Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Una les Paul per chiudere?

di jerry65 [user #35765] - pubblicato il 21 giugno 2022 ore 22:42
Ciao ragazzi ben trovati. La mia GAS sta finendo, tante chitarre mi son passate per le mani, diverse le ho vendute per fare il salto di qualità. Le ho sempre vendute bene. Ora però io che suono soprattutto strat e tele, ho voglia di una Les Paul. Posseggo già una Special TV yellow, ma voglio una LP con Humbucher. Il massimo sarebbe una LP con PAF, per seguire le orme di un mito come Duane Allman. Ma non ne vedo in giro, anzi forse solo Epiphone 1959.
Ma da un po di tempo seguo da vicino, senza ancora provarle, la Hagstrom Swede, la Tokay gold top costruita in Cina e la Sire Larry Carlton. La Hagstrom è un po complicato trovarla, la Tokay, brand che ha una storia importante ( quanto Hagstrom) sono cinesi, anche se i Giapponesi ci hanno abituato ad un controllo qualità maniacale e severo. La Sire mi ha impressionato per il rapporto qualità prezzo, per il fatto che costruisce in stabilimenti di proprietà e perchè ci ha messo la faccia prima Marcus Miller e poi Larry Carlton. Chi di voi le ha provate? Cosa mi potete dire? ci sono altre chitarre da prendere in considerazione? Il budget è quello di queste chitarre, mi piacerebbe sapere la vostra. Un saluto Pino

Dello stesso autore
Problema Boss GA FC EX
KATANA MK II
Fender vintage compreso radius 7.25
FENDER MUSTANG GTX 100
Strat super strat!
Alternativa alla costosissima Gibson LP Spe­cial 60 TV Yellow VOS p90 . Cambio strategia!
Alternativa alla costosissima Gibson LP Spe­cial 60 TV Yellow VOS p90
Katana 100 o 100 MKII?
Loggati per commentare

di Sykk [user #21196]
commento del 22/06/2022 ore 09:53:13
non è che poi ti resta la voglia? io sono un estimatore delle Classic:
vai al link
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 22/06/2022 ore 11:40:18
Se vuoi una Les Paul devi comprarti una Les Paul.
Comunque Hangstrom e Tokai (con la i) ho avuto modo di provarle e sono buone chitarre... anzi, la Tokai cinese in realtà non l'ho provata, ne posseggo una del 1980 giapponese (fantastica) e ne ho provate di più recenti ma non credo fossero made in china... comunque è un marchio che difficilmente commercia roba scadente.
Ma ripeto, se sogni una Gibson Les Paul, metti da parte i soldi e comprati una Gibson Les Paul.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 23/06/2022 ore 11:01:59
Anche se non richiesta, aggiungo la mia opinione.
Ho provato svariate Gibson Les Paul degli utlimi 10/15 anni... da traditional a R9, R6 etc... quasi tutti strumenti ben suonanti, ma che a livello di materiali e feeling al tatto mi hanno sempre lasciato molto molto perplesso.
Personalmente, ripeto personalmente, se comprassi un'altra les paul, guarderei ai primi anni 90...
E se volessi una non-Gibson, andrei senza esitazioni sua un MIJ di fine 70 inizio 80... Tokai, Burny, Greco, Edwards, etc... strumenti che sotto ai 1000 euro, trovo molto più belli e "sinceri" delle Gibson recenti.
I pickup, stile PAF, poi li metterei in un secondo momento... il mercato offre centinaia di modelli...

Questo è quello che farei (e che ho fatto) e che consiglierei a chiunque...
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 22/06/2022 ore 15:57:53
Potrei consigliarti una burny col manico incollato e il famoso tenone lungo, cioè i modelli più costosi delle lawsuite a cui se qualcuno avesse già di suo sostituto i pickup potresti tranquillamente upgradarli con paf oppure le copie paf
Rispondi
di XFiles utente non più registrato
commento del 23/06/2022 ore 01:20:0
Concordo con i consigli che ti hanno dato tutti, niente compromessi o te ne penti, piuttosto aspetta con calma come sto facendo io, e intanto che raccimoli, tieni d'occhio il mercato con molta cura, per quella che sara' la tua futura e per sempre Gibson Les Paul. Discorso diverso se il marchio Gibson non ti interessa, allora come non detto. il mio era un semplice consiglio dato che sto facendo il tuo percorso ;) Un Salutone.
Rispondi
di ENZ0 [user #37364]
commento del 23/06/2022 ore 08:26:18
Anche io ti consiglio di valutare le Classic, magari aspettare un altro pò, ma di guardare le Gibson.
Anche io ho passato un momento simile, poi per colpa della gas e del fato che mi ha messo immediatamente avanti un'ottima studio ad un ottimo prezzo, ho preso la studio.
Alla fine mi è rimasta la voglia di una Gibson un pò più rifinita. Potrei sempre vendere la studio ma non riesco perchè trovo che suoni troppo bene per venderla.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 23/06/2022 ore 12:46:27
Les Paul anni novanta prima produzione vai sul sicuro
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 23/06/2022 ore 17:18:41
Se il budget è intorno ai 600€ (citi le Sire), purtroppo una Gibson originale non la trovi.
Per fortuna, perchè a quel prezzo non potrebbe essere altro che un tarocco.
Anch'io ti consiglierei di aspettare e raggranellare altri soldi (facile consigliarlo... io non lo faccio mai!).
I marchi che sono stati citati sono tutti validi... "equivalenti", ma nella maggior parte dei casi i prezzi dell'usato partono dai 700/800€, a salire.
Le eccezioni sono le Tokai "NON made in Japan", le Epiphone e, appunto, le Sire.
Parlano piuttosto bene della serie Epiphone Gibson Inspired: penso che siano una buona base di partenza (ho la Special TV come te ed è fatta bene) e con un paio di Burstbuckers si dovrebbe avvicinare abbastanza all'obbiettivo. La Sire L7 non l'ho provata, ma ho preso la T7 (una specie di superTele) e posso garantire che la qualità è sbalorditiva, in particolare per quanto riguarda la lavorazione di manico, tastiera e tasti. La L7 ha la tastiera in ebano, tra l'altro. Sicuramente è un ottimo strumento, ma non so quanto assomigli in realtà a una vera LesPaul.
Rispondi
di jerry65 [user #35765]
commento del 25/06/2022 ore 23:01:25
Mi fa piacere sentirti parlare della SIRE T7. Pra però io penso che i tanti marchi esistenti, con fior di liutai, ingegneri ed altro penasate davvero che non sappiano nel 2022 imitare il suono di una Gibson. Io non credo Se pensi ai pick up ad esempio, la seymour o la Di Marzio non sanno fare un PAF, piuttosto che un P90 non credo, anzi vedo che molti marchi si affidano a loro per i pick up. Gilmore ha suonato una vita una strato con EMG e con Seymour SSL1 che oggi corrisponde all'attuale SSL5. Poi sento l'esoterismo come hai tempi delle casse acustiche dei nostri impianti stereofonici. Queste casse sono più per la musica classica altre per il jazz. Cazzate la cassa acustica è passiva e riproduce ciò che gli manda il piatto e l'amplificatore. Poi ovvio ci sono quelle più spinte e quelle più neutre nee rapporto Watt decibel ma niente di più. Ho sentito tra i tanti che fanno ormai il mestiere di recensire le chitarre che la SIRE L7 è una chiatarra da fusion. Ma ci rendiamo conto che è una cazzata se io mentre suono una sire o una tele e accendo un big muff faccio tranquillamente i Blue Oyster Cult. Non ho mai acquistato usato e non inizierò con quest ultima chitarra. L hai detto tu la SIRE è strepitosa. Una chitarra con forma single cut con legni più o meno uguali alla gibson dotata di Humbucher come dovrebbe suonare come una Les Paul o una telecaster? Anzi amici miei ve lo dico senza remore, la Gibson è una chitarra cge se costa 2 mila euro, mille sono solo di nome. Il rapporto qualità prezzo è zero. Ti lascio con un esempio fender è fender eppure oggi si sta adeguando al mercato delle super strat che la stanno mettendo in crisi. Vedi la fender plus quale cambio di passo ha proposto. Bene io sono possessore di una Ibanez AZ sai che ti dico" FA PAURA". Per suono, suonabilità, liuteria, materiali eccetera. Se quella chitarra avesse sulla paletta scritto Fender Costerebbe 3 mila euro. Spero che questo sito interessante cambi un pò nel futuro. Se chiedo a degli amici chitarristi cosa ne pensano delle chitarre PIPPO perchè mi si deve rispondere comprati Pluto altrimenti ti penti di cosa. Da ultimo ho sentito parlar bene e male della Epiphone isprired 1959. Ora le normali Epiphone costano sui 500 euro. Nella 1959 collaborano col custom shop migliorano tutto ed aggiungono due humbucher Gibson bustbucher e bosra rigida. Dovrebbe costare lo stesso o è giusto che stia tra i 700/800 euro? Saluti
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 26/06/2022 ore 22:25:44
Ma se sai già tutto (o perlomeno ne sei convinto), perchè chiedi consigli?
Rispondi
di jerry65 [user #35765]
commento del 30/06/2022 ore 17:30:07
HO CHIESTO CONSIGLIO PROPRIO IN RELAZIONE A QUEI TRE MARCHI + EPIPHONE 1959. NON PER GIBSON. INFATTI TU SEI L'UNICO CHE MI HA RISPOSTO NEL MERITO.
Rispondi
di jerry65 [user #35765]
commento del 23/06/2022 ore 17:24:49
No ragazzi non ci siamo. Non solo non mi interessa comprare una Gibson, ma ritengo sia una spesa ingiustificata per chi come me ad oggi, suona solo in casa, è di scuola fenderiana, non è più un giovane di belle speranze. Avere 10 chitarre elettriche ben assortite con almeno 2/3 riferimenti e le altre per il gusto di averle aggiungerebbe una chitarra come la Gibson che per il nome, la spesa, la qualità dovrebbe essere la chitarra di riferimento. Ed io non ho motivi per averne un altra chitarra di alto livello. Diverso invece il ragionamento sulle simil Les Paul sulla fascia di prezzo di Hagstrom, Tokay e Sire con la quale avere un rapporto da seconda terza chitarra. Non ho mai pensato di mettere da parte i soldi, perchè non è una questione di soldi anzi mi pentirei di spendere senza godermela a dovere. Non sento il bisogno di prendere una gibson. E sono anche convinto che un alternativa per suonare, scoprire e divertirsi c'è e può anche essere di qualità rispetto al prezzo.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Well Strung Guitars: il più incredibile negozio di chitarre del mondo...
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
Marco Scipione, il sax nel tour mondiale di Eros Ramazzotti
Ecco la Coma Stratocaster di Michael Landau
Pickup moderni per chi ama i classici: ascolta i Fishman dei Polyphia
Il digitale non suona come l’analogico, per questo ci piace

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964