2012 ore 01:0
Osti Stefano! Misurato nei post non me l'aveva mai detto nessuno. Comunque, noto con piacere che, nonostante le arie da ragazzaccio che ti dai, cerchi nella partner misura, arguzia e serietà, da buon portogruarese;-)
Rispondi
Re: Sei un esempio
di stefano58 [user #23807]
commento del 18/02/2012 ore 10:0
ragazzaccio io ? Un tenero virgulto di siffatta indole ? Naaaaaaa :-))))))))))))))) la parte portogruarese saluta.....
Rispondi
Re: Sei un esempio
di hivez [user #9272]
commento del 18/02/2012 ore 19:0
Portogruaro?? In provincia di VE??
Rispondi
Re: Sei un esempio
di stefano58 [user #23807]
commento del 18/02/2012 ore 22:0
Mia nonna era di li....ci ho passato tante vacanze da adolescente.Ciao :-)))
Rispondi
Re: Sei un esempio
di hivez [user #9272]
commento del 18/02/2012 ore 23:0
E' vicino a casa mia! Sono originario di San dona'.
Rispondi
Re: Sei un esempio
di stefano58 [user #23807]
commento del 19/02/2012 ore 09:2
wow , sai quante volte ci sono stato ? anche se poi per la maggior parte si andava in gruppo in bicicletta con i cugini nelle vicine Fossalta e Concordia , ma avevo anche del parentame a S Donà....parlo degli anni '70 , ora sono più di trentanni che non ci torno.In questo post parlavo di quei tempi...... vai al link Ciao :-))))))
Rispondi
Bellissima impresa.Aspetto con ansia gli ...
di davidederosa64 [user #20297]
commento del 18/02/2012 ore 00:5
Bellissima impresa.Aspetto con ansia gli sviluppi. Intanto ti faccio un in bocca al lupo! Ti abbraccio
Rispondi
Re: Bellissima impresa.Aspetto con ansia gli ...
di Cukoo [user #17731]
commento del 18/02/2012 ore 00:5
Grazie Davide. Ora tocca al manico: impresa ardua che devo affrontare con molta calma. Devo ancora decidere il disegno del riccio e come affrontare alcuni passaggi cruciali.
Rispondi
Re: Bellissima impresa.Aspetto con ansia gli ...
di davidederosa64 [user #20297]
commento del 18/02/2012 ore 01:1
Vai ti seguo.
Rispondi
Re: Bellissima impresa.Aspetto con ansia gli ...
di FBASS [user #22255]
commento del 18/02/2012 ore 15:2
Anch'io sono in ansiosa attesa, chi sa se è la volta buona di non rivolgerci ad EST, intendo o il più vicino mondo dell'Europa dell'Est , o il più lontano mondo degli "Occhi A Mandorla", io non posso permettermi un "Guarneri del Gesù" o uno "Stradivari", manco un "Amati", se è per questo, Ciccio il Vendicatore.
Rispondi
Re: Bellissima impresa.Aspetto con ansia gli ...
di Cukoo [user #17731]
commento del 19/02/2012 ore 13:5
Ci sono ottimi liutai in Italia. Con 6000 € ti porti casa un buon violino.
Rispondi
Ma complimenti!
di luvi [user #3191]
commento del 18/02/2012 ore 01:1
Altro che "tentativo", qui finisce che ci scappa un violino coi fiocchi!!!
Rispondi
Re: Ma complimenti!
di Laceblues [user #7285]
commento del 18/02/2012 ore 01:2
....e magari tu gli crei un PU ceramico per violino. :-))))
Rispondi
Re: Ma complimenti!
di Cukoo [user #17731]
commento del 18/02/2012 ore 01:3
No, il violino è meglio non amplificarlo, credimi;-) Quando farò, se mai farò una archtop abete-acero, manico in mogano o acero e tastiera in ebano ci metterò gli iSpira.
Rispondi
Re: Ma complimenti!
di Laceblues [user #7285]
commento del 18/02/2012 ore 14:3
...si certo ci mancherebbe. La mia era solo una battuta. :-)) Ciao.
Rispondi
Re: Ma complimenti!
di Cukoo [user #17731]
commento del 18/02/2012 ore 01:2
Ti ringrazio della visita Luca. Il violino, come ho già detto in qualche diario precedente, porta evidentissimi i segni di parecchi errori da 'prima volta' che forse potevo evitare con un po' di pazienza in più, qualche attrezzo più giusto ecc.. Però, se il manico non mi tradisce, penso che alla fine 'sta roba dovrebbe suonare. Ma lo saprò solo alla fine. I prossimi 2 mesi sono dedicati al manico e alla vernice. Mi piacerebbe molto farmi una vernice ad olio, ma forse mi dovrò accontentare di usare resine e alcool, alla bolognese. Prima o poi mi piacerebbe provare con una chitarra archtop.
Rispondi
Re: Ma complimenti!
di luvi [user #3191]
commento del 18/02/2012 ore 01:4
* * * Prima o poi mi piacerebbe provare con una chitarra archtop. E lì sì che allora ti aspetterò al varco per poterla equipaggiare con quanto di meglio la mia mente contorta di chitarrista jazzofilo sia in grado di progettare! :-DDD Buona continuazione, dunque!
Rispondi
Re: Ma complimenti!
di Cukoo [user #17731]
commento del 18/02/2012 ore 02:0
Ti prendo in parola!
Rispondi
complimenti!!!
di bernablues [user #16917]
commento del 18/02/2012 ore 09:3
Ma ti sei fidato delle piallette cinesi??? non era meglio prenderle da Stewart Mc Donalds..... sicuramente le avresti pagate molto di più, però avresti avuto degli attrezzi di qualità che duravano nel tempo :-)))
Rispondi
Re: complimenti!!!
di Cukoo [user #17731]
commento del 18/02/2012 ore 12:4
Diciamo che le Ibex che vende StewMac sarebbero arrivate sicuramente. Ho preso il loro alesatore che DHL ha trasportato, sdoganato e consegnato in quattro giorni. Le cinesine non ho avuto il piacere di provarle e non posso giudicare.
Rispondi
Sinceramente ammirato! ##i modi 1,2 e 5 ...
di perrynason [user #17170]
commento del 18/02/2012 ore 16:4
Sinceramente ammirato! ##i modi 1,2 e 5 suonano in FA!!! (come i violini veri)## ...tradotto per i neofiti, anche se intuisco non sia cosa breve?
Rispondi
Re: Sinceramente ammirato!##i modi 1,2 e 5 ...
di Cukoo [user #17731]
commento del 19/02/2012 ore 00:0
Ogni corpo ha i suioi modi di vibrare. Pensa ad un palo del telefono, ad un ponte sospeso, ... Ad esempio una Stratocaster ha un suo primo modo di vibrare (in cui si muove dal body al manico come un arco che ha appena lanciato una freccia) a circa 160 Hz. Se prendi il solo body di una Strato o di una LP risuona a frequenze fuori dalla gamma di una chitarra elettrica, perchè troppo grossi (siamo oltre i 3 kHz). Invece la tavola di uno strumento acustico (una chitarra acustica, un violino) che ha uno spessore di 2-3 mm risuona a frequenze basse e queste frequenze determinano il suono dello strumento. Non sono i soli parametri importanti, ma se sbagli risonanze ottieni un suono spento o troppo stridente. Per i non matematici o fisici, il modo più semplice per capire cosa sono questi modi di risonanza sono le figure di Chladni, che circa 200 anni fa si inventò un modo molto semplice di visualizzare le vibrazioni di un corpo. Cerca 'Chladni' con Google, e te ne farai un'idea.
Rispondi
Re: Sinceramente ammirato!##i modi 1,2 e 5 ...
di perrynason [user #17170]
commento del 19/02/2012 ore 12:2
Trovato, molto interessante! C'è anche un sito di una Università Australiana che ha una sezione dettagliatissima sull'acustica applicata in liuteria e costruzione di strumenti a fiato (vai al link) Ma tu come hai fatto a misurare l'intonazione dei modi? Hai picchiettato la tavola in certi punti? L'hai sollecitata in certi punti del bordo con l'archetto? Se è troppo lungo da spiegare qui, sarebbe bello se ci facessi un post o un articolo!
Rispondi
Re: Sinceramente ammirato!##i modi 1,2 e 5 ...
di Cukoo [user #17731]
commento del 19/02/2012 ore 13:0
Faccio così: guardo la figura di Clhadny di un particolare modo (si trovano facilmente nel caso di violini o chitarre acustiche). Prendo la tavola tra le dita (o con attrezzi improvvisati) in un nodo (dove cioè la tavola non vibra) e la percuoto con una matita in corrispondenza di un ventre. Registro il 'toc' che ne esce con microfono, PC e Audacity come sound editor. Seleziono una parte sufficiente di segnale e chiedo ad Audacity di disegnarne lo spettro. Il risultato è una riga ben visibile alla frequenza di quel particolare modo di risonanza più altre righe corrispondenti a modi che si sono eccitati. Nel caso della catena del violino, ogni mezzo millimetro di variazione dell'altezza del legno controllavo le risonanze chiamate in gergo F1, F2, F5. E con la tavola mi è andata bene e penso di aver capito come sagomare la catena. Col fondo in acero, che catene non ne ha, non sono riuscito ad ottenere tre note uguali ma mi sono accontentato lo stesso.
Rispondi
Re: Sinceramente ammirato!##i modi 1,2 e 5 ...
di perrynason [user #17170]
commento del 19/02/2012 ore 14:0
Metodo HiTec! La domanda sorge spontanea: Stradivari, Guarneri, Amati e compagni come facevano? Suppongo a orecchio. Incredibile!
Rispondi
Re: Sinceramente ammirato!##i modi 1,2 e 5 ...
di Cukoo [user #17731]
commento del 19/02/2012 ore 15:1
Visti i risultati, è effettivamente incredibile!
Rispondi
Buon lavoro! :-)
di aPhoenix90 [user #22026]
commento del 21/02/2012 ore 00:0
Buon lavoro! :-) Stai facendo qualcosa di veramente straordinario... ma suonerà benissimo. Un incoraggiamento virtuale.
Rispondi
Re: Buon lavoro! :-)
di Cukoo [user #17731]
commento del 21/02/2012 ore 00:5
Il manico è un lavoro da carpenteria pesante prima e da fini cesellatori poi. L'incoraggiamento mi serve!
Rispondi
sempre di più leggo che non vogliono spedire ...
di superloco [user #24204]
commento del 15/03/2012 ore 12:2
sempre di più leggo che non vogliono spedire nel nostro paese...... io ricevo da cina, singapore, india, francia, inghilterra e arrivato qui il pacco iniziano ii problemi
Rispondi
Re: sempre di più leggo che non vogliono spedire ...
di Cukoo [user #17731]
commento del 15/03/2012 ore 16:4
Nel mio caso tutto bene da una città in mezzo alla Cina fino a Milano Malpensa. Tutto bene anche per quanto riguarda lo sdoganamento. Poi il pacco si perde nelle brughiere varesotte. Ho fatto reclamo con Paypal che mi ha restituito il 100%. Triste esperienza, povere Poste Italiane. In compenso aumentano le opportunità di business per corrieri in gamba.
Rispondi
dalla cina i miei pa
di superloco [user #24204]
commento del 15/03/2012 ore 17:0
dalla cina i miei pacchi ci mettono al massimo 3 giorni per arrivare a milano poi apriti cielo! aspetta e aspetta anche un mese
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964