SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
La Les Paul più brutta che ci sia
La Les Paul più brutta che ci sia
di [user #29011] - pubblicato il

Si fa presto a dire "Les Paul". L'ammiraglia Gibson non ha sempre avuto le stesse caratteristiche e non è raro incappare in modelli curiosi, con legni compositi e hardware singolare. Ecco la storia di una Les Paul brutta, se mai una Les Paul può essere brutta.
Si fa presto a dire "Les Paul". L'ammiraglia Gibson non ha sempre avuto le stesse caratteristiche e non è raro incappare in modelli curiosi, con legni compositi e hardware singolare. Ecco la storia di una Les Paul brutta, se mai una Les Paul può essere brutta.

Non c'è concorrenza – vinco io. Eccovi foto e storia di questo orrore ma ha (per fortuna) un buon sound. Almeno questo! Vi aggiungo delle foto.

È acquistata a Zurigo dove ero di passaggio e ho visitato il negozio di un liutaio che era appena stato al Custom Shop Gibson portandosi appresso una Moderne (!), Explorer, Firebird, Flying V e una LP Standard. Mai avrei pensato di comprare una LP, invece...
Ha una risonanza davvero ottima suonando senza ampli e mi ha convinto. Fossi un collezionista avrei dovuto accaparrarmi la Moderne, ma mi sembrava difficile da manovrare e con poca risonanza. Il liutaio ha detto che le aveva scelte provandole e che erano ricavate da corpi in giacenza nel loro magazzino.

La Les Paul più brutta che ci sia

Per evitare il solito sound da Clapton/Page che tutti cercano, ho subito cambiato ferramenta e pickup. Questi sono DiMarzio Super Distortion split-coil. Li ho montati il più sbagliato possibile, di nuovo evitando il tipico sound da Les Paul spinta. La ragione di questo articolo è:
- manico a tre pezzi dissimili includendo il retro della paletta
- top a tre pezzi brutti ma ben mascherati da parte dei liutai Gibson
- corpo da sandwich, due metà con una chiara linea lungo il perimetro.

La Les Paul più brutta che ci sia

Tra le foto ce n'è una del retro della paletta col numero di serie: a parte un 00, il resto sembra sbadato.
Vi sono pochi segni di relic miei. Non è da museo! Infatti, vorrei farla verniciare "da dipinto" ispirato da Musicmaster, perlomeno il top.
Non penso che questa chitarra, seppur vecchiotta, sia di valore. È stata comprata nel '76/'77 – tutte le mie chitarre erano state distrutte e dovevo assolutamente averne una nuova.

La Les Paul più brutta che ci sia

Da parte mia le domande hanno a che fare coi dettagli tecnici e questo modo di costruire una Les Paul. Le foto dovrebbero rendere l'idea.

Chi, se non Accordiani, può aiutare: è roba tecnica di cui non mi intendo!

La Les Paul più brutta che ci sia
chitarre elettriche gibson gli articoli dei lettori les paul
Mostra commenti     43
Altro da leggere
Ambrosi-Amps: storia di un amplificatore che non è stato
Player e Am Pro II si reinventano per i 70 anni della Fender Stratocaster
La San Dimas diventa MJ con acero quilted e Seymour Duncan
La Roman di Hetfield è un esempio di come NON si tratta una Les Paul del ’59
Le Manson più accessibili di sempre: MA e Verona diventano Junior
La tecnica giapponese della riparazione con l’oro diventa una Jackson Rhoads
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Ambrosi-Amps: storia di un amplificatore che non è stato
Zoom G2x Four: prime impressioni
Le chitarre dei grandi all'asta: c’è da fidarsi?
100-140 watt solid state in stereo: un vecchio ampli nel cassetto
Digitale, analogico o entrambi?
Il mio ampli Primitive 3 watt a stato solido del 2003
Dophix Dante: l'overdrive per il rock
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964