Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Il mio Marshall in compensato

di HotfortheTeacher [user #22851] - pubblicato il 21 settembre 2010 ore 22:02

L'altra sera ho aperto il mio piccolo Marshall MG15 combo e ho scoperto che è fatto interamente in compensato. Ora mi chiedo: è possibile che un ampli di una rinomata casa costruttrice che oltretutto ho pagato 150€ tre anni fa (ne costava 200) venga fatto "al risparmio"?

Mi viene il dubbio che anche le casse Marshall più grosse vengano costruite con questo materiale, qualcuno sa darmi conferma? Su internet non trovo nulla a riguardo.

Per fortuna mi sto costruendo la mia cassa 2x12 :-)


Dello stesso autore
Betulla e okumè
Dopo aver provato la mia testata nuova mi sono reso conto che..
Il piacere di ascoltare un disco in vinile
Ieri, per caso, cosa trovo?? Un Marshall JCM 900 - Parte 2
Ieri, per caso, cosa trovo?? Un Marshall JCM 900
Les Paul e pickup in controfase
Canzoni che ispirano
Tonalità Since I've Been Loving You
Loggati per commentare

la risposta mi sa che te la sei data da solo, ...
di marcellopacifici [user #12487]
commento del 21/09/2010 ore 22:3
la risposta mi sa che te la sei data da solo, l'hai pagato 150€, ergo è stato costruito a risparmio! Molte grandi aziende hanno in catalogo una serie di prodotti economici, fatti per avvicinare consumatori con tasche non troppo piene, di conseguenza minor qualità costruttiva.
Rispondi
Re: la risposta mi sa che te la sei data da solo, ...
di HotfortheTeacher [user #22851]
commento del 22/09/2010 ore 14:1
Grazie per la risposta! Dopotutto, rimane un buon ampli. Coerente allo scopo per il quale è stato costruito.
Rispondi
non mi sembra una cosa tanto scandalosa. i ...
di AirbusA320 [user #22926]
commento del 22/09/2010 ore 00:1
non mi sembra una cosa tanto scandalosa. i legni che si usano per le casse sono prevalentemente multistrato e truciolato (150€ è una fascia molto economica)
Rispondi
Re: non mi sembra una cosa tanto scandalosa. i ...
di HotfortheTeacher [user #22851]
commento del 22/09/2010 ore 07:1
200€ di listino per un 15 Watt non mi sembra "molto economica"
Rispondi
Re: non mi sembra una cosa tanto scandalosa. i ...
di markko [user #25523]
commento del 22/09/2010 ore 12:4
Appunto, prezzo di listino, quindi street price praticamente della metà...dall'avvento dell'euro esistono ampli per chitarra ancora più economici?
Rispondi
Marshall di nome ma non di fatto.
di dale [user #2255]
commento del 22/09/2010 ore 09:2
è questo, con anche gli effetti? vai al link In tal caso si tratta di esemplari assolutamente economici, costruiti con componentistica di scarsa qualità, in paesi in cui la manodopera costa poco (la butto lì, estremo oriente?). Non ti devi sorprendere di questo. La Marshall è si rinomata (anche se negli anni ha proposto modelli discutibili), ma non certo per gli ampli da 10/15 Watt che di Marshall hanno solo il nome, per attrarre un target che può spendere poco, cosi fanno anche Hiwatt, Vox, Orange ecc... I loro prodotti di punta rispettano il nome e la reputazione che si sono costruiti nel tempo. Morale: - Aspetta e quando potrai prenderti un "vero" Marshall ne rimarrai difficilmente deluso. Ciao!
Rispondi
Re: Marshall di nome ma non di fatto.
di HotfortheTeacher [user #22851]
commento del 22/09/2010 ore 13:5
Sì, è questo. Alla fine è anche un ampli decente. L'unico "piccolo" problema è che non si sente molta differenza fra una chitarra e l'altra. Devo dire che, nonostante la qualità costruttiva, fa bene il suo lavoro di ampli da studio. Fortuna che un ampli Marshall "vero" ce l'ho già. :)
Rispondi
Tutti sono fatti di "compensato"....ma c'è compensato e compensato.
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 22/09/2010 ore 10:2
Le fibre incrociate del compensato sono meglio del legno massello perchè non ci sono vibrazioni indesiderate. P.S. "compensato" in inglese dice PLYWOOD, fai un giro per i siti dei costruttori e vedrai che la maggioranza delle casse ed amplificatori sono fatti in plywood. ma non è il compensato del Castorama! fatto di pioppo, di solito si usa la betulla. P.S. meglio dire laminato o multistrato
Rispondi
Re: Tutti sono fatti di
di HotfortheTeacher [user #22851]
commento del 22/09/2010 ore 13:5
Ma quindi dire multistrato e dire compensato è la stessa cosa? Perchè forse ho fatto confusione fra i termini, io parlavo del truciolato. Grazie per la risposta
Rispondi
Re: Tutti sono fatti di
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 22/09/2010 ore 15:1
ah truciolato!......allora è una merda (chiedo scusa per il francesismo)
Rispondi
Re: Tutti sono fatti di
di HotfortheTeacher [user #22851]
commento del 22/09/2010 ore 20:0
Infatti, per questo ho aperto un post :P Nessun problema, io sono francese
Rispondi
ma non capisco una cosa..son fatti di ...
di donfun utente non più registrato
commento del 23/09/2010 ore 17:0
ma non capisco una cosa..son fatti di truciolato,laminato chiamatelo come volete e son pesantiissimi..avevo il 50mg e pesava piu del valvolare del mio amico da 60w!! adesso ho 100avt tribute e lo stesso pesa un'accidente!! altri ampli di marche diverse e uguale potenza sono piu' leggeri...non ci metteranno dentro il piombo?
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964