Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Pedale Riverbero per Post-Rock. Quale scegliere?

di marcovezz [user #36537] - pubblicato il 29 ottobre 2014 ore 14:51
Ciao a tutti, 
Leggo sempre con attenzione le vostre discussioni e hanno quasi sempre la penultima parola (l'ultima ovviamente è il mio gusto) sui pedali che compro. 
Sono a un punto di svolta della mia pedaliera. Ho iniziato a comporre una pedaliera di livello, dopo gli inizi. 
Il mio penultimo acquisto è stato un Delay Flashback della TC Electronic per sostituire il mio Digidelay Digitech, scelta orientata a guadagnare in qualità del segnale e di versatilità delle funzioni, anche se il Digidelay era più facile da gestire, e lo consiglierei a tutti come entry-level.

Come specificato nel titolo, sono chitarrista ritmico in una band postrock, il mio compito è di dare la dinamica al pezzo, quindi mi trovo spesso nella situazione di dover dare colorazioni particolari agli arpeggi, o di dovermi cimentare in tappeti di effetti e muri di suono. 
Finora questo compito è stato ben svolto dal mio Electro Harmonix Holy Grail Nano, un pedale che mi aveva attratto per il costo quasi ridicolo, l'unico potenziometro che permetteva un'alta gestibilità live e la colorazione del suono, molto soddisfacente, dato che spesso dovevo solo impastare il suono fino a rendere indistinguibile la pennata. Per questo l'avevo posizionato in coda alla mia catena, subito prima del Ditto, e la combinazione con il delay mi permetteva un'alta gestibilità del suono, ma ahimé, non più di un settaggio combinato a canzone. 
È appunto questo il motivo per cui mi sto decidendo a fare un acquisto più impegnativo, oltre alla necessità di un pedale che si mangi meno segnale. 

Vi dico la verità: se l'Holy Grail fosse true bypass risolverei tutto comprandomene un altro e presettandolo prima delle canzoni. 
Ma qui vengono fuori tutti i suoi difetti, ovvero
1. Si mangia molto segnale 
2. Metà corsa è praticamente inutile. Un riverbero percepibile comincia a sentirsi col potenziometro a ore 12 e tutto si gioca essenzialmente tra le ore 2 e le ore 3. Troppo poco, mi sa.


In sostanza non chiedo tanto: ho bisogno di un pedale del riverbero neanche troppo complesso (ad esempio, il Cathedral mi sembra inutilmente complicato), ma che mi permetta con un semplice switch di selezionare almeno due preset. È possibile? Esiste un pedale che lo faccia? Perché leggendo qua e là nessuno sembra sottolinearlo in nessun pedale.


Mi sono un po' informato, e mi pare che il massimo della vita sia lo Strymon Bluesky, veramente eccezionale, esattamente il tipo di suono che cerco, ma ho sentito dire che è molto "protagonista", forse non sarei più in grado di impastare il suono come prima?

L'Hall Of Fame mi sembrava buono, ma ha un solo switch quindi non ci sarebbe la possibilità di dividere i preset, oltre al fatto che sarebbe il mio 4° pedale TCE in catena; per carità, marchio pazzesco ma poi non vorrei troppo spersonalizzare il mio suono. 
I pedali T-Rex non mi hanno convinto tantissimo. 

Mi sapete consigliare? 
Grazie in anticipo a chiunque vorrà darmi una mano! 

Dello stesso autore
Loop Station: usarla per le basi live
Fender Telecaster Custom 72: a che prezzo?
Alimentatore: Mooer Micro o Xvive V19?
Cambio Pickup per PRS Se Tremonti
Sporcare il pulito. East River Drive o Soul Food?
ALCTRON DCT-100 - Aiuto!
Line6 DL4 - Meglio tutto in uno?
Framus Dragon. Cederlo o no? E le alternative?
Loggati per commentare

Ciao, fino all’hanno scorso ho ...
di RockiNSaM [user #13006]
commento del 29/10/2014 ore 18:15:56
Ciao,
fino all’hanno scorso ho suonato anch’io in un gruppo post-rock, quindi capisco bene di cosa parli.

Sinceramente (oltre agli Strymon BlueSky o BigSky, Eventide e simili, bellissimi ma anche costosi e decisamente non super intuitivi…) l’unico pedale riverbero capace di richiamare preset che mi viene in mente ora è lo Zoom MS70CDR, che in realtà è un multieffetto dedicato esclusivamente alle modulazioni ed effetti di ritardo, ma in formato stompbox. Io non l’ho mai provato ma se ne sente dire un gran bene…

Da quello che scrivi però mi sembra di capire che comunque tu non abbia bisogno di molti suoni, che vuoi un pedale abbastanza immediato e che l’Holy Grail ti piace…quindi quello che farei io è affiancare un secondo pedale a quello che hai già, in modo da attivare uno dei due a seconda del suono che vuoi ottenere e, perché no, avere anche la possibilità di usarli insieme!
Quale pedale dipende dai tuoi gusti e dal budget che hai, per andare sul sicuro ti direi il Boss RV-3 (però è fuori produzione e si trova solo usato) che è diventato uno standard nel post-rock o il Boss RV-5 (io ce l’ho e fa il suo sporco lavoro...), ma anche il TC Hall of Fame che hai già detto te!

Buona ricerca!
Rispondi
Se l'holy grail ti garantisce ...
di Spyda8 [user #37471]
commento del 30/10/2014 ore 16:14:30
Se l'holy grail ti garantisce tutti i suoni di cui hai bisogno prendine un'altro, rendili entrambi true bypass e sei a posto. Se invece vuoi avere una macchina più versatile lo strymon è bellissimo, tra l'altro avresti due riverberi richiamabili e tante opzioni in più.
Tutto dipende da quello che ti serve e dal budget ma leggendo quanto hai scritto andrei per il doppio Holy grail modificato tb.
Rispondi
Re: Se l'holy grail ti garantisce ...
di marcovezz [user #36537]
commento del 30/10/2014 ore 17:10:20
Quindi mi confermi che posso memorizzare due settaggi sullo Strymon e richiamarli premendo solo una volta lo switch?

E cosa intendi con "rendili true bypass"? Considera che io non ho la minima idea di come mettere mano alla circuitazione di un pedale
Rispondi
Re: Se l'holy grail ti garantisce ...
di Spyda8 [user #37471]
commento del 30/10/2014 ore 19:42:10
Si hanno lo switch favorite dove puoi salvare un preset, così da avere due riverberi richiamabili al volo.
Per renderli bypass ti puoi rivolgere ad un liutaio, non sono un tecnico nemmeno io ;-) comunque dovrebbe essere sufficiente cambiare il footswitch per renderlo tb ad ogni modo è un lavoro che si fa con poca spesa e se hai già un pedale con cui ti trovi bene ha senso migliorarlo con questa modifica .
Rispondi
Hall of Fame
di RandyR [user #26761]
commento del 30/10/2014 ore 18:30:55
della TC. Hai praticamente tutti i riverberi possibili e immaginabili, diverse regolazioni ed è molto naturale. Io lo uso spessissimo anche se il mio ampli ha un riverbero a molla valvolare molto bello.
Rispondi
Stymon Flint...fantastico ed offre anche ...
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 30/10/2014 ore 23:20:27
Stymon Flint...fantastico ed offre anche il tremolo.
Rispondi
Strymon
di cucciolo1234 [user #23772]
commento del 12/11/2014 ore 10:57:51
Ciao, il BlueSky ha la possibilità di salvare un preset pigiando per alcuni secondi il tasto favorite e lo puoi richiamare quando vuoi.
Vedi che questo pedale è semplicemente una bomba. Ha un suono molto caldo e intenso. In più come vedi ha lo scimmer un effetto da non sottovalutare. Inoltre è veramente true bypass al 100%.
Le possibilità di regolazione sono infinite.
Valido comunque anche il Flint che ha la sezione del reverbero molto simile al BlueSky, solo che non ha lo Scimmer e non puoi regolare il tremolo con un tape tempo; quindi per me è un pedale poco completo dal punto di vista del reverbero.
Meglio avere un reverbero a 360 gradi che avere 2 pedali in uno.
I TC non mi piacciono ... sono un pò freddini. Nulla a che fare con Strymon.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Harley Benton si veste d’oro per i 25 anni
Isle Of Tone Luxe 66: il germanio NOS che vorrai lasciare sempre acces...
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964