Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Presentazione nuove arrivate

di zabu [user #2321] - pubblicato il 21 giugno 2022 ore 01:14
Avevo promesso di postare qualche foto delle due Strato prese recentemente, che mi hanno dato qualche grattacapo. Fortunatamente, soprattutto per la CS 1960 ci ha pensato il liutaio a fare un ottimo setup, sbloccare il truss rod e pure a dare una pulita alle sellette. Alla fine sono molto soddisfatto: ne è uscito fuori un bellissimo strumento, dal suono veramente vintage: ha tutte le specifiche corrette a partire dal radius 7.25 al selettore a tre vie. L'altro acquisto era quello di una Strato 68TX made in Japan. TX sta per CS Texas Specials, installati di serie. Anche qui avevo avuto qualche grattacapo con il setup in particolare del ponte, ma sono risucito a risolvere -anche con i consigli ricevuti qui su People-  facendo tuttto da solo. L'unico neo di questa chitarra (fantastica per il prezzo e sotto il punto di vista costrutttivo) sono paradossalemte proprio  i pickups, che hanno un suono troppo enfatizato sulle medie. Il pickup al manico lo trovo proprio bruttino. Devo decidere se investire su un cambio pickups o rassegnarmi a darla via. Comunque quattro Strato a casa sono troppe e qualcosa dovrà uscire...(anche se una delle quattro è una Squier pagata $ 50 usata... ma si difende bene!)
Presentazione nuove arrivatePresentazione nuove arrivatePresentazione nuove arrivatePresentazione nuove arrivatePresentazione nuove arrivate

Dello stesso autore
Les Paul Traditional Pro 2009
Chitarre Maybach (chiedo per un amico)
Fender American Original '50s Stratocaster Inca Silver
Eastman acustica
Fender si prepara per una imminente recessione economica
Vernici Nitrolack e finitura white blonde
Due acquisti sbagliati di seguito... sono troppi!
Come rovinare (secondo me) una Strato vintage
Loggati per commentare

di Ampless [user #60399]
commento del 21/06/2022 ore 07:18:32
Bravo, bella mossa..
chissà quale sarà la prossima preda;)
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 21/06/2022 ore 13:26:24
Per un periodo mi sono ripromesso di stare bello tranquillo... Poi vediamo, anche perché gira e rigira cambio molti strumenti ma i soldi sono più o meno sempre quelli, nel senso che la CS è stata di fatto completamente finanziarta con la vendita di una Telecaster.
Rispondi
di Ampless [user #60399]
commento del 21/06/2022 ore 15:46:14
Purtroppo concordo sul fatto che i soldi gira e rigira siano sempre quelli, e anche quando ce né sono di più non sono mai abbastanza..
Però, voglio dire, devi essere straorgoglioso e ben soddisfatto del tuo bellissimo parco chitarre..
Anche io, se ne ho poche tra elettriche e acustiche, alla fine non mi lamento, tra Martin, Guild, Ibanez e Gibson ho chitarre di ottimo livello..
Goditele amico mio, goditele!
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 21/06/2022 ore 16:34:45
Io a differenza tua acustiche buone non ne ho. Ho investito tutto in 6/7 elettriche buone, ma considera è un parco chitarre che ho messo su in più di trent'anni. Inizio ad essere vintage! Hai ragione bisogna goderli questi strumenti e suonare il più possibile, perché alla fine è la musica la cosa importante.
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 21/06/2022 ore 08:09:03
Belle bimbe.
Adesso ci vuole una Gibson :)

(trussrod bloccato... su una CS? Aaargh)
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 21/06/2022 ore 13:34:39
Ne avevo parlato in un altro post, la chitarra l"ho presa usata. Era stata poco mantenuta evidentemente a livello di setup periodici, mi è arrivata per altro dopo un viaggio di una settimana perché spedita dalla California nel western New York dove vivo. All'inizio ero molto preoccupato di aver presso un po' un pacco, ma un liutaio molto bravo l'ha rimessa in sesto alla grande. Ora è regolata perfettamente e il truss rod gira bene. Il venditore su Reverb mi pure rimborsato in parte.

Devo confessare una Gibson ce l'ho: una 335 e mi piace pure assai, anche se ho chiaramente il debole per le Fender.
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 21/06/2022 ore 14:12:01
Ah bè... una 335. Mi arrendo :)
Quanto al trussrod, vedo che la chitarra "viveva" in California... posso azzardare l'ipotesi che fosse vicino al mare e sia stata esposta a lungo all'aria salmastra. Anche senza interventi di manutenzione, in condizioni normali non mi è mai capitato niente di simile in 40 anni. Meno male che hai risolto, dev'essere stata davvero una brutta sorpresa. Farebbe girare i cosiddetti anche se succedesse su una Squier, figuriamoci su una CS :)
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 21/06/2022 ore 14:27:51
Si mi vizio un po' con gli strumenti, anche se compro tutto usato e d'occasione ovviamente 😅

Alla vicinanza al mare ho pensato pure io. Infatti tutte le parti hardware e in particolare le sellette erano un pochino eccessivamente arrugginite, più che sull'altra CS. Il liutaio ha pulito anche le sellette del ponte che non giravano.
La chitarra poi ho ricostruito veniva originariamente dal giappone. Infatti tra i case candy c'è un manuale in giapponese. Credo che chi me l'ha venduta acquisti dal mercato giapponese e poi rivende su Reverb. Può essere che la salsedine (se di quello si tratta) l'abbia presa appunto nel periodo che è stata in Giappone in caso.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 21/06/2022 ore 10:31:46
Sono tutte molto belle. Devo ammettere che, tra le quattro, ho un debole per la tua CS rossa.

La nuova CS è bellissima, anche se il suo sunburst ricorda molto quelli dell'ultimo periodo ore-CBS e un po' meno quelli dei primissimi anni '60. Non capisco il perché di questa scelta. Per fortuna nel complesso è veramente bella e immagino si faccia perdonare una piccola incongruenza filologica come questa.

La 68 mi piace un pochino meno, nel senso che, pur essendo chiaramente ispirata a quel periodo, con il maple cap, il palettone e tutto il resto, ha un look molto moderno e contemporaneo, forse dovuto ancora una volta a un sunburst non proprio filologico e meno accattivante, a differenza di quello della CS. Sui Texas Special mi ci ritrovo: era l'aspetto che non mi aveva convinto delle vecchie American Special. Un suono eccessivamente nasale e incentrato sulle medie, poco aperto, privo di quella brillantezza che uno si aspetta da uno strumento così... Non capisco, ancora una volta, perché non optare di fabbrica per pickups coerenti con il periodo di riferimento, ma immagino siano scelte marketing, visto il seguito che i Texas Special hanno...

Se dovessi farne uscire una e dipendesse da me, uscirebbe sicuramente la giapponese, mentre le due custom shop sono oggettivamente strumenti bellissimi e immagino che anche in mano non siano da meno :-)

Auguri per la famigliola e complimenti per il gusto.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 21/06/2022 ore 12:25:34
Errata corrige: vedo che effettivamente il sunburst della 1960 è coerente con sunburst di alcune Stratocaster di fine 1960 inizio 1961... Ignoranza mia. Chitarra bella e interessante, secondo me. Bel colpo. L'hardware arrugginito le dona, poi. Goditela!
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 21/06/2022 ore 13:52:17
Sono d'accordo, nel senso che a verniciatura della 68 (tutto poliestere e molto lucida) non può competere con quella della 60 alla nitro che ha un aspetto molto più "caldo". Siamo ovviamente su due fasce di prezzo veramente diverse. Sul discorso però filologico della 68 dipende un po'. Direi all'epoca hai ragione che non era la variazione più comune del sunburst, ma ho visto anche esemplari vintage di fine anni 60/primissimi 70 senza il fondo giallo tinto e abbastanza simili a questa giapponese. Il sunburst è una di quelle finiture che ha tantissime variazioni.

Della giapponese mi piace molto il manico, ma con i Texas non suona come vorrei. Probabilmente uscirà lei. Le due CS sono spettacolari come suono: molto vintage la Sunburst, più moderna la Fiesta Red. Sono strumenti complementari da un certo punto di vista.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 21/06/2022 ore 15:06:29
Tutte belle, ma le due CS una, anzi due, spanne sopra.
Nella Fiesta Red, sinceramente, io ci metterei subito un battipenna mint green, oppure parchment.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 21/06/2022 ore 15:35:11
Ci ho pensato al mint green. Quello tartarugato è un po' troppo pesante come estetica effettivamente.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 21/06/2022 ore 15:42:2
Abbastanza pesante, il tartaruga lo vedo meglio su altri colori.
Sul Fiesta Red non avrei alcun dubbio.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 21/06/2022 ore 16:16:31
Hai ragione, devo fare una prova.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 21/06/2022 ore 19:26:07
Posso solo immaginare. La cura posta nella realizzazione di quelle CS, comunque, lascia ben immaginare quanto debbano essere soddisfacenti da tenere in mano e suonare.
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 21/06/2022 ore 10:41:04
Beh complimenti Zabu, quelle due CS sono bellissime (anche se io non amo il relic).
Non mi sorprende che insieme alle Fender hai anche una Squier, io avevo una standard con tastiera in palissandro e non era niente male, rapporto q/p molto buono.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 21/06/2022 ore 13:55:27
Si la Squier è stata una sorpresa, poi io l'ho presa veramente per due spiccioli. La cosa che mi sorprende nella mia (del 2005) è il palissandro della tastiera. Molto buono come qualità e in generale il manico è valido.
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 21/06/2022 ore 14:47:43
Bella parata di stelle.....molto belle tutte, complimenti.
La CS sunburst in.quanto a bellezza secondo me é la vincente.
Davvero un esemplare molto bello.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 21/06/2022 ore 14:48:34
Grazie!👍
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Well Strung Guitars: il più incredibile negozio di chitarre del mondo...
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
Marco Scipione, il sax nel tour mondiale di Eros Ramazzotti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964