Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Quale Fender?

di Andreaj88 [user #44812] - pubblicato il 01 agosto 2016 ore 14:50
Ciao a tutti, ho deciso di rivendere il mio Peavey Delta Blues 115... Un ottimo amplificatore, ma non riesco a tirarci fuori il suono che ho in testa. 
Ho intenzione di ripassare a fender ma ho avuto una pessima esperienza con il Deluxe: bassi per niente definiti e tendeva a distorcere già a bassi volumi; lo portai da un tecnico che lo rigirò per bene e mi disse che non aveva alcun problema, così lo rivendetti.
Attualmente utilizzo solo chitarre semiacustiche (full hollow) di ispirazione jazz, con corde lisce. Non suono Jazz, lo sto studiando, di conseguenza il mio modo di suonare sta cambiando e anche le sonorità che cerco. 
Necessito solo di un bel clean, definito su tutte le frequenze ma non troppo "bright", so che l'opzione migliore sarebbe un SS, ma allo stesso tempo mi serve un amplificatore capace di bucare il mix in quanto ho una band rockabilly che spesso suona a volumi abbastanza elevati e nella maggior parte dei casi non microfoniamo. 
Tra i fender valvolare ho adocchiato il Vibrolux Reverb Custom e le edizioni limitate dei deluxe, con cono e circuito diversi da quello standard. 
Cosa ne dite? E cosa mi consigliereste?
PS so che il twin e il twin reverb sono delle valide opzioni, ma pesano veramente troppo! 
Il bassman ce l'ho avuto per qualche mese, non mi piaceva per niente. 

Vi ringrazio 
 

Dello stesso autore
Suonare live con 2 amplificatori da 15W (valvolari)
Pickups per telecaster Humbucker - Single Coil
Vox ac30 (Heritage, handwired, custom Classic)
Orange Ad30HTC
Alimentatori pedali economici.
Mi (ri)serve una solid body!
Phaser, Chorus, Overdrive economici Tc Electronic.
Consiglio delay economico
Loggati per commentare

di Sparklelight [user #41788]
commento del 01/08/2016 ore 15:22:04
Se vuoi contenere il peso credo che hai già adocchiato quello giusto, 68 Custom Vibrolux Reverb.

Rispondi
di Andreaj88 [user #44812]
commento del 01/08/2016 ore 16:09:03
lo regge il pulito con gli humbucker?
Rispondi
di Sparklelight [user #41788]
commento del 01/08/2016 ore 18:35:1
Sì, volume ne ha parecchio.
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 01/08/2016 ore 16:17:26
Un Rivera sono fatti meglio
vai al link
Rispondi
di xstrings utente non più registrato
commento del 01/08/2016 ore 16:58:3
Ti parlo per la mia esperienza da amatore e non certo da professionista ... bisogna partire dal fatto che i suoni sentiti nei dischi ( ammesso che ciò che hai in testa sia uno di quelli) sono ottenuti microfonando l'ampli ( quindi esaltando certe frequenze rispetto ad altre) e magari sono state usate casse 2 o 4x12 quindi potresti trovare molto duro ottenere ciò che vuoi da una 1x12.
Io da parte mia ti posso dire che quando avevo la Stratocaster e l'Hot Rod Deluxe ( prima versione quindi cono eminence) riuscivo ad ottenere un bel clean definito su tutte le frequenze e senza tendenze al crunch ma li tiravo fuori grazie ad un pedale di EQ settato a dovere e microfonando l'ampli.
Magari mi sbaglio, non ti conosco quindi faccio supposizioni ma non vorrei che il tuo problema fosse dato più che altro dal modo di utilizzare la strumentazione piuttosto che dal marchio o modello di un ampli.
Rispondi
di Andreaj88 [user #44812]
commento del 01/08/2016 ore 17:10:36
Ciao, la mia strumentazione è chitarra + amp :)
Non sono né principiante né professionista, suono da 12 anni circa e ho ripreso a studiare ora dopo esser stato fermo alcuni anni ( con lo studio). Mi piace il blues, il jazz , il soul, l rnb e via dicendo! Il fatto che non microfoniamo è dovuto alle condizioni dei locali nella mia città, avessi l' opportunità di suonare in condizioni "decenti" mi comprerei un 15w !
Rispondi
di xstrings utente non più registrato
commento del 01/08/2016 ore 17:57:02
eh ti capisco, anche nella mia città le condizioni dei locali sono un po' particolari e ci si arrangia come si può!
Io ad esempio il vibrolux l'ho provato ma mai con semi e full hollow o chitarre con humbucker quindi non potrei darti un parere obbiettivo, l'unica e prendere la tua chitarra e gironzolare per negozi a provare ;)
Rispondi
di _marco_ [user #16324]
commento del 01/08/2016 ore 17:08:00
DV Mark??
Rispondi
di Andreaj88 [user #44812]
commento del 01/08/2016 ore 17:12:10
Eh li ho visti, ma il jazz12 è poco potente e la micro50 dicono che comprima troppo sul clean..
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 01/08/2016 ore 17:43:14
Più o meno suoniamo le stesse cose,io ti consiglio il Dv Mark Jazz da 12",non è affatto poco potente sono 50 watts,non so che band o gruppo tu abbia ma bastano e avanzano,un mio amico Jazzista professionista in live usa un AER Compact 60 watt ed ha un suono da paura,sia in trio che in quartetto..vedi tu ;-) Io adesso uso un Fender Mustang III V2,ha 100 watts,ottime simulazioni dei "soliti noti" Fender classici,puliti perfetti e dinamica da vendere,100 watts su Celestion da 12",può essere un'ottima alternativa.Altra soluzione che funziona benissimo con le semi hollow o le full hollow è l'SR Jam 150(watts) Plus,se non l'hai mai provato....fallo!
Rispondi
di Andreaj88 [user #44812]
commento del 02/08/2016 ore 11:03:48
Ciao, ho letto sul Jazz Forum diversi utenti che si lamentavano per lo scarso vattaggio, dicendo che non gli bastava live... In ogni caso il problema è che nella band rockabilly di cui parlavo è veramente difficile bucare il mix: l'altro chitarrista ha un bassman testa cassa e il contrabbassista si porta un "frigorifero", ti assicuro che già col Peavey che è un bestione, faccio fatica a bucare il mix, complici anche le corde lisce. So che tanti problemi si potrebbero risolvere microfonando ma come ho scritto più su spesso ci troviamo a suonare in condizioni difficili: palchi improvvisati, locali non adatti alla live music che però vogliono farla lo stesso e via dicendo.
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 02/08/2016 ore 11:13:53
Capisco,infatti ti avevo detto che dipende anche dal "volume" della band,quindi ti servono più watts :-) Ecco perchè ti ho dato anche altre due alternative,a questo punto anche con il Vibrolux da 40 watts non credo risolverai il problema.Quindi o Twin (grosso e pesante,ne ho avuti due) o Super Reverb Reissue,se vuoi andare sulle valvole.
Rispondi
di Andreaj88 [user #44812]
commento del 02/08/2016 ore 11:16:5
Il twin e il twin reverb mi attizzano un sacco, ma ho veramente paura per il peso, rischio di spezzarmi la schiena.
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 02/08/2016 ore 11:21:21
Infatti,te l'ho detto sopra,sono grossi e pesanti...ma il suono beh... :-) I Koch hanno un bel pulito abbastanza Fenderiano,sull'usato qualcosa trovi,oppure dovresti andare su un H&K Statesman con le 6L6,sia combo che testa non li fanno più ma suonavano davvero BENE!
Rispondi
di accademico [user #19611]
commento del 02/08/2016 ore 14:49:33
Io suono una 175 su un vecchio Fender Concert che va abbastanza bene, ho anche l'SR150 (non plus) e posso dire che non è l'amplificatore giusto (non ci suonerai mai rockabilly, neanche come muletto). Io credo che il vibrolux sua esattamente quel che ci vuole per Andreaj88, in alternativa ho avuto modo di provare il Super Sonic 22 sul canale bright e mi è sembrato pure quello un ampli ottimo, ma vedendo le caratteristiche preferirei il vibrolux. Se poi vuoi spendere molto meno e viaggiare leggero il jazz 12 sarebbe da provare.
Rispondi
di Andreaj88 [user #44812]
commento del 02/08/2016 ore 14:53:22
Ciao, ma dicono che il vibrolux cominci a crunchare a bassi volumi.. Tu l'hai provato?
Rispondi
di accademico [user #19611]
commento del 02/08/2016 ore 15:19:13
ciao, no, non l'ho provato, solo sentito suonato da altri e sempre microfonato. Per un ampli di quel prezzo è indispensabile una prova diretta secondo me, comunque io ne sono abbastanza attirato, certo non ha la risposta lineare di un transistor tipo Polytone ma per i due generi che suoni e il peso, secondo me è un giusto compromesso di alta qualità.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 01/08/2016 ore 23:26:13
roland jazz chorus 77 ovviamente usato, provare per credere
Rispondi
di paserot [user #21075]
commento del 01/08/2016 ore 17:37:29
con una es 135 ho usato per un pò un combo mesa e mi pareva avesse timbri puliti di ispirazione fender e pur non essendo un tecnico mi sembrava fatto e curato meglio
Rispondi
di accademico [user #19611]
commento del 02/08/2016 ore 16:24:12
in effetti anche Luca Villani qui dice che il Vibrolux distorce abbastanza presto...
vai al link
l'unica è provarlo-.
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964