VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Vintage Visions from the world: Flavio Camorani e Michela Taioli di Fender Vintage Museum Private Collection - Italy [IT-EN]
Vintage Visions from the world: Flavio Camorani e Michela Taioli di Fender Vintage Museum Private Collection - Italy [IT-EN]
di [user #63578] - pubblicato il

Flavio Camorani e Michela Taioli hanno investito anni di ricerca e passione per riunire una collezione di strumenti, amplificatori e memorabilia Fender senza precedenti in Italia. Negli anni è nata l’idea di un vero e proprio “museo itinerante” che viene da loro allestito in maniera esemplare in mostre dedicate ma anche, in forma più contenuta, alle fiere di settore.

Ma Flavio è anche musicista, ed ha dedicato parte della sua incredibile collezione alla ricostruzione dei suoni dei mitici Pink Floyd, dalle casse degli amplificatori agli effetti usati per la chitarra elettrica.
Oggi abbiamo intervistato Flavio per conoscere qualcosa in più della sua storia, passione e aspettative future.

Domanda: Buongiorno Flavio, e grazie per essere qui con noi oggi. Partiamo con la domanda solo apparentemente più facile. Cosa significa per te la parola “vintage”?
Risposta: Ciao innanzitutto e grazie per l’occasione offertaci di poter collaborare e partecipare a questa bella iniziativa. La mia risposta alla domanda è: personale passione, amore, conoscenza, studio, preservazione ed incondizionato interesse verso tutti quegli accessori o oggetti in genere che ci hanno caratterizzato, vestito ed accompagnato facendo da colonna sonora e scenario storico nell’intera seconda metà del 1900 a partire dall’inoltrato dopoguerra nei principali Paesi del mondo.

D: Quando hai comprato la tua prima vera chitarra “vintage”?
R: Fin dai miei 16 anni di età, dal 1978, ebbi la vocazione ad acquistare strumenti musicali usati, ma la chitarra che ha segnato la mia oggi quarantennale carriera venne acquistata alla metà della decade ‘80/90, la Fender Stratocaster #7634 nata nel 1954.

D: Quando ti sei reso conto per la prima volta che quelle “vecchie chitarre” avevano qualcosa di speciale?
R: In realtà avvenne in modo ‘naturale ed automatico’, in quanto avendo avuto accesso all’utilizzo e conoscenza di ‘vecchi strumenti’ costruiti da diverse aziende negli anni fra il 1950 ed il 1975, la differenza sonora e tecnica rispetto a quelli costruiti successivamente è risultata semplice ed ovvia, malgrado il progresso abbia apportato tecniche meccaniche e costruttive migliori rispetto al passato. I vecchi strumenti o oggetti in genere costruiti antecedentemente in modo artigianale e più spartano risultarono diversi…. non direi migliori o peggiori perché questo è soggettivo, ma diversi assolutamente si.

D: Quando hai immaginato per la prima volta di trasformare la tua passione in una vera e propria “collezione”?
R: Questo avvenne nel 1990 circa quando ad una cena con amici mi venne consigliato, visto il parco importante di strumenti già raccolto fino ad allora, di indirizzare le mie forze, economie e passione verso una identità unica: Fender Factory da catalogo ufficiale.

D: C’è una chitarra che ti è capitato di vendere ma che se potessi ricompreresti all’istante?
R: In realtà no, nel senso che le tante cose che ho ceduto in passato riguardavano marchi non coerenti alla mia collezione oppure modelli meno importanti o ‘doppi’ per annata e colore rispetto a quelli già presenti nella raccolta.

D: Quale è stato lo strumento che hai scoperto nella maniera più inaspettata, inattesa?
R: Dopo avere realizzato la stesura e pubblicazione dei 3 libri raffiguranti in modo dettagliato tutta la nostra collezione, ero convinto avendo già almeno un modello prodotto a catalogo ufficiale fra il 1946 ed il 1974 da Fender Factory (+ CBS) che nessun altro strumento avrebbe potuto inserirsi nella raccolta salvo per operare un upgrade migliorando qualcosa di già catalogato, ma avvenne una cosa che mi ha lasciato veramente sbalordito e che tuttora stento ad accettare razionalmente: pochi anni fa mi recai a zona Milano per ritirare due strumenti Fender anni ’60 che avevo scoperto in vendita ed in quell’occasione, mentre stavo salutando il proprietario dopo avere concluso la trattativa, domandai quasi per caso se avesse conoscenza di altri strumenti vecchi anche magari appartenenti ad amici o conoscenti. In modo molto vago mi disse “no, però in cantina c’è una vecchia valigetta che apparteneva a mio nonno che fu musicista, contiene uno strumento pesante e strano secondo me di nessun valore anche perché si tratta di una chitarra ‘slide’ ed io non so usarla…inoltre uno dei due manici non funziona!’…se la vuole vedere… ma dubito le possa interessare”.
Incuriosito risposi affermativamente e dopo pochi minuti si ripresentò con una custodia rettangolare in Tweed anni fine ’40 con muffa e polvere sopra… aprendola apparve una rarissima Fender Dual Professional in mogano!
Stupore misto ad emozione mi rese momentaneamente incredulo e sollevandola domandai immediatamente se avessi potuto acquistarla insieme alle altre due; la risposta fu immediata in quanto il nipote non avrebbe mai immaginato che a detta sua un ferrovecchio simile potesse interessare a qualcuno se non al macero quindi riuscii ad ottenerla a prezzo davvero irrisorio. In realtà so per certo che l’oggetto non è di grande valore economico, ma di enorme valore storico essendo catalogato con il codice seriale ‘D23’ e potenziometri datati 1947.
La storia ci narra per certo che la Dual Professional nacque dalle stesse mani di Leo Fender nella metà del 1947 agli arbori della produzione nel piccolo negozio di radioriparazioni.
Fino qui la mia storia è molto simile a milioni di altre se non fosse che uscito dall’abitazione del venditore, mi trovai immediatamente nelle vie del centro e lì capitò quello che ancora oggi non so spiegare: dopo poche decine di metri un Taxy si immise proprio davanti a me dopo avere lasciato un passeggero e si fermò di lì a poco al primo semaforo.
Ovviamente mi fermai in coda ed alzando gli occhi notai che il taxi bianco di fronte aveva un numero di serie vicino alla targa ma oltre a questi esponeva un foglio A4 bianco applicato al lunotto posteriore con stampata la sigla D23… lo stesso identico numero seriale della chitarra slide del 1947 che avevo acquistato pochi minuti prima abbandonata per decenni in una cantina buia di Milano.
Alla luce verde il taxi partì ed io dovetti accostare a destra perché non riuscivo più a guidare dall’emozione e dallo sgomento…. credetemi, non lo ho sognato, non avevo bevuto e purtroppo non avevo nessuno con me in auto che possa testimoniarlo ma potrei giurarlo a dispetto di perdere la vista!
Ripartito dopo poco rientrai a casa e chiamai un ex-amico (di cui scrivo ex perché si rivelò successivamente l’esatto contrario di come si comporta un amico!) che incuriosito venne a condividere il nuovo acquisto. Analizzando insieme per la prima volta parti ed accessori al sollevare del ponte di metallo racchiudente il pickup apparve una scritta punzonata in modo manuale e spartano: “Leo” seguito da alcune cifre e lì ebbi la seconda sorpresa della giornata fornitami dallo stesso strumento!
Non potrò mai sapere se quel grafito fu fatto da Leo in persona, di certo in quell’anno in laboratorio non erano in molti, quindi la possibilità molto probabile esiste, ma il modo di come sono entrato in possesso dello strumento, il taxi con lo stesso numero di serie della chitarra, la firma sotto il ponte… forse… mi piace sognare che non sia stato un caso ed immaginare che quella Dual Professional compaia ora nel nostro museo Fender vintage al servizio della storia e dell’umanità per qualcosa che esce dalla nostra conoscenza!


D: Quale è secondo te il marchio o il modello più sottovalutato tra gli strumenti vintage?
R: Secondo me la Guild Factory produsse strumenti meravigliosi spesso poco riconosciuti.

D: Quale è la chitarra che consideri più rara tra quelle viste in tutti questi anni?
R: Amo gli strumenti standard più di quelli custom, ma apprezzo enormemente anche chitarre e bassi dalle rare colorazioni che li rendono interessantissimi… quelle che considero più rare sono la Dual Professional “Leo” del 1947 di cui ho raccontato, unita alla #0308 Stratocaster hardtail, una delle poche prodotte nel 1954 (circa 20 esemplari documentati fino ad oggi, conservati in condizioni originali secondo Guitar Logs) in quanto la prima produzione ufficiale Factory da catalogo per il modello “hardtail” risale al marzo 1955.

D: Quale è la chitarra che ti porteresti “sull’isola deserta” ?
R: Per l’amore che nutro per tutti I modelli della nostra raccolta, rispondo: tutte o nessuna!

D: Quale è la tua visione rispetto al futuro delle chitarre vintage?
R: Purtroppo non vedo enorme futuro per il settore, in quanto sempre più alta è la percentuale di chi si avvicina o è già presente nel mercato esclusivamente per un fattore economico e speculativo. Questa realtà ha fatto sì che da anni con l’avvento di internet sia nato un enorme mercato parallelo di repliche, strumenti falsi o falsificati unita alla recente rincorsa di tanti ‘pseudo-liutai’ non professionisti, replicatori, verniciatori e relicatori da garage senza partita IVA che hanno causato un enorme frattura fra i pochi veri appassionati e gli innumerevoli sciacalli che speculano proprio su questo fertile terreno a discapito di tanti sfortunati ed ignari compratori. Questo è uno dei principali motivi per cui io e la mia compagna abbiamo redatto tre libri dettagliati e completi, raffiguranti la nostra raccolta, che mostra la produzione Fender Factory da cataloghi ufficiali (amplificatori inclusi) mettendo a disposizione di tutti nelle nostre mostre museali l’intera collezione ed offrendo anche seminari e visite guidate sullo specifico tema Fender vintage.

D: Caro Flavio, aldilà delle giuste perplessità su quello che è oggi il (complicato) mercato del vintage, riteniamo però che ci sia ancora futuro e speranza per chi ama davvero questo tipo di strumenti e la loro storia. Un esempio eccezionalmente positivo in tal senso è, a nostro avviso, il fatto che tu, da musicista porti “i suoni” dell’epoca d’oro sul palco, con uno spettacolo dedicato ai Pink Floyd che è una vera chicca. Ti va di raccontarci come è nata l’idea e come si sviluppa questo evento?
R: Certo, di solito non amo menzionare quello che segue perché sembra un pò autocelebrativo, ma se mi è richiesto rispondo volentieri!
Il progetto nacque nel 1999 quando ad un piccolo gruppo di musicisti non professionisti appassionati ‘pinkfloydiani’ che frequentava la nostra sala prove mancava un batterista ed io mi proposi in quanto da sempre sono super fan seguace della famosa band inglese. Essendo io già in possesso di tante attrezzature professionali audio, video e luci per spettacoli, ci proponemmo timidamente per esibirci live in una unica serata in un pub nel centro città di Forlì frequentato prevalentemente da studenti ed appassionati di musica in genere. Il risultato fu entusiasmante ed il successo di pubblico entusiasta indusse il gestore a domandarci di poter lasciare tutte le attrezzature montate per replicare la serata successiva in quanto moltissimi non avevano potuto accedere per il sold out. La seconda serata ebbe il medesimo risultato e ci venne quindi proposta una terza consecutiva data con lo stesso esito.
Visto i risultati e soprattutto il divertimento, il progetto che prese vita con l’intento quasi scherzoso di presenziare ad una unica serata proseguì e crebbe esponenzialmente arrivando oggi al 23° anno di vita e portando la band Floyd Machine ad essere riconosciuta come la più ‘fedele’ per stesure musicali e medesime strumentazioni vintage utilizzate ad ottenere il medesimo sound dei dischi in vinile dal 1967 al 1994 in assoluto!
Fin da sempre l’enorme differenza rispetto a tutte le altre band che propongono la musica dei Pink Floyd è data dal fatto che noi non aggiungiamo o modifichiamo le stesure o gli assoli originali, riproponendo maniacalmente ogni singolo e minimo dettaglio e suono che otteniamo utilizzando gli identici strumenti ed effetti analogici sfruttati dalla Band negli anni ’60, 70, 80 e 90 ricalcando anche parte delle enormi scenografie, effetti luce, disposizioni sceniche sul palco, enorme maialone gonfiabile e video proiettati in sincronia al disegno luci sull’enorme storico schermo circolare.
Tutta la strumentazione proviene dalla mia collezione, quindi Hammond A100 del 1964 (Pompeii) con rispettivo Leslie 147, Farfisa compact duo del 1967 (pompeii) con rispettivo echorec binson TE7 del 1968, amplificatori Hiwatt DR103 del 1970/72 per basso e chitarre, batteria doppia (22’+24′) Ludwig Oysterblue del 1969 per il progetto floyd quartet e Tama artstar II doppia del 1982 (22’+22′) per il progetto Floyd Machine con Paiste 2002 cymbals, stratocaster Black maplecap 1970 (Pompeii) , Telecaster 1957 e 67, Stratocaster sonic blue (refin) del 1962 slab, Leslie 16 del 1969 per chitarra (‘any colour you like’ sound), echorec binson TE7 del 1969 per chitarre, bassi precision black maple 1973, 1965, 1968, Binson echorec TE7 del 1968 per il basso, acustiche Ovation Artist (medesime di The wall tour) assolutamente e rigorosamente utilizzate senza basi pre-registrate, tutto eseguito dal vivo compresi i cori armonizzati per un totale di 10 musicisti sul palco, 4 tecnici del suono, 4 roady per montaggi e smontaggi di 3 camion di americane, strutture, 60 teste mobili, P.a. da stadio e 2 tecnici per il laser show.
In questo modo la mia collezione è sempre e per sempre al servizio della vera musica live, la stessa che fu utilizzata dai nostri predecessori per registrare il nostro passato musicale…oltre ad essere spesso richiesta da artisti di enorme blasone per registrare attuali dischi in studio, ed è per me grande soddisfazione mettere l’intera raccolta al servizio di chi ne sa apprezzare ancora oggi le unicità delle loro caratteristiche.
Il nostro show si propone in tre differenti spettacoli: uno che vede i soli 4 musicisti riproporre i brani dal 1967 al 1972 intitolato Floyd Quartet Pompeii 1967/1972: un secondo più classico chiamato Floyd Machine che vede 10 musicisti a riproporre le loro musiche spaziando dagli inizi della carriera fino al 1994 ed un terzo enorme progetto che prevede il contributo di circa 50 componenti che ripropone con figuranti, scene, musicisti, coristi, quadrifonia ed effetti speciali uniti a 200 mattoni di cartone da 1×0.50mt.  l’intero The Wall live show.
Tutto è supervisionato nella coordinazione da MIchela Taioli nostra manager e ad oggi i nostri show sono richiesti anche all’estero in quanto ogni artista, impiegato, roady o tecnico oltre alle attrezzature è in regola con le vigenti normative di sicurezza e contribuzione nel rispetto della massima professionalità artistica.
Secondo me quindi una collezione può e dovrebbe anche essere correntemente utilizzata e non solo fotografata o ammirata, soprattutto perchè questi strumenti hanno dato tanto, ma hanno ancora tantissimo da raccontare!


Sperando di poterti ritrovare il prossimo 14 Maggio alla fiera, ti ringraziamo per il tuo tempo e invitiamo tutti i lettori e gli amici a seguire Flavio e Michela attraverso Instagram e il loro sito web.

Visualizza l'immagine
 
Visualizza l'immagine
 
Visualizza l'immagine
 
Visualizza l'immagine
 
Visualizza l'immagine
 
Visualizza l'immagine
 
Visualizza l'immagine
 
Visualizza l'immagine
 
Visualizza l'immagine
 
Visualizza l'immagine
 
Visualizza l'immagine
 
Visualizza l'immagine
 
Visualizza l'immagine
 
Visualizza l'immagine
 
Visualizza l'immagine
 
Visualizza l'immagine
 
Visualizza l'immagine
 
Visualizza l'immagine
 
Visualizza l'immagine
 
Visualizza l'immagine
 
Visualizza l'immagine
 
Visualizza l'immagine
 
Visualizza l'immagine
 
Visualizza l'immagine
 


[EN] Vintage Visions from the world: Flavio Camorani and Michela Taioli from Fender Vintage Museum Private Collection - Italy

Flavio Camorani and Michela Taioli have invested years of research and passion to bring together a collection of Fender instruments, amplifiers and memorabilia unprecedented in Italy. Over the years the idea of a real “traveling museum” was born, which is set up by them in an exemplary manner in dedicated exhibitions but also, in a more contained form, at Guitar Shows.. But Flavio is also a musician, and has dedicated part of his incredible collection to the reconstruction of the sounds of the legendary Pink Floyd, from the speakers of the amplifiers to the effects used for the electric guitar.
Today we interviewed Flavio to learn more about his story, passion and future expectations.

Question: Good morning Flavio, and thank you for being here with us today. Let’s start with the apparently easier question…. What does the word “Vintage” mean to you?
Answer: Hello first of all and thank you for the opportunity offered to us (to me Flavio Camorani and Michela Taioli of Fender vintage Museum) to collaborate and participate in this beautiful initiative. My answer to the question is: personal passion, love, knowledge, study, preservation and unconditional interest in all those accessories or objects in general that have characterized, dressed and accompanied us as a soundtrack and historical scenario in the entire second half of the 1900s starting from the late post-war period in the main countries of the world.

Q: When did you buy your first real “vintage” guitar?
A: Since my 16 years of age, since 1978, I had the vocation to buy used musical instruments, but the guitar that marked my now forty-year career was purchased in the mid-80s / 90s, the Fender Stratocaster # 7634 born in 1954.

Q: When did you first realize that those “old guitars” had something special?
A: In reality it happened in a ‘natural and automatic’ way, as having had access to the use and knowledge of ‘old instruments’ built by different companies in the years between 1950 and 1975, the difference in sound and technique compared to those built later was simple and obvious, despite the progress has brought better mechanical and construction techniques than in the past. The old tools or objects generally built previously in an artisanal and more spartan way turned out to be different…. I would not say better or worse because this is subjective, but ‘different’ absolutely yes.

Q: When did you first imagine turning your passion into a real “Collection”?
A: This happened around 1990 when at a dinner with friends I was advised, given the important park of instruments already collected until then, to direct my forces, economies and passion towards a unique identity: Fender Factory catalog ufficiale.

Q: Is there a guitar that you happened to sell but if you could you would buy back instantly?
A: Actually no, in the sense that the many things I have sold in the past concerned brands not consistent with my collection or less important models or ‘double’ in vintage and color compared to those already present in our Selection.

Q: What was the instrument you discovered in the most unexpected, unexpected way?
A: After having written and published the 3 books depicting in detail our entire collection, I was convinced having already at least one model produced in the official catalog between 1946 and 1974 by Fender Factory (+ C.b.s.) that no other instrument could be included in the collection except to operate an ‘upgrade’ improving something already cataloged,  but something happened that left me really stunned and that I still find it difficult to accept rationally: a few years ago I went to the Milan area to pick up 2 Fender 60s instruments that I had discovered for sale and on that occasion, while I was greeting the owner after concluding the negotiation, I asked almost by chance if he had knowledge of other old instruments even perhaps belonging to friends or acquaintances.
In a very vague way he told me ‘no, but in the cellar there is an old briefcase that belonged to my grandfather who was a musician, it contains a heavy and strange instrument in my opinion of no value also because it is a ‘slide’ guitar and I do not know how to use it … Also, one of the two handles doesn’t work!’ … if you want to see it… but I doubt you will be interested.’
Intrigued I answered affirmatively and after a few minutes he came back with a rectangular Tweed case from the late ’40s with mold and dust on top … opening it appeared a very rare ‘Fender Dual Professional’ in mahogany!
Amazement mixed with emotion made me momentarily incredulous and raising it I immediately asked if I could buy it together with the other two; The answer was immediate because the nephew would never have imagined that according to him a similar ‘ferrovecchio’ could interest someone if not to the pulp so I managed to get it at a really ridiculous price.
Actually I know for sure that the object is not of great economic value but absolutely of ENORMOUS historical value being cataloged with the serial code ‘D23’ and potentiometers dated 1947.
History tells us for sure that the Dual Professional was born from the same hands of Leo Fender in mid-1947 at the dawn of production in the small radio repair shop.
So far my story is very similar to millions of others if it had not been for leaving the seller’s house, I immediately found myself in the streets of the center and there happened what I still cannot explain: after a few tens of meters a Taxy entered right in front of me after leaving a passenger and stopped shortly thereafter at the first traffic light.
Obviously I stopped in the queue and looking up I noticed that the white taxy in  front had a serial number near the license plate but in addition to these exposed a white A4 sheet applied to the rear window with the initials D23 printed ……  the exact same serial number of the slide guitar of 1947 that I had bought a few minutes before abandoned for decades in a dark cellar in Milan.
At the green light the taxy left and I had to  pull over to the right because I could no longer drive from emotion and dismay …. believe me, I did not dream it, I had not drunk and unfortunately I had no one with me in the car who can testify to it but I could swear it in spite of losing my sight!
Leaving after a while I returned home and called an ex-friend (I write ex because it turned out later to be the exact opposite of how a friend behaves!) who intrigued came to share the new purchase.
Analyzing together for the first time parts and accessories when lifting the metal bridge enclosing the pickup, a hand-punched and spartan inscription appeared: ‘Leo’ followed by some digits and there I had the second surprise of the day provided to me by the same instrument!
I will never know if that signature was made by Leo himself, certainly in that year in the laboratory there were not many, so the possibility very likely exists, but the way I got hold of the instrument, the taxy with the same serial number of the guitar, the signature under the bridge .. ….maybe…… I like to dream that it was not a coincidence and imagine that the Dual Professional now appears in our vintage Fender museum at the service of history and humanity for something that comes out of our knowledge!


Q: What do you think is the most underrated brand or model among vintage instruments?
A: In my opinion, the Guild Factory produced wonderful instruments often little riconosciuti.

Q: Which guitar do you consider “Rarest” among those seen in all these years?
A: I love ‘Standard’ instruments more than ‘Custom’ ones but I also greatly appreciate guitars and basses with rare colors that make them very interesting… those that I consider rarer are the Dual Professional ‘Leo’ of 1947 of which I told together with the #0308 Stratocaster Hardtail, one of the few produced in 1954 (about 20 specimens documented to date, preserved in original condition - source guitarlogs.com -) as the first official Factory catalog production for the  “hardtail” model dates back to March 1955.

Q: What is the guitar you would take “to the desert island”?
A: For the love I have for all the models in our collection, I answer: all or none….

Q: What is your vision for the future of “Vintage Guitars”?
A: Unfortunately I do not see a huge future for the ‘vintage instruments’ business as the percentage of those who approach or are already present in the market exclusively for an economic and speculative factor is increasingly high.
This reality has meant that for years with the advent of the internet a huge parallel market of replicas, fake or falsified instruments has grown together with the recent chase of many non-professional ‘pseudo-luthiers’, replicators, painters  and garage “relic” guys  without regular VAT number, which have caused a huge rift between the few true enthusiasts and the countless jackals who speculate on this fertile ground to the detriment of  so many unfortunate and unsuspecting buyers.
This is one of the main reasons why my partner and I have written 3 books (Our vintage soul) absolutely detailed and complete, depicting our collection, which shows the Fender Factory production  from official catalogs (amplifiers included) making the entire collection available to everyone in our museum exhibitions and also offering seminars and guided tours on the specific Fender Vintage theme.


Q: Dear Flavio, beyond the right perplexities about what is today the (complicated) market (buy / sell) of Vintage, we believe, however, that there is still future and hope for those who really love this type of instruments and their history. An exceptionally positive example in this sense is, in our opinion, the fact that you, as a musician, bring “the sounds” of the golden age on stage, with a show dedicated to Pink Floyd that is a real treat. Would you like to tell us how the idea was born and how this event develops?
A: Of course, I usually don’t like to mention the following because it seems a bit self-congratulatory, but if I am asked I answer gladly!
The project was born in 1999 when a small group of non-professional musicians passionate ‘pinkfloydiani’ who attended our rehearsal room lacked a drummer and I proposed myself because I have always been a super fan follower of the famous English band. Since I already have many professional audio, video and lighting equipment for shows, we timidly proposed to perform live in a single evening in a pub in the city center of Forlì frequented mainly by students and music lovers in general.
The result was exciting and the success of the enthusiastic public led the manager to ask us to leave all the equipment mounted to replicate the following evening as many had not been able to access for the sold out. The second evening had the same result and we were then proposed a third consecutive date with the same result.
Given the results and above all the fun, the project that came to life with the almost playful intent of attending a single evening continued and grew exponentially arriving today at the 23rd year of life and bringing the band Floyd Machine to be recognized as the most ‘faithful’ for musical drafts and the same vintage instruments used to obtain the same sound of vinyl records from 1967 to 1994 absolutely!
Since always the huge difference compared to all the other bands that offer the music of Pink Floyd is given by the fact that we do not add or modify the original drafts or solos, maniacally proposing every single and minimal detail and sound that we get using the identical analog instruments and effects exploited by the Band in the 60s,  70, 80 and 90 also tracing part of the huge sets, lighting effects, scenic arrangements on stage, huge inflatable pig and videos projected in sync with the lighting design on the huge historic circular screen.
All the instrumentation comes from my collection, so Hammond A100 of 1964 (Pompeii) with respective Leslie 147, Farfisa compact duo of  1967 (pompeii) with respective echorec binson TE7 of 1968, Hiwatt DR103 amplifiers of 1970/72 for bass and guitars, double drums (22’+24′) Ludwig Oysterblue of 1969 for the project floyd quartet and Tama artstar   II double of 1982 (22’+22′) for the Floyd Machine project with Paiste 2002 cymbals, stratocaster  Black maplecap 1970 (Pompeii), Telecaster 1957 and 67, Stratocaster sonic blue (refin) of 1962 slab, Leslie 16 of 1969 for guitar (‘any colour you   like’ sound),  echorec binson TE7 of 1969 for guitars, precision black maple basses 1973, 1965, 1968, Binson echorec TE7 of 1968 for bass, acoustic Ovation Artist (same as The wall tour) absolutely and rigorously used without   pre bases -recorded, all performed live including harmonized choirs for a total of 10 musicians on stage, 4 sound engineers, 4 roady for  assembly and disassembly of 3 American trucks, structures, 60 moving heads, stadium PA and 2 technicians for the laser show.
In this way my collection is always and forever at the service of real live music, the same that was used by our predecessors to record our musical past… In addition to being often requested by artists of enormous blazon to record current studio records, and it is a great satisfaction for me to put the entire collection at the service of those who can still appreciate the uniqueness of their characteristics.
Our show is proposed in three different offers: one that sees the only 4 musicians re-propose the songs from 1967 to 1972 entitled Floyd Quartet Pompeii 1967/1972: a second more classic called Floyd Machine that sees 10 musicians to re-propose their music ranging from the beginning of their career until 1994 and a third huge project that involves the contribution of about 50 components that proposes with extras,  Scenes, musicians, choristers, quadriphony and special effects combined with 200 cardboard bricks of 1×0.50mt.  the entire The Wall live show.
Everything is supervised in coordination by Michela Taioli our  manager and today our shows are also required abroad as every artist, employee, roady or technician in addition to the equipment is in compliance with current safety and contribution regulations in compliance with the utmost artistic professionalism.
In my opinion, therefore, a collection can and should also be currently used and not only photographed or admired, especially because these tools have given so much, but still have so much to tell!!!!


Q: Hoping to be able to meet you again on May 14th at the fair, we thank you for your time and invite all readers and friends to follow Flavio and Michela through social media and their website.
A: Thank you for your attention and for this pleasant interview.

Follow Flavio Camorani & Michela Taioli on their website and Instagram channel.
flavio camorani interviste vintage vault
Link utili
Guitar Logs
Fender Vintage Museum su Instagram
Il sito di Flavio Camorani
Mostra commenti     0
Altro da leggere
Il Restauro della Fender Stratocaster del... 1953! [IT-EN]
That Sound: Vintage Vault 2023
Cesareo e la Fender Strat del 1966 di "Tapparella"
Phil X e l’accordatura “Bouzouki” che stravolge il tuo sound
Cornerstone con Jack Griffiths: "Il boutique è carattere, non componenti NOS"
Una notte a Londra Con Mark Knopfler
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Serve davvero cambiare qualcosa?
70 watt non ti bastano? Arriva a 100 watt!
Manuale di sopravvivenza digitale
Hotone Omni AC: quel plus per la chitarra acustica
Charvel Pro-Mod DK24 HSH 2PT CM Mahogany Natural
Pedaliere digitali con pedali analogici: perché no?!
Sonicake Matribox: non solo un giochino per chi inizia
Ambrosi-Amps: storia di un super-solid-state mai nato
Il sarcofago maledetto (e valvolare) di Dave Jones
Neural DSP Quad Cortex: troppo per quello che faccio?




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964