Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Alla fine mi "tocca" prendere il Twin

di Andreaj88 [user #44812] - pubblicato il 17 agosto 2016 ore 20:00
Ciao a tutti, come accennato nel precedente post sono in procinto di cambiare amplificatore, cercavo un'alternativa al Twin Reverb reissue (per via del suo peso inumano) ma a quanto pare il Twin è il Twin e se vuoi quel suono il prezzo da pagare è spezzarti la schiena. 
Ne avrei trovato uno a pochi km da casa mia, usato, è stato rivalvolato 4 anni fa con valvole Jensen (mai sentite) ma ha detto il proprietario di averlo suonato poco perché ha un altro amplificatore. 
Siccome non vorrei comprare un amplificatore che ha bisogno di essere rivalvolato immediatamente, potreste dirmi come capire se le valvole sono ancora buone? So che è una questione di attacco ecc ma non ho termini di paragone perché avrò solo quel twin davanti, non penso che il volume manchi anche se le valvole sono da cambiare. 
Ho poi notato che alcuni modelli montano i Jensen come coni altri gli eminence (come in questo caso).. Differenze? 
Con l'eminence che avevo sull'hot rod deluxe non mi trovavo granché, ma era un altro amp (e non mi piaceva affatto). 
Grazie

Dello stesso autore
Suonare live con 2 amplificatori da 15W (valvolari)
Pickups per telecaster Humbucker - Single Coil
Vox ac30 (Heritage, handwired, custom Classic)
Orange Ad30HTC
Alimentatori pedali economici.
Mi (ri)serve una solid body!
Phaser, Chorus, Overdrive economici Tc Electronic.
Consiglio delay economico
Loggati per commentare

di Pearly Gates [user #12346]
commento del 17/08/2016 ore 21:33:21
Al 99,9% sono sicuro le valvole Jensen non esistono.
Jensen ci sono speaker.
La Jensen è sparita anni fa e ritornato il marchio e gli speaker nuovi se non erro sono fatti in Italia.
Mi sembra la ditta Ciare.
Se sulle valvole c'è scritto jen non significa Jensen
Rispondi
di Andreaj88 [user #44812]
commento del 17/08/2016 ore 21:34:3
Ma infatti neanche io ho trovato informazioni online, sicuramente si è sbagliato, vedrò di persona..
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 17/08/2016 ore 21:36:02
Se sulle valvole c'è scritto jen non significa jensen
Rispondi
di Andreaj88 [user #44812]
commento del 17/08/2016 ore 21:36:47
allora saranno quelle. Come sono?
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 17/08/2016 ore 21:40:25
Scusa sulle valvole c'era scritto JAN e non JEN.
Indicava valvole militari
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 17/08/2016 ore 21:41:34
vai al link
Se fossero JAN sarebbero vintage guarda il link
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 17/08/2016 ore 21:42:37
Dubito sarebbero una figata
Rispondi
di JFP73 utente non più registrato
commento del 17/08/2016 ore 21:51:25
Meno male che non erano jensen, mi era preso un colpo ....
I coni eminence a me piacciono di base poi, per carità, va sentito il singolo cono sull'ampli specifico
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 17/08/2016 ore 21:56:30
vai al link
Io ho una valvola di queste è diventata cara io l'avevo pagata un po' meno si vede che sta diventando rara.
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 17/08/2016 ore 22:03:43
I Jensen oggi sono fatti dalla ditta SICA in italia
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 17/08/2016 ore 22:04:07
I Jensen oggi sono fatti dalla ditta SICA in italia ho controllato
Rispondi
di Andreaj88 [user #44812]
commento del 17/08/2016 ore 23:27:27
Grazie ragazzi! Ma trucchetti per capire la condizione delle valvole?
Grazie
Rispondi
di kelino [user #5]
commento del 18/08/2016 ore 00:23:43
Non credo sia così facile "consumare" le valvole di un twin.
Vomunque sia, cambiarle cosyerebbe circa 100 euro.
Rispondi
di Andreaj88 [user #44812]
commento del 18/08/2016 ore 00:28:01
Ciao, scusa l'ignoranza: perché le valvole di un twin durano di più di quelle, ad esempio di un deluxe? E' solo una questione di utilizzo limitato per via della potenza ? O perchè non si portano a saturazione come per esempio in un 15w?
Ti ringrazio
Rispondi
Loggati per commentare

di kelino [user #5]
commento del 18/08/2016 ore 00:36:5
Ma si....un ampli così potente non fa lavorare così tanto le valvole. Poi dipende: al mio express mesa (50 watt) sono già al quarto cambio valvole in circa 7 anni. Ma ha lavorato davvero tante ore.
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 18/08/2016 ore 00:33:20
Non è che sono delle JJ?
Comunque, accendilo, fallo scaldare il giusto, suonalo, guarda le valvole e vedi che non ci siano strane incandescenze. Controlla la pulizia dell'ampli, polvere nei circuiti, controlla che valvole e sockets siano integri e non rotti o deformati. Prova per poco anche l'ampli a volumi più tirati, cerca di sentire strani rumori (crack, ping) e se li senti potrebbe esserci un problema con qualche valvola. Il vecchio sistema di dare colpetti con una matita sulle valvole per identificare quella che ha problemi vale sempre.
Concludo con un accorato e sincero "ripensaci". Un frigo come il Twin non ti servirà mai, è ingestibile come peso ed eccessivo per volume se usato live, e microfonato non fa una figura migliore di un DRRI. C'è una grande differenza tra il suono che ti piace in testa, quello che sente l'audience, quello che microfoni e che rende nel mix con una band. Impara a capire le differenze e non farti fregare dalle tue stesse aspettative. Uomo avvisato...
Rispondi
di kelino [user #5]
commento del 18/08/2016 ore 00:37:56
Sono d'accordo.
Rispondi
di Andreaj88 [user #44812]
commento del 18/08/2016 ore 00:47:46
Una delle prove che ho in mente di fare è proprio quella del "sollevamento", e mi preoccupa abbastanza, è un bestione da 30kg!
Il problema è che non trovo alternativa! Necessito di un amplificatore con due coni con un infinita riserva di pulito, prenderei volentieri un transistor ma allo stesso tempo ho bisogno della potenza delle valvole, di norma suono generi "tranquilli" ma ho una band Rockabilly che in alcuni contesti "spinge" un sacco (anche di volume), l'altro chitarrista ha un bassman testa cassa, il contrabbassista un frigorifero e il batterista picchia un sacco, fortunatamente la cosa è limitata solo a certe situazioni. Microfonare qua non si usa: locali piccoli, palchi inesistenti, gestori disinteressati che guardano solo all'incasso.
Fino ad ora ho utilizzato un delta blues 115 ma tendeva a saturare con gli humbucker a volumi medio alti.
Qualsiasi consiglio è ben accetto..
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 18/08/2016 ore 06:23:47
Il volume in una band la fa il batterista... detto questo, qualsiasi batterista, quando picchia oltre un certo livello, senza essere microfonato, diventa inascoltabile, perche' si sentono solo rullante e piatti. Quindi, forse il problema non e' che tu devi aumentare il tuo volume, ma che il batterista deve imparare a regolarsi meglio e picchiare di meno, e gli altri si devono adeguare di conseguenza. Giusto un'idea.
Fatte queste considerazioni, direi che un 2x12 non ti serve. Piuttosto, puoi sempre cambiare speaker al DRRI, e mettercene uno piu' efficiente. Io ho sostituito il Jensen di serie con un Celestion Century Vintage Neo, e taglia di brutto, pulitissimo, a volumi da perdita d'udito.
Se proprio fossi determinato ad usare comunque una 2x12, ti suggerisco di dividere il peso e di andare di testata+cassa. Le casse 2x12 DV Mark sono potentissime e leggerissime. Non so il tuo budget, ma Mesa fa delle testate da panico, le nuove Mark V 25 sembrano eccelse, e sono trasportabili ad esempio. Le TA30 pure sono bestiali. Oppure anche una DV Mark, tipo la Little 40. Francamente c'e' un'offerta spaventosa la fuori. In qualsiasi caso, stai lontano dal transistor, non rende come un valvolare.
Rispondi
di Andreaj88 [user #44812]
commento del 18/08/2016 ore 12:23:4
Ciao, io parlavo dell'hot rod deluxe, il dr non l'ho mai avuto..
Conosco le marche che hai citato, ma cerco suoni un po' più "vintage", mi piace il Blues, il Jazz e simili; praticamente non ho pedali e suono solo pulito con il riverbero.
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 19/08/2016 ore 17:05:37
Si, capito. Non suggerivo di cambiarlo al tuo HRD, ma di prenderti un DRRI e sostituirci poi il cono se quello di serie non taglia abbastanza nel mix.
Il consiglio di mamuele qua sotto - usare un external cab con il DRRI - anche vale. Pero' occhio che il DRRI non ha una presa ext.cab. intuitiva, collegare un cab esterno non cambia l'impedenza richiesta, che resta di 8ohm, e lo speaker interno deve restare collegato per funzionare... ergo, dovresti cambiare lo speaker interno con uno da 16ohm, e lo usarlo con un cab esterno con impedenza totale di 16ohm... pero' poi ti ritrovi il combo che ha una uscita da 8ohm con uno speaker da 16ohm, non ideale se vuoi usarlo come combo. Meglio a questo punto cercare una testata versatile che ti piace ed abbinarla ad una 2x12... oppure farti due DRRI ed usarli assieme, se proprio vuoi strafare ;)
Per me un combo basta e avanza. Veramente, se il problema e' il batterista, parla con lui prima di investire in un full stack.
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 19/08/2016 ore 21:11:31
"Convincere un batterista a pestare meno" è forse una delle imprese più complicate.
Ti lasceresti convincere a cambiare modo di suonare pur di entrare in un gruppo oppure lo lasceresti? :)
Rispondi
di Andreaj88 [user #44812]
commento del 19/08/2016 ore 21:23:42
Il soggetto in questione è anche molto permaloso, purtroppo è una collaborazione che dura da molto, è brutto dirlo ma gli manca lo swing, ciò si riflette anche sul mio modo di suonare ovviamente. vabeh
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 19/08/2016 ore 21:28:38
Mah, sai, non e' tanto una questione di convincere qualcuno a cambiare e variare da quella che e' gia' perfezione assoluta, quanto a far capire come migliorare. Un musicista inesperto non sa suonare in un gruppo, e' il chitarrista che continua ad alzarsi perché' "non si sente", come il batterista che picchia come un fabbro.
Se qualcuno mi da suggerimenti per migliorare, io ascolto... e' cosi' che sono migliorato negli anni in fondo, ascoltando ed imparando, non continuando ad alzare il volume per neutralizzare il batterista ;) e il discorso vale ovviamente anche per i batteri-sti :) la corsa agli armamenti non funziona mai.
Rispondi
di mamuele [user #4349]
commento del 19/08/2016 ore 09:24:08
A questo punto prendi un DR se il suono ti piace e ci abbini una cassa 2x12 per avere un po' piu' di botta nel caso serva e se ancora non dovesse bastare per la riserva di pulito, potresti sostituire la prima valvola di pre con una di minore guadagno (tipo 12at7) questa operazione ti permetterebbe di alzare il volume di 1-2 tacche.
In questo caso porteresti in giro solo il combo in situazioni piccole e ci aggiungi la cassa quando hai bisogno di "piu' suono".
Il twin e' la strada per una valle di lascrime e mal di schiena.
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 18/08/2016 ore 01:34:23
... forse potrebbe piacerti (e bastarti) un Koch Twintone.
E' anche decisamente versatile.
Rispondi
di Andreaj88 [user #44812]
commento del 18/08/2016 ore 13:10:3
Non so se è una cavolata ma avrei pensato di convertire il Twin (se lo prendo) in testa - cassa.
La spesa non dovrebbe essere così spropositata se lascio i coni nel cabinet originale e faccio fare la struttura per la testata in legno da un falegname. E' fattibile o è un'idea malsana?
Rispondi
di luvi [user #3191]
commento del 18/08/2016 ore 15:03:16
Lo avevo fatto per il mio vecchio Concert Reverb Pro Tube: era un "peso massimo" 4x10 e solo così riuscivo a spostarlo senza rimetterci la schiena!
Alla fine, però, nonostante la modifica ho optato per soluzioni più leggere e meno ingombranti in partenza.
Se ti piace il magnifico sound del Twin, ti piacerà senz'altro anche il Princeton Reverb, ad esempio, molto meno pesante/ingombrante...
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 18/08/2016 ore 15:38:23
A proposito dei 30 kg, credi sia possibile trasformarlo in testata-cassa?
I kg potrebbero diventare 15 e 20.
Rispondi
di Andreaj88 [user #44812]
commento del 18/08/2016 ore 15:39:32
è comunque più semplice da trasportare di un cassone da 30 kg, faccio 2 viaggi ma non mi spezzo la schiena!
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 18/08/2016 ore 15:52:36
Io ho il koch twintone, alcuni dicono che il nome derivi dal fatto che cerca di imitare il Twin e aggiunge un bel distorto, ma non ho mai potuto confrontarlo col Fender, anche se immagino che gli speaker siano molto diversi.
Comunque i pesi sono quelli... forse la cassa TS212 closed back pesa qualcosa più di 20 e comunque ho preferito dotarmi di un carrellino.
Rispondi
di Sparklelight [user #41788]
commento del 18/08/2016 ore 16:16:58
Se è partita la fissa per il twin .... che twin sia :-D
sei ancora giovane e tempo per prendere una robetta leggera da vecchietti ne hai ancora :-P
Grande ampli.
Rispondi
di fa [user #4259]
commento del 18/08/2016 ore 20:25:
Ciao io ho il twin reverb reissue da ormai 6\7 anni, 85 watt. Pesa 27kg, ma ogni problema di volume, riserva di pulito, spia sul palco ecc. sono scomparsi. Non è così ingombrante in realtà come misure, se il locale non è grande spesso neanche lo microfono. E il suono é lì, spettacolare, riverbero a molla, gigante e presente quanto vuoi. Ci suono tutto, e vedendo il tuo avaratar, con la semiacustica hai il suono che senti sui dischi... La mano poi dipende eh! Vivo in un condominio e lo uso tranquillamente anche in casa, tra il 2 e il 2,5 di volume. Dal vivo vai dal 3,5 al 4, raramente l'ho spinto oltre. Unica cosa a cui prestare attenzione è il comportamento con i pedali. Non li digerisce tutti bene... In particolare le distorsioni. Io dopo svariate prove e ricerche ho optato per un wampler hot wired per avere praticamente 3 canali quasi indipendenti. Come si dice... Se bello vuoi apparire un poco devi soffrire. E al peso ti ci abitui, a meno che ogni volta tu non debba farti rampe di scale a piedi. Ciao Fab
Rispondi
di Andreaj88 [user #44812]
commento del 19/08/2016 ore 10:05:48
Ciao Fab grazie per le informazioni!
Ho notato che alcune versioni montano i Jensen altre gli Eminence (quelli special design for fender). Quello che ho trovato io ha gli eminence su, tu quali monti e per caso hai avuto modo di fare un confronto?
Grazie
Rispondi
di fa [user #4259]
commento del 20/08/2016 ore 16:16:13
Ciao anche il mio ha gli Eminence, non ho mai provato quello con i Jensen. Se il tuo nick include il tuo anno di nascita vai tranquillo per il peso... Io ne ho 10 in più e finora non ho mai avuto problemi perciò hai ancora molto margine...😉😉😉😉 in bocca al lupo per la scelta! Ciao Fab
Rispondi
di Andreaj88 [user #44812]
commento del 22/08/2016 ore 12:53:4
Ragazzi che sapete dirmi dei twin reverb silverface anno1980?
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964