|
|
|
|
Più opzioni, meno lavoro |
In una sessione di registrazione, una ricetta per garantirsi buone possibilità di fare centro al primo colpo è che musicista coinvolto e produzione, studio o band che lo hanno assoldato, si forniscano varie opzioni di lavoro: per il musicista di file audio di riferimento su cui prepararsi; per la produzione di versioni da poter scegliere. Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
|
|
Accordi e memoria muscolare |
Ecco un'idea fresca e funzionale per lavorare sugli accordi e memorizzarne, in maniera spontanea, tante tipologie diverse. In cattedra il nostro lettore Cukoo, che ci propone un interessante metodo di lavoro: servirsi di una stessa diteggiatura per ottenere accordi differenti spostandone la posizione attraverso le corde. Continua... |
di Cukoo [user #17731] |
|
|
|
|
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra |
Marty Friedman è considerato uno dei chitarristi metal più grandi di tutti i tempi.
Un autentico innovatore, pioniere dello shred e responsabile di aver introdotto nel metal sonorità inedite ed esotiche, abbinandole a una ferocia e perizia esecutiva straordinarie. Gli abbiamo chiesto di suggerirci due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra.
Continua... |
di Gianni Rojatti [user #17404] |
|
|
|
|
Endless Sweeping Technique |
Con Endless Sweeping Technique - contrariamente a quanto suggerito dal nome pittoresco - non facciamo riferimento ad una vera e propria tecnica ma ad un approccio molto utile ai fini di coordinazione e controllo esecutivo sullo sweep: si tratta dell’organizzazione delle quadriadi in maniera verticale, secondo intervalli di quarta e di quinta. Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
Sweep: oltre le Triadi e gli Arpeggi |
Seconda lezione dedicata allo sweep con il giovane e prodigioso Edoardo Taddei.
Questa volta, pur restando in un ambito stilistico fortemente vicino allo Shred Neo Classico, esploriamo applicazioni tecniche vicine allo stile e all'approccio didattico di un gigante della fusion: Frank Gambale. Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
Sweep Picking: due approcci alle Triadi |
Lo Sweep Picking è degli approcci tecnici che ha contribuito maggiormente, negli ultimi decenni, a far evolvere il linguaggio chitarristico. Grazie allo sweep la chitarra è riuscita a interpretare, con la stessa fluidità e velocità, fraseggi propri della musica classica e del solismo jazz, contaminando e arricchendo in maniera stupefacente il linguaggio rock.
Inauguriamo un ciclo di lezioni dedicate a questa tecnica, con in cattedra un giovane e prodigioso chitarrista italiano, Edoardo Taddei. Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
Ralph Salati: fraseggi in Sweep & Tapping |
In questa lezione ci misuriamo con i più moderni sviluppi di Sweep e Tapping.
Ralph Salati si ispira a peculiarità stilistiche ed esecutive di Frank Gambale, Greg Howe e Rick Graham per elaborare una serie di fraseggi molto personali che metteranno a dura prova meccaniche di pennata, timing e gestione della tecnica. Il tutto, sempre con grande attenzione all'aspetto armonico. Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
Timing: tra Bending e Minore Armonica |
Chitarra moderna. Ci misuriamo con uno studio particolarmente impegnativo che mette in gioco i modi della Scala Minore Armonica, utilizzo delle corde a vuoto d'ispirazione Country, lick Blues e una gestione estremamente attenta di tecniche espressive come slide e bending. Il tutto applicato in un attualissimo contesto Metal Progressive. In cattedra Ralph Salati. Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
Polimetria, scatti & misolidio b2/b6 |
Chitarra Progressive metal. Assieme a Ralph Salati continuiamo ad esplorare la polimetria
e le diverse possibili applicazioni in ambito ritmico. Lo studio di questo riff - oltre ad essere un tour del force per la meccanica esecutiva - ci permetterà di approfondire il Modo Misolidio b2/b6. Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
Dawn Of A New Order: lezioni con Ralph Salati |
Partire dallo studio di un brano è un approccio didattico garantito perché ogni aspetto che si studia, affronta e pratica trova un riferimento musicale concreto.
Per questo abbiamo accolto con entusiasmo la proposta di Ralph Salati quando ha deciso di partire con un nuovo ciclo di lezioni: scrivere un brano ad hoc da cui estrapolare tanti argomenti di studio. Il brano si chiama “Dawn Of A New Order” e lo presentiamo, assieme a una lunga intervista, in questo articolo che anticipa l’inizio di due mese di lezioni di chitarra metal, progressive e djent.
Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
|
|
|
Chitarra: scrivere un brano strumentale |
Scrivere un brano strumentale non è solo e necessariamente un’espressione artistica, magari la più alta, per un chitarrista. Può essere anche l'espressione di un’esigenza lavorativa: per il dimostratore che deve presentare un prodotto attraverso la musica; per il chitarrista compositore che deve fornire una base ad una produzione video. Oppure, per il didatta che confeziona un pezzo studiato sulle aspettative ed esigenze dello studente. Da ultimo, proprio per gli studenti di musica, la scrittura di un brano strumentale è di frequente quanto chiesto come prova finale al termine di un percorso di studi. Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
Frigio di Dominante: nello stile di Marty Friedman |
Marty Friedman irrompe sulla scena chitarrista nel pieno dell’ondata Shred che travolge il mondo della chitarra negli anni ’80. In quello scenario la Scala Minore Armonica è abusata perché garantisce le sonorità neoclassiche imposte da Yngwie Malmsteen e che chitarristi come Vinnie Moore, Tony MacAlpine o il primo Paul Gilbert stanno esplorando. Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
|
|