Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Aiuto per analisi armonica

di Dan90 [user #46818] - pubblicato il 02 maggio 2018 ore 18:59
Un saluto a tutti!
vi espongo subito il mio problema, sperando possa essere utile anche ad altri. Mi sono trovato ad analizzare la seguente progressione di accordi: C#m/E/F#m/D/C#m/F#/G#7/G#7.
Le note fondamentali degli accordi rientrano nella scala maggiore di A, così come le armonizzazioni C#m, E, F#m e D...mi chiedevo quindi come considerare F# e G#7, che non rientrano nell'armonizzazione della scala maggiore di A. Con che criterio sono stati scelti? Non mi sembra un salto di tonalità o una sostituzione con una scala parallela...grazie a chi mi vorrà aiutare

Dello stesso autore
Trembucker, f-spaced...
my "little guitar"
chitarra home-made con switch s1
La mia prima creazione
Mi presento
Loggati per commentare

di fabrimix1 utente non più registrato
commento del 02/05/2018 ore 19:15:31
Il F# viene usato tipo una quarta per finire sul G#7, che è la dominante secondaria che richiama il C#m.
Mi scuso in anticipo se non uso i termini corretti.
In ogni caso è una progressione abbastanza usata per passare ad un accordo facendolo "sembrare" per un momento la tonica...
Ma magari qualcuno più esperto di me potrà spiegarlo meglio.
Rispondi
di Gasto [user #47138]
commento del 03/05/2018 ore 09:19:00
Ciao,

il G#7 è il V grado di C#m. Nella teoria dell’armonia minore si altera il V grado per creare cadenza.
Il F# diventa maggiore per creare, di fatto, il II grado e quindi completare la cadenza II - V – i m. Il F#, infatti lo puoi vedere come un D#m7 senza root.
Se hai altri dubbi non esitare.

Ciao
Rispondi
di Dan90 [user #46818]
commento del 03/05/2018 ore 11:02:23
Ciao e grazie ad entrambi per le risposte.
Da quanto ho capito usando G#7 anziché G#dim o semidiminuito vado a creare una dominante secondaria riferita a C#m che ne diventa il punto di risoluzione.
Al punto successivo mi perdo un po'...con F# anziché F#m vado ad ottenere nell'accordo un A# al posto di A...qui dovrei entrare quindi nell'ottica di vederlo come un secondo grado per creare la cadenza ii-v-i...ma non capisco perché vederlo come D#m7 dato che ne estrometto la fondamentale (ok che le note dell'accordo sono in comune, solo non capisco con quale criterio io possa arrivare alla soluzione che mi hai dato. Potresti spiegarmi come hai fatto tu ad arrivarci?) grazie mille
Rispondi
di Gasto [user #47138]
commento del 03/05/2018 ore 11:32:4
Ciao,

G#7 non è una dominante secondaria ma la dominante di tonica, che in questo caso è C# (non A). Il tuo pezzo è infatti, in C# frigio.
Per creare la cadenza V-i come dici giustamente, trasformi G# da semidiminuito a G#7.

Per il F# è una cosiddetta super-imposizione. Devi dare per scontato che il basso suoni la tonica (D#) mentre la chitarra superimpone una triade per creare le estensioni necessarie ad una determinata funzione armonica. In questo caso per fare un iim7 grado.

Si usa molto nel jazz leggere un accordo e pensarne un altro. Andando avanti con lo studio dell’armonia vedrai che ti verrà automatico e più naturale.
Rispondi
di Dan90 [user #46818]
commento del 03/05/2018 ore 11:44:06
Grazie mille, sei stato chiarissimo!
Ps: conosci qualche manuale ben fatto che mi possa essere utile?
Rispondi
di Gasto [user #47138]
commento del 03/05/2018 ore 11:52:34
Di nulla!
in bocca al lupo per i tuoi studi.

Lapsus: sopra ho scritto "...basso suoni la tonica (D#)" intendevo fondamentale (dell'accordo) non tonica.
Rispondi
di Elasée Auardàt [user #32737]
commento del 04/05/2018 ore 12:52:14
Ciao, condivido quello che dice Gasto, oppure quel FA# potrebbe anche essere visto come IV in modo da ottenere IV-V-I invece di IIm-V-I.

Per quel che riguarda i libri, secondo me sono validi i quattro libri di armonia della Berklee, poi ti consiglio anche questo sito in cui puoi trovare molte lezioni interessanti:
vai al link
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Well Strung Guitars: il più incredibile negozio di chitarre del mondo...
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
Marco Scipione, il sax nel tour mondiale di Eros Ramazzotti
Ecco la Coma Stratocaster di Michael Landau
Pickup moderni per chi ama i classici: ascolta i Fishman dei Polyphia
Il digitale non suona come l’analogico, per questo ci piace
AutoTune e clonazione di effetti in un lampo: Headrush diventa Prime
Spark Go: 50mila suoni in tasca
I Seymour Duncan di Lari Basilio ora anche after-market
DOD sta per tornare: Cor-Tek rilancia l’Envelope 440
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964