Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Chitarre accoppiate. Ho cercato un articolo a rigu...

di PietroPietro [user #50883] - pubblicato il 27 aprile 2021 ore 13:08
Chitarre accoppiate. Ho cercato un articolo a riguardo e non ho trovato nulla quindi ho pensato di postare perché reputo l'argomento interessante, quali sono secondo voi le chitarre che si completano a vicenda nel migliore dei modi? Ad esempio a me piace molto come si spartiscono le frequenze Angus e Malcolm, anche gli album degli Eagles gli trovo molto interessanti sotto questo punto di vista. In generale faccio fatica a farmi piacere strato + tele.
Voi che ne pensate ??

Dello stesso autore
Vorrei iniziare a registrarmi in casa, vorrei aver...
Stavo pensando di farmi una chitarra con Floyd ros...
Suono di George Harrison in "Let it be"
Ho una squier strato Koreana degli anni 90, sicura...
Buon giorno a tutti, non sono sicuramente un chita...
Loggati per commentare

di Claes [user #29011]
commento del 27/04/2021 ore 15:12:19
È come trovarsi una moglie o un marito auspicando buone frequenze! Una logica può essere appunto nelle frequenze marcanti del sound di chitarra accoppiata. Strat+Tele, differenti in sound, sono cmq alla base del "sound Fender". IMHO, ne basterebbe una. Déjà vu, affiancarla ad una Gibson con medie spinte. Ovvio, c'è però la solita domanda di "quale musica" intendi applicare la coppia. Angus & Malcolm si scolpa su EQ, Eagles sono chitarre ampie spaziose - EQ automatico! Qui ci stanno bene Gretsch a controbilanciare Fender. Da notare: tutta roba a single-coil.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 27/04/2021 ore 15:31:37
per esperienza solo due humbucker insieme, soprattutto se parimenti distorti, sono "noiosi".
per il resto sono gusti
Rispondi
di TB [user #1658]
commento del 27/04/2021 ore 15:36:28
Due Les Paul (o comunque due chitarre con HB) sono un classico, basta pensare agli Allman Brothers.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 27/04/2021 ore 16:45:54
per carità, ovviamente è un fatto de gustibus
Rispondi
di TB [user #1658]
commento del 27/04/2021 ore 18:57:06
Certo, ma non replicavo a te, tranquillo, abbiamo solo postato in contemporanea ;-)
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 27/04/2021 ore 17:31:26
Più che frequenze o chitarre diverse, direi una appena crunch e una bella pompata oppure una che fa bicordi e una che fa arpeggi
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 27/04/2021 ore 18:29:49
La bravura di due chitarristi all'interno del gruppo la si vede da come si completano a vicenda, da come sostengono il pezzo senza accavallarsi, possono essere riffs suonati in posizioni diverse dividendosi il range di frequenze, possono essere una ritmica ad accordi in strumming o arpeggi ed un'altra che lavora con le triadi su registri piu' alti, non esiste una regola fissa ma sicuramente bisogna ssere molto piu' precisi in termini di timing soprattutto se si vuole andare in anticipo o in ritardo sul tempo....i Foo Fighters in questo senso a me piacciono molto, a volte ci sono due chitarre che fanno gli stessi powerchord: pompano la ritmica da matti ma devono farlo davvero bene per non impastare il tutto.
Rispondi
di TumblinDice [user #38343]
commento del 27/04/2021 ore 18:52:39
Sembra che single coil+humbucker abbia avuto un certo successo nel tempo.

Beatles: Lennon/Casino, Harrison/Tele
Rolling Stones: Richards/Tele Taylor/Les Paul
Derek & the Dominos: Clapton/Strato, Duane/Les Paul
Fleetwood Mac: Green/Les Paul, Kirwan/Tele. Welch/Tele, Kirwan/Les Paul

Iron Maiden, Pear Jam, 80' Guns & Roses, Black Crowes etc etc etc

Rispondi
di TB [user #1658]
commento del 27/04/2021 ore 19:04:03
Tutto giusto e condivisibile, ti correggo solo sui Fleetwood Mac: Green/Les Paul (HB), Kirwan/Les Paul (P90)
Rispondi
di TumblinDice [user #38343]
commento del 27/04/2021 ore 19:09:40
Vero :))
Rispondi
di TB [user #1658]
commento del 27/04/2021 ore 19:59:33
;-)
Rispondi
di spillo91 [user #17528]
commento del 28/04/2021 ore 08:52:11
Epiphone casino + fender telecaster = Don't let me down🙂
Rispondi
di Pietro Paolo Falco [user #17844]
commento del 28/04/2021 ore 08:53:03
Spunto interessantissimo!
Personalmente, mi ha sempre colpito tantissimo l'alchimia delle due chitarre in vari brani di Janis Joplin. Uno su tutti, in "Summertime" coi Big Brother and the Holding Company c'è questo dualismo tra la chitarra a destra più dolce e flautata e quella a sinistra più "twangy", che quando arriva l'assolo si apre in una maleducazione impareggiabile. Il momento dello scambio tra gli assolo delle due chitarre è da brividi.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 28/04/2021 ore 09:36:3
Sinceramente non credo esistano regole... c'ho un po' riflettutto, e praticamente esistono ottimi esempi con tutte le combinazioni possibili.
Le variabili sono tantissime, e li tipo di chitarra (pickup) è solo una delle tante...

Personalmente, per mia esperienza, da integralista della Les Paul, mi sono trovato spesso in difficoltà in gruppi con altro chitarrista Stratocaster... la strato (e anche la tele) bucano il mix in scioltezza, ti arrivano sparate in faccia... e spesso bilanciare questo con una Les Paul non è proprio semplice... devo stravolgere il mio EQ solitamente altrimenti si finisce a fare una guerra di volumi che porta al caos totale... ^_^
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 28/04/2021 ore 13:24:03
Soprattutto le Telecaster, quelle coi pick-up anni ottanta, legno stagionato quarant'anni e ceramici , sono le chitarre più presenti, odiosamente presenti. Coprono tutto. Se poi stanno in mano a un egocentrico, è la fine. Tu puoi essere Jimmy Page, ma i tuoi humbucker distorti non se li filerà nessuno 😭
Rispondi
di yasodanandana [user #699]
commento del 30/04/2021 ore 02:00:21
non a caso Jimmy Page nei dischi usava (soprattutto) la tele
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 30/04/2021 ore 02:53:04
Perché la Tele buca? Dov'è Alberto Angela?
Rispondi
di yasodanandana [user #699]
commento del 01/05/2021 ore 02:37:21
certamente si.. per esempio single coil e manico avvitato = brillantezza e attacco ..
Rispondi
Loggati per commentare

di pelgas [user #50313]
commento del 01/05/2021 ore 07:29:58
La tele buca anche perché le corde passano il corpo senza poggiare su molle. L'attacco è dato dal manico in acero. I single coil non è che bucano, sono un po' più asciutti di altri tipi di pick-up.
Rispondi
di yasodanandana [user #699]
commento del 01/05/2021 ore 23:54:20
no no .. i single coil avendo un attacco e una risposta sugli acuti superiore ad un humbucker certamente bucano di più. Se questa caratteristica sonora la vuoi chiamare anche "asciuttezza" no problem, ma sostanzialmente il fatto è quello, brillantezza e attacco
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 02/05/2021 ore 08:49:2
cmq il suono è un argomento pluridisciplinare: a parole è impossibile definirlo; la Fisica ha dei parametri ma non è mai riuscita a scendere nei dettagli; fra mille anni forse l'Intelligenza Artificiale sarà lei a trovare i giusti descrittori psico-fisici per spiegarci perché "la Tele buca sempre".
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 28/04/2021 ore 10:57:43
Un altro esempio eclatante viene dagli Eagles.
Don Felder con LP o SG double neck e Joe Walsh con Telecaster, in Hotel California si dividono le parti in modo egregio.
Rispondi
di tittis [user #28285]
commento del 28/04/2021 ore 17:41:27
...chiamalo egregio...
Rispondi
di yasodanandana [user #699]
commento del 30/04/2021 ore 01:59:1
non esiste alcuna possibilità di stabilire una regola perchè nella storia della chitarra elettrica e del rock abbiamo visto tutte le combinazioni possibili. Senza contare il fatto che combinando chitarre, amplificatori ed effetti posso generare milioni di incastri differenti..
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964