Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Quanto possono essere diverse due chitarre uguali?

di PickselMusicOfficial [user #49183] - pubblicato il 22 maggio 2021 ore 14:11
Ciao Accordiani, condivido con voi il mio ultimo lavoro video.
é un confronto tra chitarre :)
Stesso modello...sono due Stratocaster...entrambe con la stessa configurazione di Pick-up (S-S-S) ma legni diversi, stili diversi. Tastiera in Acero vs Tastiera in Palissandro Corpo in Ontano vs Corpo in Frassino Pick-up vintage style vc Pickup moderni Una strizza l'occhio agli anni 60' ...l'altra strizza l'occhio a sonorità più recenti con un elettronica più potente. Che ne pensate? Percepite differenze?


Dello stesso autore
Il mio Viaggio nella chitarra "acustica"
Cosa si può suonare con una Les Paul????? Parte 2
E tu di quale Team fai parte? Tele o Strat?
Cosa si può suonare con una Les Paul?????
Troppe chiacchiere sul rock?
5 assoli per chitarra facili?
Come sconfiggere il barrè in 4 mosse. Dedicato ai principianti ma non solo
Come impugni il plettro?
Loggati per commentare

di MM [user #34535]
commento del 22/05/2021 ore 18:00:12
C’è un errore di fondo, nel titolo.
Quelle mica sono due chitarre uguali, sono diversissime.
Rispondi
di PickselMusicOfficial [user #49183]
commento del 22/05/2021 ore 19:09:58
Ciao...nessun errore...è voluto :)
Sono chitarre diverse ma per i non addetti ai lavori sembrano uguali.
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 22/05/2021 ore 21:12:
Complimenti per il video molto ben fatto. Io non sono un conoscitore di fender, quindi non me ne vogliano i puristi, ma mi sembra suonare meglio la 'partcaster'. Diciamo che mi sembra abbia un suono più intelligibile e definito, pur rimanendo caldo e corposo. Quella con tastiera palissandro, mi sembra in generale più 'impastata'. Comunque entrambi gran strumenti. Prima o poi riuscirò a farmi piacere una stratocaster..
Rispondi
di PickselMusicOfficial [user #49183]
commento del 23/05/2021 ore 08:57:05
Grazie...si ti confermo che la Custom 60’ è più impastata se vogliamo dirla così. In generale è più scura e morbida. Le Stratocaster di inizio anni 60 (anche le riedizioni) hanno quell’impronta li
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 22/05/2021 ore 21:31:12
Quella in acero ha un suono più brillante mi pare. Oltre ai pickups sarà forse anche il materiale del manico/tastiera? Sarebbe interessante una prova con lo stesso set di pickups invertendo i battipenna. Tutte e due sono molto belle, ma mi piace in particolare il sunburst della '60. I quando ho preso la mia CS '60 la cercavo proprio sunburst, ma poi mi capitò l'occasione di una Fiesta Red e mi sono dovuto "accontentare". Io comunque preferisco come suono la '60, ma sono di parte.
Rispondi
di PickselMusicOfficial [user #49183]
commento del 23/05/2021 ore 08:55:14
La 60 la trovo proprio la MIA Stratocaster...ti capisco...
Le differenze che senti tra le due sono tutto un insieme di particolari. Il materiale della tastiera,
Pickup, materiale del body fanno tutti la loro parte. Ed è per questo che all’interno di quello che chiamiamo Suono Stratocaster in realtà ci sono tanti suoni diversi :)
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 22/05/2021 ore 22:01:36
Bel video. Bel modo di suonare.
Unica pecca un po' di postproduzione per bilanciare i suoni non sarebbe stata male.
In ogni caso mi piace la tua assemblata, bella originale e fresca come sound, unica pecca avrei messo i pick-up più vicino alle corde, è come se ci fosse meno ricchezza.
Rispondi
di PickselMusicOfficial [user #49183]
commento del 23/05/2021 ore 08:51:37
Ciao! Ti ringrazio! Sulla Post produzione tieni conto che ho lasciato le impostazioni di ampli e pedali (pochissimi) identici. Ho evitato di toccare i suoni per non falsare l’ascolto. Le differenze che sentì sono dovute unicamente alle chitarre :)
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 23/05/2021 ore 10:56:25
de gustibus. a me piace l'audio livellato, equalizzato, ma certamente tu hai puntato alla fedeltà
Rispondi
di PickselMusicOfficial [user #49183]
commento del 23/05/2021 ore 11:43:08
Si la tengo come filosofia base per i confronti :)
Rispondi
di lolloguitar [user #48123]
commento del 22/05/2021 ore 22:09:48
Ciao mi piacciono i confronti. Per sentire le differenze secondo me però dovresti microfonare un ampli valvolare senza usare effetti digitali né entrare direttamente nella scheda audio.
Rispondi
di PickselMusicOfficial [user #49183]
commento del 23/05/2021 ore 08:41:22
Ciao! Nel video hai sentito le chitarre attraverso un Marshall Bluesbreaker. Non uso i microfoni ma la Universal Audio Ox che mi fa da Loadbox. Ti assicuro che il risultato è molto più realistico che con il microfono. Anche perché sono in appartamento e non riuscirei mai a tirare i coni dell’ampli a bassi volumi. 😃. Certo se avessi lo spazio è una stanza trattata acusticamente...microfoni tutta la vita
Rispondi
di lolloguitar [user #48123]
commento del 24/05/2021 ore 18:08:31
Beh la OX per me è la migliore che esiste sul mercato, ottimo acquisto!!! sul fatto che sia più realistica del microfono però ho i miei dubbi. Certo dipende anche dal microfono ma la presa diretta per me rende di più per sentire come si comporta un effetto o uno strumento, a volte trovo delle demo che dovrebbero suonare simili ma che in realtà non c'entrano nulla e mi riferisco alle differenze tra registrazione con scheda audio o microfonata anche in maniera approssimativa. Mi riferisco esclusivamente al metodo per percepire tutte le sfumature e funzioni di un pedale ad esempio, in generale la traccia digitale sarà sicuramente più bella da sentire se registrata in maniera amatoriale e molto più facile da modificare. Per tornare sul tema personalmente mi rendo conto delle differenze solo con il tempo, suonando parecchio ed interfacciando con vari effetti e modi di suonare diversi. Al primo approccio faccio fatica...mi affido un po' alle sensazioni e alle opinioni degli esperti.
Rispondi
di TidalRace [user #16055]
commento del 23/05/2021 ore 07:59:26
Bel confronto. Si sentono due Stratocaster diverse ma sempre riconoscibili come Strat. Trovo che sul suono l'assemblata abbia più medie frequenze, ovvero un suono meno scavato, ma sono medie frequenze che aiutano a bucare il mix e che risaltano il suono in meglio in saturazione. Per questo la Custom dici che ha un suono più morbido. Non mi piace il fuzz di "Purple haze" tende a stoppare il suono. Per me vince l'assemblata,
Rispondi
di PickselMusicOfficial [user #49183]
commento del 23/05/2021 ore 08:49:16
Grazie! Si in effetti l’acero della tastiera aiuta a uscire meglio in alcune situazioni di mix. E anche i pickup fanno la loro parte...gli I-SPIRA sono più brillanti
Rispondi
di fa [user #4259]
commento del 23/05/2021 ore 08:02:23
Beh coi pickup diversi la differenza si sente parecchio! Belle entrambe le chitarre! Sarei stato curioso di vedere un confronto tra due chitarre con gli stessi pickup ma con legni diversi... si può fare una richiesta, vista l’ottima qualità del video? 😊 Ciao! Fab
Rispondi
di PickselMusicOfficial [user #49183]
commento del 23/05/2021 ore 08:46:54
Ciao! Interessante come idea anche se al momento mi viene difficile da fare. Pero lo metto negli appunti...in effetti sfaterebbe un po’ il mito che nelle chitarre elettriche cambiano solo i pickup e i legni non suonano...
Rispondi
di FBASS [user #22255]
commento del 23/05/2021 ore 11:11:5
A parte la differenza notevole di sonorità tra le mie due Fender Stratocaster del 1978 e 1989, entrambi con tastiera in acero ma una con ponte a 6 viti e l'altra a 2 perni, ricordo che quando comperai, nel 2010, la mia Squier Stratocaster Standard Series, quella Candy Apple Red palettona che ancora rimpiango, non avendola vista più esposta come ogni volta che passavo davanti alla loro vetrina sul Corso Umberto I° a Napoli, di chitarre quasi identiche ne provai 8 ma ognuna era diversa dall'altra anche se dello stesso modello, poi il figlio del proprietario l'ha andò a prendere in deposito; però non mi cacciarono fuori solo perchè ero un cliente che comperava molto da loro, specialmente armoniche della Hohner e bassi entry level, anche qualche percussione, FBASS.
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964