Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Vorrei iniziare a registrarmi in casa, vorrei aver...

di PietroPietro [user #50883] - pubblicato il 27 marzo 2021 ore 10:09
Vorrei iniziare a registrarmi in casa, vorrei avere modo di registrare chitarra basso e voce, mi date qualche consiglio su scheda audio microfono cuffie e monitor e anche un software?? L'idea sarebbe di non spendere troppo ma se io rischio è di trovarsi tra un anno a voler comprare qualcosa di meglio preferisco spendere un po'di più da subito ma avere un prodotto che mi soddisfi nel tempo. Non sapendo quasi nulla mi chiedevo, esiste un microfono valido sia per ampli che per voce o è meglio la ch

Dello stesso autore
Chitarre accoppiate. Ho cercato un articolo a rigu...
Stavo pensando di farmi una chitarra con Floyd ros...
Suono di George Harrison in "Let it be"
Ho una squier strato Koreana degli anni 90, sicura...
Buon giorno a tutti, non sono sicuramente un chita...
Loggati per commentare

di PietroPietro [user #50883]
commento del 27/03/2021 ore 10:10:33
Chitarra in diretta nella scheda audio e comprarne uno solo per la voce ?
Poi mi chiedevo se questo tipo di prodotti ha anche un mercato valido nell' usato, scusate se ho finito nel commento e grazie a tutti quelli che risponderanno
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 27/03/2021 ore 13:02:59
SCHEDA AUDIO: una focusrite qualsiasi oppure una behringer se vuoi spendere ancora meno. Questo video potrà tornarti utile: vai al link

MONITOR: Io mi trovo bene con le Mackie CR3. Le ho pagate 100 euro e sono compatte, perfette per casa. Gli altri modelli (CR4 e CR5) aumentano dimensioni e prezzo.

CUFFIE: beyerdynamic dt 990 pro

SOFTWARE: io uso Cakewalk By BandLab. E' un software professionale gratuito. Prima costava parecchio, poi è stato acquistato da BandLab che lo ha reso gratuito. C'è solo per Windows, se hai Mac mi spiace ma non posso aiutarti.

MICROFONO: qui il discorso si fa complesso. Io direi il classico SHURE SM57 che è perfetto per la chitarra ma va bene anche per voce, oppure l'SM58 che per la voce è ancora meglio.

Che ampli hai? Data la richiesta di un microfono per registrare, immagino tu abbia la possibilità di usarlo ad alto volume.
Rispondi
di PietroPietro [user #50883]
commento del 27/03/2021 ore 13:10:00
Ho un blues junior, riesco a tenerlo abbastanza alto come volume
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 27/03/2021 ore 13:16:2
Bene allora, non ho altro da aggiungere riguardo l'attrezzatura che ti ho consigliato.
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 27/03/2021 ore 13:19:05
Dimenticavo: le schede audio della Focusrite includono sempre dei software di registrazione per Windows e mac. La behringer non saprei...
Rispondi
Loggati per commentare

di BizBaz [user #48536]
commento del 27/03/2021 ore 13:15:19
Per la Behringer è meglio la 204, costa poco di più ma conviene (secondo me) e anche nel video Stefano Rossi la consiglia.
Se hai il MAC vai di Garageband, è ottimo ed è incluso nel SO.
Rispondi
di FakkWylde [user #46330]
commento del 27/03/2021 ore 13:35:38
Attenzione che l'ampli va saputo microfonare, il rischio sarà quello di avere un suono che non rispecchia per niente le tue aspettative.
Molto più pratico entrare nella scheda audio e usare i plugin. Ci sono i gratuiti della STL Tones o LePou a cui associare un IR Loader (Ignite NadIR), poi ci sono i classici Bias, Neural DSP, OverloudTHU.
Potresti provare a prendere una scheda audio della IK Multimedia e vedere se c'è qualche Bundle che abbia programmi (come Amplitube 5).
Oppure per iniziare con Garageband hai una buona base di partenza.
Attenzione che la cosa è più costosa di quello che pensi :D
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 27/03/2021 ore 16:58:24
Per il software (DAW) io ti consiglio Reaper. E' gratuito, anche se di volta in volta compare una finestra che invita a fare l'abbonamento, ma poi basta chiuderla e non da impiccio. Il programma continua a funzionare sempre. Per il microfono io ho preso un MXL. Ci sono alcuni modelli come il 770 che stanno abbondantemente sotto i 100 Euro. Per la scheda audio Behringer va benissimo per iniziare. Poi come ti consigliavano sopra, potresti anche iniziare con i plugins a registrare. Anche io ti consiglio Amplitube che ti permette di utilizzare alcune cose gratis. Poi magari quando hai fatto un po' di pratica con il software DAW ti prendi il microfono. Secondo me con il microfono è si più difficile, ma molto più stimolante e divertente.
Rispondi
di Farloppo [user #27319]
commento del 27/03/2021 ore 18:55:52
Scheda audio: mi trovo bene con la Behringer UMC204, costa poco ed è intuitiva nei comandi.
Microfono: il già consigliato Shure SM57 dovrebbe andare bene un po' su tutto e si trova facilemente anche usato. Ricorda di prendere anche un filtro anti-pop per registrare la voce.
Cuffie: se servono per fare il mixing consiglio anche io le Beyerdynamic DT990 pro.
Monitor: non sono un esperto qui, di solito faccio tutto in cuffia (ma genere synthwave quindi un altro mondo). Se la stanza non è trattata acusticamente e vai a risparmio non so se ti conviene prenderli.
Software: se hai MAC GarageBand dovrebbe andare più che bene (è limitato in alcune cose ma niente di così castrante; specie se non sei un professionista). Su Windows non so consigliare...
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 28/03/2021 ore 12:49:26
Non è facile consigliare qualcosa in questo campo senza conoscere il budget a disposizione.
Come microfono per chitarra il 57 è uno standard, andrei sicuramente su quello. Ci puoi anche cantare, non sarà un risultato entusiasmante ma per far bene le voci servono microfoni completamente diversi, per iniziare può andar bene un buon microfono per chitarra che ti farà comodo sempre.
Per le cuffie c'è un post di qualche giorno fa sulle Superlux HD-681 B, cercalo.
Per la scheda audio il discorso è complesso: nella fascia bassa del mercato non avrai grosse differenze a livello di qualità sonora, quello che può fare la differenza sono le possibilità di collegamento: quanti ingressi mic ci sono, eventuali line in, line out, uscite cuffia, eventuale software di controllo.
Io sto valutando di passare alla motu m4 perché ha 2 ingressi mic, 2 line in e 4 uscite, usando una load box stereo servono più connessioni e con più line out si può fare il reamp con una DI.
Come monitor ti direi di spendere il meno possibile all'inizio, se ti appassioni alla registrazione ed hai la possibilità di tenere i volumi alti avrai la necessità di qualcosa di migliore in breve tempo ed i monitor buoni costano.
Una buona DI è un buon acquisto, sia per registrare in diretta che, se passiva, per il reamp.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 29/03/2021 ore 16:56:03
Io mi sono attrezzato con Reaper come DAW (gratuito), SM57 come microfono per ampli e NW-700 per voce e chitarra acustica, cuffie Superlux HD-681 B e come scheda audio Behringer UM202HD.
Ho fatto un bel po' di ricerche per arrivare a queste scelte... e credo che per iniziare non ci sia di meglio (spendendo veramente veramente poco).
Il mio punto debole però è il PC... ho un portatile da poco ed è il collo di bottiglia che mi crea fastidiose latenze... quindi tieni presente che un PC decente è richiesto. ;)
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964