Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Che scasso!

di aPhoenix90 [user #22026] - pubblicato il 04 settembre 2013 ore 15:35:41.
Caro Diario,

Ho rimediato un set di meccaniche Wilkinson Deluxe in buono stato, Kluson style, d'avanzo a un amico in vena di restauri. Con questa scusa ho deciso di mettere a punto il set up della mia Bullet, il quale sempre in costante bilico meriterebbe più attenzioni di quante ad oggi abbia voglia di dedicargli.

Una volta svitato il manico dal corpo mi sono trovato di fronte a questo macabro spettacolo:


L'avevo già ispezionata tempo fa, ma questo particolare doveva essermi sfuggito. Non sapevo si usasse la picozza per ricavare gli scassi dal body.

Dello stesso autore
Good vibes
Il divano virale
Il vento del cambiamento
Restauri
Acquisto di mezza estate
L'acqua calda
Pianificare il futuro
Non aprite il coprimolle
Loggati per commentare

... eppur suona :) ...
di Oliver [user #910]
commento del 04/09/2013 ore 15:44:57
... eppur suona :)
Rispondi
Re: ... eppur suona :) ...
di aPhoenix90 [user #22026]
commento del 04/09/2013 ore 20:03:4
Suona. Incredibile ma vero ;-)
Rispondi
Re: ... eppur suona :) ...
di herrdoctor [user #18849]
commento del 04/09/2013 ore 23:21:00
ma l'hai comprata usata?
Rispondi
Re: ... eppur suona :) ...
di aPhoenix90 [user #22026]
commento del 05/09/2013 ore 08:57:56
No, la comprai nuova qualche annetto fa.
Rispondi
azzo!
di herrdoctor [user #18849]
commento del 04/09/2013 ore 16:29:11
Manco io con martello e scalpello lo facevo così!
Rispondi
Re: azzo!
di aPhoenix90 [user #22026]
commento del 04/09/2013 ore 20:05:20
Difatti credo che abbiano forzato il legno a picconate.
Rispondi
Cosa ti aspettavi?
di dale [user #2255]
commento del 04/09/2013 ore 20:03:40
Dalla Squier Bullet è difficile aspettarsi di più...
Rispondi
Re: Cosa ti aspettavi?
di aPhoenix90 [user #22026]
commento del 04/09/2013 ore 20:21:29
Non mi aspettavo nulla.
Ho esaurito le aspettative, e non solo in campo squisitamente chitarristico.

Più che stupore e meraviglia era solo fredda curiosità.
Rispondi
Re: Cosa ti aspettavi?
di dale [user #2255]
commento del 04/09/2013 ore 21:03:1
Ma no dai non essere sfiduciato!
Esaurire le aspettative nel campo chitarristico per una Squier Bullet, è come esaurire le aspettative nella democrazia vivendo in Zimbabwe.

Sul campo non chitarristico...sei del '90?E sei già sfiduciato!
Ma noooo!!!!!

;-)))))))))))
Rispondi
Re: Cosa ti aspettavi?
di aPhoenix90 [user #22026]
commento del 05/09/2013 ore 09:34:16
Be', ovviamente non è stata la Bullet a ridurre le mie aspettative chitarristiche... ;-)
Per il resto, per ora si brancola nel buio.
Rispondi
Re: Cosa ti aspettavi?
di herrdoctor [user #18849]
commento del 04/09/2013 ore 23:19:56
Bè no.
Guarda non mi va di smontare la mia Bullet Made in Indonesia per fotografarla ma
ti assicuro che non è neanche lontanamente così.
Tra l'altro è anche schermata con vernice conduttiva e nn fa rumore.

Inoltre dopo che l'ho attaccata all'ampli, sn rimasto come un coglione, visto che i pickup ceramici
da 3 euro che monta, suonano meglio di quelli da 80 euro che ho sulla mia prima strato.

La mia ragazza è stata 3 minuti a sogghignare....
:(



Rispondi
Re: Cosa ti aspettavi?
di Oliver [user #910]
commento del 05/09/2013 ore 00:19:50
Mi è successa la stessa cosa con la Bullet che ho preso per mio figlio :)
Rispondi
Re: Cosa ti aspettavi?
di herrdoctor [user #18849]
commento del 05/09/2013 ore 09:06:57
Bisogna essere onesti e riconoscere certe cose.
Ho partecipato a delle aste su ebay e comprato un ponte Fender a 20 euro e buone meccaniche simil kluson a 12.
Sostituite e ormai suono praticamente sempre con la Bullet.



Rispondi
Re: Cosa ti aspettavi?
di Oliver [user #910]
commento del 05/09/2013 ore 09:39:56
Infatti.
Io ho comprato un set di ottime meccaniche Wilkinson -usate- per 10 euro (quelle originali erano veramente scadenti) e con un totale di 70 euro ho ottenuto una chitarra che, suonata durante una jam in un locale, mi ha fatto divertire e ha stupito tutti. E non si è scordata :)
Si meriterebbe un ponte migliore, ma per ora va benissimo anche così.
Rispondi
Re: Cosa ti aspettavi?
di aPhoenix90 [user #22026]
commento del 05/09/2013 ore 11:11:5
Tra l'altro ho rimesso al suo posto il capotasto in plasticaccia.
L'avevo sostituito con uno in osso, che però non era stato sagomato alla perfezione e si è rivelato un vero disastro. Lima di qua, smussa di là... In buona sostanza l'originale era praticamente perfetto. Antiestetico, ma perfetto (e l'estetica di fatto non emette suoni).
Rispondi
Re: Cosa ti aspettavi?
di Oliver [user #910]
commento del 05/09/2013 ore 11:51:05
Nel mio caso invece il capotasto originale aveva bisogno di cure.
Le corde erano altissime. Roba da cinque minuti, comunque.
Rispondi
Già ti va bene che ...
di Piazza [user #31749]
commento del 04/09/2013 ore 20:30:3
Già ti va bene che è tiglio :D
Rispondi
Re: Già ti va bene che ...
di aPhoenix90 [user #22026]
commento del 05/09/2013 ore 11:13:01
... e se fosse balsa? :-D
Rispondi
...
di jebstuart [user #19455]
commento del 04/09/2013 ore 22:02:55
Smontare una chitarra è un po' come fare accomodare la propria amata sul lettino di uno psicanalista e nascondersi dietro una tenda. Può andar bene, ma può anche andar male.
Per questo, a rigor di logica, uno dovrebbe fare l'una e l'altra cosa prima di legarsi all'una o all'altra. Per una serie di motivi, però, il più spesso non è così e certe verità (belle o brutte) finiscono per scoprirsi a giochi ormai fatti.
In entrambi i casi il fulcro del problema è: "Quanto ti fanno star bene la chitarra e l'amata?".
Se la risposta è positiva, anche qualche sorpresa amara si può mandar giù.
In caso contrario, liberarsi rapidamente dell'una e dell'altra.

Nel caso specifico, potresti divertirti armandoti di frese, colla, morsetti, calibro e fogli di tiglio. Per quanto tu non sia un liutaio (come me, del resto) non potresti far peggio, e se va bene, sarebbe come aver cavato un cigno da un anatroccolo.
Senza contare che in queste cose (chitarre e donne, intendo), il fatto che una bruttura sia nascosta alla vista non cambia il senso del problema, se uno sa che la bruttura c'è.
Rispondi
Re: ...
di aPhoenix90 [user #22026]
commento del 05/09/2013 ore 09:58:11
Mi hai dato una buona idea :-)
Il prossimo grande intervento potrebbe proprio essere quello. Tanto dfficilmente si può far peggio.

Il fatto è che da un bel pezzo c'è in programma l'arrivo di un nuovo strumento, ma continua a girare tutto al rovescio e ogni volta che sono in procinto di acquistarlo mi tocca pescare la carta degli imprevisti.
Rispondi
Re: ...
di dale [user #2255]
commento del 05/09/2013 ore 11:38:32
Presto dovrai pescare da quella delle probabilità!

:-))))
Rispondi
Re: ...
di jebstuart [user #19455]
commento del 06/09/2013 ore 08:05:15
Capisco perfettamente.
Le cose si sono messe in un modo tale da scoraggiare anche chi ha un reddito fisso e potrebbe, almeno in teoria, mettere da parte qualcosina.
Rispondi
Più che altro sono quei ...
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 05/09/2013 ore 11:33:4
Più che altro sono quei rettangoli neri nello scasso... sono spessori credo.
Di cosa sono fatti? sembra quasi carta vetrata.

qui ci sono dei consigli.
vai al link

Cmq la cosa più figa ma complicata è un foglio molto sottile di legno tipo impiallaciatura di legno che tenga tutto lo scasso e che nel caso devi limare a zero da una parte per dare l'inclinazione usando un blocchetto di legno con su della carta abrasiva.

Sennò fai come 'è in guitarmigi che è più semplice.

Se vuoi gli spessori in ottone vai in ferramenta e chiedi fogli di ottone centesimale, sono fogli di spessore calibrato che servono nella meccanica per gli aggiustaggi.

oppure nei negozi di modellismo.

oppure chiedili a qualcuno che ha un officina meccanica gratis.
Rispondi
Re: Più che altro sono quei ...
di aPhoenix90 [user #22026]
commento del 06/09/2013 ore 18:44:34
Sì, sono pezzetti di carta abrasiva...
A naso, mi verrebbe da livellare il tutto e alzare il vano con dei fogli di legno. Poi eventualmente inserire gli spessori per l'angolazione.

Comunque è un lavoro da iniziare con tranquillità, mente libera e tanta pazienza. La manualità non è un problema, ma attualmente sono lontano da tutto il resto... Per cui mi sa che per il momento faccio finta di non aver visto nulla (:-D). Costituirà un buon programma per il futuro.

Grazie per le dritte.
Rispondi
Woah...che disastro!!
di Salvog [user #26748]
commento del 05/09/2013 ore 11:39:05
Si sono d'accordo con Mr Jeb, io quell'inguardabile alloggiamento lo avrei fresato per bene, incollato la parte che ovviamente risulterebbe ulteriormente mancante, poi avvitato il manico.

Buon lavoro.

ps - ma il manico nella zona in cui viene avvitato com'è?

Risulta perfettamente adiacente?
Rispondi
Re: Woah...che disastro!!
di aPhoenix90 [user #22026]
commento del 06/09/2013 ore 18:53:16
Il manico, una volta avvitato, non presenta difetti visibili e riconducibili a questo problema specifico. È bello dritto e sembra poggiare esattamente dove dovrebbe.

Dove "dovrebbe", perchè in realtà sotto il tacco la superficie su cui appoggia realmente è ridotta e visibilmente irregolare. Risolverò, comunque. Spero.
Rispondi
Il fai-da-te
di Claes [user #29011]
commento del 06/09/2013 ore 10:39:01
Non mi cimenterei!!! Piuttosto farei questo intervento solo tramite un liutaio. Un intervento sul manico penso sia da specialisti. È invece abbastanza semplice cambiare ferraglia / pick-up col fai-da-te.
Rispondi
Re: Il fai-da-te
di aPhoenix90 [user #22026]
commento del 06/09/2013 ore 18:59:08
Fa quasi ridere parlare di Liuteria di fronte a questi orrori :-)
In ogni caso non è la manualità a fermarmi, quanto (attualmente) il sangue freddo.
Rispondi
Re: Il fai-da-te
di Claes [user #29011]
commento del 06/09/2013 ore 20:43:0
Sangue freddo... mi ci fai pensare... no, non he ho a questi livelli.
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964