Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Sei troppo forte...abbassa sta chitarra!!!

di esseneto [user #12492] - pubblicato il 20 settembre 2012 ore 12:59
A chi non capita di sentirsi dire queste parole?A me quasi sempre,di solito è il o la cantante che mi dicono di abbassare, la cosa incredibile è che me lo dicono magari mentre stiamo suonando un pezzo degli AC/DC o Foo Fighters cioè cover di gruppi rock che per antonomasia pestano sugli strumenti come selvaggi!Sicuramente non va bene soverchiare gli altri musicisti del gruppo poichè deve risultare tutto il più possibile omogeneo e sono io il primo a dire che le voci debbano sentirsi bene e sempre un pò più forti degli strumenti che alla fine servono proprio ad accompagnare il canto,c'è però un piccolo particolare che per noi chitarristi rock è tutt'altro che piccolo, un amplificatore valvolare per suonare bene ha bisogno di un determinato volume.E' qui sta il punto quello che cerco di far capire da anni a tutti quelli con cui suono specie nei  live è che per avere il mio suono ho bisogno di un certo volume senza il quale non riesco a suonare!Se poi hai accanto un batterista che già di per sè pesta con violenza ed ha già un volume acustico pari una plexi da 100 watt come cavolo si fa a suonare piano?Scusate lo sfogo ma vi immagginate Jimi Hendrix suonare con i Marshall a 2 di volume?O Pete Townshend?O Jimmi Page?I chitarristi rock hanno sempre utilizzato l'ampli come un altro strumento al pari della chitarra è  l'interazione tra l'ampli e la chitarra nel rock è "fondamentale" il timbro dei più grandi chitarristi rock è basato sul volume dell'amplificatore anzi moltissimi musicisti non usano altro che chitarra cavo e ampli monocanale sparato a manetta,ma vaglielo a fare capire............

Dello stesso autore
40 anni di Bohemian Rhapsody da bere
Ultimo tour per Slowhand
The Edge e Bono assunti dalla Fender!
Una Rickenbacker da record
Dott. Jimmy Page specialista in rock'n'roll
Bob Dylan: una Fender da record
Truss rod "vibrante"
"Driving towards the daylight"
Loggati per commentare

ehm....
di irmo [user #17391]
commento del 20/09/2012 ore 14:33:
Ti capisco benissimo,
ma credo che se Jimi Hendrix & c. avessero suonato in scantinati, garage, birrerie, piccoli pub
come facciamo noi comuni mortali ( e lo avranno certamente fatto all' inizio della loro carriera ),
non avranno certamente usato dei Marshall 100 watt a palla, men che meno sul 2, ma molto piu' intelligentemente dei piccoli valvolari tra i 15 e i 20 watt ma anche meno.
Ho avuto in passato ( molto remoto ) il tuo stesso problema con un Vox AC 30, son riuscito ad avere un suono decente solo dopo aver inscatolato l' ampli dopo averlo microfonato. In questo modo potevo tenere il volume quasi a palla senza sovrastare gli altri musicisti, fu una trovata geniale del mio tecnico di allora, un po' come fanno tutt' oggi alcuni batteristi che suonano dentro " l' acquario " . Se mi fossi comprato un Vox AC 15 credo mi sarei evitato parecchie seccature. In fondo la band deve adeguare il proprio volume ( non dimentichiamolo, suoniamo in una band ! ) alla situazione del momento , al posto, al gestore del locale, al pubblico, e non al Jimi Hendrix di turno, che ha comunque il diritto ( e il dovere ) di cercare il proprio suono, ma anche di tenere a bada il proprio ego.
ciao, buona Musica
Rispondi
Direi che gli screzi con ...
di angeletto [user #21395]
commento del 20/09/2012 ore 14:36:33
Direi che gli screzi con il/la cantante per il volume è una cosa normale, normalissima, quasi all'ordine del giorno. Bisogna saperci convivere.
Ciao
Angelo
Rispondi
E anche quando glie l'hai ...
di perrynason [user #17170]
commento del 20/09/2012 ore 18:34:23
E anche quando glie l'hai fatto capire, se suonate in una birreria con la tua chitarra che esce come piace a te, ma di tutto il resto non si capisce una mazza, chi ci guadagna? O abbassi, o non vi chiamano più. Suoni in una BAND. Trova una soluzione che ti permetta di avere un buon suono senza annullare il lavoro degli altri. Irmo ti ha già dato un suggermento. Magari scrivi un altro post intitolato "Come si ottiene quel suono senza pompare il volume?"
Le risposte non mancheranno.
;-)
Rispondi
nell'economia di un gruppo rock ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 21/09/2012 ore 00:23:1
nell'economia di un gruppo rock il canto conta molto di piu' della chitarra anche se la chitarra e', ovviamente, comunque importante... quindi se chi canta e' disturbato dal tuo volume, ovviamente, sei tu a doverti sacrificare... conta la resa totale del gruppo, non che tu ti diverta col tuo suono...

vuoi che il cantante canti male, rovinando totalmente le esibizioni del tuo gruppo, perche' al volume che piace a te, ti sembra che il suono migliori?

nahhh... :-)
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964