Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Peerless Monarch, massello pro/contro

di Andreaj88 [user #44812] - pubblicato il 18 luglio 2016 ore 12:51
Ciao a tutti, 
Come ho scritto nel post precedente sono alla ricerca di (un'altra) semiacustica, diversa dalla mia ibanez akj95, che è una chitarra fantastica della quale un giorno scriverò una recensione. 
Insomma, mentre mi consumavo la vita su mercatinomusicale ed altre piattaforme di e-commerce, mi sono imbattuto in una Monarch, per una volta a poche decine di km da casa mia. Ho fatto una proposta al proprietario (550) e sembra stia per cedere. Conosco la Peerless (di fama) e dicono produca buoni strumenti, ma il mondo del massello mi è nuovo. Quali vantaggi/svantaggi si hanno con uno strumento simile? Qui su accordo ci sono già un paio di articoli dedicati alla chitarra in questione, ma se qualcuno ha da riportare altre esperienze/pareri è il benvenuto!
Dimenticavo: il proprietario ha messo corde round wound 011 sulla chitarra, secondo voi sono dannose per il ponte in legno, essendo uno strumento (credo) progettato per le flat?
E si può ovviare in qualche modo all'assenza del potenziometro dei toni? Io lo uso un sacco siccome. 
Vi ringrazio 

Dello stesso autore
Suonare live con 2 amplificatori da 15W (valvolari)
Pickups per telecaster Humbucker - Single Coil
Vox ac30 (Heritage, handwired, custom Classic)
Orange Ad30HTC
Alimentatori pedali economici.
Mi (ri)serve una solid body!
Phaser, Chorus, Overdrive economici Tc Electronic.
Consiglio delay economico
Loggati per commentare

di E! [user #6395]
commento del 19/07/2016 ore 10:44:28
Devi andarla a provare. E devi provarla amplificata e ad un volume simile a quello che usi nei live. Se riesci a portarti appresso il tuo ampli è ancora meglio, così noterai subito la differenza tra il tuo strumento abituale e la Peerless.
Per quanto mi riguarda le chitarre in massello hanno un suono tendenzialmente più "importante", ma sono anche più prone al feedback.

La cosa che mi impensierisce è l'assenza del controllo di tono, anche se io lo uso più per settare il suono ab initio, poi non lo tocco più di tanto. Se fai come me, probabilmente puoi ovviare con l'equalizzazione dell'ampli (la sistemi e non ci pensi più, anche se non è la stessa cosa). Se invece lo tocchi di continuo potrebbe essere un bel problema.
Rispondi
di Andreaj88 [user #44812]
commento del 19/07/2016 ore 10:53:33
Grazie della risposta; sull'altra chitarra gioco un sacco sia con i controlli dei toni che dei volumi, c'è da dire però che ha 2 humbucker e la utilizzo in contesti dove ho necessità di sonorità diverse tra un brano e l'altro, e non utilizzando alcun pedale me la gioco con quel che c'è sulla chitarra.
Non credo che questo strumento abbia la stessa versatilità della mia ibanez simil 175, infatti ho intenzione di utilizzarlo esclusivamente in un contesto Swing et similia.
Ma non c'è modo di aggiungere un controllo di tono senza sostituire il pickup?
Ho letto inoltre che il problema degli acuti è risolvibile utilizzando cavi molto lunghi, che causano la dispersione delle frequenze più alte.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 19/07/2016 ore 11:19:50
Utilizzare dei cavi molto lunghi per questa ragione mi sembra assurdo, è decisamente meglio usare i cavi che ti servono e tagliare semplicemente gli acuti dall'ampli.

Credo che un controllo di tono si possa inserire, dovresti chiedere ad un liutaio, ma per farlo dovresti forare il top (massello) e sarebbe una modifica non da poco.

Se intendi utilizzarla in un contesto swing potrebbe essere perfetta così com'è. L'unica è provarla, anche per evitare che sia una sola :-)
Rispondi
di Andreaj88 [user #44812]
commento del 19/07/2016 ore 11:23:33
Se il tipo che la vende accetta la mia proposta vado a provarla oggi, l'unica cosa che mi preoccupa sono le corde roundwound che ci ha messo sopra, il suono delle archtop con le ruvide non mi piace per niente! inoltre ho paura che abbiano "scavato" il ponte di legno.
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 19/07/2016 ore 20:46:26
Ciao ho avuto la Monarch,bello strumento,a parte il pickup di origine Epiphone,infatti lo cambiai con un Kent Armstrong (è un minihumbucker flottante,sospeso sulla cassa e attaccato alla parte finale della tastiera),il suono è molto diverso da una full hollow in multistrato (per intendersi come la tua Ak, o moltissime altre chitarre da Jazz come la ES 175),più squillante e legnoso,potrebbe anche non piacerti,va provata ;-)
Poi passando dal manico "fantastico" delle Ibanez,qui avrai un feeling ben diverso....provala!
Rispondi
di Andreaj88 [user #44812]
commento del 19/07/2016 ore 20:53:25
Purtroppo mi è scappato l'affare, ha trovato da venderla ad uno che gli ha risposto prima di me, e non si trovano altre monarch usate; si trova una New York, molto bella e con pickup Bartolini J5 (non conosco ma sembra roba professionale). Il "problema" è che è in laminato di abete, inoltre non ho possibilità di provarla vista la distanza. Che sfiga.
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964