Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Buon giorno a tutti, non sono sicuramente un chita...

di PietroPietro [user #50883] - pubblicato il 18 gennaio 2020 ore 12:21
Buon giorno a tutti, non sono sicuramente un chitarrista esperto, ma è da tempo che mi incuriosisce provare a strimpellare qualcosa sul basso, ho quindi parlato col mio maestro (bassista e chitarrista) che mi ha detto che secondo lui è una cosa che si può tranquillamente fare, ovviamente senza pretendere di suonare chissacosa, consigliandomi però un basso a scala corta e con un hambucker. Questo perché passare da chitarra basso sarebbe molto meno stressante per la mano, e

Dello stesso autore
Chitarre accoppiate. Ho cercato un articolo a rigu...
Vorrei iniziare a registrarmi in casa, vorrei aver...
Stavo pensando di farmi una chitarra con Floyd ros...
Suono di George Harrison in "Let it be"
Ho una squier strato Koreana degli anni 90, sicura...
Loggati per commentare

di PietroPietro [user #50883]
commento del 18/01/2020 ore 12:24:25
Non ho finito per errore, termino qui.
L'hambucker invece perché pur suonando con il plettro ci si avvicina di più ad un suono più "da basso".
Qualcuno magari che ha fatto questo passaggio ha qualche consiglio, appunto o conferma???
Rispondi
di FBASS [user #22255]
commento del 18/01/2020 ore 12:31:54
Io che suono il basso elettrico dal lontano 1968, ti consiglio invece d'incominciare con il basso per eccellenza, il Precision a diapason 34 pollici, poichè quelli a scala corta l'hanno da 30,5 mentre le chitarre possono avela da 25,5, 24,70 o 24, pertanto il "Trauma" c'è sempre e poi sarà più difficile passare ai bassi Fender, magari inizia con uno Squier o un Vintage, FBASS.
Rispondi
Loggati per commentare

di PhilLynott87 [user #34736]
commento del 20/01/2020 ore 00:01:25
Da bassista anche io ti consiglio come FBASS un Precision o un Jazz se vuoi un manico meno "importante", se guardi sul mio profilo avevo scritto anche un articolo sulla scelta del primo basso
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 18/01/2020 ore 12:37:43
Io ho avuto un simil-Jazz a scala normale tempo fa e adesso ho un Bronco a scala corta.
La scala corta è più facile da suonare per noi chitarristi, anche se mi manca un po' la tensione delle corde che si ha su quella lunga.
Cioè basta montare delle corde più grosse su quello a scala corta per ottenere la stessa tensione, ma alla fine non è la stessa cosa.
Nel complesso comunque preferisco lo scala corta, anche se non avendo voluto esagerare con lo spessore delle corde e tenendo l'action bassina, frigge un po'.

Sia quello che ho adesso che quello di prima hanno single coil ed in effetti col plettro bisogna chiudere un po' i toni, ma poi ci suoni tranquillamente con un ottimo suono.
Di sicuro il single coil più adatto col plettro è quello tipo "split coil" di un Precision, ma alla fine gli altri non è che siano insuonabili.
Poi ok gli humbucker, ma ad esempio su uno Sting Ray il tono lo chiuderei comunque un po' per suonare col plettro.
Rispondi
di aldob [user #48924]
commento del 18/01/2020 ore 12:43:48
Hmmmm... secondo me il basso ha un approccio iniziale cosi' semplice che non mi farei affatto problemi e seguirei il consiglio di FBASS, vai con un basso standard.
Rispondi
di gaspel [user #50882]
commento del 18/01/2020 ore 12:49:37
Vai in negozio e provane due o tre. Poi almeno io ne ho suonicchiavo un paio... Pure dal vivo... 😅 Tieni la tonica, la quinta, al limite una settima.. è tutto un gioco di ghost notes. Il basso si suona d'astuzia
Rispondi
di Claes [user #29011]
commento del 18/01/2020 ore 19:07:27
Per suonare il basso è un GRANDE plus capire gli accordi percui parti bene. Il "difficile" del basso è l'essere una referenza tonica sincronizzata alla cassa.
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964