Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Marc Ducret e il ritmo

di satch76 [user #19713] - pubblicato il 18 marzo 2013 ore 13:52:21.
Sabato pomeriggio ho avuto la fortuna di assistere ad una clinic di Marc Ducret, chitarrista francese esponente dell'avant-garde.

Al di là del fatto che possa piacere o meno (soprattutto la proposta musicale, particolare), mi ha lasciato veramente "il segno" la profondità del suo pensiero musicale.

La cosa bella è che in 3 ore di clinic ha suonato solamente i primi 5 minuti, lasciando ovviamente tutti a bocca aperta!

A parte l'aspetto più "filosofico", ha dato alcune dritte secondo me moooolto interessanti sul ritmo, applicato a QUALSIASI strumento (quando e se avrò più tempo scriverò un articolo più approfondito, dedicato alla chitarra).

Come esempio ha preso la cellula ritmica principale di "Clapping music" di Steve Reich (su Youtube trovate tonnellate di materiale, un ascolto è consigliato):

Di seguito cosa si può fare con una cellula ritmica (qualsiasi):

1) suonarla così com'è (battendo le mani), imparandola subito e SENZA LEGGERLA una volta imparata
2) suonarla al doppio del tempo (ottavi = sedicesimi)
3) suonarla alla metà del tempo (ottavi = quarti)
4) suonarla in maniera retrograda (al contrario)
5) suonarla una volta in maniera "dritta" e nel "ritorno" retrograda
6) come sopra, suonarla al rovescio e dritta
7) suonare SOLO sulle pause, come nuova cellula melodica: su questa poi effettuare i punti da 4 a 6

E tutto questo solo su una cellula ritmica!

Che dire, se non... WOW! ^_^


Dello stesso autore
Bohemian Rhapsody solo
Nuovo brano live del mio progetto strumentale!
Nuovo video cover acustica
Demo completo del mio gruppo The ElettroTramps!
The ElettroTramps - nuovo video brano
Primo brano progetto "The ElettroTramps"!
Presentazione progetto strumentale (Helix LT inside!)
Helix LT: nuove frontiere nello spazio!
Loggati per commentare

Marc Ducret!!! Ma sei un ...
di alexus77 [user #3871]
commento del 19/03/2013 ore 00:37:16
Marc Ducret!!! Ma sei un grande, e ti invidio! MD e' decisamente uno dei miei chitarristi preferiti, insieme a quel geniaccio di Nels Cline, e' un mostro! Belle queste note, spunti utilissimi.
Rispondi
Re: Marc Ducret!!! Ma sei un ...
di satch76 [user #19713]
commento del 19/03/2013 ore 09:11:28
Grande anche tu che conosci Marc! ;-)

Lui da solo fà paura, in gruppo non ne parliamo...

Ho la fortuna di seguire un corso anche con Bruno Chevillon, non sò se lo conosci: un altro modo di vedere la Musica.

Gli spunti che ha dato sul ritmo, ma non solo, sono stati illuminanti: e se ci pensi non sono poi così difficili da pensare!
Rispondi
Re: Marc Ducret!!! Ma sei un ...
di accademico [user #19611]
commento del 19/03/2013 ore 10:14:50
Bel post, complimenti
Io li trovo tutt'altro che facili (nel senso che ognuno ha il suo livello) ma secondo me sono una cosa intelligentissima. Indubbiamente ti consentono di suonare meno note ma molto più efficaci.
Ho sentito nominare questo musicista, ma ora che ci penso non ho mai ascoltato nulla, stasera vado su tube e provo a rimediare. ciao
Rispondi
Re: Marc Ducret!!! Ma sei un ...
di satch76 [user #19713]
commento del 19/03/2013 ore 16:38:30
Grazie!

Si certo, non sono per niente facili: sono 2 giorni che ci sto sbattendo la testa e non è per niente banale.

Un ascolto è d'obbligo: occhio perchè inizialmente può essere difficile da "digerire", ma si tratta di musica molto "profonda". ;-)
Rispondi
Re: Marc Ducret!!! Ma sei un ...
di alexus77 [user #3871]
commento del 19/03/2013 ore 21:12:03
Bruno Chevillon, eccome, l'invidia continua :)

Spettacolare Marc, lo adoro col suo gruppo e mi piace da matti quello che ha fatto con Tim Berne e Big Satan.

Troppo vero, semplici consigli ma difficili da pensare e realizzare senza guida. Siamo troppo spesso vittime della nostra formazione e dei nostri schemi. Per questo è splendido quando sentì uno come Ducret, che ha una creatività e libertà espressiva fuori del comune.

Complimenti per il bel colpo
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964