|
Outside Playing For Guitar |
“Outside Playing For Guitar” è il nuovo manuale edito da Volonté&Co dedicato a questo approccio
solistico, particolarmente complesso e articolato nelle fasi di pratica e apprendimento.
L’autore, Osvaldo Lo Iacono, affronta il tema in maniera pragmatica, cercando di fornire allo studente gli strumenti concreti e immediati per cimentarsi in soluzioni outside che possano vivacizzare il fraseggio solista, rendendolo imprevedibile e, quindi, maggiormente interessante. Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
"How To Comp", studio sull'accompagnamento jazz |
“How To Comp” è un testo dedicato ad un argomento tanto prezioso quanto specifico ed erroneamente sottovalutato: accompagnare e sorreggere, ritmicamente e armonicamente, un solista mentre esegue o improvvisa un assolo. Il contesto stilistico a cui si rivolge questo manuale è espressamente quello jazzistico mentre il suo valore aggiunto è l’autorevolezza di cui gode in questo ambito l’autore, Hal Crook. Continua... |
di Gianni Rojatti [user #17404] |
|
|
|
|
|
|
Le Ceneri del Prog |
A musicisti e addetti ai lavori e - forse - più ancora ai semplici ascoltatori appassionati di musica, la lettura di un saggio come quello di Mattia Merlini, “Le ceneri del prog - Quel che resta di un genere della popular music” piacerà tantissimo e farà bene. Perché, come oggi forse nessun altro genere, il Progressive ha maturato una connotazione stilistica vaga e indefinita: un tutto contrario di tutto che piace appiccicare come bollino di qualità e che – una volta apposto - legittima l’autorevolezza delle cose più disparate e variegate, addirittura strampalate. Continua... |
di Gianni Rojatti [user #17404] |
|
|
|
|
SCALES! il nuovo libro di Begotti e Fazari |
SCALES! è il nuovo libro firmato da Donato Begotti e Roberto Fazari, duo che negli anni ha pubblicato alcuni dei migliori manuali per chitarra: DITONES, READING FOR GUITAR, CHORDS! e ALTERNATE PICKING IMPROVER sono solo alcuni dei loro titoli diventati classici della didattica per chitarra. Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
Antologia di classici, per avvicinarsi alla Classica |
Un viaggio di cinque secoli nella storia della chitarra classica, attraverso una selezione di pezzi imprescindibili per la formazione chitarristica. Un'antologia perfetta per i musicisti classici agli inizi del loro percorso ma - grazie alle tab presenti - utile anche ai chitarristi (acustici ed elettrici) che vogliono ampliare tecnica e linguaggio. L'autore è Roberto Fabbri ed il testo è distribuito da Hal Leonard. Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
|
|
|
Suonare le canzoni dei Maneskin |
Di sicuro I Maneskin hanno un primato: non esiste un argomento più forte di loro, per accendere ed infervorare tra musicisti e addetti ai lavori, discussioni, riflessioni e congetture su musica, produzioni, mercato.
Ma, altrettanto sicuramente, oggi rappresentano un canale privilegiato - fresco e accattivante - per avvicinare al suono e all’estetica del rock chi quel mondo non lo considererebbe perchè irrimediabilmente legato al passato. Proprio per i più giovani, Hal Leonard ha pubblicato "This Is Maneskin, 20 Test e Accordi” un libricino per cantare i pezzi dei Maneskin accompagnandosi alla chitarra. Continua... |
di AndreaGe [user #60090] |
|
|
|
|
Il 2022 parte dal Basso |
Pare proprio che sarà il basso lo strumento sotto i riflettori del 2022.
Questo almeno a giudicare dalle più recenti uscite didattiche di fine anno, tra cui spiccano tre volumi editi da Volonté&Co. Testi che offrono la possibilità di studiare il basso - e assieme al basso - in corsi e programmi esclusivi e moderni, approfittando dell’esperienza e musicalità di autorità assolute di questo strumento.
Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
Improvvisare con la Tecnica Fingerstyle |
"Improvvisare con la Tecnica Fingerstyle" è il nuovo metodo rivolto alla chitarra acustica scritto da Micki Piperno ed edito da Volontè & Co. Il testo si prefigge di arricchire, con spunti e idee creative, il linguaggio solista del chitarrista acustico fingerstyle. Il tutto con una solida consapevolezza di fondo: la chitarra acustica fingerstyle ha una precisa tecnica che esalta al meglio le sue caratteristiche timbrico stilistiche. E va assecondata. Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
Suonare i cantautori all'ukulele |
L'ukulele è uno strumento che sta vivendo un momento magico. Rappresenta una corsia preferenziale per cominciare a suonare e avvicinarsi in maniera facile alla musica. Offre un diversivo sonoro e stilistico alla chitarra con un brio e una leggerezza che conquistano.
My Ukulele è una collana per imparare a suonare l'Ukulele confrontandosi con i classici della musica italiana. Abbiamo intervistato l'autore, Luca Tomassini, "Jontom" nome di riferimento per la didattica di questo strumento. Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
ERUPTION: Conversazioni con Eddie van Halen |
In concomitanza con il primo anniversario della scomparsa di Eddie van Halen viene dato alle stampe “ERUPTION – Conversationswith Eddie van Halen”, la prima biografia completa del chitarrista rock più influente dai tempi di Jimi Hendrix, basata su oltre 50 ore di interviste con Eddie, la sua famiglia e i suoi amici. Continua... |
di AndreaGe [user #60090] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Perfezionarsi nel Jazz: tra versatilità e consapevolezza |
BASSO ELETTRICO JAZZ VOL.2 è il testo di Alex Carreri che affianca a nozioni teoriche e armoniche un percorso che spazia dalla tradizione al Jazz contemporaneo. Ad arricchire il lavoro, la presenza dei migliori bassisti italiani: da Paolo Costa a Federico Malaman, passando per Lorenzo Feliciati, Pierpaolo Ranieri, Andrea Lombardini e tanti altri... Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
Guida pratica del bassista |
"Guida Pratica del Bassista" è un testo scritto da Luca Angelici che si prefigge di aiutare i bassisti - soprattutto quelli alle prime armi - ad affrontare problematiche non direttamente legate alla tecnica e teoria musicale. Si parla infatti di scelta della strumentazione, ascolti guidati, organizzazione dello studio, consigli per l’attività live e le sessioni di registrazione. Ci siamo fatti raccontare "Guida Pratica del Bassista" direttamente dall’autore. Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|