Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

COME ALIMENTARE UN YAMAHA THR (5/10..II ecc.) A BATTERIA! (e risparmiare parecchio)

di JoeManganese [user #43736] - pubblicato il 19 novembre 2020 ore 18:30
Ad aprile ho comprato usato un THR 10 II (non wireless, e senza batteria interna).
La differenza di prezzo con la versione wireless e batteria è di 100 euro, che su un prezzo di 299 sono tanti.
La versione wireless ha all'interno un ricevitore per Line6  G10  (Line6 è di Yamaha, ricordo) e una batteria al litio, non mi è chiaro quanto capiente.
Ho fatto una scoperta..

Dello stesso autore
Quale in-ear? O cuffie?
Maneskin, una bellissima scatola vuota
AMT russia pro Putin
Se pensi di acquistare UAFX Golden Reverberator, ti consiglio..
WATT musicali e consumi reali. Qualche mese fa ho ...
Universal Audio: i nuovi pedali hanno seri problem...
Le finte opinioni e "Like" sui forum americani gestite direttamente dai produttori
La donna cannone - versione per chitarra
Loggati per commentare

di JoeManganese [user #43736]
commento del 19/11/2020 ore 19:00:14
Non mi quadrava una cosa: il consumo dichiarato dal manuale è di 11 W , mentre quello di un Katana Air della Boss è la metà. L'alimentatore originale, 15V 3A, mi sembrava super dimensionato. Ho preso degli spinotti compatibili con quello del THR , e provato con il mio alimentatore - amperometro da tavolo. Per farla breve, il THR si alimenta da 9V in su, non servono 15V.
E la cosa interessante... a 9V consuma circa 0.7A, forse anche di meno.

Morale: si prende il solito step-up converter da 1 euro, si porta la tensione da 5V a 9V, e si alimenta il THR direttamente dai battery pack USB, con una spesa inferiore a 3 euro.
Rispondi
di superloco [user #24204]
commento del 19/11/2020 ore 21:59:37
É un sistema che uso spesso.Ho uno step da 9volts e uno da 12v con cui alimento uno ionizzatorie con un caricabatterie da smartphone. Il Power pack é una manna anche per alimentare lo zoom Q2N che consuma molto.
Rispondi
di acif utente non più registrato
commento del 20/11/2020 ore 17:59:41
Paolo, fammi capire una cosa, questo Ampli va bene anche per suonare per strada senza corrente, funziona con una batteria e ha una buona autonomia?
oppure non ho capito niente la batteria serve per altro uso?
te lo chiedo perché mi piacerebbe prendere un ampli per suonare senza spina attaccata alla 220V, giusto se volessi suonare per strada in autonomia con una o più batterie
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 20/11/2020 ore 18:28:52
No, non è nato per busking. I THR sono da casa o al limite da giardino secondo me. Sono stereofonici, fatti per essere sentiti da poca distanza, con coni da 3 pollici. Il modello 10 II (che ho io) e' 10+10W con coni da 3", il modello 30 II è 15+15 con coni da 3.5". Costano un botto se li vuoi con la batteria dentro, e ci aggiungono il ricevitore Line6 G10 (il trasmettitore ce lo metti tu). Con la batteria, vanno a MEZZA potenza tra l'altro: il 30 II a batteria fa 15 W in tutto. Un 30 II a batteria con la sua borsa viene ben oltre i 500 euro. Li vale? Assolutamente no. E' equivalente al mio 10 II da 299 euro , identico a parte i coni leggermente piu grandi e 5 W di potenza extra cadauno.
Ora, un cono da 3.5 spinto a 15W frigge, se va bene, se no salta. Non sono fatti per andare a palla di cannone.
Per suonare in giro , direi Roland.
Con il mio suggerimento di alimentare da powerbank, la faccenda cambia un po' aspetto. Perchè adesso un 10 II con questo mio (si fa per dire) sistema eroga 20W (piu di un 30 II) ed ha una autonomia mostruosa. Con un powerbank da 10.000mA (20 euri) si fanno 8 ore pulite, provato ieri. Per cui ti direi di provare un 10 II non wireless, magari usato. Ha un suo perchè in quanto ti amplifica anche acustica e classica, o tastiera, oltre a fare da ricevitore BT per la musica se mandi le basi da telefono.

Rispondi
di acif utente non più registrato
commento del 20/11/2020 ore 18:38:37
ok, capito, allora è da scartare.. già che ci sono ti chiedo, ma Roland che modelli fa ad alimentazione a batteria?
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 20/11/2020 ore 18:49:05
Roland Cube Street . Ma guardando adesso, non è che siano tanto economici alla fine.
Però sull'usato sono sicuramente piu facili da trovare dei Yamaha, che praticamente non si trovano.
Rispondi
di acif utente non più registrato
commento del 20/11/2020 ore 19:13:23
grazie per le info
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 20/11/2020 ore 19:44:16
Roland Microcube prima e seconda (attuale) serie. Con alimentatore (compreso) o 6 pile stilo. vai al link . Ciao, Paul.
Rispondi
di Passionblues21 [user #60145]
commento del 29/06/2021 ore 14:21:01
Ciao JoeManganese,ho appena acquistato un Yamaha thr 10ll non wireless, e se ho ben capito li alimenti con un caricabatterie per cellulare e lo puoi portare in giro giusto?
Come cavo usi un cavetto usb/spinotto esatto?
Grazie per la risposta .
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 29/06/2021 ore 14:32:08
Serve un connettore compatibile con quello yamaha, principalmente. Saldato su un cavo che porta 12V (9 sono al limite, uso 12 adesso). Il powerbank eroga 5v quindi serve un convertitore. Non è una roba rapida da fare.
Rispondi
di Passionblues21 [user #60145]
commento del 29/06/2021 ore 15:48:24
Grazie la risposta tempestiva
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964