Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Ho una domanda. Non saranno in molti ma qualcuno p...

di gerlop [user #44005] - pubblicato il 04 dicembre 2023 ore 22:15
Ho una domanda. Non saranno in molti ma qualcuno potrebbe possedere un pickup midi fishman triple play e gli chiedo quanto segue. All'interno ha una batteria ricaricabile. Come tutte le batterie avrà anche lei la sua fine. Quanto tempo, approssimativamente, potrebbe durare? È una batteria ricaricabile standard che si può trovare facilmente oppure è particolare e si deve richiedere alla fishman, ammesso che nella loro politica commerciale abbiano previsto la sostituzione? Grazie mille

Dello stesso autore
Buondì. Correggetemi se sbaglio ma ricordo ...
Ciao, ho una PRS SE Custom 24. Sintetizzo le tante...
Ciao a tutti, vorrei cortesemente un'informazione....
Sui pickup si è detto e scritto tutto e il ...
Buongiorno. Voglio personalizzare una chitarra e a...
Sistema di bloccaggio Floyd Rose
Loggati per commentare

di pg667 [user #40129]
commento del 05/12/2023 ore 12:24:28
non conosco l'oggetto in questione ma posso assicurarti al 99% che la batteria è un modello standard commerciale, la produzione di una batteria specifica dedicata solo a questo avrebbe di per se un costo difficile da ammortizzare (non è come per i cellulari che ne vengono venduti milioni).

vedrai che se non è difettosa durerà per svariati anni, quando non andrà più ti basterà aprire lo scatolotto, leggere il modello della batteria ed acquistarne una nuova, costerà pochi euro.
Rispondi
di gerlop [user #44005]
commento del 05/12/2023 ore 13:38:59
Ti ringrazio per la cortese risposta, effettivamente hai ragione. Ciao.
Rispondi
di Tubes [user #15838]
commento del 05/12/2023 ore 15:25:33
io ce l'ho da anni, usato un paio di volte e poi abbandonato con così tanta delusione che non ricordo neanche che avesse una batteria; comunque se intendi quanto durasse in playing parecchio, se invece ti riferisci alla durata della batteria prima che non sia più ricaricabile allora penso che puoi stare tranquillo, visto che parliamo di tecnologie che invecchiano rapidamente, prima dei suoi stessi componenti, come la batteria appunto. In ogni caso sistema poco funzionante a mio avviso, il software si scaricava con estrema lentezza e i suoni aggiuntivi da siti di terze parti non ne parliamo proprio. Questo secondo il mio giudizio s'intende. Sto rivalutando di ritornare al synth con la nuova pedaliera della Roland uscita pochi mesi fa.
Rispondi
di gerlop [user #44005]
commento del 05/12/2023 ore 15:36:49
Intendevo non il player ma quanti anni prima che perda la capacità di ricarica. A me in verità non serve il suo software, non lo scaricherei. Mi serve per pilotare i suoni di una tastiera yamaha programmare delle basi, visto che non sono un tastierista. Quindi niente uso live o chissà quale altra cosa ma soltanto per usare i suoni interni già belli e pronti di una tastiera. Credo che per questo uso il fishman triple play dovrebbe essere idoneo...o sbaglio?
Rispondi
di Tubes [user #15838]
commento del 05/12/2023 ore 18:44:14
ah ok, sinceramente non ho idea della durata ma penso che sia abbastanza longeva, comunque. Per quanto riguarda l'uso che ne vuoi fare credo di sì che si possa fare, però adesso non saprei come il Triple Play possa pilotare i suoni della Yamaha, poiché in sostanza dovresti far dialogare il pick-up con la porta MIDI della tastiera. Io cercavo di usarlo con i suoi suoni o con quelli delle librerie esterne (molto più complete) all'interno del software di gestione, ma la difficoltà maggiore per me è stata (sia con questo che con altri sistemi synth) la scarsa affidabilità dell'esecuzione in termini di ghost-notes, latenze, insomma non ci ho mai cavato fuori una performance soddisfacente. Quando vedo i video-demo sinceramente non capisco come riescono, tutta quella fluidità in esecuzione io non ci sono mai riuscito ma sicuramente è un limite mio. Poi alcuni suoni sono molto più facili e "stabili", tipo i synth analogici, qualche fiato alla Pat Metheny per esempio, ma il piano acustico che a me piacerebbe assai suonare con la chitarra synth quello proprio mi veniva a spezzoni, note che non suonavano o raddoppiate, ottave in basso o in alto, ma ripeto forse ero io.
Rispondi
di gerlop [user #44005]
commento del 05/12/2023 ore 20:24:3
Nel mio caso posso pilotare i suoni tramite PC e patchbay MIDI. Come detto dalla stessa Fishman, il triple play trasmette dati MIDI che sono standard ed è collegabile a qualsiasi dispositivo MIDI...se poi voglio collegarlo direttamente alla tastiera Yamaha, posso anche farlo con la sua pedaliera Fishman FC-1. Lo so, mi si potrebbe dire che tutto il sistema ha un certo costo ed è vero ma questo non mi spaventa perché questo è il periodo in cui posso togliermi qualche sfizio e del resto la vita è così breve che ne vale la pena. Del resto a me serve soltanto per comporre le parti di tastiera/batteria tramite chitarra, senza altre pretese. I problemi che avesti tu (forse) potevano essere causati da un posizionamento non ottimale del pickup esafonico, chissà. All'epoca usavo il Roland GI 10 con relativo pickup esafonico, quello col cavo a 13 pin. Certo, era antiquato ma ricordo benissimo che la qualità di ciò che catturava era molto influenzabile dalle regolazioni in modo sensibile, soprattutto dall'altezza rispetto alle corde, tant'è che lo posizionai immediatamente sotto, a sfioramento, tramite degli spessori e devo dire che funzionava niente male e faceva il suo dovere...poi lo vendetti per prendere altra roba. Il triple play è comunque più evoluto e del resto lo monta di serie anche una chitarra della Godin - di cui non ricordo il modello - che ho ascoltato suonare con un synth e devo dire che era veramente niente male...a patto che, ovviamente, si entri in simbiosi con il suo utilizzo dopo un po' di pratica, visto che cambiano tanti parametri (sensibilità, attacco, la forza che ci devi mettere sulle corde in funzione del tipo di suono ecc.). Grazie per la risposta, mi è stata utile ;)
Rispondi
di Daffy Dark [user #64186]
commento del 06/12/2023 ore 15:15:22
Ciao, teoricamente se devi collegare la tastiera via midi al tuo sistema guitar midi,
devi collegare un cavo midi midi dalla porta midi out della tua tastiera alla porta midi in del tuo sistema guitarmidi,
così facendo dovresti utilizzare i suoni della tua tastiera suonando con la chitarra midi.
io ho un sistema Guitar midi diverso come marca, ma il collegamento per utilizzare librerie esterne di suoni via midi, nel tuo caso quello della tastiera, dovrebbe essere come scritto sopra, io ad esempio per usare i suoni esterni della libreria di Logic, sono collegato così:
Scheda audio midi out> Roland GR20 midi in, per cui se non dico baggianate e qualcuno non mi smentisce,
tu devi collegare la tastiera midi out> sistema guitar midi alla porta midi in,
spero di essermi spiegato ma soprattutto di esserti stato utile, ciao.
Rispondi
di gerlop [user #44005]
commento del 06/12/2023 ore 21:37:51
Ciao, giusto per pura curiosità, il Roland GR 20 di che anno è? Funziona bene? Cioè ha ritardi notevoli oppure no?
Rispondi
di Daffy Dark [user #64186]
commento del 07/12/2023 ore 07:29:50
Ciao, il mio è del 2010, ho montato l'esafonico GK3 della Roland sulla mia Gibson SG, per registrare a casa non ho avuto tanti problemi con Logic come DAW, ritardi non ne ho, ma note fantasma e note indesiderate purtroppo si, sicuramente come uso live è improponibile, a casa invece con molta pazienza e un discreto uso di editing si riesce a ad usare con divertimento
Rispondi
di gerlop [user #44005]
commento del 07/12/2023 ore 09:22:53
Capito, lo stesso problema che avevo io col GI 10. La latenza la risolsi con un paziente setup hardware e di impostazioni, mentre le note fantasma riuscii a ridurle ma non ad eliminarle completamente. Al pari di te, con l'editing aggiustavo il tutto ;)
Mi chiedo come risponderebbe un Axon ax100...non è più in produzione ma so che, all'epoca, lo usò anche John McLaughlin...
Rispondi
di Daffy Dark [user #64186]
commento del 07/12/2023 ore 14:07:24
Ricordo che lo portai alcune volte anche il saletta per fare delle prove con una mia formazione, giusto per un paio di brani e comunque per parti brevi,
ricordo che anche durante quelle piccole prove lo usai senza problemi, ma poi c'erano il bassista e il batterista che dopo un po' mi dissero:
qui subentrano crisi di identità, volevamo un chitarrista non un tastierista, perché prima loro avevano un trio con un tastierista, allora subentrato io con la chitarra feci tutte le parti di piano o tastiera riarrangiate con la chitarra,
non lo avessi mai fatto di portarmi il GR20 in saletta, ahahahaha, ormai rischiavo il linciaggio;)
Rispondi
di gerlop [user #44005]
commento del 07/12/2023 ore 15:57:29
😁😁 immagino! In genere diversi musicisti non guardano di buon occhio questi sistemi midi. Comunque, se usati per programmare, perché no?
Rispondi
di Daffy Dark [user #64186]
commento del 07/12/2023 ore 17:07:14
Certo, anche io sono per le sperimentazioni,
ma cosa vuoi mai,
ero entrato a far parte di un trio che facevano brani di loro composizione, avevano avuto un tastierista per non so quanti anni,
una volta che si sono trovati una chitarra a rigenerare quei brani erano davvero entusiasti di sentire un nuovo sound e a quel punto fargli risentire dei suoni campionati come una tastiera gli aveva forse guastato le idee, poi mettici che ai tempi avevo 36 anni e suonavo con gente che aveva 20 anni più di me,
molto tradizionalisti direi..
Comunque il GR20 ce l'ho ancora, lo uso raramente nelle mie registrazioni lo trovo comodo soprattutto per usare le librerie di suoni dentro a Logic dove ci sono veramente un sacco di strumenti software molto interessanti.
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964