Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Come impugni il plettro?

di PickselMusicOfficial [user #49183] - pubblicato il 13 marzo 2021 ore 10:35
Un caro saluto a tutti, condivido con voi questo video che ho pubblicato rivolgendomi ai principianti e a chi ha qualche difficoltà con il plettro.
Benvenuto nel secondo episodio della serie: "Gli errori del principiante". In questo video ti parlerò di alcuni errori che molti commettono e che se corretti possono aiutarti tantissimo nel tuo studio della chitarra. Ti parlerò di impugnatura del plettro, di come evitare rigidità inutili e dannose e diversi altri spunti sull'impostazione della mando che plettra!



Dello stesso autore
Cosa si può suonare con una Les Paul????? Parte 2
E tu di quale Team fai parte? Tele o Strat?
Cosa si può suonare con una Les Paul?????
Troppe chiacchiere sul rock?
Quanto possono essere diverse due chitarre uguali?
5 assoli per chitarra facili?
Come sconfiggere il barrè in 4 mosse. Dedicato ai principianti ma non solo
Gary Moore Collection
Loggati per commentare

di Lucifer [user #46960]
commento del 13/03/2021 ore 13:25:51
Il plettro ognuno lo tiene come vuole e suona lo stesso! Ho visto chitarristi con l'impugnatura orrenda e poi suonavano da Dio... Ergo: l'impugnatura non è importante al fine di suonare bene!
Rispondi
di PickselMusicOfficial [user #49183]
commento del 13/03/2021 ore 14:44:3
Se alludi a Marty Friedman, Steve Morse ecc...sono d'accordo hanno delle impugnature assurde e suonano da Dio.
Quello che non consideri è che noi non sappiamo quanto ci hanno messo a correggere i loro difetti di postura, se hanno avuto problemi ecc.
Quelli del video sono indicazioni di base. Ma considera che le posizioni estreme e scomposte non sono quasi mai di aiuto nell'imparare.
Se ci sono una manciata di chitarristi superdotati con posture improbabili ce ne sono 1000 volte tanto di chitarristi con posture più "equilibrate".
Ciao :)
Rispondi
di Lucifer [user #46960]
commento del 14/03/2021 ore 17:18:01
Per non parlare di quell'altra manciata di superdotati che il plettro non lo usa nemmeno...

Se uno impara a suonare con il plettro nel suo modo personale non ha difetti di postura!

I difetti di postura nascono se mentre suoni arriva un "professore" e ti dice che non tieni bene il plettro...

Con questo non pensare minimamente che sia un attacco a te o al tuo video quanto una sorta di rivalsa verso tutti quelli che credono che siccome la regola dice così, così si deve fare! Beati gli sregolati allora... :)
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 14/03/2021 ore 20:22:0
Il plettro fa parte della postura, però. Cioè c'è un modo classico e canonico di tenerlo che va rispettato sennò scappa o crea rallentamenti o poca espressività o dolori. Poi si parte dall'impugnatura classica e si studiano le variazioni.
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 14/03/2021 ore 21:10:44
"Per non parlare di quell'altra manciata di superdotati che il plettro non lo usa nemmeno... "

Eccomi! Eccomi! Ehm...
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 13/03/2021 ore 13:44:41
Un video che per gli assoluti principianti può essere molto utile!
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 13/03/2021 ore 16:07:1
Il plettro si mantiene facendo l'Ok.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Pickup moderni per chi ama i classici: ascolta i Fishman dei Polyphia
Il digitale non suona come l’analogico, per questo ci piace
AutoTune e clonazione di effetti in un lampo: Headrush diventa Prime
Spark Go: 50mila suoni in tasca
I Seymour Duncan di Lari Basilio ora anche after-market
DOD sta per tornare: Cor-Tek rilancia l’Envelope 440
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine
Seabee: il chorus come non lo immaginavi
Alla ricerca del combo a valvole ideale
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Palissandro e abete per le Taylor 400 più tradizionali che mai

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964