Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Ciao, ho una PRS SE Custom 24. Sintetizzo le tante...

di gerlop [user #44005] - pubblicato il 29 ottobre 2022 ore 11:34
Ciao, ho una PRS SE Custom 24. Sintetizzo le tante magagne. I tasti sono posati "bene" ma non come si dice. Le molle del tremolo sono troppo lunghe e difficili da rimuovere! Meccaniche mediocri. Ho messo le PRS autobolcc. ma non sono granché. Sistema della leva spartano. Custodia bag minimale...ho 500 caratteri per cui mi fermo qua dicendo che mi pento dell'acquisto. Ho visto che anche le più costose hanno difetti, come anche le Ibanez, Jackson e altre. Pareri ed esperienze sono gradite. Grazie!

Dello stesso autore
Buondì. Correggetemi se sbaglio ma ricordo ...
Ho una domanda. Non saranno in molti ma qualcuno p...
Ciao a tutti, vorrei cortesemente un'informazione....
Sui pickup si è detto e scritto tutto e il ...
Buongiorno. Voglio personalizzare una chitarra e a...
Sistema di bloccaggio Floyd Rose
Loggati per commentare

di Ampless utente non più registrato
commento del 29/10/2022 ore 11:46:56
Se l'hai comprata, ci saranno pure dei lati positivi, dico giusto?
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 29/10/2022 ore 12:23:20
Ne ho una anch’io, per me si tratta di un esperimento a costo ragionevole per un tipo di chitarra che non è nelle mie corde, per così dire.
Però mi domando cosa ti aspetti per uno strumento di fascia media. Voglio dire, se la linea core costa cinque volte tanto, ci dovranno pur essere degli aspetti peggiori in questa, altrimenti chi si comprerebbe il modello costoso?
Io metto in conto che le meccaniche siano discrete, che la lega dei tasti sia più morbida, che il manico sia in sette pezzi, etc., che non ti mettano la custodia rigida (quante ne ho in cantina ad occupare spazio?). Dopodiché non mi sembra si possa dire una chitarra fatta male per la sua categoria di prezzo, anzi.
Rispondi
di gerlop [user #44005]
commento del 29/10/2022 ore 13:14:16
Ne ho viste altre dello stesso modello, addirittura la standard 24, che sono comunque migliori della mia o, addirittura, delle sorelle maggiori: che sia stato io sfortunato? Ho provato un paio di core e devo dire che anche lì ci sono storture, ad esempio i bordi dei frets non proprio arrotondati bene, da ritoccare, così come un'action altissima che presuppone il rischio di friggere se la vai ad abbassare o piccole imperfezioni nella verniciatura: in 30 anni di chitarrismo me ne sono capitate di tante così e di marche costose...cosa mi aspetterei? Semplice, che se spendo migliaia di euro mi DEVONO dare qualcosa che sia all'altezza delle mie aspettative e di ciò che pago, evitando le giustificazioni dei legni, ad esempio, che sono più seghe mentali che altro...sverniciando almeno 20 chitarre negli ultimi anni, ho toccato con mano che ciò che conta di più per il suono, pickups a parte, sono in primis le vernici...ma non affronto il discorso, incomprensibile per chiunque non faccia quest'esperienza...la mia costa poco più di 1000 euro ma ho, ad esempio, due ibanez, una cort, una kramer e una chitarra assemblata da kit, che hanno un valore non superiore ai 500 euro ciascuna ma sono qualitativamente migliori. Perché ho preso questa prs? Ne volevo una e, tra l'altro, l'ho presa in una situazione complicata da descrivere perché c'era un sospeso tra me e il venditore, un po' come chi invece del resto si fa dare un gratta e vinci...la custodia è del tipo che non si apre tutta, è scomoda, e in più ti scorda ogni volta la chitarra perché per inserirla e toglierla, le meccaniche vengono inevitabilmente a contatto con l'interno. Cara prs, d'accordo, mi dai la custodia di tua iniziativa (commerciale!) ma dammela decente, te la pago di più, no problem, ma non darmi una cosa arrangiata! Il punto di forza di questa chitarra? I pickups, sono molto aggressivi sui distorti e a me piacciono anche sui puliti...
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 29/10/2022 ore 13:28:20
Conta anche quanto la si paga - torno alla mia: quando l’ho presa costava sugli 850 nuova, la mia è un b-stock (ha un pezzo di vernice chippato sulla paletta, di cui mi frega meno di zero) e l’avevo pagata attorno ai 650 spedita, per cui la valuto in quel range di prezzo. Se adesso costa oltre mille entra in competizione anche con altre cose. Però torno a dire che parliamo di una produzione di fascia media, in un periodo caratterizzato da alta domanda e scarsa offerta (o offerta scarsa, se preferisci), combinazione che ha fatto uscire strumenti con un controllo di qualità magari più lasco, tanto si vendevano lo stesso anche alzando i prezzi. Considera che a noi che suoniamo viene risparmiata l’obsolescenza programmata dei prodotti, per cui a noi una chitarra, una volta messa a posto, dura potenzialmente una vita.

PS: che in PRS in particolare i legni siano fin troppo considerati è cosa che penso anch’io, soprattutto perché in quel caso è una questione puramente estetica. Flame AAAAA…boh, faccio anche a meno, ma sono scelte personali.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 29/10/2022 ore 14:27:56
Da come descrivi la situazione dell'acquisizione mi pare che questo esemplare ti sia capitato più che scelto. Magari se l'avessi presa in negozio fisico avresti scelto un altro esemplare o se presa online l'avresti subito rispedita indietro. Purtroppo c'è un fattore per me indubbio anche di variabilità tra i singoli esemplari. A me è capitato recentemente con una Strato giappone. Sulla carta doveva essere favolosa per le specifiche (pickups USA, ponte con blocco in acciaio) , ma si è rivelata veramente pessima come suono. In questi casi meglio rivendere.
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 30/10/2022 ore 16:44:49
Mah. Dici che hai cambiato le meccaniche e hai messo quelle "belle" della serie core. Io ho una custom 24 (usa) e non perde mai l'accordatura, le meccaniche sono una favola. Le tue "non sono un gran che". Poi hai provato un paio di core, e hai trovato frets non arotondati bene, action alta, imperfezioni.
Bene , hai sicuramente provato un clone cinese della PRS.
Le PRS core sono gioielli che escono senza un briciolo di difetto (l'action la setti tu o il tuo liutaio a seconda della scalatura che monti, e questo vale per qualsiasi chitarra di fascia alta, non parliamo di acustiche poi. ).
Poi si capisce perchè scrivi queste sciocchezze: hai due ibanez, una Cort, una kramer e una assemblata , tutte di modesta fascia. E le trovi migliori della PRS.
Come no. Come no. Avanti cosi,.
Rispondi
di gerlop [user #44005]
commento del 31/10/2022 ore 07:06:21
Hai travisato, forse non sei abituato a leggere bene. Le meccaniche scadenti sono quelle non autobloccanti di serie. Le autobloccanti originali prs che ho messo sono migliori delle precedenti ma rimangono comunque non un "granché". Le core che ho provato erano americane, tu non c'eri quindi puoi credere ciò che vuoi ma non cambia la realtà. Oltre alle chitarre che ho adesso, in passato ne ho avute di molto costose e tutte, indifferentemente dal costo, hanno comunque delle imperfezioni che ti costringono a ricorrere a un liutaio o a metterci mano: questo lo trovo non proprio accettabile! Le quattro molle sono leggermente più lunghe di quanto dovrebbero essere perché, avvitando al massimo le due viti che servono per tirarle, rimangono flosce, non vanno in tiro...per toglierle è difficoltoso, hanno il gancio che va nel forellino, con una doppia piega e se vuoi estrarlo sembra quasi saldato, oppone una resistenza incredibile! Sono riuscito a toglierne soltanto una dopo un vero casino che non sto a descrivere...volevo cambiare la disposizione, da parallele a "V" per motivi facili da immaginare. Comunque grazie anche a te, se non altro mi hai insegnato che esistono le core cinesi ed io non lo "sapevo"!
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 29/10/2022 ore 15:29:28
Io ho questa custom 24 vai al link (la mia è abbastanza simile come disegno del top in ziricote). Comprata su T. a 2/3 del prezzo di listino perché era una delle ultime. Non mi sembra di aver riscontrato tutti questi difetti per una chitarra made in Indonesia della fascia di prezzo sotto i 1.000 euro. L'accordatura tiene bene anche con le meccaniche originali (però ho cambiato il capotasto, ho messo un tusq che è sicuramente migliore dell'originale e le corde scorrono come si deve); il ponte non è hi tech ma fa il suo. La custodia è appropriata per la fascia di prezzo. I tasti sono posati alla perfezione e non hanno alcuna asperità ai bordi (cosa su cui sono molto fiscale nel valutare la qualità di una chitarra). L'unico difetto che ho riscontrato è il sol al 12° tasto un po' mortaccino, nel senso che non ha molto sustain. Ma quello è un problema molto frequente, anche in chitarre ben più blasonate e dipende dalla frequenza di quella nota che viene smorzata per n. motivi (vattelappesca) dalla chitarra. Tanto è vero che appoggiando la paletta al muro il fenomeno sparisce e la nota riacquista un sustain normale. Per risolvere dovrei appesantire la paletta ma mi sembra troppo sbattimento per un problema relativamente piccolo. Per il resto nulla da dire
Rispondi
di gerlop [user #44005]
commento del 29/10/2022 ore 15:35:42
Ringrazio sinceramente tutti per i vostri commenti perché mi permettono un confronto e una veduta più ampia. Ciao
Rispondi
di Axilot [user #52908]
commento del 29/10/2022 ore 17:22:44
Io ho una Se standard 24 ed devo dire che per il prezzo è un ottima chitarra, non ho notato alcun difetto che lamenti tu era anche settata già di fabbrica.
Rispondi
di gerlop [user #44005]
commento del 29/10/2022 ore 19:27:17
Grazie anche a te. Col confronto, mi sono almeno fatto l'idea che forse sono stato sfortunato, può capitare, pazienza. Ciao
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 29/10/2022 ore 21:46:3
Oggigiorno non è cambiato nulla. Oggigiorno per avere uno strumento decente occorrono duemila sul nuovo e mille sull'usato. È inutile girarci intorno. Tanti anni fa era la stessa identica cosa. E sarà sempre così. È cambiata un'altra cosa, le entry level sono migliorate, solo questo.
Per il resto io ho una discreta esperienza. Le Gibson ancora ancora qualche affare si fa. Oppure qualche Japan fender. PRS so da fonte certa che solo le americane sono strumenti di ottima affidabilità. Oppure se si vuol risparmiare restano le Ibanez e le Jackson, usate, da sistemare spesso, ma con cinquecento euro si acchiappa ancora qualcosa di serio, pur se shredder o giù di lì
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 29/10/2022 ore 21:50:38
Anche le cort le Kramer le vecchie hamer, le vecchie Parker. tutte signore chitarre quelle vecchie...
Rispondi
di Guycho [user #2802]
commento del 30/10/2022 ore 07:53:09
Scusa, ma un giretto dal liutaio per una messa a punto?
Che significa "molle troppo lunghe e difficili da rimuovere"?

E le meccaniche, sicuro che siano così scarse? Oggi sono buone pure sulle chitarre da 300€
Rispondi
di gerlop [user #44005]
commento del 31/10/2022 ore 06:45:57
Uscire dal concessionario con la macchina appena comprata e portarla dal meccanico non mi pare molto sensato...a parte il fatto che dove sto io i liutai sono una razza estinta dal pleistocene
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 31/10/2022 ore 20:15:2
Ma ti rendi almeno conto che gli strumenti escono settati con action medio alta per un determinato set di corde e relativa tensione complessiva delle corde? Taylor, Martin, Guild, Fender, PRS.. gibson non ne ho mai avuta una ma immagino uguale. Ti compri il gioiello, e se non sei in grado di fare tu il setup lo porti da un liutaio o da una persona competente.
Poi parli di molle troppo lunghe ecc.. ma mi domando di cosa stai parlando, dato che non hai mai sentito parlare di setup degli strumenti (e non solo nuovi! Sorpresa! Anche sull'usato lo devi fare, perchè se cambi il tipo di corde la tensione puo essere molto diversa e devi intervenire sul truss rod. Sai cos'è un truss rod?)
Rispondi
di gerlop [user #44005]
commento del 31/10/2022 ore 22:02:56
La prossima chitarra la porterò da te, visto che sei così in gamba e sai molte cose più di me...
Rispondi
di reca6strings [user #50018]
commento del 03/11/2022 ore 08:51:19
Ciao, la mia esperienza è diametralmente opposta: acquistai quattro o cinque anni fa una PRS SE 7 corde e mi ci trovo benissimo: nessun problema di accordatura o intonazione, i pick up fanno bene il loro lavoro: ci suono dal blues all'hard rock e fino al doom metal e mi piace molto sia per peso che per ergonomia. Inoltre nell'acquisto era comrpesa una validissima custodia morbida (imbottita).
Quindi o tu sei stato veramente sfortunato oppure io ho avuto molta fortuna; non scarto, però, la terza ipotesi: hai preso un bidone.
Buona musica
Rispondi
di gerlop [user #44005]
commento del 03/11/2022 ore 11:40:51
Buon per te
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964