Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Il fraseggio alternativo

di antani85 [user #22504] - pubblicato il 17 febbraio 2011 ore 08:23
Ciao Accordo!! Oggi volevo sottoporvi una mia idea un po' stramba: Quando improvviso con la chitarra mi piace essere vario e creativo, ma siccome non ho mai voluto imparare un sacco di scale, mi capita di ritrovarmi a suonare sempre cose simili...non perché non ci sia fantasia anche in una semplice pentatonica, ma perchè a forza di suonare ci chiudiamo nei nostri schemi mentali e la mano va da sola ad eseguire i soliti passaggi. Spesso per uscire dai miei stessi schemi mentali e prendere spunto per frasi particolari, ascolto canzoni di band con i fiati e cerco di riprodurre con la chitarra il fraseggio del sassofono. Poiché la ditteggiatura del sassofono è totalmente diversa, per riprodurre sulla chitarra una sua linea melodica, dovremo spesso fare i salti mortali e uscire dai nostri maledetti schemi, può capitare a volte di trovare frasi pressoché irriproducibili, ma il più delle volte scopro sonorità nuove, al limite da arrangiare un poco, ma molto piacevoli e stimolanti. Ciao a tutti, provare per credere.

Dello stesso autore
Grandissimo Thomann!!
AAA cercasi bel brano blues italiano!!
Notte bianca in musica a Grosseto e corrida!
...e alla fine fu il Fender frontman 212r!!!
La più grande!!!
La mia sul nucleare
Un piacevole sabato sera e corrida canora involontaria :-)
Corrida Live!!!!!
Loggati per commentare

E.C. diceva che voleva il suono del sax sulla Black.
di andyfender1 utente non più registrato
commento del 17/02/2011 ore 09:4
Prova a cambiare posizione sulla tastiera,vai verso la fine dei tasti. Ciao. A
Rispondi
Re: E.C. diceva che voleva il suono del sax sulla Black.
di antani85 [user #22504]
commento del 17/02/2011 ore 11:0
Non è tanto il suono che cerco, quanto l'approccio al fraseggio del sax. Ciao!!
Rispondi
Quello che hai fatto è OTTIMO ! ;) ebbravo ...
di Kata_ts [user #2290]
commento del 17/02/2011 ore 10:5
Quello che hai fatto è OTTIMO ! ;) ebbravo l'antani creativo . Altra cosa che puoi fare per iniziare a implementare 'variziaoni ritmiche' nel tuo modo di suonare è questo: Metronomo: 40 BPM (si hai letto bene QUARANTA, lentissimissimo!) Poi prendi tre, quattro note e le suoni utilizzando le seguenti suddivisioni ritmiche: - quarti - ottavi - terzine -sedicesimi - e poi gruppi di 5, 6,7, 8,9 note Ovviamente ti accorgerai, facendo tale esercizio, che ha un tempo lentissimo, che alcune suddivisioni ti porteranno ad andare fuori; ecco, proprio su quelle dovresti CONCENTRARTI ed eseguirle più "intensamente" per prenderne il controllo SaluToneS
Rispondi
Re: Quello che hai fatto è OTTIMO ! ;) ebbravo ...
di antani85 [user #22504]
commento del 17/02/2011 ore 11:0
Grazie Kata, cerco sempre di tenere il cervello attivo. Grazie per l'esercizio, proverò...mi sà che è meno semplice di ciò che sembra ;-)
Rispondi
Quando arrivano questi periodi di ...
di Cukoo [user #17731]
commento del 17/02/2011 ore 10:5
Quando arrivano questi periodi di insoddisfazione la medicina è tornare a studiare musica. Ma anche prendere spunto dagli altri strumenti come stai facendo è molto efficace.
Rispondi
Re: Quando arrivano questi periodi di ...
di antani85 [user #22504]
commento del 17/02/2011 ore 11:0
Non bisogna mai lasciare il cervello a riposo, bisogna sempre stimolarlo!!
Rispondi
Re: Quando arrivano questi periodi di ...
di antani85 [user #22504]
commento del 17/02/2011 ore 11:0
Non bisogna mai lasciare il cervello a riposo, bisogna sempre stimolarlo!!
Rispondi
canta.. ovvero improvvisa con la voce e ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 17/02/2011 ore 10:5
canta.. ovvero improvvisa con la voce e simultaneamente suona tutto cio' sulla chitarra.. non e' complicato.. ti aiuta a produrre le note che vuoi tu, non che escono fuori da abitudini delle dita
Rispondi
Re: canta.. ovvero improvvisa con la voce e ...
di antani85 [user #22504]
commento del 17/02/2011 ore 11:0
Niente male questo consiglio...proverò, grazie!! Però sembra piuttosto difficile, ma forse è solo una questione di orecchio ed esperienza. Ciao!!
Rispondi
Re: canta.. ovvero improvvisa con la voce e ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 17/02/2011 ore 11:3
provaci.. poi prendi l'abitudine e non smetti piu'... e la qualita' delle tue improvvisazioni migliora
Rispondi
....
di Dogat [user #16823]
commento del 17/02/2011 ore 13:3
Ciao Antani, per quanto riguarda quello che combinano quei matti di "soffiatubi", che poi si possono riprodurre sia in fase di "strappacorde" come pure di "schiacciatasti" oltre alle scale stesse classiche, inseriscono anche i semitoni, sia in ascendente come pure in scala discendente, seguendo varie forme di espressione dlla più classica con le varie durate di note singole come pure in forma "legato". Inizia a stravolgere i pezzi fregandotene altamente di quella che è la melodia stessa, inventandotene un'altra di sana pianta, ma sempre seguendo la tematica degli accordi stessi di base.... Dogat.
Rispondi
Verissimo, spesso mi ritrovo a ...
di TTFlusion [user #23189]
commento del 17/02/2011 ore 22:2
Verissimo, spesso mi ritrovo a improvvisare...ma in realtà non improvviso una mazza perché sono schemi che ho suonato e risuonato molte volte, cambia l'intento, il tocco, ma le note sono quelle. Per rimediare ho fatto 2 cose, la prima è stata imparare nuove scale esotiche, ma non mi ha aiutato molto perché ancora devo padroneggiarle e capire dove infilarle e dove starci lontano. la seconda invece ha migliorato le mie improvvisazioni di molto, ora non so se per te è così, ma prima mi veniva spontaneo improvvisare solo con quartine, ottavi, quarti e note puntate quà e là, al massimo sincopavo qualcosa nei colpi di "genio", ora invece mi sto concentrando molto ( con alcuni esercizi di Frank Gambale ) nel passaggio fra quartine/ottavi a terzine/terzine di semicrome; questo ti da una marcia in più, ed è molto stimolante a livello ritmico, cambiare gli accenti, fare scatti con le terzine di semicrome e poi tornare ai sedicesimi...insomma anche sulla pentatonica stessa c'è da divertirsi.
Rispondi
Ottima cosa, e ottima anche l'idea di suonare ...
di dave1975 utente non più registrato
commento del 17/02/2011 ore 22:4
Ottima cosa, e ottima anche l'idea di suonare le note che si cantano, me l'aveva detto anche il mio insegnante. Tra l'altro aiuta anche l'orecchio e a centrare la zona della tastiera, almeno a me. Ciao
Rispondi
Ho visto solo ora questo argomento, molto ...
di Martinez53 [user #23272]
commento del 28/02/2011 ore 10:3
Ho visto solo ora questo argomento, molto interessante. Detto che per migliorare bisogna studiare, e da qui non c'è via d'uscita, si può discutere sul come e cosa studiare. Se non c'è la voglia, il tempo, la testa per rimettersi a studiare nella maniera classica, si può cercare qualche alternativa, magari più divertente. La più diffusa è quella di riprodurre sulla chitarra la melodia di una canzone famosa senza l'ausilio dello spartito/tablatura, esclusivamente ad orecchio. Questo ha lo scopo di migliorare sensibilmente a lungo andare, la capacità di trovare all'occorrenza, le note giuste sulla tastiera. Poi c'è il Metodo Lizard: Data una nota qualunque, costruire dei giri delle scale, dei solo che ripetutamente vadano a ricadere su quella nota. Ovviamente ogni esercizio inizierà sempre partendo da una nota diversa. Risultato: dinuovo un'ottima conoscenza della tastiera. Il mio preferito è quello di studiare a memoria più Licks possibili, non solo su un metodo ma su più testi differenti, alla fine quando ne conosci un bel po' avrai un bagaglio da cui pescare a tuo piacimento e suonare per delle ore senza problemi. Poi c'è la creatività, ma quella è tutta un'altra storia... Auguri!!
Rispondi
Re: Ho visto solo ora questo argomento, molto ...
di antani85 [user #22504]
commento del 28/02/2011 ore 10:5
Ciao!! Guarda, hai citato altri due metodi che uso sempre :-)!! Infatti molto raramente uso tavolature o spartiti, ma cerco sempre di trovare a orecchio i brani che cerco, così sviluppo l'orecchio e il risultato non sarà mai uguale all'originale, ma arrangiato secondo le mie possibilità e il mio stile (scuttle buttin' di SRV nel video della telecaster l'ho trovata a orecchio 1 oretta prima di fare il video senza nemmeno riascoltare l'originale). Inoltre spesso mi impongo mentre fraseggio di tornare su un breve lick o una singola nota (di solito la tonica dell'accordo dell'accompagnamento) regolarmente, questo ti aiuta non solo a conoscere la tastiera, ma anche a ascoltare meglio il tempo e l'armonia del pezzo mentre fraseggi. Un'altra cosa molto bella per esercitare il gusto per l'armonia, è creare un breve lick sulla tonalità del pezzo, e ad ogni cambio di accordo suonare la relativa tonica, seguita dallo stesso lick, non so se mi sono spiegato bene. Mi fa piacere di parlare di questi argomenti molto interessanti, c'è sempre un sacco di cose da imparare :-)! Ciao!
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964