Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Comunque uagliù, onestamente... Io di ste c...

di MuddyWaters [user #47880] - pubblicato il 15 novembre 2019 ore 07:49
Comunque uagliù, onestamente... Io di ste chitarre vecchie mi sono veramente cacato il cazzo. Da quando ho preso la Cort X300 è una pacchia. Comoda, veloce, versatile, non rompe le palle, ci fai quello che vuoi... Ieri ho suonato la mia SG che è una chitarra meravigliosa... Ma che rottura: il sol che se ne andava dall'accordatura continuamente. Io pensavo che il mio prossimo acquisto sarebbe stata una les paul custom... Ma manco se m'ammazzano. Prossima: Ibanez JemJr... E che cacchio.

Dello stesso autore
Disponibili i piloni per Steinberger
Una piacevole sorpresa con gli occhi a mandorla...
per tutti i possessori (e amanti) di Steinberger
Eccitato come una ragazzina (Steinberger Inside Post)
PRS SE Custom 24: la MIA chitarra
La mia PRS CUSTOM 24 è finita
Strumento 23: Cort X300
Strumento 24: PRS SE Custom 24
Loggati per commentare

di Sykk [user #21196]
commento del 15/11/2019 ore 09:11:49
Fender e Gibson si suonano per il fascino degli anni andati... preparati che adesso i talebani ci massacrano!
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 15/11/2019 ore 09:13:44
Ma serio...
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 15/11/2019 ore 09:15:57
Certo!
Io ho una Les Paul Classic, bellissima, affascinante e con dei suoni che vanno in una direzione precisa, ma non è sicuramente paragonabile come praticità e affidabilità alla Wolfgang o alla mia vecchia Ibanez RG.
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 15/11/2019 ore 11:37:03
ci mancherebbe...io metto i miei 2 cents: al momento ho 5 Gibson, 4 LP ed una 335 di varie annate e linee di produzione, non ce n'e' una che abbia problemi di accordatura, neanche di stabilita' del SOL, moltre altre Gibson che ho posseduto o sulle quali ho messo le mani se ne sono andate nelle medesime condizioni e nessuna di queste con le autobloccanti....come mai? quando monto le corde le stiro a dovere, il capotasto slottato e lubrificato a dovere, sellette del ponte in ordine e, ovviamente, meccaniche a posto.
La cosa non vale solo per le Gibson ma anche per tutte le altre chitarre che ho ed ho avuto con l'impostazione 3 + 3 e paletta inclinata come PRS, Yamaha, Greco, Burny.
Per quello che riguarda la comodita' e' una cosa soggettiva dovuta anche all'uso che se ne fa, io per esempio raramente suono sugli ultimi tasti quindi ....
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 15/11/2019 ore 11:39:2
Che fortuna! Io con quella impostazione pure ne ho avute tante e su TUTTE ALMENO il sol se ne andava.
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 15/11/2019 ore 13:06:02
mi spiace ma non credo proprio che sia fortuna....che ci voglia dell'attenzione e del lavoro in piu' rispetto a chitarre con altre impostazioni posso essere d'accordo, che sia fortuna assolutamente no
Rispondi
di aldob [user #48924]
commento del 15/11/2019 ore 16:06:15
BAH, sono un super appassionato di Gibson, mi spiace remare contro ma non mi hai convinto molto,
ho una carriera da 'lespaulliano' di vent'anni, un paio di epiphone da ragazzino, poi 3 gibson.
Si', tutta la manfrina di stirare le corde va bene, cosi' come va bene avvolgerle con la tecnica tattica che si trova un po' dappertutto, per le epiphone all'epoca anche cambiare il capotasto con materiali di pregio.
Va un po' meglio, ma che stanno accordate, mai vista una sinceramente.

Ci sono due cose da dire, la prima e' il concetto di 'chitarra accordata': per me e' accordata quando e' precisa sullo '0' dell'accordatore, finisco di suonare un brano ed e' ancora li', non che suona ancora bene ma ha lasciato qualche centesimo qua e la'.
Due: considero che tiene l'accordatura dopo che ci ho suonato sul serio, bending e tutto quanto. Fare 3 brani di fila in modo stabile facendo accompagnamento si riesce... se vibri un po' nei fraseggi o spari qualche bending... ciao SOL, RE indeciso se restare o se seguire il sol :)
L'unica les paul che mi tiene sul serio l'accordatura e' una su cui ho montato il floyd FRX. E li' si' che funziona...thanks to the paizza.

Ho avuto per le mani una delle nuove strato messicane (player), anche per lei con tutti gli accorgimenti del caso citati sopra l'accordatura la teneva anche un pelo di piu' delle gibson sopracitate... ma se toccavi la leva ciao...
Ho detestato in gioventu' il sistema floyd ma al momento e' l'unica soluzione seria per avere un'accordatura stabile (opinione mia ovvio e legata alla mia esperienza).

Quando queste cose le scrivono gibsoniani convinti...un mezzo pensiero che qualcosa non va su strumenti che costano quelle cifre se la dovrebbero porre.

Eh come l'autore dopo aver riscoperto il floyd sulla les paul, ho guardato anche io la jem jr :) ammetto di aver guardato con vizio anche la PRS custom 24 con il floyd :D
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 15/11/2019 ore 18:22:49
Amen, compà... assolutamente prossimo acquisto JEMJR oppure santissima RG350 come ce l'avevo una volta e ho venduto come un cazzone senza alcun motivo. PRS con o senza Floyd me la farei proprio ORA ma purtroppo i money so pochi.
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 15/11/2019 ore 19:36:49
Ok...opinione tua...non spendero' altro tempo in ..."manfrine"
Rispondi
di bluesfever [user #461]
commento del 16/11/2019 ore 17:50:56
Ma vuoi mettere montare il FR sulla Gibson? E' la morte sua :D
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 16/11/2019 ore 18:06:03
Mo n'esageriamo. 🤣
Rispondi
di bluesfever [user #461]
commento del 16/11/2019 ore 18:34:22
Il tuo compà aldob l'ha fatto, manco hai letto? :D
Rispondi
di bluesfever [user #461]
commento del 15/11/2019 ore 10:17:39
Ma passare con la matita sul capotasto dove passano le corde?
P.S. ma una tele per onorare il tuo nick no? eccheccazzo... ;)
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 15/11/2019 ore 10:33:20
Ce l'ho la tele... Ma non CAR anni 60. La mia è una classica blackguard.
Rispondi
di bluesfever [user #461]
commento del 15/11/2019 ore 10:39:51
Qui ci sono un po' di tips vai al link
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 15/11/2019 ore 10:42:3
No vabbè ma non ha problemi lo strumento... Il capotasto l'ho fatto io, le corde le monto ad autobloccante sintetica. Più che altro pensavo che senza motivo ho montato per curiosità uno stopbar Gibson. Secondo me... È quello.
Rispondi
di bluesfever [user #461]
commento del 15/11/2019 ore 10:49:23
che sintetica è? perchè secondo me dipende. Poi bisogna vedere come l'hai fatto il capotasto, i solchi devono essere leggermente più larghi della corda se no la corda non scorre. Lo stopbar non c'entra na mazza...
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 15/11/2019 ore 11:11:00
Oddio sul fatto che la cordiera non c'entri assolutamente una mazza avrei qualche cosa da dire...
Rispondi
di bluesfever [user #461]
commento del 15/11/2019 ore 11:19:36
Non fare il timido su, che qui abbiamo tutti da imparare...
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 15/11/2019 ore 10:37:34
De Gustibus...

P.S.
Io ho 3 Les Paul e da quando ho cambiato tecnica nel montaggio corde, non ho mai avuto un sol scordato... intendo negli ultimi 15 anni almeno... forse sarò fortunato io.

Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 15/11/2019 ore 10:40:47
Mo che mi fai pensare ci sono un paio di cosette che devo fare su quella chitarra per ottimizzare. Ma comunque la soddisfazione dei sistemi autobloccanti... L'affidabilità... Poi dei pickup attivi mi sono innamorato.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 15/11/2019 ore 10:57:54
Ciao, puoi spiegarti meglio riguardo alla tecnica di montaggio che usi ? ci sono video ?
Grazie.....
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 15/11/2019 ore 11:10:17
In genere uso il cappio classico descritto pure sul manuale Gibson.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 15/11/2019 ore 11:13:26
Ok, chiedevo più che altro a zoso74 perchè ha detto che da quando ha cambiato tecnica di montaggio vanno benissimo, anche io con la 335 qualche menata ce l'ho con il sol....
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 15/11/2019 ore 11:15:56
Ma quello dipende dall'angolo della paletta... Si sa... Da sempre.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 15/11/2019 ore 15:24:55
Da spiegare è un pò complicato...però ho trovato sto video di Varini dove usa la mia tecnica.. niente di eccezionale eh!, però sulle Gibson fa la differenza...
vai al link

Poi non so... io parlo per la mia piccola esperienza personale... 3 Les Paul... e su nessuna il SOL è ballerino.
Scalatura corde .10 a volte .09... e nessun altro intervento particolare di liuteria sul capotasto...
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 16/11/2019 ore 20:23:03
Ok grazie....
Rispondi
di Dinamite bla [user #35249]
commento del 15/11/2019 ore 11:27:06
Hai ragione cavolo.. corro a vendere la LP 58. Ste cort sono na spanna sopra!!!
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 15/11/2019 ore 11:37:1
Ma non è questione della Cort... Mo a me è capitato con quella ma poteva succedere la stessa cosa con qualunque altro strumento di stampo più moderno: Ibanez, Prs, Music Man... Sai roba con i sistemi autobloccanti, pickup attivi, tastiere piatte... Roba moderna.
Rispondi
di Dinamite bla [user #35249]
commento del 15/11/2019 ore 17:49:04
Ora, a parte l'ironia della mia risposta che qualcuno non ha colto :D :D
Ma, molto pacificamente la mia sensazione è questa.. io ho avuto e ho tutt'ora diverse chitarre diciamo così "costosette", sia di stampo vintage che di stampo per così dire moderno.
La Les Paul 58 che ho preso quest'anno è una 2019 che ho comprato in negozio dando in permuta una LP 58 molto simile ma del 2010. Non parlerò delle differenze che sono abissali, e hanno valso l'aggiunta di un generoso conguaglio da parte mia.
Ma posso dire che è un autentico GIOIELLO, così come molte custom 2019 che ho provato.
Io le trovo stra comode, affidabili, pefette, rifinite. Ma questo non basta.. il fatto è che ogni nota che prendi, sia chiaro con l'ampli giusto, pesa una tonnellata e mezzo!!!!! Ha quel suono aperto e gigante allo stesso tempo che ti fa arr****e.
Passiamo al "moderno". Ho un paio di suhr, manici piatti, autobloccanti, ecc. ho avuto svariate music man, sia standard che bfr (avevo una luke bfr oggettivamente molto bella): hanno tutte la stessa caratteristica, sono emozionanti come un guanto di lattice.
La suhr classic antique che ho ora l'ho modificata mettendoci due lollar imperial, pickup costosetti per chi li conosce.. avevo voglia di una strato col doppio humb.
Ok ha continuato a suonare simile, un tantino sorda e neanche paragonabile, in termini di come ti fa vibrare la pancia, rispetto alla LP.
Le uso proprio quando ho bisogno di qualcosa che suoni moderno, ma ogni volta che tiro giù due note con la LP, mi guardano tutti manco fossi Margot Robbie
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 16/11/2019 ore 19:46:42
Ciao, sarei curioso di sapere quali sono le differenze tra una R8 del 2019 e una del 2010.
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 15/11/2019 ore 11:39:34
mi offro per liberarti di quella ciofeca che e' la '58, posso darti una CORT nuova di zecca, una Pacifica, una torta di mele fatta dalla mia mamma e 28euro...che ne dici? mi sembra un'offerta piu' che vantaggiosa...per te
Rispondi
di Dinamite bla [user #35249]
commento del 15/11/2019 ore 17:51:30
La torta della mamma figata, non me la voglio perdere! Se aggiungi un paio di litri di Tavernello è fatta!!! :D
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 15/11/2019 ore 19:40:1
Tavernello??? ho di meglio my friend!!
Scherzi a parte la torta della mamma spacca
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 17/11/2019 ore 23:50:24
😂
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 15/11/2019 ore 12:02:11
Sarebbe come vendere la replica fedele di una Cadillac degli anni '50, con tutti i suoi pregi e i suoi difetti, per comprare una Golf 2019.
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 15/11/2019 ore 12:05:34
Ottimo esempio... La Cadi beve come un camion e non si muove da terra ma è molto bella. La Golf è moderna, consuma poco, cammina decentemente ma è affascinante come un frigorifero a pozzetto. Dal canto nostro però... Ci sono tante chitarre moderne molto belle.
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 18/11/2019 ore 06:08:37
mi spiace ma non sono assolutamente d'accordo: penso non sia corretto paragonare una Les Paul ad un qualcosa di superato, scomodo, poco funzionale....e' vero: esistono chitarre piu' comode, leggere ma la funzionalita' di una chitarra e' anche in base a quello che ci fai ed anche al gusto personale.... provate ad suonare una di queste "Golf" pulite, senza nessun effetto in un Super o in un Twin Reverb ed ascoltare un po' cosa esce fuori poi ne riparliamo
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 18/11/2019 ore 06:15:45
Eh beh... Che non fossi d'accordo era scontato. Comunque se ti "stupisce" una Les Paul nei blackface stai attento a non attaccarci mai una Statocaster che potrebbe veramente essere pericoloso... 🤣
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 18/11/2019 ore 06:51:45
Non ti tragga in inganno il mio nick, ho ed ho avuto chitarre di tutti i tipi e di tutti i prezzi, non sono un talebano ma negli anni ho fatto le mie scelte, certe chitarre non me le vedevo addosso, alcune altre non suonavano come dico io se non avevano un'effettistica di base a supportarle, alla fine sono rimaste quelle poche che non sono interessato a vendere....tutto qui, non ho pregiudizi del tipo "il SOL delle Gibson si scorda sempre" ma esprimo le mie opinioni solo dopo aver fatto le mie prove e le mie esperienze
Per quello che riguarda una Les Paul in un Blackface le sonorita', che conosco molto bene, non mi stupiscono ma mi incantano e mi affascinano...in quanto a Strato e Tele nei Blackface....gia' fatto, ho avuto un Reverb DeLuxe del '65, adesso godo con un Super Reverb del '73, ho anche qualche altro ampli tra cui un gioiellino da 18W che mi ha fatto Gwynnett ma il Super Reverb e' il Super Reverb
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 18/11/2019 ore 09:21:26
Lo immagino... Però parti dal pregiudizio che tutti quelli che dicono che il sol sulle Gibson si scorda ne abbiano avute e provate poche e sia anche questo solo un pregiudizio, scusami se te lo dico. Personalmente ne ho avute tante, ne ho provate tante e ho lavorato su centinaia di Gibson che siano Sg, Les Paul o qualunque altra. Oggettivamente non è che il sol so scordi tanto da rendere la chitarra "insuonabile". Però si scorda... C'è poco da fare. Molto più sulle Gibson che sulle Epiphone (e tu sai bene perché). Poi c'è anche la questione che in base all'epoca di produzione i capotasti originali sono molto diversi. Quelli intorno al 2010 sono un incubo, ad esempio... Almeno quelli degli strumenti "di fabbrica" e non "custom". Se rifai il capotasto la questione migliora sensibilmente ma non è che si risolva il problema. Certo, ripeto, è sopportabile... Ma non si può negare che il problema esista e sia comune e diffusissimo. Ma non è che lo dico io... Io l'ho visto molte volte e ti posso dire che è così. Poi riportano il problema in tantissimi. Se tu non hai mai avuto questo problema ben venga e sono contento. Però a me e a tanti il Sol si scorda... Non è per forza dobbiamo essere tutti incapaci a montare le corde, a settare lo strumento o a tenerlo in buono stato di funzionamento. Scusami se te lo dico. Mi dà pure fastidio scriverlo perché sembra che mi voglia dare delle arie ma io cambio corde e setto strumenti da decenni con grandiosi risultati e posseggo e suono da decenni ampiamente più di due decine di strumenti, per non scendere nel particolare. Come mi sembra di aver capito, proprio come te, non è che sia esattamente di primo pelo, ecco
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 18/11/2019 ore 10:20:5
"Però parti dal pregiudizio che tutti quelli che dicono che il sol sulle Gibson si scorda ne abbiano avute e provate poche"...mi piacerebbe sapere dove e quando ho affermato una cosa del genere.

Se fossi stronzo (ed a volte mi capita di esserlo) potrei affermare che chi ha questi problemi NON E' CAPACE DI SETTARSI CORRETTAMENTE UNA GIBSON....ma siccome oggi non mi sento stronzo non affermo assolutamente una cosa del genere pero' faccio una semplice domanda:

Perche' ci sono persone che non hanno questo problema sulle loro Gibson ed in genere non considerano questo un problema tipico delle Gibson mentre altre persone ce l'hanno?

Onestamente io non credo che la cosa sia da imputare alla pura e semplice variabile fortuna/sfortuna ....quindi c'e' qualcosa di tecnica nella messa a punto che a qualcuno sfugge e ad altri no.

Non ho voglia di fare la gara a chi ha piu' anni di esperienza o chi ha lavorato su piu' chitarre anche perche' non credo sia la quantita' di anni passati a mettere a posto strumenti o la quantita' di strumenti sistemati ad essere importante ma lo sia la qualita' degli anni spesi e la qualita' dei lavori fatti....per conto mio io continuero' a fare come mi e' stato insegnato e come ho imparato a fare e penso che continuero' a non avere problemi sulle mie chitarre e su quelle delle persone che si fidano a darmi la loro chitarra da sistemare (cosa che faccio per pura passione, il mio lavoro e' un altro).

In ultimo perdonami ma trovo davvero ridicola l'affermazione che sulle Gibson il SOL si scorda piu' che sulle Epiphone, di conseguenza non so il perche' avvenga questo e non capisco perche' dovrei saperlo.
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 18/11/2019 ore 10:31:44
Vabbè, per quieto vivere a questo punto m'arrendo. Deponiamo le armi e fumiamo il calumet della pace. 😊
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 18/11/2019 ore 10:35:52
quali armi? ognuno dice la sua, si puo' essere d'accordo o no, non credo di essermi espresso a mo' di tipico "leone da tastiera"
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 15/11/2019 ore 11:51:20
Possiamo cercare di non buttarla in caciara per favore? Su... Un po' di stile...
Rispondi
di Lisso [user #45363]
commento del 15/11/2019 ore 14:40:21
Ho due Strato messicane (blacktop e classic), svariati problemi tra cui elettronica fatta a caso, no schermatura, intonazione rivedibile, ma sull'accordatura davvero mai nessun problema! Forse dovuto al fatto che blocco il tremolo e non uso la leva.
Quando suono live controllo l'accordatura prima di inizare e via liscio per tutto il set, 45 minuti e io pesto parecchio.
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 15/11/2019 ore 14:43:28
Mah... Io su tutte le chitarre che ho che non abbiano un sistema locking ho gli stessi problemi con l'accordatura. Da qualche parte di più, da qualche parte di meno... Ma bene o male... Mo non è che il Floyd sia congelato... Però non trovi mai la chitarra completamente scordata.
Rispondi
di Lisso [user #45363]
commento del 15/11/2019 ore 14:48:2
Davvero strano, io stirando bene bene le corde e lubrificando il capotasto come consigliava sopra Gibsonaniac mai nessun problema (Squier comprese), magari può anche essere dovuto a dove tieni gli strumenti (posto troppo caldo/freddo o umido).
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 15/11/2019 ore 22:07:51
La cosa migliore é avere entrambe...la chitarra "old style" e quella "moderna". Fine della questione :-)
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 15/11/2019 ore 22:08:40
Hai vinto tu.
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 16/11/2019 ore 04:08:47
Ma...Evertune?
Rispondi
di kelino [user #5]
commento del 16/11/2019 ore 09:16:47
Io con la PRS ho tutto ciò che mi serve.
Rispondi
di tramboost utente non più registrato
commento del 16/11/2019 ore 15:12:36
sapete qual'è la differenza, tra Accordo.it, ed il mondo della musica Rock?
che qui su Accordo.it, le Gibson, sono famose per il Sol che si scorda, mentre nel mondo della musica Rock, sono famose perche sono state le chitarre + utilizzate, imbracciate, strapazzate, da coloro che hanno scritto nei dischi la storia del Rock.
io ho notato, che quando faccio montare le corde dal mio liutaio, la chitarra si scorda di meno che quando le monto io.. allora ha ragione, secondo me, e ribadisco secondo me, Varini nel video che ha postato Zoso + sopra, dove dice questa frase:
"ricordati, che se una chitarra si scorda, non è colpa delle chiavette, di norma è colpa di un montaggio non effettuato in maniera corretta, o di uno stretching non eseguito alle corde in maniera adeguata".
se poi lo dice uno che di chitarre ne ha viste e provate più di tutti quelli che hanno commentato questo post messi insieme, mi viene da dire e pensare che un po' di ragione ce l'abbia anche lui.. lo dico senza polemiche, ognuno si tenga le proprie idee in base alle proprie esperienze, però a questo mondo, è + facile attribuire le colpe agli altri che non a se stessi.. saluti
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 16/11/2019 ore 17:30:35
Ti assicuro che so benissimo come montare le corde su una chitarra.
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 17/11/2019 ore 14:30:50
Cosa faccio... dico la mia o lascio perdere? Ma sì dài. E' domenica, piove e chissenefrega (anche di quello che dico io, ma... chissenefrega, appunto).
Ho passato da diversi lustri gli 'anta, e parecchie chitarre mi sono passate per le mani.
Molte solo temporaneamente, diverse si sono soffermate a lungo e alcune sono rimaste.
Di tutti i tipi, e di tutti i prezzi, o quasi: di castomsciopp in effetti non se ne sono viste, se non per fugaci sveltine "extraconiugali".
Non ho mai celato la mia passione per la chitarra firmata dal Sig. Paulfuss, e in generale per tutte le chitarre con la grande G, ma sono tutt'altro che monogamo e per nulla talebano.
Quando ci vuole una Strato, niente è meglio della Strato. Di Tele ce n'è una sola, o la fai così o non suona da Tele (e sono due pezzi di legno con quattro viti!). E lo stesso vale per una LesPaul. O una Ibanez, che solitamente è diversa da tutte le altre.
Premesso questo, ogni chitarra ha in sè dei limiti oggettivi e, per contro, delle unicità.
Ognuno fa le sue valutazioni e sceglie su cosa vale la pena di chiudere un occhio.
Da sempre ho letto del famigerato "SOL" che si scorda sulle Gibson, e sinceramente non sono mai riuscito a capire perchè. Se una chitarra è regolata bene e viene costantemente mantenuta in efficienza (e l'esperienza mi dice che succede MOLTO di rado), funziona.
Se mi si dice che suonare una LP nelle posizioni più alte è una croce, non posso che essere d'accordo, ma per il resto... non generalizzerei. Potrei rispondere che gli alberini abbassacorde della strato sono molto, molto peggio di quel "piccolo" angolo che le corde centrali formano alla paletta delle gibson, ma che importanza avrebbe?
Se la chitarra è regolata bene (e mantenuta costantemente in efficienza), l'accordatura tiene, altrimenti no.

Dopo questa prolissa premessa, veniamo al punto.
Sykk sostiene che il fascino dei tempi andati è il motivo per cui in molti preferiscono gli strumenti tradizionali. Sicuramente la componente psicologica ha il suo peso (se esiste l'omeopatia, del resto...), ma è innegabile che esistano ANCHE differenze oggettive che possono orientare delle decisioni consapevoli. Praticità e affidabilità sono sicuramente parametri molto importanti, ma non sono i soli e per alcuni non sono nemmeno i principali, tutto qua.
Quando si trova lo strumento con il migliore equilibrio SOGGETTIVO tra suonabilità, affidabilità, risposta timbrica... ed estetica (inutile negarlo), siamo felici. Ognuno a modo suo.

A proposito: le Cort sono solitamente eccezionali per il prezzo che hanno. E anche belle.
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 17/11/2019 ore 14:40:51
Colpito e affondato. Bravo Oliver. Che bel commento lucido. Molto più del mio post onestamente un po' dettato dalla passione.
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 17/11/2019 ore 14:45:05
E' la passione che ci muove! ;)))
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 17/11/2019 ore 14:56:56
Ah e soprattutto la cosa più bella è che è esule da insensati fanatismi che io odio profondamente.
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 17/11/2019 ore 15:48:24
Sì. Una situazione quasi... anacronistica.
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 18/11/2019 ore 06:12:56
penso tu abbia fatto bene a dire la tua...commento zeppo di buon senso, Ciao Oliver
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 18/11/2019 ore 10:06:07
Ciao Sceicco! Buona musica!
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 18/11/2019 ore 10:23:24
si...sceicco ancora per poco, qui a Dubai ho i mesi contati....Grazie a Dio.
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 18/11/2019 ore 10:43:30
Ah, bene. Buon rientro allora.
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964