DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Basciano
Ecco un testo che può aiutare ad avvicinarsi, scoprire e approfondire la musica più ascoltata e amata del nostro tempo. Continua...
di redazione [user #116]
0
La vera libertà musicale
Non è difficile convincere a studiare ear training chi nella musica investe ambizioni da professionista. Viceversa, chi approccia la musica con un piglio, diciamo, più artistico, potrebbe essere meno motivato; questo perché, per chi vuole scrivere e suonare la propria musica (le cose che gli frullano in testa e gli scappano dalla punta dei polpastrelli), quale potrebbe essere il vantaggio di decifrare a orecchio, le cose che si ascoltano? Continua...
di redazione [user #116]
1
Ear Training: che cos'è?
L'Ear Training è quell'abilita che consente di riconoscere, decifrare e quindi riprodurre (cantando, suonando o scrivendo) una melodia, un ritmo o una progressione armonica. Continua...
di redazione [user #116]
0
La classica incontra il pop con 50 studi di Maurizio Colonna
Pop Studies for Guitar giunge alla terza serie: 50 brani di Maurizio Colonna da ascoltare e imparare per proiettare la chitarra classica negli stili moderni della musica leggera. Continua...
di redazione [user #116]
0
Il groove interiore: quello che ti fa sorridere mentre suoni
Nicola Pastori ha scritto un bel manuale dedicato alla chitarra acustica, "Fingerstyle Guitar Mastery". Un libro che insiste sui benefici che qualunque genere di chitarrista - anche squisitamente elettrico e magari calato in contesti stilisticamente diversi - potrà ottenere studiando questa tecnica. Continua...
di Gianni Rojatti [user #17404]
0
Cambiare il mood di una melodia
Riarmonizzare una canzone o, più in generale una musica, significa cambiare, variare o sostituire la progressione degli accordi che la compongono e che ne sorreggono la melodia. "Tecniche di riarmonizzazione" è l'ottimo testo scritto da Randy Felts, docente di armonia jazz presso il Berklee College Of Music di Boston; Continua...
di redazione [user #116]
0
La storia della Stratocaster: il mio contributo
Una saga che ha dell’epico: un’icona che risorge dalle proprie ceneri fino a conquistare l’antico splendore e spingersi addirittura oltre. Raccontare la Stratocaster post-CBS fino a oggi non è stato facile, ma anche tanto divertente. Continua...
di Pietro Paolo Falco [user #17844]
8
Spoiler: a Natale tutto sulla Stratocaster
SHG Music Show è alle porte. Ma, anche se impegnatissimi, abbiamo già pensato a mettervi in cantiere il miglior regalo di Natale che avreste potuto desiderare: un libro sulla Fender Stratocaster come non si è mai visto. Continua...
di redazione [user #116]
0
Back In Black: un'autobiografia del buon Brian
Come fa un installatore di tettucci in vinile per automobili a diventare il cantante della più grande hard rock band di tutti i tempi? La risposta sta nelle pagine di questo libro. Continua...
di Ampless [user #60399]
1
Metodo Completo per Chitarra Moderna
“Metodo Completo per Chitarra Moderna” di Massimiliano Chiaretti è il primo di una serie di volumi dedicati allo studio della chitarra elettrica. Un testo che parte dalle basi e che, nelle intenzioni dell’autore, potrebbe essere suggerito anche a chi imbraccia per la prima volta una chitarra ed è determinato a iniziare un percorso di studi. Continua...
di redazione [user #116]
0
Esplorare la chitarra Jazz
La forza di questo libro è rivolgersi ad una tipologia molto precisa di chitarristi, quella dei principianti in ambito jazzistico. Quindi, chitarristi già dotati di capacità tecniche, strumentali e teoriche che consentono di scorrazzare tra semplici blues o qualche classico del rock o del pop. Chi insomma, già conosce accordi, barrè, power chord e mastica riff, scale e pentatoniche. Continua...
di redazione [user #116]
3
"Th Best Of Yiruma": ecco la versione Easy Piano
"The Best Of Yiruma: Easy Piano Edition” è la versione semplificata della prima e unica raccolta di spartiti dei successi di Yiruma, pubblicata per il mercato europeo e autorizzata dal pianista stesso. I celebri brani dell’acclamato musicista sono proposti con scrittura e arrangiamenti più essenziali e lineari, favorendone lo studio per principianti e studenti all’inizio del loro percorso. Continua...
di redazione [user #116]
0
"The Bass Journal" di Maurizio Rolli
Come ben precisato dal sottotitolo del libro,“The Bass Journal” di Maurizio Rolli è un piano di studi per il bassista contemporaneo. Piano di studi, infatti, è una definizione esemplare perché ciascuno dei tanti e brevi capitoli che compongono l’opera (Scala Maggiore, Triadi, Walking Bass, Indipendenza ritmica…) mette in gioco argomenti così rilevanti per la formazione e pratica bassistica che, ognuno, potrebbe essere oggetto di un singolo manuale. Continua...
di redazione [user #116]
0
Otto perle di Van Halen, tra il 1978 e il 1984
“VAN HALEN” 1978-1984 è un’antologia di brani dei Van Halen, selezionati dal periodo aureo della storia artistica del chitarrista. Si tratta della fase discografica iniziale della band, dall’esordio del 1978 con l’omonimo VAN HALEN al loro più grande successo commerciale 1984, uscito in quello stesso anno. Continua...
di redazione [user #116]
2
Esperienze di Tecnica Pianistica
ESPERIENZE DI TECNICA PIANISTICA di Serena Galli più che un metodo didattico vero e proprio è una sorta di guida all’apprendimento. Un testo da affiancare a quelli di tecnica e teoria, popolati da studi ed esercizi, per essere supportati nella pratica dall’esperienza di un musicista più esperto che dispensa consigli, suggerisce modalità di lavoro e mette in guardia da errori e possibili infortuni frutto di una postura errata. Continua...
di redazione [user #116]
0
pagina 1   «« Precedente  Successiva »»
Seguici anche su:
Cerca Utente
People
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964