Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Consiglio delay economico

di Andreaj88 [user #44812] - pubblicato il 02 maggio 2017 ore 13:22
Ciao a tutti, sono alla ricerca di un delay, il budget sta sui 50 euro quindi stavo spulciando sull'usato di mercatinomusicale... Lo userei principalmente come slap back, e in qualche pezzo "più tranquillo" per dare un po' di profondità al suono. 
Ho notato due electro harmonix, l'echo digital delay e il memory toy, più o meno si aggirano sullo stesso prezzo. Poi ci sono i vecchi ibanez, quelli con la scatola grigia. 
Avete qualche consiglio?
Sarebbe il mio primo delay (dopo circa 13 anni di chitarra), ho sempre usato come unico effetto il riverbero, per la musica che suono (Blues e simili) era sufficiente; ma mi è partito un progetto dove è necessario avere qualche effetto in più. 
Devo prendere anche un wah wah, quindi senza aprire altri post chiedo consiglio qui anche per quello. 
Vi ringrazio 

Dello stesso autore
Suonare live con 2 amplificatori da 15W (valvolari)
Pickups per telecaster Humbucker - Single Coil
Vox ac30 (Heritage, handwired, custom Classic)
Orange Ad30HTC
Alimentatori pedali economici.
Mi (ri)serve una solid body!
Phaser, Chorus, Overdrive economici Tc Electronic.
Fender supersonic 22 head
Loggati per commentare

di Zoso1974 [user #42646]
commento del 02/05/2017 ore 13:49:44
Io uso un Artec Analog Delay, ma da non amante del delay, lo uso solo per "effetti" strani di eco, etc... comunque mi pare un buon pedale.
Un mio amico ha il Joyo Digital Delay, che costa niente, e funziona bene.

Se cerchi qui su accordo, ci sono le recensioni di entrambi.
L'Artec è più "caldo" e naturale, ma non ha tempi paricolarmente lunghi... max 440ms.
Rispondi
di aghiasophia utente non più registrato
commento del 02/05/2017 ore 14:01:5
Tra i due che hai menzionato il Memory Toy senza ombra di dubbio. Aggiungerei il Digidelay della Digitech, il Flashback Mini della TC ed è probabile che nell'usato su quella fascia riesca a trovare qualche dd-3 o 5 (e magari pure 6, chissà) della Boss. Last but not least ilTime Core della Nux.
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 02/05/2017 ore 14:08:14
Questo vai al link o questo vai al link nuovi,oppure questi
vai al link o questo vai al link sono tutti nel tuo budget e vanno sicuramente meglio di un pedale usato che non sai che problemi abbia.
Rispondi
di Andreaj88 [user #44812]
commento del 02/05/2017 ore 14:12:5
pensavo che i tc electronic costassero meno! So che è un ottima azienda adesso ci do un'occhiata! Grazie mille
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 02/05/2017 ore 14:22:57
TC ha una linea vastissima,e offre pezzi in diverse fasce di prezzo,nel nuovo con 50€ non puoi aspettarti chissachè da qualunque parte tu guardi,in genere in questa fascia anche con lo stesso algoritmo avrai sicuramente meno opzioni su cui smanettare,ma è normale così.
Con questo non voglio dire che suonano peggio,ma solo che hanno meno opzioni di intervento.
Rispondi
di Andreaj88 [user #44812]
commento del 02/05/2017 ore 14:24:49
differenze fra echobrain e prophet? il primo mi sembra abbia sonorità più vintage
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 02/05/2017 ore 14:27:08
Vai sul sito della TC vedrai che ci sono sia le specifiche che i relativi video,io uso un TC Triple Delay,un bestione,questi due non li conosco,lascia perdere la menata del "suono vintage" per favore :-)
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 02/05/2017 ore 18:39:36
------lascia perdere la menata del "suono vintage" per favore :-)-----

ahah concordo, non se ne può piu di questa parola
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 02/05/2017 ore 14:10:15
Il Memory Toy a me piace molto, suona bene, ha una pasta tipicamente vintage e per dar colore e profondità va benissimo. Mi attira tantissimo il nuovo Canyon sempre della EHX: una bellissima macchina sulla carta, forse un po' troppo per le tue esigenze.

Considerato il budget, sceglierei il Prophet della TC. Nuovo. Concordo con pietro nella considerazione sull'usato.
Rispondi
di Andreaj88 [user #44812]
commento del 02/05/2017 ore 14:14:54
L'ho visto il canyon! Una figata, però so come andrebbe a finire, ci giocherei qualche giorno e poi lo utilizzerei solo nella funzione classica. Ho visto anche l'echo brain della tc, mi pare d'aver capito che è (o simula) il delay analogico, mentre il prophet è digital. Ne capisco poco , ma considerato che ho sonorità più vintage non sarebbe meglio l'echo brain?
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 02/05/2017 ore 14:25:18
Non cadere nella trappola delle seghe mentali tra effetto analogico e digitale ;-) Ci sono apparecchi digitali che suonano più "vintage" delle robe analogiche (poi che cappero significhi "suono vintage" lo devo ancora capire)
Rispondi
di Andreaj88 [user #44812]
commento del 02/05/2017 ore 14:26:5
per quanto riguarda i delay non ne ho idea, sento però spesso dire che analogico produce sonorità old style. Per le distorsioni e gli amplificatori magari è un altro discorso, anche se sono del parere che il suono stia nelle mani e basta... :)
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 02/05/2017 ore 14:29:4
"anche se sono del parere che il suono stia nelle mani e basta"
appunto,nelle mani e nella testa di chi maneggia gli attrezzi del mestiere,se sai come funziona un oggetto,le sue potenzialità e sopratutto se hai un'idea di dove vuoi arrivare,vedrai che ci arrivi,che sia analogico o digitale non conta una beata mazza! ;-)
Rispondi
di Andreaj88 [user #44812]
commento del 02/05/2017 ore 14:41:48
Concordo, suono con un ibanez akj95 e un peavey studio 65. Quando mi capita un palco più grosso tiro fuori il twin reverb 65 reissue (un ampli eccellente, ma forse un acquisto errato perché lo suonerò si e no 4 volte l'anno visto il volume disumano, infatti sto pensando di sostituirlo a un testa cassa di wattaggio più basso da poter usare anche nei piccoli pub). In passato ho speso un bel po' di soldi fra chitarre e amplificatori; poi mi son reso conto che qua sembrava più una gara a chi avesse l'attrezzatura più costosa, i soldi è meglio spenderli in lezioni allora. Ovviamente parlo della "piccola" realtà dove vivo e non spregio strumenti costosi, anzi ci sbavo, ma per ora sto bene così :)
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 02/05/2017 ore 15:28:05
Beh mi sa che abbiamo diverse cose in comune allora,anch'io vado di chitarrone ho una Ibanez PM 100 del '93 (la Pat Metheny,grandissimo strumento!) e ora come ora uso un DV Mark Jazz 12",un solid state con solo canale clean,perfetto per "accogliere" tutto il resto.Ho avuto un Twin anch'io,e ancora mi rammarico per averlo dato via,a parte peso e dimensioni,a mio avviso è l'amplificatore più bello mai creato nella storia dell'umanità :-) Il mio era un Twin Red Knobs,che suonava come il Twin normale o volendo diventava cattivo come un Bassman ponticellando il primo canale sul secondo,(grazie agli dei per averci mandato Paul Rivera!)
Inoltre poteva passare da un finale da 100 Watts,ad uno da 25 (usando una sola 6L6 come finale invece di 4) insomma un gran bell'amplificatore che adesso sta in uno studio di registrazione ed è il più gettonato...amen.
Rispondi
di Andreaj88 [user #44812]
commento del 02/05/2017 ore 15:34:22
sisi mi sono imbattuto in vari red knobs prima di prendere il reverb, tra l'altro a prezzi molto bassi! Al Jazz 12 ci avevo già messo un'occhio sopra, ma non ho mai avuto modo di provarlo. Suoni Jazz?
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 02/05/2017 ore 15:43:51
Si i Red Knobs sono snobbatissimi ( e molto spesso chi ne parla male manco li ha visti da lontano ma vabè...il web è anche questo) e quindi magari si trovano a prezzo decente,mentre i Fender tadizionali vengono venduti a peso d'oro purtoppo anche usati,ma questo è il mercato baby!
Suono anche Jazz,o almeno ci provo (adoro il Jazz a prescindere e lo ascolto costantemente) e spazio in molti altri campi,ambient, elettronica e varie altre sperimentazioni (sono passato alla chitarra dopo essere stato un tastierista) :-)
P.S.
riguardo il Jazz 12" non farti ingannare dal nome,va bene per tutto quanto,ripeto piattaforma clean assolutamente eccellente.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 02/05/2017 ore 14:42:4
Sbagliato, particolarmente in fatto di delay il digitale può fare tutto quello che fa l'analogico e molto più. Il particolare "colore" dei delay storici - che è quello che io definisco "pasta vintage" - (il Carbon Copy o il Memory Man, per dirne due) viene riprodotto fedelmente e senza problemi. In fatto di delay, il digitale è secondo me la scelta più aperta a sviluppi vari.

Su Echo Brain vs Prophet: l'Eco Brain è un Prophet castrato per avere le stesse limitazioni di un Carbon Copy. Tutto qui. Col Prophet puoi raggiungere l'Echo Brain, con l'Echo Brain il Prophet non lo raggiungi.
Rispondi
di Andreaj88 [user #44812]
commento del 02/05/2017 ore 14:53:39
ripeto che capisco poco o nulla di delay, guardando i video in giro dei due TC sopracitati ho notato che tutti usano l'echobrain come slap back, con un risultato niente male... Posso impostare il prophet affinché suoni all'incirca allo stesso modo? Sarei più propenso a quest'ultimo siccome, viste le maggiori possibilità di smanettamento che offre. Grazie
Rispondi
di JFP73 utente non più registrato
commento del 02/05/2017 ore 14:40:56
Nux time core
Rispondi
di simonec78 utente non più registrato
commento del 02/05/2017 ore 17:26:5
L'Ibanez "con la scatola grigia" (suppongo si parli del De-7) è fenomenale. Simula in modo molto caratteristico anche il feedback e regolando il timing si possono creare variazioni di pitch. Suona fedele, ha tre manopole, fa solo quello e lo fa bene.
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 02/05/2017 ore 20:56:13
La "scatola grigia" DE7 è tuttora uno dei miei delay preferiti, in modalità echo le ripetizioni hanno un taglio di frequenza che rende il delay presente senza fare confusione col suono diretto.
Caratteristica che ho trovato in pochissimi altri prodotti.
Consigliatissimo, io l'ho pagato nuovo 70 euro ma se si trova usato si può avere un pedale bellissimo a poco prezzo.
Rispondi
di olegario_santana [user #20033]
commento del 02/05/2017 ore 22:55:1
Marshall echohead
Rispondi
di Baden [user #39846]
commento del 02/05/2017 ore 23:38:2
Informati sul Nux Time Core, non costa niente e suona bene.
Rispondi
di Andreaj88 [user #44812]
commento del 03/05/2017 ore 21:05:26
Ci sto dando un'occhiata... Ma fa anche da loop station? sarebbe ottimo!
Rispondi
di Baden [user #39846]
commento del 03/05/2017 ore 22:16:01
Esatto io l'ho comperato proprio per la loop station e mi sono ritrovato un ottimo delay, proprio bello con varie possibilità. Su yt e anche su in the blues c'è un bel video che te lo fa ascoltare e spiega bene le funzioni.
Rispondi
di AlexEP [user #35862]
commento del 04/05/2017 ore 09:58:33
Boss DD3 usato e passa la paura ;-)
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964