VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Lava Drop: tutta d'un pezzo e anche fretless
Lava Drop: tutta d'un pezzo e anche fretless
di [user #116] - pubblicato il

La solid body messa a punto dal musicista lituano Rapolas Grazyr estremizza il concetto di neck thru con una chitarra completa ricavata da un unico pezzo di legno. La Drop è studiata per gli stili musicali moderni ed è disponibile sia in versione fretless sia fretted, con l'insolito numero di 25 tasti.
Dall'Europa dell'est arriva l'ultimo ritrovato in fatto di liuteria avveniristica. Costruita in Lituania dal musicista e progettista industriale Rapolas Grazys, la Lava Drop è una chitarra elettrica pensata per gli stili musicali più moderni e per massimizzare sustain e trasmissione delle vibrazioni: mostrata per la prima volta durante l'ultimo Musikmesse di Francoforte, la Drop ha catturato l'attenzione dei visitatori grazie al fatto di essere interamente ricavata da un unico blocco di legno.

Come una neck thru all'ennesima potenza, un unico pezzo di legno è impiegato per ricavare l'intero strumento, dalla punta della paletta all'uscita del jack, senza alcuna parte incollata eccezion fatta per la tastiera in ebano.
Questa è disponibile sia in una versione più tradizionale con fret (un po' meno tradizionalmente ne conta 25), sia nella variante fretless, sicuramente più ardua da domare ma caratterizzata da un sound inconfondibile. Entrambe le versioni si basano su un diapason eccezionalmente lungo da 25,8 pollici.
Lava la mostra in un clip ufficiale.


Il body è sottile, sagomato su entrambe le facce con un contouring profondo per un comfort ideale in piedi quanto da seduti. Votata al minimalismo assoluto, la chitarra Lava è lasciata in finitura naturale per mostrare il sapele o l'acero che la compone, pesa meno di tre chilogrammi ed è priva di spalle. La forma a goccia è resa irregolare - e più interessante - solo dall'appendice nella parte inferiore destinata a ospitare il potenziometro del volume/split e lo switch a tre posizioni utile a controllare i due humbucker Alnico II Pro.

Il ponte in stile Tune-o-matic dei modelli mostrati sul sito ufficiale Lava Guitars è uno Schaller GTM con corde fissate direttamente nel legno attraverso sei boccole, e il capotasto assicura una buona trasmissione delle vibrazioni insieme a un basso attrito grazie al rodato materiale a bassa frizione fornito da Graph Tech.

Lava Drop: tutta d'un pezzo e anche fretless

Al momento non si sa niente dell'eventuale disponibilità della Lava Drop entro il territorio italiano. Resta interessante ammirare e ascoltare uno strumento monoblocco considerando che, esattamente con lo stesso proposito di sustain e trasmissione delle vibrazioni, numerosi costruttori - industriali e non - costruiscono i propri manici incollando longitudinalmente molteplici sezioni di legni diversi, andando in senso diametralmente opposto all'artigiano lituano.
chitarre elettriche drop lava
Link utili
Sito ufficiale Lava Guitars
Musikmesse
Nascondi commenti     4
Loggati per commentare

di Capra_Poliuretanica utente non più registrato
commento del 27/08/2015 ore 11:20:14
Interessante l'idea, ma il suono del video è troppo post-prodotto per capire come suona veramente la chitarra.
Non pare che suoni male, tuttavia.:-)
Quando sento suonare una chitarra fretless, benché sia affascinato dalle possibilità, la mia più sincera ammirazione va ai suonatori di strumenti ad arco.
Riuscire a suonare intonati richiede un lavoro di anni e anni.
Rispondi
di THE_Luke [user #31235]
commento del 27/08/2015 ore 12:56:47
ma non si vede una skunk stripe sul retro del manico, nella parte del video quando viene suonata la chitarra fretter?
Rispondi
di TidalRace [user #16055]
commento del 27/08/2015 ore 17:32:00
Niente di nuovo sotto al sole ma complimenti all'autore dello strumento.
Anche mio padre tanti anni fa ne costruì una in un unico pezzo di faggio cui avevo dedicato un diario nel lontano 2010.

vai al link
Rispondi
di rickyfigoli [user #36535]
commento del 30/08/2015 ore 23:59:4
Strumenti particolari e suggestivi, diametralmente opposti a quella "roba" di Music Man dell'altro articolo...
Rispondi
Loggati per commentare

Altro da leggere
Tono TBX e manico custom: Susan Tedeschi racconta la sua Telecaster signature
La AZ del 2024 di Tom Quayle punta su flessibilità e affidabilità
Ronciswall: una visione italiana per la chitarra elettrica del futuro
ST-Modern Plus HSS è la Strat-style ultramoderna di Harley Benton
La mia LadyBird
Vintage Visions from the World - Paolo Lippi e la Stratocaster Sunburst del 1955 #09759 [IT-EN]
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
La mia LadyBird
Gibson Les Paul R0 BOTB
Serve davvero cambiare qualcosa?
70 watt non ti bastano? Arriva a 100 watt!
Manuale di sopravvivenza digitale
Hotone Omni AC: quel plus per la chitarra acustica
Charvel Pro-Mod DK24 HSH 2PT CM Mahogany Natural
Pedaliere digitali con pedali analogici: perché no?!
Sonicake Matribox: non solo un giochino per chi inizia
Ambrosi-Amps: storia di un super-solid-state mai nato




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964