|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il sottile confine tra restauro e falsificazione |
A volte le chitarre, gli amplificatori e, in alcuni casi, gli effetti sopravvivono inalterati al passare del tempo e noi ammiriamo attraverso questi pezzi da museo l’artigianato, i dettagli e i segreti che si celano dietro la loro costruzione.
Ma la maggior parte delle volte ci capita di trovare chitarre e strumenti “player grade” che hanno subito praticamente tutto ciò che si può immaginare, da interruttori aggiuntivi a modifiche della forma del corpo, a diverse finiture, a parti modificate e così via. Continua... |
di Vintage Vault [user #63578] |
|
|
|
|
|
|
|
L'asta delle meraviglie: rarità per i più esigenti |
È partita l’11 maggio l’asta organizzata da Catawiki in collaborazione con Accordo.it, in concomitanza con la fiera Vintage Vault, evento alla sua prima edizione dedicata agli strumenti musicali “vintage”.
In questa occasione Catawiki ha pensato di costruire un’asta che non includa esclusivamente chitarre e altri strumenti musicali, ma che sia rappresentativa di tutte le categorie attinenti alla musica e presenti nella piattaforma, quindi HiFi, Pro Audio, Vinili. Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Telecaster? Vecchie suonano meglio |
Non necessariamente - e non per tutti - le tante migliorie che hanno rivoluzionato le chitarre di ultima generazione si traducono esclusivamente in vantaggi. Certo, ne beneficino output, suonabilità e versatilità. Ma in quanto a feeling e suono? Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Rudy Pensa e le chitarre di Mark Knopfler |
«La chitarra Pensa più famosa, la MK1, ad essere sincero devo dire che l’ha fatta John Suhr, ma il progetto era di Mark Knopfler. Un giorno Mark stava registrando a Monserrat, forse prima di Brothers in Arms, era molto presto. Era il periodo natalizio e dissi a John Suhr: “Mandiamo una chitarra a Mark”.« Continua... |
di Vintage Vault [user #63578] |
|
|
|
|
Strumenti vintage: due buone ragioni per usarli |
Gran parte del fascino della strumentazione vintage, credo risieda nel fatto di sentirsi sotto le dita
una connessione diretta con il suono di ere musicali, artisti, dischi che abbiamo amato e ci hanno influenzato. Suonare gli strumenti originali che sono stati gli artifici dei suoni emblematici del rock è la maniera più veloce e fedele per riprodurli. Continua... |
di Gianni Rojatti [user #17404] |
|
|
|
|
Dai Beatles al Tibet: le 170 chitarre di Claudio Cardelli |
Claudio Cardelli ha viaggiato in India, Afghanistan, Iran, Pakistan, Laos, Thailandia, Tibet, producendo una dozzina di documentari per Geo. La sua passione asiatica, poi divenuta umanitaria e politica soprattutto rispetto al Tibet, nasce dall'amore per i Beatles e le chitarre. Claudio ne ha oltre 170 e ne porterà una selezione il 14 maggio a Milano in occasione di Vintage Vault. Continua... |
di Vintage Vault [user #63578] |
|
|
|