Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Ho appena provato l'Helix.

Lo vogli...

di satch76 [user #19713] - pubblicato il 25 giugno 2016 ore 17:53
Ho appena provato l'Helix.

Lo voglio, fancu*o l'iPad! :-D

Dello stesso autore
Bohemian Rhapsody solo
Nuovo brano live del mio progetto strumentale!
Nuovo video cover acustica
Demo completo del mio gruppo The ElettroTramps!
The ElettroTramps - nuovo video brano
Primo brano progetto "The ElettroTramps"!
Presentazione progetto strumentale (Helix LT inside!)
Helix LT: nuove frontiere nello spazio!
Loggati per commentare

di team72filo [user #20000]
commento del 25/06/2016 ore 18:59:
Guarda,non posso che condividere il tuo pensiero e penso che Pearly sia della stessa opinione
.
Ti consiglio nel frattempo di iscriverti ai due interessantissimi gruppi Facebook(in Inglese) dedicati all'Helix,uno dei quali è nuovissimo ed ogni settimana condivide con gli iscritti bellissime patches complete di Ir's
Rispondi
di satch76 [user #19713]
commento del 25/06/2016 ore 20:05:49
Yeah, li farò senz'altro, grazie!

Non avevo dubbi sulla qualità sonora e sulla versatilità, però provarlo di persona è sempre un'altra cosa.

Considera che l:Helix era attaccato ad un impianto di piccole dimensioni e di buona qualità (mixer e casse Yamaha), e mi ha stupito la risposta al tocco e la poliedricità dei suoni.

In realtà l'iPad mi da comunque delle belle soddisfazioni, e come qualità sonora siamo lì. ;-)
Rispondi
di team72filo [user #20000]
commento del 25/06/2016 ore 20:52:35
La prova di persona è come sempre la più importante e veritiera e va al di la di ogni recensione e video per quanto questi possano essere utili.
Io l'Helix l'ho acquistato sicuramente per la qualità dei suoni ma ciò che è stato determinante nella mia scelta è stata la sua flessibilità totale e la possibilità di integrarlo senza problemi con apparecchiature analogiche che le macchine del suon genere non possono fare(o non lo possono fare in tutti i modi che può l'Helix)
Rispondi
di ratamaz25 [user #22135]
commento del 27/06/2016 ore 14:15:21
L ipad con quale app?
Rispondi
di satch76 [user #19713]
commento del 27/06/2016 ore 14:24:20
Bias Amp per i modelli di amplificatori, Bias FX per la gestione delle pedaliere virtuali. ;-)
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 26/06/2016 ore 08:23:49
Eri a novegro?
Rispondi
di satch76 [user #19713]
commento del 26/06/2016 ore 09:08:17
Si! Ho provato l'Helix allo stand della Yamaha. ;-)
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 26/06/2016 ore 12:57:37
Mi sa che ti ho visto....era verso la chiusura?
Rispondi
di satch76 [user #19713]
commento del 26/06/2016 ore 13:40:49
Si! L'ho provato intorno alle 18. Ma eri uno dei ragazzi che si è soffermato a parlare con il dimostratore? Io avevo un cappello mimetico, occhiali e faccia da pirla. :-D
Rispondi
di _marco_ [user #16324]
commento del 27/06/2016 ore 11:48:58
Tutti questi commenti positivi su Helix mi fa venir voglia di comprarla....anche perché sulla carta ha molti pro e pochi contro. Non ho mai amato particolarmente il digitale per i suoi suoni artefatti e per la difficoltà di settaggio. Ma credo che queste nuove macchine stanno pian piano mandando in pensione i cari (e vecchi) ampli valvolari. Giusto ieri ho visto suonare un turnista con il kemper (su un palco della m......a). Niente cassa,niente effetti analogici. E devo dire che sia sui puliti, che sui distorti, aveva suoni davvero belli e per nulla "digitali". Mi sa che é giunto il momento di varcare questa porta anche per me... :)
Rispondi
di satch76 [user #19713]
commento del 27/06/2016 ore 12:16:10
Considera che il digitale ormai ha raggiunto livelli sonori eccellenti da qualche anno a questa parte.

L'uscita del Fractal Axe FX prima, del Kemper dopo e ora dell'Helix hanno alzato e di molto l'asticella della qualità.

L'unico punto aperto forse rimane l'interfaccia che, per quanto semplificata (vedi Helix), non ha ancora raggiunto un livello soddisfacente.

Con un Helix, a mio avviso, sei pronto per affrontare qualsiasi situazione musicale. ;-)
Rispondi
di _marco_ [user #16324]
commento del 27/06/2016 ore 15:26:01
Chitarre ----> radio jack ---> helix.

Il solo pensiero mi porta al settimo cielo. Se dovesse funzionare (come spero) avrei risolto il 99% delle rotture di scatole.

Domanda seria: Per fare i suoni é necessario essere attaccati all'impianto per una buona riuscita oppure non c'è una grossa differenza facendo gli stessi in cuffia?
Rispondi
di team72filo [user #20000]
commento del 27/06/2016 ore 15:38:12
Bisogna adattare leggermente l'equalizzazione,ma non c'è molta differenza,nei gruppi Facebook di cui ti dicevo prima puoi trovare facilmente risposte a quesiti di questo genere...
Rispondi
di satch76 [user #19713]
commento del 27/06/2016 ore 15:52:16
Come ti ha risposto team72filo, il suono finale dipende comunque dall'impianto, se vai in diretta.

Se vuoi una situazione più stabile, devi dotarti di una cassa FRFR, che funge in pratica da amplificatore. ;-)
Rispondi
di _marco_ [user #16324]
commento del 27/06/2016 ore 16:12:4
Grazie per il chiarimento :) adesso mi metto alla ricerca per rendermi conto della spesa...maledetta GAS,se faccio questo acquisto non apro più accordo per 5 anni!!! :))
Rispondi
di satch76 [user #19713]
commento del 27/06/2016 ore 17:18:05
Figurati!

A occhio Helix + cassa siamo sui 2000, anche di più. ;-)
Rispondi
di damiano63it [user #14703]
commento del 13/07/2016 ore 14:19:02
Mettiamola così...
- SE l'uso principale di Helix dovesse essere quello della registrazione, allora i monitor da mixaggio diventano preferibili.
in alternativa, delle ottime cuffie ti danno una certa sicurezza.
- SE, invece, l'uso principale è quello "live", allora un buon impianto, settato con le eq in flat, diventa (giocoforza) una componente preferibile; soprattutto per il livellamento dei volumi delle varie patches.
- io, personalmente uso una cassa amplificata, abbastanza FRFR per farmi i suoni e poi, ne livello i volumi sul p.a. della sala prove (ad alti volumi).

p.s.: per avere la sicurezza di un eq più precisa (e fare i suoni su helix così come usciranno sul p.a.), abbinata alla cassa amplificata, sto pensando di analizzare la risposta della medesima ad un rumore rosa ed usare un analizzatore di spettro; il tutto, alla fine, per coreggere la risposta della cassa attiva con un eq grafico a terzi d'ottava
Rispondi
di team72filo [user #20000]
commento del 27/06/2016 ore 15:33:56
Ciao Marco,guarda,le tue perplessità sul digitale sono le stesse che avevo io prima di provare prima il Kemper e poi l'Helix e pur non pensando che manderanno in pensione i vecchi ampli valvolari è verissimo che la qualità(come il prezzo n.d.r.)di questi oggetti negli ultimi anni sia aumentata incredibilmente.
Io come scrivo sempre ho scelto l'Helix perchè mi da la possibilità di essere utilizzato stand-alone come simulatore oppure "accompagnato" nel modo che preferisco alle vecchie e care attrezzature analogiche(pedalini ampli,finali di potenza)integrandosi ad esse a meraviglia,se vuoi approfondire ti consiglio di fare un giretto sui due bei gruppi facebook(in Inglese) dedicati alla macchine e se ne hai la possibilità di provarla in prima persona che rimane sempre la cosa migliore per capire se uno strumento faccia al caso nostro,se sei del nord Italia il bravissimo Andrea Cervetto in questo periodo stà facendo dimostrazioni dell'Helix e di chitarre Yamaha in diversi negozi di strumenti musicali.
Rispondi
di satch76 [user #19713]
commento del 27/06/2016 ore 15:54:26
Andrea Cervetto! Non mi ricordavo il cognome! ^_^

E' lo stesso dimostratore che mi ha dato la possibilità di provare l'Helix sabato, oltre ad una bella Pacifica. ;-)

Ha provato anche la Variax, che puoi comandare direttamente dall'Helix (es. in un preset puoi impostare anche l'accordatura, senza toccare nulla sulla chitarra).

Inutile dire che mi è venuta voglia di vendere tutto e prendermi anche la Variax! ^_^
Rispondi
di team72filo [user #20000]
commento del 27/06/2016 ore 16:02:47
Satch sei decisamente GASato...come ti capisco!
Rispondi
di satch76 [user #19713]
commento del 27/06/2016 ore 16:06:33
Puoi dirlo forte! ^_^
Rispondi
di team72filo [user #20000]
commento del 27/06/2016 ore 16:19:18
Conosco bene la sensazione...ad ogni modo anch'io ho venduto tutto dopo avere acquistato l'Helix e ti dirò...non ho rimpianti!
La Variax mi incuriosisce un tot,ma non ho mai avuto modo di provarla,in futuro chissà,con l'Helix sulla carta sembra davvero il cacio sui maccheroni!
Rispondi
di satch76 [user #19713]
commento del 27/06/2016 ore 17:23:02
Da quel che ho sentito la Variax mi ha convinto di più sulle simulazioni di chitarra acustica.

Difficilmente si riesce ad ottenere un suono così convincente con un'acustica amplificata senza smadonnare parecchio.

E ti dimentichi i problemi di feedback! ;-)
Rispondi
di _marco_ [user #16324]
commento del 27/06/2016 ore 16:00:25
Sono d'accordo con te... Un ampli valvolare ha un fascino indiscutibilmente superiore a qualsiasi tecnologia...ma penso anche che la praticità di queste macchine sia una cosa stupenda. La possibilità di non dover pensare al peso,alla manutenzione,al volume [sempre troppo alto per i fonici :) ] e semplificare il tutto con un solo strumento é una alternativa intrigante.
Io ho avuto modo di provare il kemper a bologna...ma senza avere dimestichezza ho potuto "smanettare" ben poco. Da dire comunque l'ottima impressione che mi ha fatto. Il dubbio era invece: Si ok suona bene...ma con tutta la band? E anche questa domanda ha avuto risposta;suona dannatamente bene.
Per quanto riguarda il discorso "pensionamento dei valvolari" penso che se anche i professionisti cominciano a sostituire i loro enormi e efficientissimi setup con queste macchine,durante i live, forse qualcosa sta cambiando.... Magari sarà solo una moda come i rack 20 anni fa...ma potrebbe essere pure una svolta. :)
Rispondi
di team72filo [user #20000]
commento del 27/06/2016 ore 16:12:0
E' vero anche,come dici tu,che queste macchine(l'Helix forse un pò meno,è un filo più semplice ed intuitiva)avrebbero bisogno di "Prove Guidate",può essere difficile raccapezzarsi quando si è in un negozio magari con il commesso che ti mette pressione ed altri che suonano intorno a te,sono macchine che necessitano un minimo di dimestichezza per tirare fuori il meglio..
La qualità dell'impianto nel quale vengono inseriti è fondamentale,in un ottimo impianto suonano alla grande,e la praticità è impagabile.
A mio avviso somiglia più ad una svolta che ad una moda...
Rispondi
di satch76 [user #19713]
commento del 27/06/2016 ore 16:14:43
In questi ultimi 2 anni ho avuto modo di suonare esclusivamente con un rig digitale, dopo anni con valvole e pedalini, e per me è stata veramente una svolta.

La diatriba digitale/valvolare a mio avviso non ha senso: ti piace il tuo suono? Si? Perfetto!

Chissenefrega se questo è prodotto da un Dumble o da una pedaliera da 100 euro? E' così importante?

Inoltre, io suono in 3 progetti musicali (tributo a Gilmour, strumentale elettronico e quartetto jazz): con la stessa identica attrezzatura posso cambiare totalmente suono, mi basta cambiare preset con un dito.

Basta come motivazione? ^_^
Rispondi
di team72filo [user #20000]
commento del 27/06/2016 ore 16:26:38
Da parte mia nessuna diatriba,ci mancherebbe,mi piace molto però la possibilità di integrare entrambe le tecnologie al meglio sfruttandone le qualità e minimizzandone i difetti
Rispondi
di satch76 [user #19713]
commento del 27/06/2016 ore 17:09:06
E fai benissimo!

Io ho usato per un bel po' una commistione di analogico + digitale (con una vecchia ma gloriosa Korg AX 1500 G), ma ora non ne sento più l'esigenza. ;-)
Rispondi
di _marco_ [user #16324]
commento del 27/06/2016 ore 16:33:50
Fortunatamente ho imparato a scegliere con i miei gusti e ho ampli da 2000 euro come pure un eko da 180€. :))
Hai perfettamente ragione,l'importante è suonare nella condizione più agevole. Per me un prodotto del genere é una svolta in praticità e facilità di trasporto. Avevo dubbi sulla qualità...ma le risposte parlano chiarissimo:)
L'unico dubbio che ahimè rimane é quello che riguarda ogni prodotto elettronico...tra quanto verrà rimpiazzato? Purtroppo fa parte del gioco...e dopo tutto come dici tu,chissenefrega :P
Rispondi
di satch76 [user #19713]
commento del 27/06/2016 ore 17:14:10
L'obsolescenza può essere un problema, ma neanche tanto.

Quando verrà dismesso l'Helix, noi saremo già vecchi. ^_^

Oppure saremo tornati ai valvolari!! :-D
Rispondi
di team72filo [user #20000]
commento del 27/06/2016 ore 17:16:28
"L'unico dubbio che ahimè rimane é quello che riguarda ogni prodotto elettronico...tra quanto verrà rimpiazzato?"Vero,nel frattempo però mi diverto di brutto!
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 27/06/2016 ore 20:15:08
È un argomento uscito anche nei forum e i responsabili di line 6 hanno detto che non è in previsione.
In ogni caso helix non è un pod ha richiesto 4 anni di progettazione ed ha ancora molto margine di upgrade.
Helix è fatto per durare ed essere professionale.
Ma è inutile ripetere sempre le stesse cose.
Cerca di provarlo in prima persona o almeno vedere una demo e allora capisci.
L'unica cosa da dire è che con IR esterni di buona qualità helix diventa una tigre.
Ne puoi caricare 128.
Rispondi
di wdebona [user #38304]
commento del 28/06/2016 ore 08:18:04
Ciao Pearly, io da parecchio uso l'accoppiata POD HD 500 con DT25 e devo dire che mi trovo molto bene data la versatilità di entrambi.
L'Helix mi ha affascinato sin da quando è uscita ma lo ha fatto in concomitanza del Kemper e dell'AXE FX.
Non sono ancora riuscito a scegliere anche perché mi sembrava di aver capito che Helix e DT non erano compatibili (almeno all'inizio).
Ora sembra che i due 'dialoghino' e che l'unica cosa che manca tra i due è il controllo della parte diregnata da Bogner (classe, mode e topology).
Mi sai dire qualcosa di più su questo?
Dove hai trovato le IR e come le hai installate?
Credo che Helix faccia al caso mio ma vorrei chiarire qualche punto.
Mille grazie!
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 28/06/2016 ore 09:45:08
Qua c'è una discussione sull'integrazione tra DT ed Helix.
vai al link

Nei forum c'è chi ha il tuo set up che dice che non sente l'esigenza di passare ad Helix perché già suona bene.

Io non mai comprato un POD perchè non mi piacevano, io avevo il BOSS GT001.
Quando ho visto e sentito Helix ho detto mo' me lo compro!

Io posso dirti che la sensazione sotto le dita è quella di un vero amplificatore.
Rispondi
di wdebona [user #38304]
commento del 28/06/2016 ore 09:51:37
Many thanks, Pearly!
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 27/06/2016 ore 20:43:29
Tieni presente che non riescono a soddisfare la richiesta da tanti ne stanno vendendo.
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 28/06/2016 ore 09:29:28
Helix suona così

vai al link
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 28/06/2016 ore 11:55:32
Andrea Cervetto al milano guitars and beyond

vai al link
Rispondi
di satch76 [user #19713]
commento del 28/06/2016 ore 12:20:59
Grande!

Setup:

chitarra > Helix > mixer Yamaha > coppia di casse Yamaha (con cono da 8''!!!)

Direi che il suono è 'soddisfacente', che dite? ^_^
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964