Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

HELIX da usare (anche) come multieffetto.
H...

di kelino [user #5] - pubblicato il 25 dicembre 2017 ore 19:11
HELIX da usare (anche) come multieffetto.
Ho pensato di prendere una LT da utilizzare sia come multieffetto col mesa, sia a casa col computer. Usata la si trova sui 600, vedo.
Venderei la M13, la nova system e la scheda audio.
Lapidatemi pure..

Dello stesso autore
Mini ampli, grande suono.
Accordatore a clip
Paul Reed Smith STUDIO: l'anello mancante.
PRS: studio o ce?
Gig Bag da sostituire
Sondaggione: analogico, digitale o entrambi?
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti
TELECASTER pragmatica
Loggati per commentare

di dale [user #2255]
commento del 25/12/2017 ore 19:30:30
Sei senza speranza :-) :-) :-) :-) :-)
Rispondi
di kelino [user #5]
commento del 25/12/2017 ore 20:30:14
Non giudicatemi! Mi fate sentire sporco...
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 25/12/2017 ore 20:03:
Cambiare fa bene.
Rispondi
di chikensteven utente non più registrato
commento del 25/12/2017 ore 20:28:00
le cose sono 2:
o non è vero che non hai tempo di suonare a casa, o tu sei un po' sadico;)
Rispondi
di kelino [user #5]
commento del 25/12/2017 ore 20:29:41
Meno suoniamo più tempo abbiamo per pensare...
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 26/12/2017 ore 01:09:01
Vale anche : meno pensiamo più tempo abbiamo per suonare. Cosa stai a pensarci. Vai e colpisci.
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 25/12/2017 ore 23:02:34
Vieni anche tu nei ringo boys! ahahahahahahah
Rispondi
di kelino [user #5]
commento del 25/12/2017 ore 23:50:22
Valutiamo. Ho notato che anche headrush ha avuto un crollo di prezzo...
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 25/12/2017 ore 23:03:23
Dai vieni nel 21esimo secolo
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 26/12/2017 ore 01:07:09
A parte il dilemma tra Headrush ed Helix, fai bene e ti divertirai un sacco. Poi scoprirai il mondo del suonare a basso volume! E che riverberi.. non volevi mica provare anche quelli? Su quelle macchine non scherzano.
Rispondi
di team72filo [user #20000]
commento del 26/12/2017 ore 09:59:21
Faresti benissimo,con il metodo dei 4 cavi o anche più semplicemente nel return di un ampli sfruttando i suoi pre funziona alla grande.
Seicento euro mi sembra una cifra ottimistica,anche per la versione LT,ma l'occasione può capitare.
Possiedo Helix e non ho mai provato Headrush che sono sicuro sia una macchina ottima,ma a detta di Marco Fanton-lo definirei un influencer per quel che riguarda il mondo dei sistemi digitali applicati alla chitarra-che utilizza regolarmente Helix,Fractal AX8 ed è endorser di Headrush la macchina tra le 3 più adatta all'utilizzo con i 4 cavi è senza dubbio Helix
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 26/12/2017 ore 18:09:17
Cosa intendi con "metodo dei 4 cavi"?
Rispondi
di kelino [user #5]
commento del 26/12/2017 ore 19:10:03
Un collegamento che ti permette di avere modulazioni e ambiente tra pre e finale dell'ampli. Tramite il loop effetti della pedaliera e dell"ampli.
vai al link
Rispondi
di team72filo [user #20000]
commento del 26/12/2017 ore 19:19:16
Si,come dice Kelino questo metodo ti consente di scegliere la posizione più adeguata per ogni tipo di effetto,quindi in linea di massima gli effetti di dinamica e modulazioni tipo phaser prima del pre dell'ampli ed altri tipi di modulazione nonchè ambienti e ritardi dopo.
In più con Helix c'è la possibilità di cambiare direttamente dalla pedaliera i canali del tuo ampli e di inserire un pre di un amplificatore diverso dal tuo e switchare il pre del tuo ampli con quello dell'helix,potendo passare per risposte timbriche davvero diverse
Rispondi
di kelino [user #5]
commento del 26/12/2017 ore 19:21:01
Mi chiedevo....e nel caso del mio mesa? Il cavo per il cambio canale è un multipin.
Rispondi
di team72filo [user #20000]
commento del 26/12/2017 ore 19:26:35
Hai ragione,è un pò più complicato e non riesco ad aiutarti direttamente-a mano che il tuo mesa non sia anche midi,in quel caso il problema sarebbe risolto-comunque se hai un profilo facebook potresti iscriverti al gruppo line 6 helix utenti e chiedere direttamente li,è un gruppo formato da persone piuttosto disponibili e cortesi che sapranno sicuramente dirti se è possibile il cambio canali del Mesa dalla macchina
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 26/12/2017 ore 23:52:11
Non è difficile realizzare un cavo con diversi jack da una parte ed un multipin dall'altra, era un classico quando si integravano testate ed effetti rack con i midi switcher. Se non sei pratico col saldatore puoi farlo fare da qualsiasi riparatore, ti verrà a costare poche decine di euro. Non è escluso che su MM o Amazon si trovi già fatto, ci sono cavi di ogni tipo!
Rispondi
di kelino [user #5]
commento del 26/12/2017 ore 23:53:58
Col saldatore sono pratico. Solo che non ho uno schema per capure come saldare i cavetti ad un jack. Credo sia un 7 pin, se non erro.
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 27/12/2017 ore 00:01:34
Ho fatto una ricerca con "mesa footswitch schematic" e come prima immagine c'è li schema per il mesa F30, non so che modello è il tuo ma il principio sarà simile, prova a rifinire meglio la ricerca. Comunque con tutti gli smanettoni che gravitano su accordo qualcuno saprà darti informazioni più dettagliate.
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 27/12/2017 ore 07:53:04
Ma tu non hai il mesa express? Se non sbaglio oltre alla presa multipin ha anche i jack per attivare le singole funzioni, in questo caso non hai bisogno di nessun cavo "strano", collega i jack che ti servono ed hai fatto.
Rispondi
di kelino [user #5]
commento del 27/12/2017 ore 09:36:33
Avevo completamente rimosso quelle prese...dalla testa, dico.
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964