Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Midi e DIY - Arduino

di fabiophonic [user #19328] - pubblicato il 14 giugno 2012 ore 13:56:16.
Da sempre utilizzo un midibuddy per selezionare canali e programmi sul mio rack, ma da sempre ho
avuto il desiderio di un controller che mandasse messaggi control change, in modo da poter attivare 
singoli effetti del G-Major. Non avendo soldi da spendere ed essendo appassionato di elettronica, ho 
pensato:"Me lo voglio costruire!". Ed è così che mi sono addentrato nel mondo dell'Arduino,
una splendida piattaforma opensource interamente made in italy per programmare microcontrollori 
atmel. Dopo aver trascorso un po' di tempo per imparare a programmarlo, ieri sera finalmente sono
riuscito a realizzare il mio obbiettivo. Al momento il programma lo spedisco da terminale, ma ho
già pronto lo sketch per utilizzare degli footswitch. A breve realizzerò il controller con l'aggiunta di
un display che indichi il programma e/o controllo selezionato.

Nel frattempo, una birra virtuale a tutti gli accordiani!


Dello stesso autore
Assolo di Steroidhead - Gioco Marty Friedman
Saggio di fine anno
Prove Pre-Concerto
A caccia di voti
Il Bello Di Partecipare Ad Un Contest
A caccia di contest
DIY che soddisfazione
Bach 5MG
Loggati per commentare

Molto interessante. Puoi condividere qualche ...
di GuitarTribu [user #21267]
commento del 14/06/2012 ore 14:19:14
Molto interessante.
Puoi condividere qualche specifica tecnica?
Rispondi
Se intendi le "specifiche tecniche" ...
di fabiophonic [user #19328]
commento del 14/06/2012 ore 16:08:45
Se intendi le "specifiche tecniche" del controller che andrò a realizzare
spero presto, avrà 10 switch per selezione programmi e 2 per salire o scendere
dai banchi. Tenendo premuto lo switch "UP" per 2 secondi entrerà in
modalità cc e tenendolo premuto nuovamente ritornerà in modalità pc.
Un display con i classici LCD a 8 led mostreranno il programma selezionato
e un indicatore di modalità.
La versatilità del codice permetterà di usare quanti switch si vuole, anche
realizzare un semplice controller con 3 switch per cambio canale di una
testata con ingresso midi.

Un mio problema attuale è quello di trovare in giro un box in metallo sufficentemente
grande, tipo 400x100 mm per far entrare comodamente tutti gli switch. In rete
non ne trovo e non ho la più pallida idea di dove andare per farmene costruire
uno ad hoc.
Rispondi
Sei ufficialmente il mio nuovo ...
di francescoRELIVE [user #13581]
commento del 14/06/2012 ore 15:00:10
Sei ufficialmente il mio nuovo idolo :D
Rispondi
Sono lusingato :) ...
di fabiophonic [user #19328]
commento del 14/06/2012 ore 16:09:10
Sono lusingato :)
Rispondi
Come appassionato di elettronica io ...
di alessio326 [user #28175]
commento del 14/06/2012 ore 15:34:29
Come appassionato di elettronica io avevo intenzione di costruirci qualche effetto, ma Arduino costa abbastanza per ciò che è...
Ma complimenti sia per l'idea, sia per aver imparato ad usarlo in un giorno!
Rispondi
Il costo non è poi ...
di fabiophonic [user #19328]
commento del 14/06/2012 ore 16:24:12
Il costo non è poi così elevato dopo che ti sei reso conto di tutte le potenzialità
che ha (24.5 euro). Inizialmente avevo pensato di adoperare i PIC, ma non avendo
un programmatore per PIC e soprattutto la necessità di un programmatore via USB
poichè il mio computer non possiede porte COM mi ha fatto scegliere l'Arduino.
Inoltre è una spesa iniziale in quanto successivamente, cosa che ho fatto e testato, si può
acquistare un chip ATMega328 e programmarlo come ISP, quindi non hai bisogno di tutta
la schedina.
Tra l'altro questi chip hanno un quarzo interno di 8 MHz quindi non c'è bisogno di
metterne uno esterno, basta programmare il bios per utilizzare quello interno.
In pratica uso l'arduino come banco di test e una volta che tutto funziona programmo
un chip esterno da utilizzare nella relizzazione di un progetto.
Un chip ATMega328 costa sui 7 euro, quindi alla fine a conti fatti non si spende
in maniera eccessiva.

P.S.
non ho imparato ad usarlo in un giorno, ce l'ho da un paio di settimane. Diciamo che tra
il tempo per imparare la trasmissione dati, la letture seriale e la scrittura del codice
per il midi ci ho perso 3 sere. Per inciso, in una di queste sere ho scritto anche un codice
per comunicare da terminale in linux.
Rispondi
Ciao, una domanda: Io pensavo ...
di Flow [user #27360]
commento del 02/08/2012 ore 18:32:2
Ciao,
una domanda:
Io pensavo di prendere un Arduino per controllare effetti e ampli tramite relè. Una cosa del tipo 4 switch per selezionare i patch e 2 per cambiare banco up e down, più eventualmente un display.
Da quello che ho visto sul sito mi potrebbe bastare l'Arduino Leonardo e la scheda con il display led ma non sono del tutto sicuro.
Serve altro per quanto riguarda il controllo?
(ovviamente non sto parlando di cavi, relè, switch e lamierato)

P.S. Complimenti!
Rispondi
Ciao, per quello che ...
di fabiophonic [user #19328]
commento del 02/08/2012 ore 21:05:49
Ciao,

per quello che devi fare il Leonardo va bene. Quello che potrebbe non funzionare
è l'attivazione del relè. Le uscite dell'arduino leonardo erogano un massimo di 40 mA
in totale e potrebbe non essere sufficente a far scattare tutti i relè.
Ti consiglio quindi di realizzare un banale circuito che amplifica in corrente
(con dei semplici BJT) per pilotare i relè con sicurezza (vedi ipotesi, nel tuo
caso, di una patch con tutti i relè chiusi).
Rispondi
Perfetto! E la scheda del ...
di Flow [user #27360]
commento del 03/08/2012 ore 12:01:17
Perfetto! E la scheda del display come comunica con Leonardo?
Rispondi
Dipende dal tipo di scheda ...
di fabiophonic [user #19328]
commento del 03/08/2012 ore 12:19:35
Dipende dal tipo di scheda del display che vuoi utilizzare. Puoi mandarmi
il link così ti so dire con precisione? Se è una matrice a occhio e croce
utilizzare l'uscita seriale.
Rispondi
Effettivamente non ho la minima ...
di Flow [user #27360]
commento del 03/08/2012 ore 19:28:4
Effettivamente non ho la minima idea, orientativamente mi basterebbe un doppio 7 segmenti per il numero di banco forse. Poi sicuramente questa sarebbe la soluzione più minimale... Sto facendo qualche ricerca superficiale su cosa viene supportato da quel modello di arduino senza impiegare troppi I/O o schede aggiuntive.
Rispondi
Se usi il classico 7 ...
di fabiophonic [user #19328]
commento del 03/08/2012 ore 20:56:
Se usi il classico 7 segmenti necessariamente hai bisogno di impegnare 7 pin
come uscita. Ti ricordo anche una resistenza da usare nel catodo comune essendo
ogni segmento un led.
Va da se che se vuoi usare un doppio LCD a 7 segmenti, dovrai adoperare 14 pin
come uscita.
In alternativa esistono chip chiamati SPI che sta per "Serial to Parallel Interface".
C'è un ottimo tutorial sul sito dell'arduino:
vai al link
Rispondi
Giusto. A questo punto mi ...
di Flow [user #27360]
commento del 05/08/2012 ore 15:41:58
Giusto. A questo punto mi serve il mega ch ha più I/O.
Rispondi
Eh si, ma guarda la ...
di fabiophonic [user #19328]
commento del 05/08/2012 ore 18:07:09
Eh si, ma guarda la possibilità di usare i chip SPI come il link
che ti ho mandato nell'altro post.
Tieni presente che puoi usare i canali analogici per gli switch, metti
un controllo sullo stato in ingresso.
Rispondi
Nello store dell'arduino c'è questa ...
di fabiophonic [user #19328]
commento del 05/08/2012 ore 18:15:20
Nello store dell'arduino c'è questa shield molto utile:
vai al link

Ha alcune cose che non interessano, quali sensore temperatura e memoria
eeprom esterna, ma hai 4 LCD a 7 segmenti controllabili da poter installare
direttamente sulla scheda dell'arduino UNO o Duemilanove.
Rispondi
Si avevo proprio visto quella ...
di Flow [user #27360]
commento del 05/08/2012 ore 19:03:40
Si avevo proprio visto quella qualche giorno fa. La cosa più difficile è scegliere la scheda Arduino in base a quello che mi serve. Facendo un conto più accurato ho 12 relè da pilotare più il display, e 6 pulsanti da "leggere". Questo mi porta forzatamente verso il Mega (54 I/O) penso perché il Duemilanove ha 14 I/O e il Leonardo ne ha 20, sempre contando sia i digitali che gli analogici.
Devo dire però che ne so troppo poco ora per sapere che scheda mi serva, non ho studiato elettronica ed è da pochi giorni che sto guardando le schede sul sito di Arduino. Nelle ultime settimane ho designato circuiti a porte logiche o ladder per PLC ma la realizzazione pratica con questi metodi è troppo complessa nel primo caso, troppo costosa nel secondo.
Rispondi
Eh mi sa propio che ...
di fabiophonic [user #19328]
commento del 05/08/2012 ore 23:05:17
Eh mi sa propio che devi prenderti il Mega.
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964