Sostieni Accordo
Accedi o registrati
Info e contatti
FAQ
Fai pubblicità su ACCORDO
Politiche di gestione dei thread
Regolamento di Accordo
Contatti e info aziendali
Privacy
Banner e ad-block
Servizio consulenza
Servizio grafico per le aziende
Scrivi
...un post su People
...un articolo o chiedi una consulenza
Segnala un appuntamento
Pubblicità
DIDATTICA
VINTAGE VAULT
SHG MUSIC SHOW
PEOPLE
STORE
A.Britti come piace a noi vecchiacci
di
maccarons
[user #20216]
- pubblicato il
01 aprile 2015 ore 10:17:12.
Per chi se li fosse persi ieri sera. :)
http://video.repubblica.it/rubriche/webnotte/webnotte-alex-britti-e-mark-hanna-tributo-a-jimi-hendrix/196522/195538
Dello stesso autore
Chitarra "economica" ma anche no.
Sondaggio budget nuova chitarra di serie
Petizione / appello
In queste feste
Buon tutto a TUTTI ed in particolare a...
.........
Il mio Rockin' 1000 a Firenze
R.I.P. Al Jarreau
Loggati per commentare
S T U P E N D O :)
di
saketman2
[user #18572]
commento del
01/04/2015 ore 12:06:21
Ah , grazie, me lo ero perso, ora me lo sono gustato tutto!
Si Alex piace ai vecchiacci ,come me, perchè nonostante sia relativamente giovane, si ispira ai Classici di 30- 40 anni fa, intramontabili.
S è formato, musicalmente, con questi gloriosi brani e con gli Artisti migliori del Rock- Blues e poi, nonostante si sia fatto conoscere, ormai quasi un ventennio fa, con brani "stupidi" ma di facile presa, come "la Vasca" fin da allora ha diffuso anche la sua vera musicalità, quell'anima rock blues che ha fatto ben capire la sua vera indole.
E poi.... non ne fa un problema, senza brani come "la Vasca" forse ci avrebbe messo molto più ad apparire al Grosso pubblico televisivo.
Poi piace perché è schietto , semplice e soprattutto diretto.
Ed ora, lasciamo gli elogi sulla sua persona e passiamo alla sua tanto inseparabile Gibson Goldtop ( alla visione della quale ci ha abituati da Sanremo, allontanando la sua precedente "passione" della Gibson SG Standard bianca col Vibrola).
Gibson Goldtop di nuova generazione, no vintage, modificata con vibrola del tipo di quello che una volta equipaggiava le gloriose Gibson Melody Maker del 1956-57. 58. 59 insomma ci siamo capiti :)
Ormai mi sono "assuefatto" a questa sua "stravagante" modifica e, mi piace! Ma si invece del solito Bigsby così pesante...
All'inizio della sua performance ho un po' storto il naso perchè trattando brani di Hendrix, S.R.V. avrei preferito vedergli imbracciare una bella Fender Strato o Tele vintage con un suono più Fender invece della "nasalità" Gibson.
Poi , invece, mi sono quasi "abituato" e ricreduto ed mi è piasciuta molto anche questa sua scelta innovativa nella sonorità a cui tanto eravamo abituati.
Bravo anche nell'inventiva dei suoi assoli :)
Ora basta, forse, non si è capito che adoro Alex Britti???
Rispondi
Re: S T U P E N D O :)
di
maccarons
[user #20216]
commento del
01/04/2015 ore 13:13:10
Ciao Saket
ultimamente ti leggo più spesso e mi fa piacere;
sono daccordo sulla disamina del tuo commento,la chitarra la vidi anche io per la prima volta a SanRemo quest'anno,se ne parlò anche qui su Accordo,
Alex è un bravo chitarrista anche se sulla tastiera pare troppo sanguigno e (benevolmente) nervoso
ma ci sta',è il suo "suonare",non ha mezze misure,in Woodoo child si esprime alla grande in
plaiyng e voce. ;-)))
A presto
Rispondi
Re: S T U P E N D O :)
di
saketman2
[user #18572]
commento del
01/04/2015 ore 13:37:22
Ciao piacere anche a me leggerti :)
Si hai ragione è sanguigno e nervoso e sono sicuro che, a differenza di altri bravi chitarristi, lasci sempre un gran spazio all'improvvisazione.
Per me si prepara le "linee basi" su cui lavorare e poi, se c'è quel feeling giusto, ci da dentro a ruota libera. Forse per questo è, e può apparire, nervoso.
Mi sa che si "gioca" sempre tutto su questi "palchi da intenditori".
Un piccolo anedoto che ti può far capire quanto "la chitarra" sia importante per lui :
Una volta, un bel po' di anni fa, intervistato in un dopoSanremo, parlando di donne che erano state affascinanti sul palco, raccontò di averne notata una (non ricordo il nome) e di averla poi fermata nella zona dei camerini con una scusa, ma in realtà come disse lui, per farsi dare il numero di telefono...
E sai dove disse, con naturalezza, di aver conservato quel bigliettino per non perderlo nel casino dei camerini ed esibizioni?
Nella custodia della sua chitarra.
Troppo forte :)
Rispondi
Bella interpretazione, anche io adoro ...
di
BigJGuitar
utente non più registrato
commento del
01/04/2015 ore 13:17:07
Bella interpretazione, anche io adoro britti, però in bold as love il suono non mi ha fatto impazzire.. un pò troppo slabbrato a mio parere e poco definito..
Rispondi
Re: Bella interpretazione, anche io adoro ...
di
maccarons
[user #20216]
commento del
01/04/2015 ore 13:26:08
Credo sia dovuto al fatto che si debba approntare il tutto in pochi minuti,ieri sera c'erano
altri musicisti,vedi la corista dei Pink Floyd etc...,ed il cambio band è in tempo reale,infatti
è dovuto andare a correggere i suoni sull'ampli lui stesso durante altri suoi brani. ;-)
Rispondi
Re: Bella interpretazione, anche io adoro ...
di
BigJGuitar
utente non più registrato
commento del
02/04/2015 ore 11:20:18
Probabile, lui ha sempre avuto un buon suono nei live che ho sentito ;)
Rispondi
anch'io l'ho visto ieri sera ...
di
coldshot
[user #15902]
commento del
01/04/2015 ore 13:28:02
anch'io l'ho visto ieri sera però devo dirvi la verità, non mi è piaciuto gran che, ha fatto un pò di arrosti con la nuova chitarra ed era anche un pò scordato a volte, non che non sia bravissimo intendiamoci, forse deve solo abituarsi ancora un pò ad una gibson, boh
Rispondi
Re: anch'io l'ho visto ieri sera ...
di
saketman2
[user #18572]
commento del
01/04/2015 ore 13:47:34
Ciao gli arrosti con la chitarra un po' scordata a volte, come dici tu, forse erano solo dei "fuori fase" alla Hendrix, accordi o power chord volutamente stonati di poco sotto ai toni reali.
Hendrix a Woodstock ne ha piazzati, volutamente, un bel po'.
Rispondi
Re: anch'io l'ho visto ieri sera ...
di
coldshot
[user #15902]
commento del
01/04/2015 ore 15:35:28
secondo me è per via del bigsby, usandolo tende a scordare la chitarra, non lo so, mi è sembrato che facesse un pò troppo casino nel suonare, insomma l'ho visto suonare molto meglio, forse mi sbaglio, lo alternavo al Padrino che era in tv e che stavo riguardando per la 1000esima volta ah ah
Rispondi
Re: anch'io l'ho visto ieri sera ...
di
saketman2
[user #18572]
commento del
01/04/2015 ore 18:21:41
Ma guarda, non è detto, anche lui sbaglia, è uno che improvvisa molto e ,a volte, questo è il rischio...
E poi lo sappiamo quanti problemi ci sono con i ponti quando si usa la leva del vibrato.
Molti vibrati, su Fender almeno, vanno poi assestati con un colpetto....
Figuriamoci a suonare in 3 non c'è il tempo di assestarlo subito altrimenti si fa un "buco":)
Ma il Padrino ....quante volte l'hanno dato in Tv?
Almeno ci mettessero l'assolo del Padrino di Slash :)
Rispondi
Re: anch'io l'ho visto ieri sera ...
di
coldshot
[user #15902]
commento del
01/04/2015 ore 19:39:53
secondo me lo hanno dato tante volte quante sono le puntate di beautiful ah ah, però è uno di quei film che se lo danno e sono in casa non riesco a non guardarlo, almeno a tratti, tornando a britti non saprei che dirti, non mi ha fatto impazzire, comunque ora gli ridò un occhiata, forse ero davvero troppo preso da Marlon Brando.
Rispondi
Re: anch'io l'ho visto ieri sera ...
di
maccarons
[user #20216]
commento del
01/04/2015 ore 14:02:22
I suoni non erano stratosferici come vorremmo noi amanti (ed esigenti) della 6 corde è vero,
ma come ho scritto poco sopra, vuoi la situazione simil jamsession, vuoi il non aver tempo per
un soundcheck approfondito,credo,il sound generale un po' ne risente,ma queste situazioni
mi piacciono perchè rispecchiano spesso le realtà nelle quali ci caliamo noi dilettanti, o almeno io,quando saliamo su palchi con più band nella stessa sera,ad ogni modo ad averne di queste
improvvisate quasi da cantina,detto in senso molto positivo sia chiaro.
Rispondi
Re: anch'io l'ho visto ieri sera ...
di
saketman2
[user #18572]
commento del
01/04/2015 ore 14:21:34
Concordo perfettamente con te Maccarons :)
E direi che probabilmente con questo commento appena postato, hai sviscerato proprio quello che, almeno a me, rende Alex Britti simpatico.
E' vero, sembra sempre quasi un dilettante (ovviamente in senso positivo, magari fossimo tutti "dilettanti" così...) per come approccia tutto da, come giustamente dici tu, jam session, quasi improvvisate con quell'atmosfera che fa rivivere i tempi delle session in concerti nei parchi o piazze senza una scaletta prestabilita dove ti potevi iscrivere all'ultimo e ricavarti un tuo piccolo spazio di "adrenalina"...
Ecco, forse lui negli anni , interiormente, non è mai cambiato.
Almeno su quei palchi.
Rispondi
Considerazioni sparse: ...quanto è ...
di
kaio
[user #2024]
commento del
01/04/2015 ore 14:57:06
Considerazioni sparse:
...quanto è difficile suonare Hendrix senza copiarlo!...
...Alex si che è un bravo chitarrista Italiano!...meglio pure di Bicio Leo(vedi post sugli auguri a Clapton, ndr)
...il Ponte inventato da Leo Fender è geniale! ;)))
...se Britti avesse cantato in inglese forse sarei riuscito ad apprezzare la sua musica!
Ciao Macc!
...e grazie di avermi fatto conoscere questo bel programma!
Rispondi
Re: Considerazioni sparse: ...quanto è ...
di
maccarons
[user #20216]
commento del
01/04/2015 ore 16:10:12
- ... infatti tanto vale coverizzarlo in toto, o quasi
- ... Bicio,non perchè sia un mio caro amico,è un chitarrista moderno direi,differente da Britti
e mo non chiedermi in cosa hahaha...
- ... infatti
- ... questa non l'ho afferrata,forse era ironica sul suo inglese...;-)))
Ciao
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
-
Privacy
-
Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964