VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Fogli d'album
di [user #6752] - pubblicato il

giorgio montanari scrive "Prendiamo la questione un po' da lontano: tra gli anni '60 e gli anni '70, musicisti di "scuole" diverse iniziarono a produrrre composizioni non più nella classica forma canzone, ma, spinti da ragioni diverse (ricerca, vicinanza alla musica classica, erba...), iniziarono tutti a dilatare le loro composizioni, introducendo maggior libertà nella composizione, giustapponendo, a volte, pezzi brevi, variazioni e riprese. I dischi, così, divennero il luogo privilegiato dove sperimentare, liberi dai vincoli (anche fisici) del singolo, dove inserire suite quasi classiche (non un serie di brani accostati più o meno casualmente, ma frutto di una scrittura progettuale) oppure inserire brani uniti da un filo narrativo, fatti di temi ricorrenti e di pezzi brevi accostati a composizioni lunghissime; qualcuno se ne uscì, in modo un po' sarcastico ma, ahimé, lungimirante, alle finte pubblicità messe tra un pezzo e l'altro. L'album era il re."


Questo contenuto è riservato agli utenti registrati, per continuare a leggere clicca qui per loggarti o creare un account.
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
La mia LadyBird
Gibson Les Paul R0 BOTB
Serve davvero cambiare qualcosa?
70 watt non ti bastano? Arriva a 100 watt!
Manuale di sopravvivenza digitale
Hotone Omni AC: quel plus per la chitarra acustica
Charvel Pro-Mod DK24 HSH 2PT CM Mahogany Natural
Pedaliere digitali con pedali analogici: perché no?!
Sonicake Matribox: non solo un giochino per chi inizia
Ambrosi-Amps: storia di un super-solid-state mai nato




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964