Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Domanda su libri di Aebersold.

di Andreaj88 [user #44812] - pubblicato il 07 aprile 2016 ore 13:11

Salve a tutti, 

sarei interessato all'acquisto dei libri di Aebersold, ho scoperto da poco che sono stati tradotti in italiano e divisi in diversi volumi. 

Per quanto riguarda il primo volume: "Jazz, come suonare e improvvisare", qualcuno l'ha avuto sotto gli occhi? 

E' la traduzione di questo testo: http://www.jazzbooks.com/mm5/download/FQBK-handbook.pdf

?

Pareri?

Grazie


Dello stesso autore
Suonare live con 2 amplificatori da 15W (valvolari)
Pickups per telecaster Humbucker - Single Coil
Vox ac30 (Heritage, handwired, custom Classic)
Orange Ad30HTC
Alimentatori pedali economici.
Mi (ri)serve una solid body!
Phaser, Chorus, Overdrive economici Tc Electronic.
Consiglio delay economico
Loggati per commentare

di Pietro utente non più registrato
commento del 07/04/2016 ore 14:13:14
Io ho avuto sottomano solo gli originali,non saprei dirti se hanno tradotto quelli già in catalogo in inglese o sono edizioni nuove per il mercato italiano,comunque sia sono ottimi ;-)
Rispondi
di Andreaj88 [user #44812]
commento del 07/04/2016 ore 17:04:00
Ti ringrazio, dalle informazioni che ho reperito pare che sia la traduzione fedele dagli originali in inglese. In ogni caso, lo consideri un metodo efficace? grazie
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 07/04/2016 ore 21:58:07
Beh erano uno standard,adesso si trovano molte cose,anche un pò più pratiche e moderne (come metodo intendo),sempre in ambito Jazz .
Rispondi
di Caste [user #31363]
commento del 08/04/2016 ore 07:37:54
Ad esempio?
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 08/04/2016 ore 09:30:30
Basta che (restando in Italia) dai un'occhiata al catalogo delle libreria Birdland di Milano (hanno il sito web) e vedrai che trovi decine di metodi a tutti i livelli e per tutti i gradi di apprendimento,sia per il jazz che per al tri generi di musica.Naturalmente la maggior parte sono in Inglese ma oggigiorno è obbligatorio sapere la lingua ;-) Comunque gli Aebersold sono sempre molto validi.
vai al link
Ti consiglio l'ultima fatica di Paolo Anessi,riguardo la chitarra Jazz,è fatto molto bene ed in Italiano naturalmente.
Rispondi
di Caste [user #31363]
commento del 13/04/2016 ore 16:47:19
Comunque parliamo di libri o, comunque, metodi classici... la tua frase "si trovano molte cose, anche un po' più pratiche e moderne" mi aveva fatto pensare ad altro che sfruttassero le moderne tecnologie (internet, PC, tablet, ecc.).
Grazie comunque :-)
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 13/04/2016 ore 17:32:45
No io mi riferivo sempre al reparto librario e per modernismo intendevo il metodo di insegnamento,per quello che chiedi tu ci sono una marea di teachers online che ti offrono corsi di tutti i livelli con lezioni online,pdf con tutto l'occorrente e le basi etc..etc... basta che fai una ricerca e ne trovi a tonnellate ;-)
Rispondi
Loggati per commentare

di Andreaj88 [user #44812]
commento del 13/04/2016 ore 22:02:23
Acquisterò il primo volume tradotto dell'opera di Aebersold, vi farò sapere com'è. So che ci sono sistemi e metodi ben più moderni, ma dando un'occhiata alla versione in inglese reperibile gratuitamente online mi è parso che quest'ultima proponga uno studio mirato all'apprendimento della parte teorica, indipendentemente dallo strumento suonato, e consigli un metodo di studio, cosa che la differenzia dalle migliaia di "Jazz guitar lesson" presenti su Youtube. In questo modo lo studente sarà costretto a cercarsi scale, accordi ecc. da solo, senza l'aiuto di tabulati (strumento del quale ho abusato e solo da poco ho scoperto essere, per certi aspetti, nocivo) e video. Vi farò sapere!
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 13/04/2016 ore 22:58:57
Andreaj88,il primo volume che menzioni in realtà non è "per chitarra" ma per tuti gli strumenti,quindi secondo me faresti meglio a prendere questo:Aebersold Vol.1: How To Play Jazz For Guitar di Corey Christiansen,che è stato rivisitato appunto specificamente per la chitarra ;-) In pratica è partito dalla versione totale,ma è stato rieditato in particolare per la chitarra,inoltre ha rielaborato pure le basi strumentali,con la separazione stereo che mancava nella versione originale più vecchia,in questo modo hai le backing tracks senza la chitarra,che sarà la tua naturalmente.
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964