Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Scalatura corde...

di danielesuperfuzz [user #18156] - pubblicato il 01 luglio 2009 ore 23:39

poche idee ma confuse!

oggi sono andato a comprare le corde nuove per la mia baby(essendo mancina doveva stare in negozio da un bel pò e le corde erano rovinate) e quando il commesso mi ha chiesto che scalatura io non sapevo che rispondergli...(gli ho chiesto che cambiava e la sua risposta è stata :bo!)

cmq mi haq dato quelle che gli chiedono sempre:009,ma ho visto che c'erano anche 010 e 008...

voi sapete dirmi che cambia?quel 009 st per il diametro o lo spessore? quale mi consigliereste,visto che suono rock\blues?

se dovessi cambiare scalatura,mi ha detto che è la più comune,quindi ho supposto che la montino la maggior parte delle chitarre,dovrei intervenire,chessò,sul ponte,sulle sellette?

ah si ho una strato

grazie daniele


Dello stesso autore
Perchè la leva del tremolo della strato non si avvita fino in fondo?
Novità...
Che mi consigliate di Rory Gallagher?
Ma perchè il pickup al ponte dellla strato così schifo?
Big muff + Laney...accoppiata non riuscita...
Guardate un pò cosa ho trovato su Warmoth...
Da bastardidentro...un tributo a Michael...
Cantante trovata ma problemi con la band...
Loggati per commentare

allora... la scalatu
di Marco91 [user #14257]
commento del 02/07/2009 ore 00:2
allora... la scalatura delle corde dipende da molti fattori in primis il tuo gusto personale!!!se trovi che le corde siano troppo molli oppure non riesci a controllarle bene puoi provare a passare a uan scalatura maggiore(0.10/0.46) oppure se pensi che la tua chitarra abbia un suono troppo squillante anche li aumenta la scalatura(il discorso vale anche per il suono troppo scuro!) tu suoni con l'accordatura normale?quali sono i tuoi "suoni" di riferiment?sei un solista o un ritmico? tutte queste cose ti possono aiutare a scegliere... ma ricorda sempre che devi andare con il tuo orecchio!:) io personalmente ho trovato la pace dei sensi con le 0.46 perchè mi permettono di avere un suono ben definito e mi facilitano durante i soli(ho la mano pesante...con le 0.42 stonavo troppi bend e non è una questione di esercizio!XD) spero di esserti stato d'aiuto...per qualsiasi cosa chiedi pure!!! Salutoni Marco
Rispondi
Re: allora... la scalatu
di danielesuperfuzz [user #18156]
commento del 02/07/2009 ore 10:2
si io suono con l'accordatura standard,i miei chitarristi di riferimento sono i classici,insomma hendrix,srv,page,clapton i soliti... cmq se dovessi aumentare sclatura o diminuirla,dovrei intervenire sul ponte?
Rispondi
Re: allora... la scalatu
di Marco91 [user #14257]
commento del 02/07/2009 ore 13:0
si allora 0.46 sono la soluzione(sempre secondo me poi prova e non ti spaventare per la difficooltà che avrai nel suonare all'inizio! :) )sul ponte non sono mai intervenuto e sono arrivato a montare un set di 0.13/0.64 (masochismo chitarristico hahahahaha) e non ho dovuto nenke intervenire sul capotasto(l'ho portata da un signor liutaro e mi ha detto che era tutto ok!) l'unica cosa che dovrai forse regolare sarà il truss rod...che manico ha la tua stratocaster? il mio che è un acero+palissandro ha bisogn o di regolate solo quando faccio dei salti grandi di scalature...e comunque sono cose minime! Salutoni Marco
Rispondi
Re: allora... la scalatu
di danielesuperfuzz [user #18156]
commento del 02/07/2009 ore 16:5
sisi acero+palissando pure a me... parto con le sperimentazioni..grazie!
Rispondi
Re: allora... la scalatu
di Marco91 [user #14257]
commento del 02/07/2009 ore 17:0
di niente...per qualsiasi cosa contattami pure!!!;) Salutoni Marco
Rispondi
Corde
di Ishan82 [user #15925]
commento del 02/07/2009 ore 01:3
Quoto in pieno quello che dice Marco91, oltre la tua personale esperienza non si può andare con i consigli, ognuno ha il proprio metodo, io personalmente ho cambiato moltissimo, inizialmente .010/052, corde della GHS però non erano adatte innanzitutto alla stratocaster e in secondo luogo con il tipo di suono che desideravo avere, mi sembrava impastasse un po troppo, poi da considerare anche il nut(si scrive così?) del manico della chitarra, scalature delle corde troppo grosse potrebbero rovinarlo, molti anni fa ne ruppi un angolo sul MI perchè quest'ultima troppo grossa come corda, attenzione a non ricadere nel mio stesso errore :) Ora il mio setup è (.010/0.046) su la Vintage S6, (.009/0.046) per la Stratocaster e per finire (.010/.052) per la Telecaster. Ciau e buona scelta
Rispondi
Re: Corde
di danielesuperfuzz [user #18156]
commento del 02/07/2009 ore 10:2
grazie :-) scusami ma la s6 sarebbe l'sg,no?come ti trovi,è al livelllo delle altre vintage? (sarebbe il mio prossimo acquisto...)
Rispondi
Re: Corde
di Ishan82 [user #15925]
commento del 02/07/2009 ore 12:5
Esatto la S6 è la replica della SG della Gibson, personalmente mi trovo benissimo, grandissimo suono, silenziosissimi i pickup ma allo stesso tempo molto potente, i volumi e i toni hanno un ottima risposta nelle variazioni, uniche pecche, io sudo molto purtroppo, e avendo le meccaniche placcate in oro con il sudore e lo sfregare continuamente con il polso si è levata la placcatura, però è solo una cosa estetica, si possono sempre cambiare, altra pecca, però non conoscendo le SG, e un po sbilanciato il manico rispetto al corpo, mettendola a tracolla la chitarra pende tutta dalla parte del manico, difficile metterla sulle spalle senza tenerla per il manico...però per il resto 300€ spesi ottimamente, ottimo investimento, la ricomprerei sicuramente e sono tentato anche da comprarmi una simil stratocaster stessa marca modello vintage, a vederla la reliccatura non è proprio bellissima, però mi hanno detto che suona benissimo per il prezzo, e poi ho provato per un oretta anche una simil Les Paul, ottima anche quella. Dal punto di vista estetico si nota che non sono marche blasonate, ma che costano anche un terzo di meno, io per dire sul manico nella parte superiore all'altezza del quinto tasto ho un piccolissimo segno come se fosse stata grattata, però sotto lo smalto che riveste la parte posteriore del manico, come fosse un difetto in fabbrica e non nel trasporto. Se sei di Roma ci possiamo vedere e ti faccio fare un giro volentieri, a me queste Vintage mi stanno convincendo alla grande, nonostante io sia un po scettico su repliche e sottomarche varie.
Rispondi
Re: Corde
di Joey K. [user #11987]
commento del 02/07/2009 ore 13:0
Ti posso rassicurare che lo sbilanciamento dalla parte del manico è un classico di tutte le SG :) io ho una standard e anche lei "pende"
Rispondi
Re: Corde
di danielesuperfuzz [user #18156]
commento del 02/07/2009 ore 16:5
putroppo non sono di roma... mannaggia! ok gas riattivata..vintage s6... grazie
Rispondi
Ahi ahi ahi, rimanda
di Joey K. [user #11987]
commento del 02/07/2009 ore 01:5
Ahi ahi ahi, rimandato in tema corde! :D Vabbè, facciamo un po' di chiarezza! il commesso parlava di 009 parlando in realtà di 0.09 (notare il puntino) e si riferiva alla scalatura delle corde (quanto sono "grosse" :P quindi il diametro), in particolare le varie mute di corde si distinguono per praticità utilizzando o la scalatura del mi basso (come ha fatto Marco qui sopra, parlando di 0.42 e 0.46 ma è un sistema poco usato) oppure la scalatura del mi cantino (0.08, 0.09, 0.10 ecc). Le scalature di corde più comuni sono queste (partendo dal mi cantino): 0.08 - 0.11 - 0.14 - 0.22 - 0.30 - 0.38 0.09 - 0.11 - 0.16 - 0.24 - 0.32 - 0.42 0.10 - 0.13 - 0.17 - 0.26 - 0.36 - 0.46 0.11 - 0.14 - 0.18 - 0.28 - 0.38 - 0.48 queste ovviamente sono scalature standard che qualsiasi produttore di corde vende in mute da sei, ma c'è anche chi preferisce personalizzare la propria muta scegliendo ad esempio di avere le ultime tre corde più grosse (ma è una cosa fin troppo "professional", che mi sento di sconsigliarti dal fare) per questo motivo il modo più corretto di indicare la scalatura di corde sarebbe quello di citare le misure del mi cantino e del mi basso (ad esempio 0.10/0.46). Di fabbrica tutte le Fender e le Ibanez usano una scalatura 0.09/0.42 (ecco perchè sono le più richieste), mentre invece le Gibson usano le 0.10/0.46, le 0.08 francamente non ho mai sentito nessuno che dicesse di usarle :D sono decisamente troppo sottili e sinceramente non ne vedo l'utilità, ma son gusti :) E' ovvio che nessuno ti obbliga a seguire le scelte di fabbrica, ma di solito sono necessari piccoli aggiustamenti al trussrod (ma non sempre), al capotasto (allargando le fessure in caso di corde più grosse) e al ponte se è un tremolo (un paio di giri alle viti sul retro). Ah, quando sono con lo zero l'unità di misura è in mm, ma alcune marche (ad esempio la Ernie Ball) le riporta direttamente in centesimi di millimetro. La differenza sostanziale, cambiando scalatura di corde, è che all'aumentare dello spessore anche il suono si "ingrossa", ma aumenta anche inevitabilmente lo sforzo nel suonare! Per il genere che fai tu delle 0.10 sono perfette, ma devi vedere come ti trovi! Io ad esempio sulla mia strato ho trovato il nirvana con delle Ernie Ball 0.10 (in accordatura standard) che coi pickup ceramici della mia strato mex sono nu babbà! :P ma i calletti delle mie dita si sono dovuti rinforzare un altro po' rispetto a prima :) ora però le 0.09 mi sembrano fili interdentali :D dalle 0.11 in poi di solito si va in territori metal (quindi tensioni maggiori ma accordature abbassate), ma è anche vero che Stevie Ray Vaughan utilizzava le 0.13!! in pratica dei freni di bicicletta, non so se hai presente :D :D quindi il mio consiglio è: se vuoi fare un po' di prove comincia a montare le 0.10 (o anche le 0.08 se vuoi) e vedi tu come ti trovi! Per le marche invece: sperimenta, sperimenta, sperimenta! Anche con la stessa identica scalatura due mute di marche diverse possono suonare diversissime! Ricorda che tre cose fanno il grosso del nostro suono: mani, corde e pickup! il resto sono sfumature :) P.S. certo che un commesso che non sa spiegarti la differenza... mamma mia... P.P.S. com'è andata la prova del big muff?
Rispondi
Re: Ahi ahi ahi, rimanda
di billiejoe utente non più registrato
commento del 02/07/2009 ore 10:1
che mi sai dire sulle d'addario xl o.10 ? sono buone?
Rispondi
Re: Ahi ahi ahi, rimanda
di Joey K. [user #11987]
commento del 02/07/2009 ore 12:4
Mah guarda a me le D'Addario per l'elettrica non mi piacciono proprio! (a differenza di quelle per chitarra classica, che sono stupende) però so che molti si trovano bene... son gusti! io prima in realtà usavo proprio le D'Addario perchè erano le uniche che aveva il negozio più vicino a casa, poi ho provato le Ernie Ball e per i miei gusti suonavano due volte meglio! Risuonavano di più a chitarra spenta e a dirla tutta mi sembrano anche che durino di più! Però devo ammettere che oltre la Ernie Ball non ho provato altro perchè mi son trovato davvero bene.. mi piacerebbe sperimentare qualche marca un po' diversa tipo GHS, Elixir o Dean Markley!
Rispondi
Re: Ahi ahi ahi, rimanda
di Ishan82 [user #15925]
commento del 02/07/2009 ore 12:5
le GHS le trovo ottime, però d'estate evito di comprarle, ne cambio una muta alla settimana, ma son problemi miei di sudorazione, magari tu non hai gli stessi problemi e ti trovi bene, ti consiglierei di provarle, anche se un must sono le Elixir, costano un occhio della testa però per quanto riguarda suono e longevità sono assolutamente fantastiche.
Rispondi
Re: Ahi ahi ahi, rimanda
di Joey K. [user #11987]
commento del 02/07/2009 ore 13:0
eh le GHS me le hanno consigliate davvero in tanti! Eppoi se le usano david gilmour e santana un motivo ci sarà :P a parte gli scherzi... secondo te fra GHS e Elixir quali suonano meglio, tralasciando la durata?
Rispondi
Re: Ahi ahi ahi, rimanda
di Ishan82 [user #15925]
commento del 02/07/2009 ore 14:1
tralasciando la durata, per me, GHS
Rispondi
Re: Ahi ahi ahi, rimanda
di Joey K. [user #11987]
commento del 02/07/2009 ore 14:1
Apposto! Le ho appena comprate dagli stati uniti insieme a delle DR che ero curioso di provare ad un prezzo ridicolo :)
Rispondi
Re: Ahi ahi ahi, rimanda
di Ishan82 [user #15925]
commento del 02/07/2009 ore 14:2
ottimo! mi raccomando poi facci avere riscontri su come ti sei trovato con le GHS :)
Rispondi
Re: Ahi ahi ahi, rimanda
di Joey K. [user #11987]
commento del 02/07/2009 ore 14:5
Puoi stare sicuro! anzi sai che ti dico? ti aggiungo agli amici! :)
Rispondi
Re: Ahi ahi ahi, rimanda
di Ishan82 [user #15925]
commento del 02/07/2009 ore 15:2
Idem, ti ho aggiunto ora ^^
Rispondi
Re: Ahi ahi ahi, rimanda
di Marco91 [user #14257]
commento del 02/07/2009 ore 12:5
bah le ho montate proprio una settimana fa sulla chitarra...sarebbero già da cambiare!XD ti dico io con le ghs accordo 1 volta dopo aver montato le corde e non vanno mai giù di mezzo semitono(devo solo dare le aggiustatine minime che si danno a tutte le chitarre!) invece le d'addario le accordi 1 volta e il giorno dopo sono da riaccordare e per stabilizzarsi ci mettono un macello!!!prima usavo le ernie ball e anche quelle non erano male...anche se pure loro per stabilizzarsi ci mettevano un pochino...il mio consiglio sono le ghs 0.10/0.46!!! Salutoni Marco
Rispondi
Re: Ahi ahi ahi, rimanda
di Ishan82 [user #15925]
commento del 02/07/2009 ore 13:0
Mi ritrovo a quotare in pieno nuovamente Marco91 :D .010/.046 sono da provare, GHS naturalmente...
Rispondi
Re: Ahi ahi ahi, rimanda
di Marco91 [user #14257]
commento del 02/07/2009 ore 13:0
hahahaha grazie mille!!! :D GHS 4 LIFEEE!!!
Rispondi
Re: Ahi ahi ahi, rimanda
di danielesuperfuzz [user #18156]
commento del 02/07/2009 ore 10:3
era un ragazzo abbastanza addormentato...XD la prova del muff è andata benissimo! praticamente sbagiavo a mettere il suo volume così alto,lo usavo tipo booster,e non era proprio il caso... adesso praticamente l'ampli è settato più omeno come prima (alti,alti meno...) invece il muff con volume a ore tre,quattro,tone 2,sustain vario...ed è una goduria specialente con sul crunch!
Rispondi
Re: Ahi ahi ahi, rimanda
di Joey K. [user #11987]
commento del 02/07/2009 ore 12:0
Hai visto? :) era quasi impossibile che suonasse male! Ma ci hai capito qualcosa di tutto sto testamento che ho scritto? :P
Rispondi
Re: Ahi ahi ahi, rimanda
di danielesuperfuzz [user #18156]
commento del 02/07/2009 ore 12:0
nono non ho capito niente...XD scherzo,nella parte tecnica sei stato chiarissimo! poi ho capito che l'unico modo per trovare il prorpio nirvana è sperimentare,così come per il suono...
Rispondi
Re: Ahi ahi ahi, rimanda
di Joey K. [user #11987]
commento del 02/07/2009 ore 12:4
ah ok meno male :) mo mi è venuta voglia di sperimentare corde, uffa... facciamoci un giro su ebay va'! :P
Rispondi
Comincia dalle 10-46
di morra_ciucat utente non più registrato
commento del 02/07/2009 ore 18:2
Comincia dalle 10-46!! Poi si vedra' io ho provato di tutto e ora monto le 0.11 sotto le 0.10 suonano veramente poco secondo me...
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964