Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

HOME STUDIO

di kelino [user #5] - pubblicato il 11 settembre 2017 ore 13:09
L'ho detto e pensato tante volte,  ma non l'ho mai fatto. Un pò per mancanza di tempo, un pò per poca voglia di cimentarmi e dedicarmi. Ora che non posso fare altrimenti per poter suonicchiare ogni tanto, è il momento di comprare qualcosina per potermi permettere  di suonare a casa e registrarmi. E  chissà che non venga fuori un pò di vena compositiva.
Allora...

-scheda audio
- casse monitor
-cuffie
- pedalierozza/preamp
-software

...e che altro?
Mi date qualche suggerimento? Sono completamente a digiuno di nozioni e cultura, in questo campo.
Occhio, non ho un grosso budget da dedicare. Anzi, mi sa che mi vendl qualche pedalozzo e chitarra, ormai superflui.
Attendo speranzoso....

Dello stesso autore
Mini ampli, grande suono.
Accordatore a clip
Paul Reed Smith STUDIO: l'anello mancante.
PRS: studio o ce?
Gig Bag da sostituire
Sondaggione: analogico, digitale o entrambi?
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti
TELECASTER pragmatica
Loggati per commentare

di Claudio80 [user #27043]
commento del 11/09/2017 ore 13:24:22
Ciao
anzitutto quanto è il tuo budget? poi nella lista delle cose da utilizzare hai dimenticato di menzionare un microfono, oggetto indispensabile per registrare. Per quanto riguarda il software hai tantissima scelta: Logic, Protools, Nuendo Cubase etc etc. Tutti sono più o meno simili, o per lo meno, hanno tutti funzioni simili.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 11/09/2017 ore 13:57:10
Ciao Michele, io ho risolto con una configurazione molto molto essenziale ed economica (100 euro in tutto):

Behringer U-Phoria UMC-202HD (se vai sui modelli superiori hanno anche il MIDI), cuffie Superlux HD681B cavo Sommer Spirit XXL. Sulle monitor non so aiutarti, mi dispiace.

Come DAW io uso Tracktion di cui si riceve una licenza con la Behringer, per i suoni uso Amplitube più che altro perchè è semplicissimo da usare. Davanti ci metto il MJUC jr. della klanghelm. Molti parlano benissimo dei pacchetti Bias (Bias FX e Bias Amp) che permettono di forgiare il suono molto più nel dettaglio rispetto ai classici simulatori e costano mediamente anche meno.

Ovviamente ti serve un computer con buoni requisiti... Io con un i5 2.7GHz e 4GB di RAM DDR3L ci sto stretto. Se hai un Mac ci sono molti meno problemi.

Ti parlo un attimo di interfaccia e cuffie iniziando dalle cuffie. Le cuffie, te lo può confermare anche Superloco, sono ottime. Sono prodotte nella stessa fabbrica delle AKG e ti posso dire che dopo essere passato da AKG K-240 a Superlux non tornerei indietro: il rapporto qualità prezzo è incredibile.

L'interfaccia, invece, l'ho scelta un po' per il prezzo stracciato (gratis a dire il vero, usando i voucher Thomann ricevuti per le recensioni) un po' perchè rispetto alla più nota Focusrite fornisce driver più stabili per Windows, che è una cosa fondamentale. Ho avuto modo di confrontarla con la Scarlett 2i2 e posso dirti che utilizzata con la chitarra nell'input come interfaccia per l'utilizzo di simulatori software non ci sono differenze con la più blasonata, sono indistinguibili. Se ci metti un microfono, invece, il rapporto suono/rumore all'aumentare del gain nella Behringer non è altrettanto buono. La qualità del suono, tolto il fruscio del preamp, è paragonabile. Se hai Mac vai dritto su Focusrite. Ottima via di mezzo le Steinberg del gruppo Yamaha. Ti allego un articolo interessante, è in polacco ma si capisce bene tradotto in inglese o italiano: vai al link,test-interfejsy-audio-behringer-focusrite-presonus-tascam

Io mi sto divertendo in casa molto più che con il vecchio Roland Cube. Molte possibilità extra senza dare fastidio a nessuno. Secondo me, alla fine, il nocciolo è avere un computer adeguato. Come strumentazione la scelta è davvero ampia.
Rispondi
di Tubes [user #15838]
commento del 11/09/2017 ore 14:01:41
Scheda audio vai di Focusrite, vediti il tutorial di Chicken Steven di qualche giorno fa . Non so se acquistando questa scheda ti regalano anche qualche versione light di software di registrazioni, altrimenti credo che esistano tantissimi programmi free, cercando in rete . Io utilizzo Cubase, l'ho aggiornato anno dopo anno e adesso sto alla versione 9, ma francamente lo so usare in maniera basilare . Poi i monitor : io qua non risparmierei troppo . Personalmente utilizzo una coppia di Yamaha HS ( non ricordo se 8 o altro modello ) e mi trovo benissimo . A questo punto con un computer e i tanti plug-in di simulazioni (molti tipo Guitar Rig,Amplitube,ecc. anche in versione gratis con delle limitazioni ma utilissimi per fare pratica che ti andresti a caricare nel software di registrazione che avrai scelto) saresti già pronto per entrare nella scheda, lanciare la tua applicazione di recording e iniziare a suonare e,volendo, registrare . Non ti serve il microfono, a meno che tu non voglia registrare dall'amplificatore fisico . Cuffie, se proprio ti necessitano . Io ho i monitor davanti a me e anche a volumi da camera da letto sento ottimamente . Pedali e preamp : se non intenderai utilizzare i plug-in di ampli ed effetti perchè vuoi lavorare con i tuoi pedali che conosci da una vita, allora la faccenda si fa un pò più complessa . Io escludo sempre la ripresa microfonica da un amplificatore in una situazione di home recording amatoriale, in casa non ha senso, quindi dovrai fare in modo che dalla tua catena di effetti,come ultimo pedale tu abbia un simulatore di cabinet, altrimenti il risultato della pedalboard infilato nella scheda audio sarà penoso . Ma,come sai, esistono tantissimi modelli di cab simulator , Palmer e Radial mi sembra ne abbiano, poi i famosi SansAmp, ma insomma trovarli non è difficile . Così avrai i tuoi suoni nel tuo PC !
Spero di averti un pò aiutato .
Ciao
Rispondi
di chikensteven utente non più registrato
commento del 11/09/2017 ore 17:28:18
per rispondere a Tubes, non danno niente in dotazione se compri una Scarlett, intendo come software DAW. comunque Kelino, visto che mi sei simpaticissimo, voglio darti il mio parere: comprati un MACMINI con 650€, dentro hai già garage band, poi ti prendi una scarlett FOCUSRITE, con 165€, non devi installare niente se poi hai già un monitor da pc a casa puoi collegarci il MACMINI come faccio io, un paio di cuffie e un microfono penso che tu ce li abbia già, ma con quello che ti ho prescritto come ricetta medico musicale con 800€ sei a posto con un mac e vai con una bella interfaccia audio, poi un domani se ti comprerai Logic sei a posto per sempre
Rispondi
di kelino [user #5]
commento del 11/09/2017 ore 18:47:18
Ho già un macbook e anche un toshiba...
Rispondi
di chikensteven utente non più registrato
commento del 11/09/2017 ore 20:22:24
se hai già il macbook sei a posto, prenditi una SCARLETT FOCUSRITE 2I4 che è un'interfaccia audio autoinstallante per i sistemi mac, ci colleghi la chitarra e dentro hai già garage band nel macbook che puoi già fare delle riprese audio, poi come ti ha già detto Pietro per la traccia drum, basta aggiungi nuova traccia poi selezioni drummer e ti fai subito una drum machine che ti parte subito, sarai poi te a cambiare tempo rullate piatti ecc
Rispondi
di briant [user #9800]
commento del 11/07/2018 ore 16:01:32
Ho visto che sei abbastanza pratico e vorrei porti un mio problema: uso bias fx e amplitube in stand alone con appropriata scheda audio yamaha ed è perfetto. Il problema nasce se usati come plugins in cubase....non viene fuori nessun segnale audio se non quando inserisco il direct minitoring e sento però la mia chitarra priva di qualsiasi effetto, pertanto non riesco a registrare parti distorte con una chitarra cosi liscia. Premetto che i plugins li posiziono nell'insert della traccia. Sbaglio qualcosa? Devo aprire bias da un'altra parte in cubase?
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 11/09/2017 ore 14:09:43
Puoi comprare questo e in bundle ti danno Cubase LE.
Risolvi tutto con una cosa sola:
1)Scheda audio e se vuoi con ingresso microfono.
2)Simulazione ampli ed effetti
3)Software DAW (Cubase LE)
vai al link

Basta che ti compri delle cuffie e sei pronto per partire.
Rispondi
di kelino [user #5]
commento del 11/09/2017 ore 18:14:35
Ecco. Per cominciare direi che sembra ideale. Hai avuto modo di provare?
Rispondi
di kelino [user #5]
commento del 11/09/2017 ore 18:16:50
Un'altra domabda, visto che ci siamo.
Come crei le basi di batteria? È complicato?
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 12/09/2017 ore 10:52:04
Io avevo il BOSS GT001 che è un'alternativa interessante perché dentro è uguale alla pedaliera BOSS GT100 che è il top delle pedaliere BOSS ed ha anche un ingresso microfonico che però non può essere usato in contemporanea con l'ingresso chitarra, o uno o l'altro.
Era un buon effetto solo che non ti danno software in bundle.
vai al link

Poi io sono passato ad Helix.

Cuffie io uso Sennheiser hd380 pro
Molto comode e leggere le puoi tenere addosso per ore senza problemi isolano molto si ripiegano ed hanno la custiodia.
Puoi sostituire il cavo quando si rompe perchè ha il connettore.
Puoi sostuire i cuscinetti quando si rompono perché si trovano i ricambi.
Quindi sono eterne.
vai al link
Prezzo non esagerato.
Cerca dove le paghi meno.
Rispondi
di black poodle [user #1259]
commento del 11/09/2017 ore 14:27:56
Se hai un pc con il bluetooth potresti rinunciare alle casse monitor... compri delle cuffie monitor (magari akg che fa anche modelli da 60 euro) e poi riascolti sullo stereo di casa così vedi subito la resa su un sistema non flat,,, se lo stereo non ha ricevitore bluetooth, puoi acquistarne uno a 20 euro... è la soluzione che ho adottato io... è collaudata :) Considera che una coppia di monitor amatoriali ma buoni parte da 180 euro.
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 11/09/2017 ore 15:57:14
Io uso una vecchia DAW roland, il sansamp e come software audacity. In passato ho usato ntrack e cubase ma passavo troppo tempo a smanettare che a suonare. Audacity è gratuito e va da Dio ; se non ti serve fare reamping e ti piace registrare quello che senti già in cuffia limitando i cambiamenti a eq e compressione sei a posto. Comunque è un ottimo multitraccia che fa di tutto.
Un joyo oppure un sansamp funzionano perfettamente per lo scopo.
Rispondi
di kelino [user #5]
commento del 11/09/2017 ore 18:15:13
Pratico, direi...
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 11/09/2017 ore 16:01:12
La DAW dipende da che piattaforma usi (PC o Mac) nel primo caso direi Cubase,nel secondo Logic Pro X,scheda audio Focusrite economica performante e installazione senza problemi,
vai al link
se vuoi un timbro un pò più vero evita i softwares appositi (Amplitube,Bias,Guitar Rig) e vai dentro la scheda con i tuoi pedali (dovresti avere roba buona mi sembra) ed un premap come ultimo pezzo,io ti consiglio questo
vai al link altrimenti per spendere meno un Joyo/Harley Benton American Sound,per esperineza personale eviterei le cufffie,un paio di monitor "buoni" senza svenarti vai al link li puoi posizionare come vuoi,hanno il bass reflex davanti,quindi niente rimbombi anche con pareti vicine.
Ti serve una CPU Quad Core ed almeno 8 Gb di RAM (meglio 16) ed un disco SSD.
Con questa roba sei a posto ;-)
Rispondi
di kelino [user #5]
commento del 11/09/2017 ore 18:11:26
Credetemi, per me è quasi arabo.
Ora mi documento un pochetto su l'Internet così traduco i vostri suggerimenti.
Rispondi
di kelino [user #5]
commento del 11/09/2017 ore 18:18:01
Diciamo che la questione "riprodurre e registrare la chitarra" credo di averla compresa. Mi rjmane da capire come creare le parti di batteria...consigli?
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 11/09/2017 ore 18:39:40
Le parti di batteria le crei in MIDI dentro la DAW ( usano i campioni allocati per i vari suoni,ma li puoi anche cambiare a piacimento tuo),se usi Logic hai dentro Drummer che è fantastico e Ultrabeat per roba più Elettronica,altrimenti ci sono vari software che fanno al caso Tipo Superior Drummer (o anche Ezy drummer la versione più semplice)della Toontracks,uno dei migliori.Guarda questo video vai al link
Rispondi
di kelino [user #5]
commento del 11/09/2017 ore 18:45:42
Più facile di quanto immaginassi.
Rispondi
di kelino [user #5]
commento del 11/09/2017 ore 19:14:1
Pietro mi daresti una alternativa per windows 7?
Magari con la stessa possibilità per quanto riguarda le basi di batteria...
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 11/09/2017 ore 19:41:17
Michele se usi un PC Windows o il 7 (consigliato e più leggero,o il 10,(ma ci vuole una macchina performante) l'aternativa è Linux ma li cambia tutto perchè purtroppo non c'è molto in ambito musicale,io uso il Mac da una vita (come Chockensteven tra l'altro) e te lo consiglio vivamente,però se sei già nel mondo Windows questo è quanto :-)
Una DAW alternativa che gira sia su PC che su Mac ed a costo zero è Reaper,
vai al link
un pelo più impegnativa da imparare ma completa e sopratutto gratissss.Per qualsiasi delucidazione chiedi pure.
Rispondi
di kelino [user #5]
commento del 11/09/2017 ore 18:55:06
Ok, credo di avere le idee più chiare adesso.
Un paio di casse monitor decenti (le cuffie le sopporto poco), una scheda audio e un software tipo logic.
Poi, per entrare nella scheda, un preamp (pedalino o pedaliera).
Oh magari....invece della scheda audio...ci sono pedaliere che fanno sia da scheda che da preamp? Magari non roba tipo helix...
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 11/09/2017 ore 19:40:23
Nella fascia medio-bassa meglio un'interfaccia, la converisone è generalmente di qualità superiore sotto tutti i punti di vista. Io prima usavo la G3 come interfaccia ma la Behringer è davvero un altro pianeta sotto tutti i punti di vista, anche perchè con i driver aggiornati si riesce a ottenere una latenza davvero impercettibile (prima che il suono si deteriori, adesso, riesco a suonare con una buffer size di 128 campioni a 48KHz per una latenza di 1,5ms... Praticamente niente). Con gli ASIO4ALL universali invece niente da fare... Va molto peggio.
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 11/09/2017 ore 19:46:32
Se vai con la pedaliera/scheda audio o prendi roba "buona" o lascia perdere (specie su PC dove i driver ASIO non sono il massimo,discorso diverso su Mac dove è implementato il Core Audio nel sistema operativo),molto meglio la scheda esterna ed i tuoi pedali + preamp (che tieni clean)
Rispondi
di kelino [user #5]
commento del 11/09/2017 ore 18:59:15
Ah...altra cosa! La butto li...
Ho una gopro. Come potrei utilizzarla in ambito recording?
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 11/09/2017 ore 19:40:49
Attaccata alla paletta puntata sulla tastiera :-D
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 11/09/2017 ore 19:41:39
Ahahahah :-)
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 11/09/2017 ore 19:43:33
Beh qui entri nel mondo editing video e ti complichi la vita!!! :-) In pratica fai le riprese audio e video,poi ti serve un software di montaggio video con il quale editi sincronizzi e monti tutto quanto,tracce audio e traccia video, auguri ;-)
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 11/09/2017 ore 19:51:04
Esatto... E' come dice Pietro. E sincronizzare l'audio su un video con le dita che si muovono è una rogna assurda. Puo essere utile battere un "ciack" a inizio riprese per avere un riferimento preciso a inizio video e a inizio traccia da collimare in post. Ah, considera anche che i requisiti di sistema per l'editing video sono anche più "importanti" che per l'home recording. Prima di attrezzarti assicurati di essere a posto col computer... Almeno 4GB di ram per un uso basilare, meglio se 8 o 16 se vuoi comporre, registrare multitraccia o fare editing video, meglio DDR4 ma anche con una DDR3 si lavora bene. Se poi fai editing video una piccola SSD dedicata ti migliora di molto la vita rispetto all'HD. E poi di base ci deve essere un processore e una scheda video entrambi adeguati.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 11/09/2017 ore 19:54:32
Questo ovviamente se vuoi fare le cose fatte bene. Se ti vuoi solo divertire a giocare si può fare anche con Windows Movie Maker e un computer "normale" :-) Io che utitlizzo un computer che nella vita normale sarebbe una buon via di mezzo tra un catorcio e un buon computer, inizio a sentire che il mio notebook comincia ad andarmi stretto per queste cose. Basta lanciare più di 2-3 plugin e le risorse iniziano a mancare.
Rispondi
di LordAxel [user #32439]
commento del 12/09/2017 ore 13:33:30
Ciao Kelino, sto seguendo con attenzione lo sviluppo dell'argomento perchè sono interessato anche io ad una soluzione per la registrazione a casa, mi diletto ogni tanto nella composizione ed avrei necessità di registrare, per bene, qualcosa. Intanto grazie a tutti quelli che stanno fornendo preziose indicazion idi cui sto prendendo nota e sto studiando un pò le varie informazioni presenti in rete.

Io probabilmente per l'home recording sono più a digiuno di te, ma la butto lì, senza alcuna conoscenza in materia, ma uno di quei prodotti zoom, o simili, per la registrazione audio/video (a me interesserebbe solo l'audio) tipo H4, H5, H6 e via dicendo, non potrebbe essere una soluzione All in one? Ne parlano tutti benissimo.
Rispondi
di dantrooper [user #24557]
commento del 12/09/2017 ore 16:58:27
ti dico la mia piccolissima esperienza che al momento è in itinere (stasera passa un mio amico per darmi una mano un po' con tutto):
- scheda audio M-Audio C400 (utilizzo un PC con Windows 10)
- monitor Focal Alpha 65
- software: Cubase e Easy Drummer, quest'ultimo per la batteria
- stiamo costruendo un isobox, nel frattempo uso GuitarRig
- le cuffie le devo ricomprare, perché le vecchie si son distrutte, ma non sono necessaria al 100%
Rispondi
di kelino [user #5]
commento del 12/09/2017 ore 21:57:57
La mia idea sta prendendo forma. Questo week end mi ci dedico...
Grazie a tutti!
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 13/09/2017 ore 11:49:09
Guarda questo video

POD Studio Overview | Line 6
vai al link
Rispondi
di MojoKingBee [user #39456]
commento del 13/09/2017 ore 16:58:31
vedi lo zoom r8.
ha tutto, registra stand alone, va a pile, fa da scheda audio, ha microfoni integrati, effettistica e simulazioni zoom, drum machine, e fa pure da controller midi. e lo porti dove vuoi
Rispondi
di Alexca72 [user #47333]
commento del 29/09/2017 ore 08:58:4
Salve ragazzi , approfitto di questo topic fresco fresco per chiedervi un favore..
Io non me ne intendo molto di home studio e mi trovo con del materiale che vorrei usare, ma il problema per me sono i collegamenti!
Cavi bilanciati, sbilanciati , Canon etc etc
Possiedo i seguenti pezzi che dovrei collegare tra loro, potreste gentilmente darmi una mano?
MacBook unibody 8gb ram
Monitor m-audio bx5d3
Boss eband js8
Arturia minilab mk2
Yamaha AG03

Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964