Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Prezzi pedali usati

di diaul [user #33456] - pubblicato il 13 dicembre 2023 ore 09:02
Ciao a tutti,
spulciando su MM, spesso noto differenze sensibili di prezzo a parità (o simili) condizioni; voi come quantificate il prezzo dell’usato di un pedale che volete vendere?
Ipotizziamo di mettere in vendita un pedale avente le seguenti caratteristiche:
  • Marca “standard” (Boss, EHX, MXR, Ibanez, ecc)
  • Tipo di effetto “standard” (es. overdrive, riverbero, chorus, ecc – no effetti più di nicchia tipo sitar, synth, ecc)
  • Condizioni estetiche e funzionali perfette
  • Completo di tutto (confezione, manuale, e quant’altro fornito dal produttore)
  • Qualche anno di vita (minimo 2, max 4/5)
  • Pedale ancora in produzione
  • Primo proprietario
  • Tralasciamo eventuali spese di spedizione (anche se hanno il loro peso)
  • Tralasciamo anche le variazioni di prezzo che potrebbero esserci tra il listino attuale e quello dell’epoca quando è stato acquistato
Fatto 100 il prezzo del nuovo ad oggi, voi a quanto lo piazzereste? Avete qualche "formuletta magica"?
 

Dello stesso autore
Flœwere - My gloomy cloud - nuovo video
Riparazione Strymon Deco V1
Home recording
Consigli overdrive/distorsore
TC electronic hall of fame
Flœwere – Vaia (video)
Opinioni Jackson Kelly (serie economica)
Flœwere - Nightlife in sunlight - nuovo album
Loggati per commentare

di FranxAJ [user #18541]
commento del 13/12/2023 ore 09:33:18
Ciao, la tua è una bellissima domanda! Personalmente mi allineo ai prezzi che vedo già in vendita.
Poi aggiungo che nell'annuncio cerco di mettere delle foto dell'oggetto fatte bene e aggiungo una descrizione normale (senza frasi fatte fastidiose tipo la classica "suona da paura", "non li fanno più come una volta" etc...) dove descrivo l'utilizzo che ne ho fatto e al massimo il perché l'ho messo in vendita (magari lo uso poco).
Tutto qui :)
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 13/12/2023 ore 09:55:41
Personalmente cerco di guardare in giro a quanto viene venduto e cerco di tirarne fuori una valutazione sensata ignorando i cercatori di affari che sparano prezzi assurdi sperando nel fesso di turno.
Se il pedale è "raro" e ci sono troppi pochi riferimenti, io credo che un 25% in meno del prezzo da nuovo (in quel momento) sia una buona base di partenza.
Rispondi
di kross [user #16328]
commento del 13/12/2023 ore 09:56:00
Ciao, è un processo curioso perché produce risposte molto diverse dati i prezzi che vengono applicati.
Io faccio un check sui prezzi già presenti e tendo a proporre il mio tra i prezzi più bassi o il più basso, tendenzialmente preferisco vendere rapidamente piuttosto che aprire tante trattative per pochi euro.
Se invece non ci sono parametri esterni e il pedale è perfetto al 100% propongo un prezzo del 65-70% rispetto al nuovo.
Tendenzialmente cerco di pormi come venditore ed acquirente contemporaneamente chiedendomi qual'é il prezzo sensato che io sarei disposto a pagare per quel pedale.
Rispondi
di jack182 [user #41282]
commento del 13/12/2023 ore 10:00:32
Ciao! Parto da un 70/75% circa, poi solitamente almeno che non trovi subito la persona giusta si finisce a venderlo al 50/60%. Io man mano che passa il tempo ribasso sempre più, se una cosa non mi serve o non la uso più inutile tenerla in vendita per anni, e solitamente il prezzo finale a cui riesco a vendere è quello che ti ho detto. Mi riferisco a produzioni standard ancora presenti come chiedevi.
Rispondi
di reca6strings [user #50018]
commento del 13/12/2023 ore 12:00:39
Anch'io mi allineo ai prezzi dell'usato praticati al momento. Aggiungo però che, con gli anni, ho imparato l'arte della pazienza per cui se quel prezzo va bene, ok, diversamente aspetterò, tanto di solito parliamo di cifre per cui non si diventa ricchi. Mi è anche capitato, avendo qualche pedale cinese che non andava via, di regalarlo a compagni di band, tanto se devo ammattire a fare il pacchetto, la fila in posta e controllare il pagamento, ho già impiegato energie e tempo equivalenti o superiori ai 15 euro del pedalozzo.
Buona musica
Rispondi
di diaul [user #33456]
commento del 13/12/2023 ore 13:25:16
Ringrazio tutti per i commenti.
Qualche anno fa un negoziante della mia zona mi aveva suggerito (riferendomi alle condizioni che ho elencato) di considerare indicativamente un terzo in meno rispetto al prezzo del nuovo.
Su questa base poi faccio un confronto con quelli già presenti su MM ed eventualmente raddrizzo un pò il tiro.
Ciao
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 13/12/2023 ore 14:06:18
Si anche io mi regolo, in generale, con 2/3 del costo del nuovo di un prodotto musicale. Poi ovviamente non è una regola fissa: se l'oggetto (nel caso un pedale) è particolarmente richiesto, ad esempio, magari il prezzo sarà un pochino più alto dei 2/3, o viceversa sarà meno, se al contrario non è un prodotto particolarmente appetibilie.
Rispondi
di melonstone [user #55593]
commento del 13/12/2023 ore 20:17:52
Che poi ultimamente non si trova molto. Io ho passato mesi a cercare il Dunlop Mini Fuzz Face 3, ma non ho trovato pressochè niente, per cui adesso sarò costretto a prenderlo nuovo
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 13/12/2023 ore 21:02:03
Bazzico mm da un po'.. e sono giunto alla conclusione che c'è molta poco logica nei prezzi e la tendenza innata a sopravvalutare la propria merce. Comunque per condizioni ottime con tutti gli accessori del nuovo la regoletta del 2/3 la trovo corretta.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 13/12/2023 ore 22:40:12
60
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 14/12/2023 ore 08:16:27
Guardo a quanto sta su MM il pedalino e se ho fretta di venderlo metto un prezzo di 5-10€ più basso. Altrimenti mi allineo.
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 14/12/2023 ore 09:57:50
In genere mi pongo tra il 60 e il 70%, dipende da quanto è ricercato o inflazionato l’oggetto. Comunque almeno un 10-15% sotto l’usato da negozio. Se poi ho fretta di sbarazzarmene perché ho in programma un altro acquisto scendo di qualcosina ancora. A ogni modo si fa sempre un test con la media di quello che trovi sul mercato escludendo gli estremi in alto e in basso.
Rispondi
di Farloppo [user #27319]
commento del 14/12/2023 ore 10:54:44
Per le condizioni che hai citato (pedale immacolato e scatola originale, magari con garanzia ancora attiva) farei 70% per poi scendere eventualmente a 60-65. Sotto vado solo se iniziano a esserci difetti estetici.
Se il pedale è raro e fuori produzione il discorso è diverso e mi regolo sul prezzo di vendita medio (o minimo se ho fretta di realizzare).
Se è così raro che non ci sono altri articoli in vendita vado su ebay USA in oggetti venduti o reverb.
Se anche lì il nulla, me lo tengo e basta...
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964