Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

D.I. Box, perplessità varie.

di dave1975 [user #22130] - pubblicato il 25 settembre 2015 ore 00:22

Ancora non mi raccapezzo, leggendo il sito della Radial dicono che se la fonte è attiva, ci vuole la DI passiva (no phantom, no pila), e viceversa. Poi fa l'esempio di un'acustica con preamp (quindi attiva) e consigliano di usare ad esempio sia la J48 (attiva) che la JDI (passiva). Però aggiungono che quella attiva darebbe più ricchezza, in un certo modo amplifica il segnale.
Altro caso (e altra casa): se un'acustica ha il suo preamp con equalizzatore, una LR Baggs Para Acoustic DI, per esempio (o addirittura la Venue), non è ridondante, tutta sezione di preamplificazione ed equalizzazione non si somma all'altra? Non è meglio "mantenerla semplice"?


Dello stesso autore
Una media, sì, chiara. Grazie!
Saluti
Paolo Ambrosioni & The Bifolkers: domani sera suon...
Recensiti sul Buscadero!
Ultima uscita stasera @ Cafè Neruda, poi vacanze
Paolo Ambrosioni & the Bi-Folkers @ Garage Vian
Foto da rifare
Paolo Ambrosioni & the Bi-Folkers @ Mag Mell
Loggati per commentare

di Sparklelight [user #41788]
commento del 25/09/2015 ore 13:35:12
Ti consiglio di leggere questo
vai al link
Rispondi
Loggati per commentare

di dave1975 utente non più registrato
commento del 25/09/2015 ore 21:02:56
Già letto, grazie.
Per quello parlavo delle Radial, come dice l'autore nei commenti, quelle di qualità possono non avere la possibilità di essere alimentate con la pila, come la J48, appunto. Allora perdendo forse qualcosa di segnale, se mi capita un mixer che non alimenta phantom, vado per una JDI? O vado con la LR Baggs Para Acoustic DI, che ha anche la pila, così sto tranquillo. Qui si apre la seconda questione: se ho le chitarre con Pre ed Eq sulla fascia, che me ne faccio di tutto il resto che mi offre la LR Baggs?
Il mio post era anche per vedere se qualcuno aveva la propria testimonianza da dare, o consigliarne altri modelli, con phantom e pila e di buona qualità.
Cercavo altri feedback :-)
Rispondi
di Sparklelight [user #41788]
commento del 28/09/2015 ore 11:23:49
Se hai chitarre con pre ed eq a bordo puoi anche fare a meno della d.i., io faccio così e non ho mai avuto problemi.
Rispondi
di dave1975 utente non più registrato
commento del 28/09/2015 ore 22:35:5
Probabilmente è così.
Il più delle volte entrerò in un SR Jam, se entrerò in un mixer, difficilmente i cavi saranno lunghissimi da perdere segnale.
Però ad una Radial SB-1, per ogni evenienza, ci stavo comunque pensando.
vai al link
E' attiva, sì, però pensavo che se un mixer non alimenta phantom, non puoi neanche usarlo per i comuni microfoni. E se nel locale vogliono far cantare qualcuno, di certo il mixer alimenterà phantom. O no?
Rispondi
di Sparklelight [user #41788]
commento del 29/09/2015 ore 12:27:14
Io nel dubbio andrei con un'attiva con alimentazione separata, questo è quello che faccio io se non ho la pre on bord :-)
Rispondi
di dave1975 utente non più registrato
commento del 29/09/2015 ore 13:49:22
Quindi non Radial, mi sa.
Dovrei cercarne una come la Para DI ma senza preamp ed equalizzatore.
Rispondi
di Sparklelight [user #41788]
commento del 29/09/2015 ore 14:09:30
Guarda che anche una cosa economica va benone vai al link
vai al link
Rispondi
di dave1975 utente non più registrato
commento del 29/09/2015 ore 16:27:42
Non hanno nomi altisonanti, questo sì, nonostante questo la DI Mooer non è così economica rispetto alla Radial SB-1.
Ce l'ho, e la sto vendendo perchè l'ho usata una volta e ho dovuto impegnare un alimentatore solo per lei, che stava qualche metro più in là rispetto a me. In questo è poco pratica, ma per il resto non va male.
E poi, sì, un'alternativa che avevo notato era la DI100 della Behringer.
vai al link
La DI20 direi di no, perchè pur usando due strumenti, passerebbero prima entrambi per un accordatore, che userei anche per silenziare tutto negli scambi.
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964