Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Laney cub10 e Nova System?

di kelino [user #5] - pubblicato il 13 ottobre 2017 ore 16:13
Laney cub10 e Nova System?

E pensare che li avevo presi per suonare a casa...
Il piccoletto strilla e ben si sposa con la tc electronic. Sono convinto che se li usassi dal vivo in qualche locale, non sfigurerebbero.
Il laney è solo un pò "cupo". Ma con l'eq della pedaliera si aggiusta tutto.

Laney cub10 e Nova System?

La sezione overdrive/dist. della nova, è completamente analogica. E si sente. Un filo di echo e l'overdrive sempre acceso. Con la PRS basta il pot del volume sulla chitarra.
Con la telecaster il boost a 8dB.

Prossimo test? Coi pedalini...

Dello stesso autore
Mini ampli, grande suono.
Accordatore a clip
Paul Reed Smith STUDIO: l'anello mancante.
PRS: studio o ce?
Gig Bag da sostituire
Sondaggione: analogico, digitale o entrambi?
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti
TELECASTER pragmatica
Loggati per commentare

di aleck [user #22654]
commento del 13/10/2017 ore 16:16:34
Facci sentire qualcosa, Kelino!

Comunque si, la maggior parte di questi piccoli amplificatori valvolari (io amo il VHT) si fanno sentire e si lasciano suonare con piacere. Soprattutto quelli che tengono bene il pulito sono sfruttabilissimi nella classica situazione da "localino". Alla peggio si microfona.
Rispondi
di kelino [user #5]
commento del 13/10/2017 ore 16:29:59
Eh...
Non ho ancora un buon microfono per registrare.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 13/10/2017 ore 16:47:34
Valuta l'Electro Voice Co4, costa una miseria ma è veramente valido. Tutto in metallo, molto solido, essendo dinamico non necessita di phantom e ha un bel suono articolato, un po' più ampio di quello del classico SM57. L'ho usato diverse volte, l'ho conosciuto in america dove è decisamente più famoso e meglio distribuito che da noi. L'ho fatto prendere a un amico durante l'ultimo "ordine collettivo" da Thomann, lui lo usa in sostituzione del vecchio SM-57 che gli si è rotto ed è contento.

Avendo i soldi, invece, ho un debole per il Cascade Fathead... Pure questo conosciuto in america ma molto più difficile da trovare da noi, purtroppo. Ha un suono molto più profondo rispetto ai classici microfoni dinamici, smussa leggermente le frequenze alte più fastidiose e ha un bel punch sulle medie. Purtroppo come ogni microfono a nastro necessita di un bel po' di amplificazione e non digerisce i phantom. Però, che suono! Questo negli stati uniti sta davvero spopolando, da Bill Frisell ( vai al link ) a Carter Vintage Guitars ( vai al link ), è la scelta di molti in fase di registrazione. Va benone anche per gli strumenti acustici e le voci. I microfoni a nastro sono delicati, non sono direzionali (figure 8) e mostrano tante piccole difficoltà "pratiche", ma riescono a cogliere la naturalezza dei suoni come niente altro :-)
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 13/10/2017 ore 19:48:02
Il Nova è una delle poche cose che mi sono pentito di avere venduto :-(
Suonava veramente bene.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 13/10/2017 ore 19:53:0
Ogni tanto ci ripenso anch'io, ne ho avuti due addirittura, bella macchina, il punto più debole erano i drive ma alla stesso tempo sono i migliori di qualsiasi multieffetto che ho avuto, anche se ora con questo "nuovo" acquisto vox tonelab le.....
Vabbè lasciamo stare, magari scriverò due righe a riguardo.
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 13/10/2017 ore 19:55:30
Aveva dei limiti nella gestione live,però tutto il resto mi piaceva davvero.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 13/10/2017 ore 19:57:09
Un pò si, l'ultimo periodo la usavo con la Midibuddy, assai comodo
Rispondi
di kelino [user #5]
commento del 13/10/2017 ore 20:04:37
Un pò di latenza nei cambi patch.
Io la uso come on off effetto.
Già ce l'avevo diversi anni fa, questa l'ho presa per il prezzaccio...
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 14/10/2017 ore 00:58:34
Esatto,i cambi patch davano questo problema,per il resto un'ottimo multieffetto.
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964