Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Epiphone SG G400 PRO

di AlexEP [user #35862] - pubblicato il 17 maggio 2017 ore 09:48
Fenderiano (o fenderista) da sempre, avevo bisogno di trovare nuovi suoni per registrare alcune parti del nuovo disco. Dato che la LP mi piace da guardare ma, ahimé, non da suonare ho ripiegato sulla sua sorellina SG. Non volendo spendere un capitale, ho cominciato a guardare un pò il mercatino ed ho visto, oltre alle varie Gibson Faded, la 400 PRO. Incuriosito ho cominciato a leggere un pò di pareri e commenti ed alla fine mi sono deciso (tanto la cifra era veramente esigua). Arrivata ieri, set up dal liutaio e prova con la mia attrezzatura. Al di là delle ovvie differenze di manico, resa ecc con la Strato o la Tele, devo dire che sono rimasto piacevolemente colpito dalla qualità generale della chitarra, dal feeling e dal suono. I pick up sono notevoli, a basso output, belli aperti. Insomma, sono molto soddisfatto e per la spesa che ho fatto la resa è veramente notevole.  Epiphone SG G400 PRO

Dello stesso autore
E' uscito il nuovo disco degli Eris Pluvia
Nuove Gibson 2016
Jimi Hendrix strat
Quale OD?
Novità Gibson 2016
Loggati per commentare

di aghiasophia utente non più registrato
commento del 17/05/2017 ore 09:59:01
Fino a due anni fa avevo la controparte non PRO, cherry come la tua. Chitarra assolutamente non malvagia anche stock. Mi ha accompagnato per un po' e l'ho ceduta solo perché mi sono trovato nella favorevole congiuntura di passare alla Special di casa Gibson.
Rispondi
di MojoKingBee [user #39456]
commento del 17/05/2017 ore 14:21:45
avuta identica (ma mi pare che sia "SG G400 PRO" la sigla), poi l'ho ceduta un annetto fa. è stata la mia prima chitarra dopo anni che avevo riposto le mie velleità chitarristiche

bel mezzo, leggera e versatile, ma credo di avere capito che personalmente mi piace di più la scala lunga. Se poi ci aggiungo lo sbilanciamento del peso verso il manico.. non la usavo più.
Rispondi
di AlexEP [user #35862]
commento del 18/05/2017 ore 11:45:23
Devo dire che avevo provato una G400 diversi anni fa e non mi aveva granché impressionato: finitura plasticosa (il colore era rosso pieno, le venature non si vedevano), suonava sorda, pick up niente di che. Questa è veramente un'altra cosa.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 17/05/2017 ore 16:50:15
Molto bella. L'introduzione dei pickups pro da qualche anno su questo modello e' stata una bella mossa. Secondo me sono pickups che suonano bene, e non si rende affatto necessario contemplare un upgrade (che d'altro canto, visto il costo dello strumento, sarebbe anche poco conveniente economicamente).
Rispondi
di kelino [user #5]
commento del 18/05/2017 ore 06:32:11
Le vecchie avevano pick up migliori. E non erano granché. Figurati.
Rispondi
di AlexEP [user #35862]
commento del 18/05/2017 ore 08:38:00
Non sono d'accordo. Ho avuto (per poco tempo) un Epi LP standard e devo dire che non c'è paragone con la SG. Pick up fessi, rifinitura plasticosa, in generale non mi piaceva per niente. I pick up e le finiture della Sg sono decisamente un altro mondo.
Rispondi
di kelino [user #5]
commento del 18/05/2017 ore 09:35:22
La serie epi è una cosa diversa...il peggio
Rispondi
di AlexEP [user #35862]
commento del 18/05/2017 ore 11:17:05
Probabilmente non hai provato la PRO
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 18/05/2017 ore 14:20:57
Ho provato i pickups pro su altri modelli Epiphone e mi sono sembrati un buon upgrade rispetto a quelli della serie precedente. Il problema di valutare annate e specifiche con la Epiphone si scontra pero' con il fatto che hanno prodotto, nel corso ormai di diversi anni, in paesi e stabilimenti diversi. Magari a te e' capitato di provare una Epiphone un po' più vecchia rispetto alla produzione più contemporanea, chissà.

Edit: infatti vedo ora che nel commento sotto parli di Epiphone anni '90, quindi produzione coreana sicuramente.
Rispondi
di AlexEP [user #35862]
commento del 19/05/2017 ore 12:26:23
Confermo. Ho fatto una ricerca sul database e risulta essere costruita in Cina,
Rispondi
di AlexEP [user #35862]
commento del 19/05/2017 ore 13:19:07
Ecco il messaggio
Your guitar was made at the
Qingdao Plant (Epiphone), China
on January, 2014
Production Number: 10306
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 19/05/2017 ore 15:03:03
A partire dal 2004 la Epiphone ha spostato la produzione di buona parte degli strumenti in Cina, aprendo proprio uno stabilimento dedicato. Effettivamente nei primi anni gli strumenti prodotti in Cina avevano un po' più di problemi rispetto alla precedente produzione coreana (d'altro canto le maestranze erano probabilmente nuove). Poi le cose mi pare si sono decisamente aggiustate. Comunque su questa fascia di prezzo sono convinto che sia importante valutare bene il singolo esemplare.
Rispondi
di AlexEP [user #35862]
commento del 19/05/2017 ore 22:46:58
Io sono andato alla cieca, ma evidentemente mi è andata bene
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 17/05/2017 ore 21:18:13
Secondo me non ci mettono il binding perché sarebbe troppo paragonabile alla Standard Gibson.
Io ho la 1961 limited edition con P90, che ha il binding ma ha i dot, è diventata la mia chitarra preferita dopo aver posseduto un po' tutte le marche e le fasce di prezzo.
Rispondi
di AlexEP [user #35862]
commento del 18/05/2017 ore 08:41:3
Guarda ne ho scritto proprio perché mi ha stupito il rapporto molto favorevole tra qualità di finiture e suono e costo, veramente esiguo.
Rispondi
di kelino [user #5]
commento del 18/05/2017 ore 06:30:53
Ho avuto per anni una epiphone sg anni 90.
Ben rifinita.
Ma i pick up...
Rispondi
di CarloRock1993 utente non più registrato
commento del 18/05/2017 ore 19:51:14
Il suono della SG mi è sempre piaciuto tanto, peccato per l'estetica che non mi è mai andata a genio.
Rispondi
di AlexEP [user #35862]
commento del 18/05/2017 ore 22:12:14
Pensa che invece a me ha sempre attizzato esteticamente...devo dire che il suono è veramente fantastico. Stasera ho registrato un solo in un brano del nuovo disco ed il sound è veramente notevole. Sono molto soddisfatto.
Rispondi
di CarloRock1993 utente non più registrato
commento del 19/05/2017 ore 09:09:28
Il sound della SG piace tanto anche a me, anche perché ha un sound sporco alla AC/DC ma allo stesso tempo sa essere cattiva anche per l'Heavy, i Back Sabbath ne sono un esempio. Tra questa è la Les Paul a livello di timbrica qual'è la differenza?
Rispondi
di AlexEP [user #35862]
commento del 19/05/2017 ore 10:46:47
Posso risponderti perché combinazione in studio abbiamo una Epiphone LP Custom PRO che monta gli stessi pick up. In generale il tono della SG è più aperto, assomiglia a quello di una tele però con la scurezza del mogano, ma non così compresso come quello della LP. Questo esemplare peraltro ha un'uscita devastante, ho tenuto il volume a 7 per fare il suono giusto ed è già molto liquido. Ti potrei dire che il suono della LP è più raffinato, meno sgarbato, ma anche leggermente più intubato. La SG ce l'hai in faccia, è immediata.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964