Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Clean tone test LP custom vs SG standard

di Ampless [user #60399] - pubblicato il 28 febbraio 2023 ore 15:28
Ciao, ultimo confronto tra le 2 mie Gibson, sempre collegate alla JVM, ma stavolta dritte nel canale clean dell'ampli.
Un test più lungo, poiché ho suonato gli stessi riff con le 3 posizioni del selettore, a parte il primo, dove suonano entrambe con il neck pickup  e il tono chiuso leggermente, fatemi sapere le vostre impressioni.
I brani sono: White Christmas, Run To You B Adams, Wanted Dead Or Alive Bon Jovi, Stranger in This Town R Sambora, Love Me Two Times Doors, Promis Her The Moon Mr Big, Burning Our Bed A Cooper

Dello stesso autore
Stormbringer Deep Purple guitars/vocals cover
E se ne è andato anche lui!
Auguri unplugged acustica e voce
Dark Shadows
Ho assoldato questo musicistsa
La mia vita nei Dire Straits, un ebook consigliato
2 Gibson a confronto, SG standard vs LesPaul custom riff by riff
Gibson CS, suoniamola ogni tanto, P. Collins cover
Loggati per commentare

di Zoso1974 [user #42646]
commento del 28/02/2023 ore 17:22:42
Prima di tutto sono due chitarre veramente bellissime, complimenti!
La Custom di quel colore secondo me è la Les Paul più elegante che esista... veramente un'opera d'arte.
E anche la SG con il battipenna ed il copri trussrod bianco ha classe da vendere!

...e poi suonano esattamente come ci si aspetta che suonino... più calda e carica la Custom più tagliente e incisiva la SG. Bella combo!
Rispondi
di Ampless utente non più registrato
commento del 28/02/2023 ore 20:15:35
Grazie mille, le mascherine madreperlate sono state una mia idea di 6 anni fa, messa però in pratica dalle sapienti mani di Roberto Finelli, che mi ha pure messo le cover e ponte, cordiera dorati, oltre a tutte le viti dorate del battipenna, anche la mascherina che non si vede, quella posteriore è madreperlata come quelle anteriori, mancavano le chiavette dorate per terminare l'opera, ma mi ero stufato di spenderci altri soldi;)
Comunque si, suonano entrambe da film:)
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 28/02/2023 ore 17:38:14
Ciaso Stefano, ora si che riesco a sentire la differenza, che è notevole, il "tocco" Gibson lo sento nel LP, soprattutto nel PU al manico, è quello; il confronto con la SG è spietato, è come confrontare una bella Folk con una studio economica. Anche l'impressione che la LP suonasse più chiara non era corretta, la LP ha una voce più completa, anche nei medioalti, alla SG mancano medi ed ancor più i bassi. Sono però convinto che le chitarre non c'entrino, secondo me dipende dal set di corde, con le 0,009/0,042 la SG perde un bel po', poi satura risulterà solo un po' acida, ma può anche essere una scelta.
Con le 0,010/0,046 come ha la LP, secondo me, rivaleggierebbe alla pari.
Personalmente, da quando, quasi 2 anni fa, ho scoperto il set ibrido ErnieBall Ultra Slinky 2227 (0,010/0,048, le tre sottili del set 10/46 e le tre grosse del set 11/48), l'ho montato su tutte le mie chitarre per la sua corposità nei bassi e la sua voce ed elasticità negli alti (prima usavo le Power Slinky 11/48). Comunque bella prova, come non si sentono mai su YouTube quando NON ci vogliono far sentire uno o più strumenti a confronto. Ciao, Paul.
Rispondi
di Ampless utente non più registrato
commento del 28/02/2023 ore 20:17:34
Grazie mille, non credo comunque che siano le corde più sottili a far perdere il confronto sulle basse, ti posso garantire che in passato sulla diavoletto ho montato corde più grosse di spessore, ma il suono non era così grosso come quello del Les Paul, saluti e alla prox
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 01/03/2023 ore 15:30:05
Ciao Stefano, il nostro cervello si adatta con estrema facilità e ricorda con estrema difficoltà, solo la prova a confronto diretto ci permette di riconoscere le differenze. Se mettessi le 09 sul LP vedresti che ti ritroveresti con due SG. Ciao, Paul.
Rispondi
di TB [user #1658]
commento del 28/02/2023 ore 23:33:07
Concordo con Paul, la LP vince a mani basse, per me. Ha un suono decisamente più ricco, più corposo, in tutte e tre le posizioni. Ma la SG, presa a sé, non è male per niente, anzi forse emergerebbe pure meglio nel mix di una band. Ottima accoppiata, davvero!
Rispondi
di Ampless utente non più registrato
commento del 01/03/2023 ore 07:17:11
Grazie, si la LesPaul è più ricca in tutte le gamme sonore, però come dici giustamente anche tu, a volte nei mix le cose si capovolgono, e le troppe basse o mediobasse della LesPaul potrebbero ingolfarsi dentro ad un contesto di registrazione o di live, dove credo siano necessari ritocchi all'equalizzazione, io di concerti con la diavoletto ne avrò fatti centinaia ed è sempre emersa senza problemi..
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 01/03/2023 ore 08:36:44
Infatti, io preferisco il suono un po' meno "ingolfato" della SG.
Rispondi
di Ampless utente non più registrato
commento del 01/03/2023 ore 09:50:05
Certo che diventa tutto molto soggettivo, di sicuro posso confermare che sui toni jazz la LesPaul è più azzeccata, , nei live diventa un terno al lotto, dipende sempre dai generi suonati, da che ampli o sistema digitale si usa, da quanti e quali elementi in una band si suona, se ci sono altre chitarre, ma non per ultimo è fondamentale essere bravi ad equalizzare i propri suoni alla fonte, e non pensare sempre che debba essere il fonico ad aggiustare il tutto da fuori soprattutto quando gli invii al mixer dei suoni tipo scorregge o simili..
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 01/03/2023 ore 09:51:03
Io suono quasi esclusivamente Les Paul da quasi 30 anni (28 per la precisione) e quel che dici è vero.
E' sempre necessario dare un bel taglio ai bassi in fase di EQ quandi si suona con la band... su quasi tutti gli ampli che ho usato i bassi raramente li ho settati oltre 3/10 ma spesso, se si entra su un PA, e necessario un ulteriore taglio sulle frequenze basse.
Insomma bisogna smanettare un po' per farla uscire e non farla interferire con il basso e altri strumenti, ma alla fine solitamente si riesce. Altre chitarre, tipo la Telecaster che sto utilizzando ultimamente, invece escono dal mix che è un piacere.

Rispondi
di Ampless utente non più registrato
commento del 01/03/2023 ore 10:06:
Vero, io il LesPaul standard annata 1995 uguale al tuo lo conosco benissimo, ce l'aveva anzi ce l'ha tutt'ora un carissimo amico chitarrista, l'ho suonato diverse volte, e conosco bene le sue peculiarità, anche la sua ha dei bassi da vendere e suona da film, lui ha sempre suonato però da solo come chitarrista dentro una band per cui fare i suoni senza un altra chitarra tra i maroni è più semplice, io spesso ho suonato in formazioni con 2 chitarre e spesso fare un buon mix è più difficile, ma con la diavoletto sono sempre andato liscio come l'olio
Rispondi
di Gasto [user #47138]
commento del 01/03/2023 ore 15:13:36
Bellissime entrambe, ma la LP mi piace di più sia come estetica che come suono.
Grazie per l'interessante comparativa!
Rispondi
di Ampless utente non più registrato
commento del 01/03/2023 ore 15:45:09
Grazie a te per il commento, ciao Stef!
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 04/03/2023 ore 07:21:06
La SG mi pare più jazz!! Più mediosa e scuretta.
La Les Paul è più aperta.
Comunque entrambi sono suoni che fanno subito venire in mente l'universo gibsoniano.
Montano le stesse corde? La Les Paul sembra montare una muta di calibro maggiore.

Rispondi
di Ampless utente non più registrato
commento del 04/03/2023 ore 09:07:43
Si, montano corde diverse, 09/42 per SG, 010 della casa madre ancora le originali sulla LP, allora tu dici che la SG è più jazzy?
Io invece trovo più jazzy la Les Paul sia per feeling sia per sound..
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 04/03/2023 ore 15:53:44
Ecco, dipende da cosa si intende per "jazzy"! Nella SG i cantini li sento più "morbidi" e sento un po' di medie, mentre la LP mi pare più "completa" come sound.
Anche per questo i forum sono fonte di malintesi, perché magari per te "jazzy" è una cosa e per me un'altra... :-D

Comunque due ottimi suoni usabilissimi, anzi come dicevo prima due sfumature diverse del suono Gibson
Rispondi
di Ampless utente non più registrato
commento del 04/03/2023 ore 16:02:26
Più che malintesi, sono gusti o preferenze diverse,
come evidenzi giustamente anche tu, la Les Paul è più completa nelle varie frequenze rispetto alla SG.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964