|
|
|
|
|
|
|
|
|
La collana RGA di Volonté: 6 metodi fondamentali per la chitarra moderna |
Con oltre 100.000 copie vendute, la collana RGA – Rock Guitar Academy è diventata un punto fermo nella formazione del chitarrista moderno. Ideata da Donato Begotti con la collaborazione degli insegnati della RGA, per Volonté & Co, la serie unisce rigore accademico e passione rock. Ecco 6 titoli selezionati tra i più amati della collana: strumenti indispensabili per affinare tecnica, teoria e musicalità. Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Studiamo gli Arpeggi Modali |
Gli Arpeggi Modali sono strutture melodiche in grado di sintetizzare in maniera precisa natura e carattere degli accordi che rappresentano. Studiamoli e mettiamoli in pratica con un esercizio volto ad arricchire la nostra sensibilità melodica e capacità di improvvisare. Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
Alta formazione musicale |
La formazione didattica di uno studente, in qualunque ambito, deve imporsi di fornirgli l'accesso a una conoscenza profonda della materia; conoscenza che deve essere esaustiva ma anche libera e disinteressata. In una parola, pura. Al contempo, una buona didattica non può estraniarsi dalle applicazioni pratiche, dalle competenze necessarie che uno studente dovrà possedere per essere, poi, competitivo a livello professionale. Questo è il senso autentico di un percorso di Alta Formazione in ambito musicale: preparazione tecnica e teorica senza compromessi, supportata da una sensibilità puntuale sulla scena musicale attuale. Continua... |
di Gianni Rojatti [user #17404] |
|
|
|
|
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde |
Conosco Simone da una vita. Da quando, giovinastri, si scriveva entrambi per la rivista Chitarre. Lui curava un sacco di recensioni: libri, dischi, Dvd e metodi didattici...e mi colpiva che la stessa meticolosità e passione che investiva per scrivere dell'ultimo disco di Satriani la riservasse nel recensire il debutto di qualche esordiente sconosciuto.
Con la stessa cura e serietà, Simone ha costruito - supportato da un talento strumentale eccezionale - una carriera superlativa. Session man, didatta, solista, oggi Simone Gianlorenzi è una delle chitarre più versatili e dotate del panorama italiano. Ci siamo fatti raccontare l'elenco, sconfinato, di cose che fa con la chitarra al collo.
Continua... |
di Gianni Rojatti [user #17404] |
|
|
|
|
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti |
Drift-Lab è l'ensemble fusion, tutto italiano, che sfoggia due dei più seguiti e apprezzati virtuosi della scena strumentale contemporanea: Federico Malaman al basso e Matteo Mancuso alla chitarra, supportati dalla superlativa batteria di Daniele Chiantese. Autentico alchimista di questo laboratorio di prodigi musicali è Manuele Montesanti; pianista, tastierista, compositore e arrangiatore, Montesanti ha ideato, coordinato e prodotto il progetto Drift-Lab dal principio, scrivendo tutto il materiale contenuto nel debutto discografico MOONLIGHT (2023). Lo abbiamo intervistato. Continua... |
di Gianni Rojatti [user #17404] |
|
|
|
|
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco |
Sui social impazza con svisate che sembrano B.B. King fatto di anfetamina.
Ma Alessandro Martini è tanto di più dell'ennesimo chitarrista mirabolante che gigioneggia sul web: è un musicista preparato, un'esteta del suono che porta sound e passione di artisti e strumenti vintage, tra le primizie di pop e Nu-disco. Continua... |
di Gianni Rojatti [user #17404] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|