VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

sandroyoda
utente #27395 - registrato il 07/01/2011
Autore del testo "Metodo di Chitarra Slide" Carisch – Settembre 2009 - Perché scrivere un nuovo metodo per chitarra ? …. basta entrare in una qualsiasi libreria o in un negozio di strumenti, anche il più piccolo e scoprire che nelle pubblicazioni esposte la chitarra ha sempre uno spazio privilegiato:…”metodo super per chitarra autodidatta, metodo classico, tecniche rock, jazz, fingerpickink, tapping selvaggio…”. Poi la domanda .. “scusi, ha qualche cosa sullo slide,? “ costringe il commesso o il proprietario a una ricerca insolita che da come risultato quasi sempre la presentazione di metodi in inglese o audiovisivi di vario tipo, nulla comunque che sia equiparabile ad un metodo classico o moderno con un percorso didattico organizzato. In vent’anni di insegnamento, ho parlato molto ai miei allievi di blues e di scale pentatoniche ( sono bellissime !! ), il passo successivo è l’ascolto dei grandi interpreti del genere, con una ricerca alle origini di questa musica che ha sempre risvegliato il loro interesse. Ascoltano Eric Clapton, Jhonny Winter, Ry Cooder ed ora il nostro Alex Britti che ringrazio per aver fatto conoscere a tutti questa tecnica, poi mi chiedono …. Che cos’è questo strano suono?, è fantastico !!!!. Allora estraggo il mio bottleneck parlando di colli di bottiglia di Mississippi, di schiavitù e di un mondo musicale che è forse il più lontano dalla tradizione didattica scritta, poi alla prima scivolata sulle corde spalancano gli occhi dicendo “ ma … come si fa ?? A quel punto il gioco è fatto, si inizia una nuova strada e una nuova avventura musicale e arriva la solita domanda : “che libro posso usare per imparare?”. Dopo molte pagine di appunti scritti a mano, fogliettini volanti e tablature piene di correzioni, ho deciso di scrivere questo libro che raccoglie le informazioni di base per imparare questa tecnica che ancora oggi mi riempie di soddisfazione. Sandro Agostini Sandro Agostini inizia la sua attività di musicista all ‘inizio degli anni 70 suonando covers dei Led Zeppelin, Deep Purple, Grand Funk Railroad e dei nuovi gruppi emergenti in quel periodo come Yes, Genesis, King Crimson, Tempest e molti altri acquisendo una buona esperienza nel rock blues con influenze classiche e jazzistiche. A metà degli anni 70 suona in varie band un repertorio che allora si chiamava Jazz Rock, oggi identificato come “fusion” suonando e componendo musiche originali. Inizia l’ attività professionale di musicista familiarizzando con i classici e arricchendo il suo bagaglio tecnico e musicale con esperienze ed atmosfere più soft come la musica sudamericana e il Jazz standard. Frequenta i corsi avanzati di chitarra Jazz del ‘”Suono Improvviso” a Venezia, e suona con alcune Cover Band. Con i Dogs and Pigs presenta un repertorio d’ autore caratterizzato da un ‘altissimo livello tecnico ( i gruppi di riferimento sono i Tempest e i Patto ) i Dogs and Pigs ( disegno di Sandro del Conte - fumettista Walt Disney ) e con i LeaderShip ( cover band Deep Purple ) partecipa al Leone D’ Oro di Venezia piazzandosi al terzo posto nel settore musica Rock. Con il cantante americano Bruce Wilson Boreham, californiano formatosi alla scuola dei jazzisti Jay Clayton e Bob Stoloff del ” Vocal Summit ” di Bobby Mc Ferrin ed al ” Roy Art Teatre ” in Francia, forma gli Aquarius, proponendo con arrangiamenti personali i classici della West Coast Americana, affrontando il difficile compito di usare la sola chitarra per sostenere il canto e realizzando arrangiamenti per mandolino elettrico e slide guitar. Altra collaborazione importante sempre nell ‘ambito della formazione degli Aquarius è quella con Luigi Podda ( Sax e voce ) primo premio al Concours International Adolphe Sax ( 1990, Saint-Nome-La-Bretèche,Paris ) e Sax nei tour di Marcella Bella, vincitore di Concorso Nazionale, docente di saxofono sotto l’egida del Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca per l’Alta Formazione Artistica Musicale. Ha insegnato nei Conservatori: “A. Pedrollo” di Vicenza, “N. Piccinni” di Bari, “J. Tomadini” di Udine, attualmente è titolare al “C. Pollini” di Padova.. All ‘inizio degli anni 90 inizia l’ attività di insegnante specializzandosi nella teoria dell ‘improvvisazione e nella pratica strumentale insegnando in varie scuole di musica.
Città: Venezia
Genere: Blues, Jazz, Rock.
Sono interessato a: Chitarra acustica, Chitarra elettrica.
Sito Internet: http://sandroago.afmusic.it/
Artisti preferiti Album preferiti
+ Vedi altri
+ Vedi altri
     
Attività Risposte ricevute Commenti effettuati Post Articoli Preferiti

Attività

When the Saints Go Marching In per chitarra slide
di sandroyoda | 04 marzo 2012 ore 15:00
Ecco come un vecchio musicista di una banda di New Orleans della fine del XIX secolo descrive il tipico funerale jazz: « Dopo che avevamo raggiunto il cimitero e dopo che quelle persone se ne erano andate, noi tornavamo indietro e marciavamo al suono del rullante fino a quando arrivavamo a uno o due isolati dal cimitero. A quel punto passavamo al ragtime. Suonavamo Didn’t He Ramble o prendevamo qualcuno di quei vecchi spirituals (spiritual hymns) e li suonavamo in ragtime in 2/4 camminando tutti in fretta. Didn't He Ramble, When the Saints Go Marching In, quel bel vecchio pezzo, Ain't Gonna Study War No More e molti altri che avevamo li suonavamo per ottenere quell'effetto. [...] Tutti stavano in mezzo alla strada, sui marciapiedi, davanti alla banda... Ci seguivano folle immense. » (Il musicista è Bunk Johnson, citato da Floyd S. in The Power of Black Music ). tratto da Wikipedia.
Finalmente il vibrato fender tiene l'accordatura.
di sandroyoda | 20 febbraio 2012 ore 13:30
...
Walkin' Blues, Resofonica e Muddy Waters
di sandroyoda | 20 febbraio 2012 ore 12:10
...
Breve assenza
di sandroyoda | 13 febbraio 2012 ore 09:54
...
Un documentario sul blues da Rivedere assolutamente.
di sandroyoda | 06 febbraio 2012 ore 13:29
...
Bob Brozman grande insegnante
di sandroyoda | 26 gennaio 2012 ore 12:17
...
Tommy Emmanuel in drum !!
di sandroyoda | 23 gennaio 2012 ore 13:26
...
Sonny Rollins e il bottleneck
di sandroyoda | 11 gennaio 2012 ore 16:00
Molti chitarristi, nell’improvvisazione, propongono spesso frasi fatte, riff abituali e ricorrenti che ormai fanno parte del nostro lessico improvvisativo consolidato e a volte ripetitivo. Per tradurre in musica la propria composizione e per dare voce corretta all’istinto e alla creatività, gli esercizi sono molti: cantare le frasi all’unisono con lo strumento, per esempio, è particolarmente efficace, rende più fluido e vivo il fraseggio musicale.
Sonny Rollins, il Jazz e il bottleneck
di sandroyoda | 11 gennaio 2012 ore 12:02
...
Registrare la chitarra acustica con lo ZOOM H2
di sandroyoda | 09 gennaio 2012 ore 08:29
...
Spirit Lake - 12 corde e Ralph Towner
di sandroyoda | 04 gennaio 2012 ore 12:05
...
Test di suono del registratore digitale ZOOM H2
di sandroyoda | 30 dicembre 2011 ore 09:34
...
Auguri a tutti gli amici !!
di sandroyoda | 25 dicembre 2011 ore 12:32
...
Slant - terze maggiori e minori in slide
di sandroyoda | 24 dicembre 2011 ore 14:30
Le accordature Open D e Open E hanno un accordo maggiore in accordatura, appunto un D maggiore in Open D e un E maggiore in Open E. La terza dell’accordo è sulla terza corda quindi, inclinando lo slide nella posizione giusta, possiamo generare un intervallo di terza minore con la prima corda, mentre utilizzandolo perpendicolarmente otteniamo una terza maggiore.
Un augurio di Buon Natale a tutti gli accordiani !
di sandroyoda | 19 dicembre 2011 ore 12:05
...
Jazz in Slide !!
di sandroyoda | 15 dicembre 2011 ore 15:04
...
Lo slide in India
di sandroyoda | 10 dicembre 2011 ore 21:32
...
Qualcuno conosce questo aggeggio montato su una Les Paul ?
di sandroyoda | 09 dicembre 2011 ore 12:06
...
Un assolo Slide di Sonny Landreth
di sandroyoda | 06 dicembre 2011 ore 13:24
...
Alone in the Night - Outling aperto a tutti gli accordiani - partecipate !
di sandroyoda | 05 dicembre 2011 ore 10:13
...
Cerca Utente
Seguici anche su:
People
Pickup curvi e senza viti: il brevetto DiMarzio con Billy Sheehan
Lewitt Ray è il microfono con “autofocus” per la tua voce
Dietro il lavoro di Produttore in un Breviario con Corrado Rustici
Da Thomas Lang ai Nightwish: il programma del Drumzilla DrumCamp 2024
La mia LadyBird
Seymour Duncan Noumenon: la svolta passiva di Jeff Loomis
Industria musicale contro le AI: è guerra aperta
L’impianto hi-fi Orange è una piramide
Vintage Visions from the World - Paolo Lippi e la Stratocaster Sunburs...
Walrus Canvas ora è un alimentatore modulare
Sovrapporre arpeggi per sfumature nuove
IR-D: preamp valvolare a due canali con IR loader da Friedman
PRS DGT 15: valvolare "per l'uomo comune" firmato David Grissom
La Epiphone Coronet diventa americana
I classici del basso vintage da Harley Benton








Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964