Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Thanks & amps

di Magnetico [user #1483] - pubblicato il 26 marzo 2007 ore 13:42
Ringrazio tutti coloro che hanno voluto lasciare i propri auguri nella vecchia pagina di diario! Vi ringrazio col cuore! Giovedì scorso ho festeggiato insieme alla famiglia ed agli amici e sono stato onorato della presenza del nostro Njuletto! Sono stato molto contento della festa e spero che lo siano stati anche i miei invitati.Dopo aver racimolato un bel gruzzolo mi sono deciso a comprare un bell'ampli valvolare! Le mie esigenze sono:1) bel pulito caldo da farci jazz o blues se pompato con il mio crunch drive di carl martin; 2) un wattaggio che vada dai 40 ai 50 (max 60); 3) possibilità di tirarci dei bei distorti grossi, seppur con l'aiuto di pedaliniMi sto orientando sulle marche vecchie e famose e vorrei evitare artigianali e boutique. La mia scelta si è orientata su: 1) Mesa Boogie F-50 2) Fender Bassman '59 3) Marshall 1987 4) Marshall 1959L'F-50 l'ho provato in negozio e mi è piaciuto, fino a quando non l'ho confrontato con il Lone Star della stessa Mesa-Boogie che ha messo in luce tutta la freddezza del primo. Tra parentesi l'F-50 sta per uscire fuori produzione. I suoi vantaggi sono il fatto che è bicanale ed ha il loop per gli effetti.Fender Bassman: bello, caldo, jazzy, bluesy, essenziale, storico, si trova facilmente usato ed a buon prezzo, completamente valvolare (ha anche la valvola rettificatrice), suono grosso. Difetti: non so come si comporta associato ad un pedale di distorsione, perchè so che è un po' carente sulle medie. E' un po' ingombrante, non ha riverbero e loop per gli effetti.Marshall 1987 Vintage series: comodo perchè è una testata, ha il loop per gli effetti. Non ho idea di come suoni ed in questi giorni dovrei andare a provarlo. Dovrebbe appartenere al gruppo dei primi Marshall, direttamente derivati al Bassman. Difetti: non ha la valvola rettificatrice.Marshall 1959 Stesso discorso del 1987 ma è 100 W. L'ho considerato perchè dovrebbe essere molto simile al 1987 ed ho trovato un'ottima offerta: pare che togliendo due valvole dalla sezione finale, lavori a 50 W. In questo modo è come se avessi sia un 100 che un 50 W.

Ringrazio tutti coloro che hanno voluto lasciare i propri auguri nella vecchia pagina di diario! Vi ringrazio col cuore! Giovedì scorso ho festeggiato insieme alla famiglia ed agli amici e sono stato onorato della presenza del nostro Njuletto! Sono stato molto contento della festa e spero che lo siano stati anche i miei invitati.

Dopo aver racimolato un bel gruzzolo mi sono deciso a comprare un bell'ampli valvolare! Le mie esigenze sono:

1) bel pulito caldo da farci jazz o blues se pompato con il mio crunch drive di carl martin; 2) un wattaggio che vada dai 40 ai 50 (max 60); 3) possibilità di tirarci dei bei distorti grossi, seppur con l'aiuto di pedalini

Mi sto orientando sulle marche vecchie e famose e vorrei evitare artigianali e boutique. La mia scelta si è orientata su: 1) Mesa Boogie F-50 2) Fender Bassman '59 3) Marshall 1987 4) Marshall 1959

L'F-50 l'ho provato in negozio e mi è piaciuto, fino a quando non l'ho confrontato con il Lone Star della stessa Mesa-Boogie che ha messo in luce tutta la freddezza del primo. Tra parentesi l'F-50 sta per uscire fuori produzione. I suoi vantaggi sono il fatto che è bicanale ed ha il loop per gli effetti.

Fender Bassman: bello, caldo, jazzy, bluesy, essenziale, storico, si trova facilmente usato ed a buon prezzo, completamente valvolare (ha anche la valvola rettificatrice), suono grosso. Difetti: non so come si comporta associato ad un pedale di distorsione, perchè so che è un po' carente sulle medie. E' un po' ingombrante, non ha riverbero e loop per gli effetti.

Marshall 1987 Vintage series: comodo perchè è una testata, ha il loop per gli effetti. Non ho idea di come suoni ed in questi giorni dovrei andare a provarlo. Dovrebbe appartenere al gruppo dei primi Marshall, direttamente derivati al Bassman. Difetti: non ha la valvola rettificatrice.

Marshall 1959 Stesso discorso del 1987 ma è 100 W. L'ho considerato perchè dovrebbe essere molto simile al 1987 ed ho trovato un'ottima offerta: pare che togliendo due valvole dalla sezione finale, lavori a 50 W. In questo modo è come se avessi sia un 100 che un 50 W.


Dello stesso autore
Mimmo Langella "Funk That Jazz" feat. Scott Henderson
Che Gioia
Che Napoli!
Consoliamoci
Il re Merda
TC-Electronic Vintage Delay
Anteprima pezzo nuovo
Carla Bruni come non l'avete mai visto.
Loggati per commentare

Fender '65 twin reverb reissue
di black poodle [user #1259]
commento del 26/03/2007 ore 14:0
aggiungo questo perché ci sto un pò in fissa in questi giorni anche se non mi servirebbe a niente...e comunque NON sosituirebbe il Rivera...85 watt 2 coni Jensen da 12 pollici 2 canali ma tutti e 2 puliti solo che sul secondo hai anche il tremolo (valvolare) ed il reverbero niente valvola rettificatrice 4 valvole finali 6l6 pesa 29 chilil'originale lo hanno suonato (e registrato) quasi tutti i dinosauri.sbava qui...fender.com> :))
Rispondi
Re:Fender '65 twin reverb reissue
di Magnetico [user #1483]
commento del 26/03/2007 ore 14:2
Grande ampli, grande storia! L'ho provato ed esalta troppo le alte frequenze per i miei gusti! Forse troppo potente per me! Difficile da scaldare! E' senza dubbio un amplificatore di gran classe! Grazie Cristià!"
Rispondi
Re:Fender '65 twin reverb reissue
di Alexander25 [user #607]
commento del 26/03/2007 ore 14:3
Appoggio il twin, anche se lo trovo freddino, ma per i puliti mi piace molto più dei marshall, con i pedalini secondo me rende meglio di tanti altri. Il mesa non mi fa impazzire, potrei consigliarti parecchie testate, ma per il tuo genere fusion alcune sono completamente fuori strada. Pensa cmq che la testata necessita di una buona cassa, anche una 2x12 oltre l'imgombro fa lievitare il prezzo. Io per il blues, mi è piaciuto molto il Peavey classic 30, lo trovi usato anche a meno di 400, comodo e gran pulito, ma secondo me poco versatile. Potresti provare qualche Vox AC30, a me non piacciono granchè, ma potrebbero essere una valida alternativa per te. Ciao bello e ancora complimenti per la Laura.
Rispondi
Re:Fender '65 twin reverb reissue
di Magnetico [user #1483]
commento del 26/03/2007 ore 14:5
Concordo con te per il twin: ai volumi umani è freddino e necessita dell'Arena di Verona per essere scaldato. Per la cassa... hai proprio ragione: tutto un'altro prezzo! Il Peavey l'ho provato e credo che suoni molto piccolo: non ha un gran suono. L'ho trovato anche rumoroso e pare che abbiano dei difetti per cui si danneggiano facilmente! Il vox non l'ho considerato; se ne trovo uno da provare lo metto in conto: è un ampli di grandissimo rispetto!Grazie maestro!"
Rispondi
my opinion
di alfio [user #7386]
commento del 26/03/2007 ore 14:1
beh sono tutti oggetti interessanti. Non ne ho mai provato neanche uno quindi non mi sbilancio. Mi chiedo solo: 1. che senso ha comprare la 1959 quando già sai di volerla portare a 50 W? 2. sei sicuro che sentiresti la mancanza della valvola rettificatrice?E poi un'altra domanda: tempo fa eri assetato di ampli con soglia del pulito altissima per le ritmiche funky. Hai cambiato necessità? Altrimenti ti tocca dare retta a Cristiano...
Rispondi
Re:my opinion
di Magnetico [user #1483]
commento del 26/03/2007 ore 14:3
Ciao Gigi! Il senso di prendere il 1959 è quello di pagarlo meno del 1987, ad un prezzo da affare. Per un prezzo inferiore potrei farci la stessa cosa ed all'occorrenza, usarlo anche a 100W per dei puliti ancor più cristallini. La valvola rettificatrice è molto importante: contribuisce in maniera determinante a scaldare ed a dare quella compressione e quel calore tipici del valvolare ad alti regimi. Il mio wattaggio target mi dovrebbe consentire di avere un pulito cristallino ed è basso abbastanza per ottenere una saturazione pompando tutto con un clean boost. Non trovi? Il wattaggio che suggerisce Cristiano consente di sicuro un pulito pieno, ma per saturare ce ne vuole...Grazie per l'intervento molto pertinente!"
Rispondi
Re:my opinion
di alfio [user #7386]
commento del 26/03/2007 ore 14:5
Ma il mio dubbio nasce dal fatto che a parte il Mesa gli altri ampli sono molto "orientati al crunch". Comunque (purtroppo) non puoi avere tutto: se vuoi un ampli con molta riserva di pulito il tuo distorto sarà frutto del pedale e del pre. Viceversa se il tuo finale influenza il suono lo farà anche sul pulito. Secondo me è possibile con un po' di prove tirare fuori un buon distorto da un Twin, ma un clean cristallino da un Bassman ad alto volume... ho i miei dubbi. Comunque prova...Per la rettifica se noti differenze fai bene a puntare a rettifiche valvolari. Personalmente credo che non sarei in grado di apprezzare a a orecchio la differenza (ma è senz'altro un limite della mia sesnibilità uditiva) e poi ho suonato solo con ampli a rettifica a stato solido di cui tutto avresti detto tranne che manca una valvola. Un nome su tutti: Masotti...PS Un ultima cosa. Mi beccherò una valanga di insulti, forse anche tuoi e forse pure qualche moderazione, ma se ti avanzano 5 minuti in negozio provati l'ampli che è il più vituperato dei maltrattati dei criticati: l'Hot Rod.
Rispondi
Re:my opinion
di Magnetico [user #1483]
commento del 26/03/2007 ore 15:0
Non posso che darti ragione: gli Hot Rod sono buoni! Suonano bene! Il problema è che quando confronti un ampli vintage con uno moderno, ti rendi conto di quanto i vintage siano caldi e grossi ed un bellissimo Hot Rod si tramuta in una cosa freddina. Fosse stato qualche hanno fa avrei preso un Hot Rod, ma ora vorrei qualcosa di più pro! Per il Bassman ed il pulito aspetto di trovarne di nuovo uno dalle mie parti per poterlo provare meglio, tenendo conto delle tue considerazioni! Grazie Gigi! A presto!"
Rispondi
Sei un tipo da 6L6
di Enzo85 utente non più registrato
commento del 26/03/2007 ore 14:2
Ciao Ema!Ancora auguri e complimentoni per la laurea, sono felicissimo per te.Secondo me, tu sei un tipo da 6L6. A mio avviso, le 6L6 sono valvole un pò più "rotonde", quindi sarei orientato sul versante Fender e Mesa...lascerei perdere i Marshall. Direi che i Mesa fanno al caso tuo, adesso, non so che budget hai, però, anche se ti dovesse costare un pò di sacrifici, mi sento di consigliarti il Lone Star...anche perchè in giro, ho visto che quasi tutti i negozianti fanno uno sconto di circa 500 euro sul listino, chi più chi meno ovviamente... Altrimenti, sempre secondo me, un bel Fender Twin, della serie reissue non sarebbe male... Anche perchè usi buoni pedalini e hai una buona mano...quindi...Ovviamente lascia che siano le tue orecchie a giudicare...Ciao dottò! ;-)
Rispondi
Re:Sei un tipo da 6L6
di Magnetico [user #1483]
commento del 26/03/2007 ore 14:3
Grazie Enzo!In effetti credo anch'io che le 6L6 siano per il mio caso meglio delle EL84. Il Lone Star è stupendo: lavora sia a 100 che a 50W: fantastico! Costa però troppo. Siamo vicini ai 2000 euro ed io ne vorrei spendere poco più di 1000. Magari controllo il mercato dell'usato.Come ho scritto sopra, il Twin è troppo potente per i miei gusti! Thanks!Ps: mi spiace non esserci visti a Napoli! Spero di avere altre occasioni! Un abbraccio!"
Rispondi
Re:Sei un tipo da 6L6
di Enzo85 utente non più registrato
commento del 26/03/2007 ore 18:4
"Twin è troppo potente per i miei gusti"Prova questofender.it>, non è male, può funzionare sia a 25w che a 100w, in più ha un canale crunch, a dirla tutta non molto convincente...il pulito, invece è ok. L'ho provato e non mi è dispiaciuto, purtroppo non ho avuto modo di fare un confronto diretto con altri ampli e ho sentito pareri discordanti in giro... Informati.Tranquillo che ci sarà sicuramente occasione per incontrarci, questione di tempo ;-)
Rispondi
Re:Sei un tipo da 6L6
di Magnetico [user #1483]
commento del 29/03/2007 ore 11:3
Lo sai, sto seriamente rivalutando il lone star della mesa che mi hai consigliato. L'ho provato tempo fa e suonava da dio! Costa un bel po'! Chissà, se lo comprassi all'estero..."
Rispondi
Re:Sei un tipo da 6L6
di Enzo85 utente non più registrato
commento del 29/03/2007 ore 12:0
Il Lone Star mi piace molto..."Chissà, se lo comprassi all'estero"In questo ambito non ti so dire, io personalmente non lo comprerei all'estero. Ad esempio se lo prendi i USA, oltre alle spese per sdoganare, trasporto ecc, ci sono i costi per adattarlo all'uso "europeo"(la fornitura elettrica è differente tra USA e Italia, come saprai...), mi sembra esistano degli adattatori utili allo scopo, però anche questi costano... Quindi, non so se ti conviene.In Italia, ho cercato nel web e ho trovato prezzi come 1900/2180...insomma, dovresti aggiungere almeno 900-1200 euro al tuo budget e non è poco... Poi, c'è da dire che vicino ai 2000 euro ci sono anche ampli semi/artigianali...Inoltre, del Lone Star, ci sono due versioni, Classic e Special. Il Classic, permette di avere 2 potenze, ovvero 50 e 100 con le 6L6. Lo Special, invece, ha le EL84 e permette di avere 3 potenze diverse, 5/15/30W... Tutte e due le versioni possono essere equipaggiate con 1x12 o 2x12. Il prezzo, ovviamente dipende dai vari modelli, per il listino ufficiale vai quimogarmusic.it> .Prova a chiedere ai negozianti che sconti fanno, magari gira un pò, anche fuori Napoli, se vuoi, io ne avevo provato uno l'anno scorso ma non ricordo il prezzo (solo che sono svenuto), se c'è ancora in negozio provo a chiedere quanto può farmi di sconto "fedeltà".Cerca anche sul mercatino, c'è qualcosa, sia nuovo che usato...Fammi sapere.
Rispondi
Re:Sei un tipo da 6L6
di Enzo85 utente non più registrato
commento del 29/03/2007 ore 12:1
nel commento precedente mi ero dimenticato di dirti che devi valutare bene la spesa... Il Mesa è un grande ampli, ma 2000 euro sono una soglia importante, a quel prezzo puoi vedere qualcosa di vintage o un ottimo usato, per non parlare dell'artigianale o dei produttori italiani come Masotti o Brunetti, ma c'è anche Orlando(vai al link) a Catania...Secondo me, se trovi un LoneStar con un prezzo compreso tra 1800/1900 euro, sarebbe un affare, altrimenti ti consiglio di orientare la tua scelta su altri prodotti.Nell'usato potresti provare i Mesa Mark IV(mi pare), in pratica quelli che usava Santana, anche Keith Richards e Ronnie Wood in qualche occasione...
Rispondi
Loggati per commentare

Re:Sei un tipo da 6L6
di Magnetico [user #1483]
commento del 29/03/2007 ore 12:1
Thanks! Terrò presente! Grazie mille per il consiglio esaustivo e esauriente! Ciao!"
Rispondi
Re:Sei un tipo da 6L6
di Enzo85 utente non più registrato
commento del 29/03/2007 ore 12:2
Figurati Ema!Se posso essere utile, sai come e dove trovarmi... ;-)A presto.
Rispondi
Unico consiglio
di Mozz utente non più registrato
commento del 26/03/2007 ore 15:2
Goditi il momento (che bello avere i soldi in mano e scegliere un'ampli senza i patemi dello scambio / permuto ecc.. ecc..!) e scegli con estrema calma.Altri consigli non te ne posso dare perchè di ampli seri io ne ho provati pochi e comunque il "bello" in questo campo è troppo soggettivo.Se punti a puliti cristallini, e quindi a wattaggi elevati, tieni conto del fattore peso che potrebbe rendere più appetibile un testata e cassa rispetto ad un combo spezzaschiena.. tu suoni parecchio in giro ed alla lunga..Ciao, buona scelta e complimenti di nuovo per il traguardo raggiunto!
Rispondi
Re:Unico consiglio
di Magnetico [user #1483]
commento del 29/03/2007 ore 11:4
Discorso davvero giusto il tuo! Inizialmente andavo di fretta perchè ho una serata importante il 10 aprile e volevo suonare con l'ampli nuovo! Poi ho capito che è meglio aspettare! Aspetterò e frequenterò più spesso i negozi che hanno la roba buona e mercatino musicale/GAS station. Grazie Moses!"
Rispondi
Tra quelli...
di BadMirror [user #3290]
commento del 26/03/2007 ore 16:1
Eviterei le riedizioni marshall (al massimo cercati un marshall anni 70, quelli si che suonano e si trovano a cifre ancora abbordabili), il mesa non mi piace, quindi tra quelli di sicuro andrei sul bassman. L'unica cosa è che tieni conto che se vuoi distorsioni più aggressive di gain il bassman tende a impastare un pò. Ottimo invece nel blues etc.., è la morte sua.;-).
Rispondi
Re:Tra quelli...
di Magnetico [user #1483]
commento del 29/03/2007 ore 11:4
Grazie del consiglio, Salvatore! Il Bassman impasta con distorsioni pesanti, eh? Mi hanno detto che è pure molto pesante, senza contare l'ingombro... Come scrive Enzo più su, credo di essere più un tipo da 6L6 e quindi ho scartato i Marshall. Un paio di mesi fa ho provato il Lonestar della Mesa e l'ho trovato caldissimo e bellissimo. Bei puliti bei distorti. Rispetto all'F-50 con cui l'ho confrontato è tutto un altro pianeta! Non ti piacciono i Mesa?"
Rispondi
Re:Tra quelli...
di BadMirror [user #3290]
commento del 29/03/2007 ore 11:5
In generale non mi piace quello che di solito viene indicato come "suono mesa", cioè prettamente americano moderno, freddino sui puliti e potentissimo e compresso sui distorti. I vari rectifier insomma. Però ciò non toglie che ci sono invece vecchi modelli mesa che suonano diversamente e molto bene. Tra i nuovi sinceramente non so, non conosco tutti quelli su catalogo. Poi sono opinioni personali, anche perchè nonostante tutto sono ancora ampli costruiti molto bene (con qualche riserva sullo stiletto che è un pò un groviglio).;).
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964