Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Mercatinomusicale: non ci credo più

di MarcoV [user #30371] - pubblicato il 21 aprile 2015 ore 10:03:53.


Ebbene sì,  ho deciso di salutare mercatinomusicale.com.
Non lo userò più. Almeno per quanto concerne l'acquisto di chitarre elettriche usate.
La mia esperienza me la sono fatta, e posso dire che almeno secondo me buona parte delle chitarre elettriche nel mercatino dell'usato vengono vendute con difetti anche gravi, e generalmente a  un prezzo decisamente troppo alto.
In totale ho comprato in quattro anni quattro chitarre elettriche diverse. I difetti riscontrati? Dalla tenuta dell'accordatura al manico mai perfettamente dritto, fino a  un suono decisamente scarno rispetto ad altri esemplari dello stesso modello e marca venduti in negozio.

Insomma, non dico che sia proprio impossibile, ma trovare strumenti buoni su mercatinomusicale è davvero difficile. Il motivo? In verità lo hanno scoperto già negli anni '70, e potete vederlo in questo simpatico video su youtube!
Bye bye mercatino!




Dello stesso autore
Selettore 5 posizioni doppio
Lettore portatile
Scelta Humbucker
Dimarzio Breed
Modifica chitarra elettrica economica
Manico chitarra
Prevendita SHG
Registrazione m audio c400: migliorare il suono
Loggati per commentare

"I difetti riscontrati? ...
di pastrana [user #34418]
commento del 21/04/2015 ore 10:33:28
"I difetti riscontrati? dalla tenuta dell'accordatura al manico mai perfettamente dritto"

mah..

"un suono decisamente scarno rispetto ad altri esemplari dello stesso modello e marca venduti in negozio"

Il suono entra a pieno titolo nella sfera della soggettività, non si può definire con esattezza, ergo non è un parametro ascrivibile alla qualità, in questo caso.

Per la mia esperienza posso dire che i *difetti* di cui parli sono nel 99% dei casi riconducibili ad un setup scorretto e non alla chitarra in se. Oggi come oggi è molto raro trovare difetti strutturali su chitarre industriali: da un punto di vista di stato, di percentuale, è più probabile trovare problemi di corde che friggono (o di intonazione, o di "manico dritto" ecc..) su chitarre di liuteria da 3000 euro che non su chitarre da 300 euro prodotte dalla moderna industria.



Rispondi
Re: "I difetti riscontrati? ...
di MarcoV [user #30371]
commento del 26/04/2015 ore 21:47:16
Mi permetto didissentire solo su un'affermazione: "Il suono entra a pieno titolo nella sfera della soggettività, non si può definire con esattezza, ergo non è un parametro ascrivibile alla qualità, in questo caso."
Se mi trovo una les paul che mi suona "vuota" o una stratocaster che ha dei puliti che sembrano una ibanez in tiglio con v7 e v8 in versione single coil.. Bhé, mi permetto di chiamarli difetti non da poco.
Ogni strumento è un pezzo unico e suona da sè, ma ci sono un sacco di strumenti che hanno un suono che esce dal range di qualità standard del modello medio proposto.....
Rispondi
Re: "I difetti riscontrati? ...
di pastrana [user #34418]
commento del 27/04/2015 ore 07:50:42
L'affermazione era da intendersi in particolare per l'usato, ma si potrebbe anche allargare secondo me.

"se mi trovo una les paul che mi suona vuota o una stratocaster che ha dei puliti che sembrano una ibanez in tiglio con v7 e v8 in versione single coil.. bhé, mi permetto di chiamarli difetti"

Idealmente hai ragione, non ti do torto in assoluto. Nondimeno secondo me è sbagliato, sebbene sia piuttosto comune, parlare di difetti quando parliamo del suono. Non in senso stretto. Se le quote oggettivabili (diapason, intonazione, posa dei tasti, allineamento corde pu, relief del manico ecc..) son giuste, il "come suona" è e resta un parametro troppo soggettivo e suscettibile di millemila fattori per essere ascritto alla qualità complessiva dello strumento. Sperimentalmente, mi è capitato di trovare Squier da 400 euro che suonavano, alle mie orecchie, indistinguibili dalle controparti americane da 2000: senza dire che "le Squier suonano meglio delle Fender Americane" - sarebbe da pazzi affermare questo - posso dire che, a me, in alcuni casi, certe Squier sono piaciute anche di più. Soggettivo, appunto. Questo intendevo dire.
Rispondi
Non vedo il video perchè ...
di dale [user #2255]
commento del 21/04/2015 ore 11:21:07
Non vedo il video perchè sono al lavoro, ma posso dirti che sei stato come minimo sfortunato e che i tuoi presupposti sono errati.
Ad es io posso concordare se qualcuno mi dice che su mm (ma in genere nella vita) gli strumenti vengono venduti a prezzo troppo alto, la gente tende a cercare polli, ci sono persone disoneste, furbetti del quartierino, ladri, incompetenti, maniaci ecc...tutto vero.
Però io ti potrei citare la mia esperienza di chitarre comprate (non ricordo neanche quante, una decina minimo) su mm e non ho mai preso strumenti meno che ottimi e come minimo a buon prezzo, se non affare vero e proprio.

Quindi dipende anche da cosa compri, dal tuo grado di perizia ed esperienza.
Però non penso che sia un problema, ti rivolgerai ad altre piattaforme oppure negozi e sarai più tranquillo.


Ciao


:-)))





Rispondi
Non sono l'avvocato difensore del ...
di mattarellox [user #2415]
commento del 21/04/2015 ore 11:21:10
Non sono l'avvocato difensore del mercatino ma è uno dei tanti siti di annunci di roba usata.
E poi non ci sono alternative se non vuoi comprare tutto nuovo.
Io presi una fregatura da 80€ e da allora non acquisto niente se non posso ritirarlo a mano, provarlo e riprovarlo, ad eccezione dei siti di vendita famosi.
Rispondi
Sono iscritto al Mercatino e ...
di Oliver [user #910]
commento del 21/04/2015 ore 11:38:25
Sono iscritto al Mercatino e compro, vendo e scambio dal 2005.
Dato che vivo nell'estremo nordest, il 99% delle transazioni (diverse decine...) è avvenuto a distanza, senza la possibilità di vedere e provare lo strumento (sia quando ho acquistato, sia quando ho venduto o scambiato). Sinceramente non ho mai avuto problemi e solo in un paio di occasioni ho riscontrato delle minime discrepanze, peraltro poco rilevanti, rispetto alla descrizione dello strumento.
Ed è successo quando mi sono limitato a rispondere all'annuncio, senza contattare personalmente il venditore.

Il Mercatino in sè non è ne' bene, ne' male. E' l'uso che se ne fa che ne determina l'efficacia o meno.
Di furbetti ce ne sono molti, quindi bisogna essere preparati.
Bisogna conoscere le valutazioni degli strumenti, riconoscerne le caratteristiche che identificano i modelli e, se serve, le annate, intuire da ciò che è scritto se il venditore sa di cosa parla e omette volontariamente qualche dettaglio, etc.
E poi, una volta convinti che ne vale la pena, PARLARCI. Con una semplice telefonata si capiscono davvero molte cose.
Ho beccato anche una decina di stronzetti che volevano vendere dei tarocchi. Segnalati ed eliminati.
Con un po' di esperienza e molta pazienza ho sempre trovato quello che cercavo.
Con un minimo di buon senso (leggi: prezzi sensati) e con molta onestà ho sempre venduto in tempi ragionevoli tutto ciò che ho messo in vendita, e nessuno si è mai lamentato (anzi).

Quanto alla storia del limone, la colpa è solamente dell'acquirente stupido, che crede di essere furbo pagando la qualità (presunta) meno di quanto vale. E così si prende la "sola" -e ben gli sta- ma danneggia anche il venditore corretto. La stessa cosa, purtoppo, succede da tempo nel lavoro: conta solo il prezzo e chi lavora meglio... non lavora.
C'è gente che chiede, anche su queste pagine, se la LesPaul Standard che ha trovato in vendita a 600 euro è un affare... cosa gli si può rispondere, senza essere offensivi?
Rispondi
Re: Sono iscritto al Mercatino e ...
di giambu [user #4070]
commento del 21/04/2015 ore 13:12:55
Sono assolutamente d'accordo sul principio di parlare con il venditore per telefono...si capiscono molte cose.
Però non comprerei mai una chitarra sul mercatino.
Ci sono troppe varianti e particolari che contribuiscono al suono finale, che non mi azzarderei mai. Mi è capitato di provare due chitarre apparentemente identiche, Les Paul Custom, in un noto negozio della capitale. Una suonava, bene, l'altra no. Ma è impossibile poterlo sapere, anche per telefono!
Ho comprato invece accessori, pedali e tastiere senza problemi.
Rispondi
Re: Sono iscritto al Mercatino e ...
di MarcoV [user #30371]
commento del 21/04/2015 ore 13:42:05
Anche io ho comprato pedali, amplificatori ed effetti senza mai un problema.
Questo perché credo che la qualità di questi prodotti sia pressoché standard.
Tutt'altro discorso per le chitarre, appunto.

Rispondi
Re: Sono iscritto al Mercatino e ...
di pastrana [user #34418]
commento del 21/04/2015 ore 13:15:36
Esperienza molto simile ma su altra piattaforma (subito.it) quindi sottoscrivo tutto. Unica differenza che, purtroppo, sono stato spesso oggetto di 'affari' in veste di venditore, quasi mai in veste di compratore. Forse tra qualche giorno (sabato) farò il mio primo vero affare. Avrò modo di vedere e controllare una chitarra e, se non è una sola (nel qual caso ritengo di avere esperienza sufficiente da accorgermene per tempo) me la porterò a casa. I presupposti ci sono tutti:

- prezzo la metà del listino sul nuovo (quindi giusto) con piccolo margine di trattativa;
- chitarra acquistata nuova due anni fa, suonata molto poco, in "mint conditions" (così mi è stato detto, e così sembra dalle foto, appurerò..)
- scarsissima reperibilità, sia sul nuovo che sull'usato; numero pari a zero in italia, al momento;

La maggior parte delle volte ci troviamo nella condizione di 'comprare quello che possiamo': questa potrebbe essere per me l'occasione di 'comprare quello che voglio'.

P.s.: ovviamente prima di sabato nemmeno sotto tortura dirò di che chitarra si tratta, ne darò alcun riferimento sull'annuncio ;-))
Rispondi
Re: Sono iscritto al Mercatino e ...
di saketman2 [user #18572]
commento del 21/04/2015 ore 23:36:01
Compralo subito con proposta d'acquisto? :)
Scherzo, per un momento ho controllato la fine delle mie aste....

Ovviamente scherzavo, anche se il Sito, pare proprio quello....

Buona trattativa :)
Rispondi
Re: Sono iscritto al Mercatino e ...
di pastrana [user #34418]
commento del 22/04/2015 ore 08:32:04
La trattativa sul prezzo può dirsi conclusa, ora resta da vedere la chitarra, sperando che sia a posto come sembra. Ma credo di si.

A sabato il responso.

:)
Rispondi
Invece per me se non ...
di coldshot [user #15902]
commento del 21/04/2015 ore 11:41:50
Invece per me se non ci fosse bisognerebbe inventarlo
Rispondi
Onestamente io non ho mai ...
di SuperAdrian utente non più registrato
commento del 21/04/2015 ore 11:53:17
Onestamente io non ho mai avuto grossissimi problemi, avrò comprato e venduto non so più quanta roba.
Fregature serie mai.
Per le chitarre comunque, specie se usate, è sempre meglio acquistare di persona, quando possibile.
Rispondi
Per fortuna ..
di Sparklelight [user #41788]
commento del 21/04/2015 ore 12:25:29
.. esistono siti come MM, ci permettono di comprare-scambiare-vendere-confrontare tante cose che solo 20anni fa ne avevi sentito solo parlare :-)
Bisogna stare cauti, informarsi per bene, altrimenti la fregatura può capitare ... come in ogni ambito.
Rispondi
Il problema è che per ...
di Plettratore_Mannaro [user #16218]
commento del 21/04/2015 ore 12:38:42
Il problema è che per comperare strumenti musicali usati, ma anche altre tipologie di oggetti del mercato dell'usato, evitando fregature è necessario essere abbastanza esperti da riuscire a scovare e valutare eventuali difetti ed ovviamente visionare lo strumento di persona.
E' chiaro che non si può pretendere che il 100% degli sconosciuti che incontri su internet sia completamente onesto, a distanza e senza alcun meccanismo di regolamentazione, per giunta.
Rispondi
Per quanto mi riguarda anch'io ...
di luis68 [user #35769]
commento del 21/04/2015 ore 14:33:02
Per quanto mi riguarda anch'io ho scambiato,comprato,venduto,permutato tantissima roba su MM,e non ho mai avuto particolari problemi, ho preso una epiphone le spaul in ottime condizioni e venduto una Ramirez senza parlare dei pedali,tutte cose che non avrei mai potuto fare se non ci fosse stato,mi trovo meglio rispetto ad ebay,credo sia piu' diretto,per quanto riguarda le chitarre bisogna stare piu' attenti visto che si tratta di esemplari che possono differire tra loro anche a parita' di marca e modello,bisognerebbe sempre provarli di persona,ma sugli effetti si va' sul sicuro.Io sono principalmente uno "scambista" e devo dire che mi sono assemblato una pedaliera della quale sono molto contento,altrimenti avrei dovuto sborsare molti denari,e' ovvio che bisogna sempre stare molto attenti perche' le fregature si possono sempre prendere.Sono dell'idea che le Poste Italiane non abbiano lavorato mai cosi' tanto come negli ultimi anni grazie a MM e alla Gas che afflige tutti noi.
Rispondi
Io ho comprato e venduto ...
di E! [user #6395]
commento del 21/04/2015 ore 14:34:33
Io ho comprato e venduto molte cose, non ho MAI avuto problemi.

Ovviamente, sull'usato, bisogna avere un minimo di esperienza.
L'esperienza è l'unica cosa che ci aiuta a distinguere una "sola" da uno strumento ottimo, che viene venduto solo per inutilizzo.





Rispondi
Ragazzi perdonatemi, sono certo che ...
di xstrings utente non più registrato
commento del 21/04/2015 ore 16:27:51
Ragazzi perdonatemi, sono certo che qualcuno come il buon Oliver abbia fatto ottimi affari però acquistare una chitarra on line senza provarla secondo il mio modesto parere è folle.
Io non acquisterei neanche un ampli on line a meno che non ci si affidi ad un negozio, capisco molto bene chi non ha molte possibilità di potersi recare in negozi forniti, io stesso abito in una piccola città e per trovare qualcosa di interessante devo farmi sempre 50 o 60 km andata più altrettanti di ritorno però meglo così che comprare alla cieca.
Anche io come molti ho usato Mercatino sia per acquistare che per vendere, ne ho lette di cotte e di crude purtroppo, il vizio di fottere gli altri è insito nelle teste di troppa gente però come è già stato detto a volte basta solo un po' di buon senso e certe sole si possono evitare.

Rispondi
Re: Ragazzi perdonatemi, sono certo che ...
di Oliver [user #910]
commento del 21/04/2015 ore 22:21:39
E' sempre un azzardo. Relativo, però.
Quando compro una chitarra senza averla provata (e, ahimè, questo succede nella maggior parte dei casi), oltre ad accettare... "sportivamente" una certa componente di rischio, cerco anche di tenermi una via alternativa di emergenza: cioè scelgo qualcosa che, nell'eventualità non dovesse soddisfarmi per qualche motivo, posso rimettere in vendita senza rimetterci troppo (in realtà di solito sono andato perlomeno in pari) e con una certa facilità.

Poi può sempre capitare la fregatura. A me in tanti anni non è successo, ma prima o poi capiterà.
Quando succederà... pazienza. Nel tempo ho fatto molti buoni affari, ci ho guadagnato in divertimento, conoscenza e a volte perfino in soldi. Se una volta ci perderò, farà parte del gioco.
La compra-vendita a distanza mi ha consentito di provare e scegliere strumenti che non avrei potuto permettermi di acquistare al prezzo del nuovo e che, in ogni caso, nei negozi delle mie parti non arrivano se non su ordinazione: quindi si devono comprare comunque senza averli prima provati.
Rispondi
Re: Ragazzi perdonatemi, sono certo che ...
di xstrings utente non più registrato
commento del 21/04/2015 ore 23:24:29
ma ne sono certo oliver e il tuo discorso non fa una piega però io in tanti anni che suono mi sono reso conto che la chitarra ( almeno per me) è come un vestito, se non mi calza bene addosso ci sto scomodo e patisco quindi comprare per sentito dire non mi garba poi per carità se stiamo a guardare i risultati sicuramente hai avuto più soddisfazioni tu ad aver avuto molte chitarre rispetto a me che benché ne abbia provate una caterva ne ho possedute 3 in 17 anni che suono, questo è fuori di dubbio.
Sul fatto di rivendere lo strumento non ho nulla da dire però di questi tempi, non so tu, ma io a vendere sto facendo una gran faticaccia anche per pedali dal prezzo più che abbordabile quindi tengo anche questo in considerazione.
Poi c'è il discorso spedizione, altro pericolo per una chitarra .. non lo so, probabilmente hai ragione tu ma io vedo troppe incognite ed evidentemente non ho il coraggio di rischiare.
Rispondi
Re: Ragazzi perdonatemi, sono certo che ...
di dale [user #2255]
commento del 22/04/2015 ore 07:39:51
E' tutto relativo, una percentuale di rischio è insita nella transazione.
Ho comprato un paio di chitarre di valore senza averle provate, prima ho avuto contatti telefonici con i venditori, gente esperta, disponibile e gentile, almeno mi sono "sembrati" tali.
Ho fatto un cospicuo bonifico anticipato e ho sperato....ammetto che fino a quando il corriere non mi ha portato il pacco e fino a quando non l'ho scartato (magic moments!!!) ho avuto un po' di agitazione ma ci può stare.

Io stesso ho spedito un ampli, ho fatto un pacco che nemmeno fosse la mummia di Ramses...e sono stato felice di sapere che è andato tutto bene.

Più innumerevoli e fugaci incontri clandestini in parcheggi, caselli, città sperdute, pezzi di umanità e di passione che si incontrano per un momento, che si riconoscono al volo come facenti parte se non della stessa famiglia, della stessa "specie", poi tornare a casa di corsa a nascondere l'ultimo ampli, l'ultima elettrica, l'ultima acustica e giuro che questa è l'ultima....fino alla prossima almeno.... e così via...insomma....W MM!!!!!


:-))))
Rispondi
Re: Ragazzi perdonatemi, sono certo che ...
di xstrings utente non più registrato
commento del 22/04/2015 ore 09:01:19
hah hah .. buon per te Dale!
Comunque acquistare on line da negozio già ci può stare un po' di più, sul privato ... mah ... se si trova qualcuno della propria zona sarebbe il massimo!
Rispondi
Re: Ragazzi perdonatemi, sono certo che ...
di dale [user #2255]
commento del 22/04/2015 ore 10:04:08
"se si trova qualcuno della propria zona sarebbe il massimo!"


Dopo il prezzo questa è la prima discriminante per me!!

Poi se c'è l'affare, non specchio per le allodole tipo R7 a 900 euro, e ho i $$$ allora vado di rischio.
Rispondi
Re: Ragazzi perdonatemi, sono certo che ...
di carlo7string [user #22807]
commento del 23/04/2015 ore 10:23:44
Riguardo al fatto di provare una chitarra, c'è da considerare che ci si deve abituare. Io negli anni sono passato da una ibanez a 7 corde a una dean dixie rebel a una nuno N4 a una gibson les paul, per ogni cambio ci è voluto tempo prima di entrare in sintonia e capire potenzialità/difetti/feeling oggettivi e soggettivi. Diciamo che è anche una bella esperienza il cambio chitarra e se poi non va bene si può sempre cambiare. Comunque se avessi provato le suddette chitarre per un'ora in un negozio non mi sarei neanche avvicinato a quello che penso ora.
Rispondi
Re: Ragazzi perdonatemi, sono certo che ...
di xstrings utente non più registrato
commento del 23/04/2015 ore 11:40:38
Si sono d'accordo però a me è capitato di suonare molto sovente e per lungo tempo chitarre di amici a cui non sono mai riuscito ad abituarmi, io suono da molti anni con una Stratocaster e quando ho preso anche la Les Paul che è tutto un altro viaggiare mi sono abituato abbastanza in fretta, già con Music Man, Ibanez e simili non mi sento a mio agio.
Io sono molto alto e di conseguenza ho delle mani abbastanza grosse, i manici troppo sottili non fanno per me :P
Rispondi
I soliti paccari che rovinano il mercatino...
di saketman2 [user #18572]
commento del 21/04/2015 ore 23:02:25
Si lo dico da un po' su tutti i post che capitano e non per pubblicità, ma perchè Mercatino, come ha giustamente detto sopra Oliver, in se e per se, è una buona "Piazza" ma, purtroppo, siamo in Italia e, lo sappiamo che il nostro è il Paese dei "furbetti".

Sono iscritto dal 2008 e mi hanno proposto, nel corso degli ultimi 8 anni, una serie di scambi "pacco"...

Ma chissà come mai, quando te ne propongono uno, tu devi sempre regalare una bella chitarra per avere in cambio quella che ti propongono...

Il bello ( ma bello non è ) è che questi "furbetti" spesso ritoccano il prezzo della loro vendita in alto di un bel po' prima di proporti lo scambio...

Io lo so perché ho su Mercatino il massimo delle pagine dei "preferiti" dove segno quelle che mi interessano e le seguo anche quando, dopo la proposta io rispondo no...

Ebbene, molti hanno il coraggio di gonfiare il prezzo di un buon 40%.

Ma allora mi dico, dove sta l'onestà?

C'è chi potrebbe perdere la faccia per una chitarra?

Ma per me è assurdo, forse perchè la mia Etica, e le mie tasche mi permettono di "snobbare" questi piccoli disonesti.
Potendo anche valutare, con calma, fra le varie proposte che mi vengono sott'occhio, magari aspettando per mesi...
POi sappiamo (eBay ci insegna) che comprare a distanza, non è il massimo ma, forse, allora l'unico modo è quello, quando la troviamo, di prenderla da un Rivenditore ufficiale.... Sempre però che anche quello non "bari" sulle magagne di quell'usato. Ma, a quel punto, visto che la proviamo, se la siamo voluta noi la "beffa".

Comunque, sono, come dertto sopra da altri, i rischi del comprare a distanza.
A me, su Ebay 6 anni fa hanno "babbato" 345 eurozzi.....

Denuncia fatta, fedina penale del tipo sporcata ma, dei soldi non ho visto nulla visto che era "nullatenente" , l'unica soddisfazione è stata quella di fargli accollare le spese di Processo.

Capisco che, se uno ha bisogno cerca di farsi furbo ma...

non disonesto...

Allora preferisco quelli che scrivono tutti i reali problemi o che dicono che sono, per motivi di bisogno, costretti a svendere.

Ma quelli, guarda caso, sono i più onesti e forse sono troppo bassi e si fanno derubare svendendo....

Forse ci vorrebbe un Feedback come su eBay ma poi mi accorgo che anche il "meccanismo" delle vendite su eBay, delle volte è truccato...

Allora che fare? continuare a denunciare all'account di Mercatino i fake?

L'ho già fatto per almeno una decina di persone che dichiaravano notizie false ed ingannevoli poi....

anche l'account di Mercatino non mi ha dato più retta. Forse si è reso conto che, sono molti i"bari".
Rispondi
dal 2008, mai avuti problemi, ...
di mmas [user #15948]
commento del 22/04/2015 ore 08:06:2
dal 2008, mai avuti problemi, sempre comprato di persona, mi è capitato piu' volte invece di trovarmi faccia a faccia con un problema e allora ho lasciato li' la chitarra, ho perso tempo e benzina, amen. Ho guadagnato in esperienza... pedali e PU comprati a distanza senza nessun problema
c'è da dire anche una cosa, se c'è qualcosa che non mi convince nell'acquisto, anche minima, lascio perdere...
Le chitarre che ho e che ho avuto non avrei mai potuto permettermele nuove.
Adesso come adesso potrei rivendere tutto e andare pressochè pari.. e questo è fantastico

Una volta pensavo: "le chitarre buone non si vendono" sull'usato non trovero' mai niente di buono... poi ho pensato a Clapton, SRV, EVH, Green e chissa quanti altri... tutta gente che ha trovato il loro santo graal in chitarre... usate
Rispondi
Re: dal 2008, mai avuti problemi, ...
di pastrana [user #34418]
commento del 22/04/2015 ore 08:38:4
"mi è capitato piu' volte invece di trovarmi faccia a faccia con un problema.. se c'è qualcosa che non mi convince nell'acquisto, anche minima, lascio perdere"

Nello specifico che tipo di problemi? puoi fare qualche esempio?
Rispondi
Re: dal 2008, mai avuti problemi, ...
di mmas [user #15948]
commento del 22/04/2015 ore 10:23:19
una telecaster 62 japan anno 86 che aveva il ponte chiaramente non originale ( il propietario stragiurava che fosse tutta originale e le foto che mi aveva mandato erano fatte ad hoc)
una les paul junior che friggeva parecchio, una sg con 1 anno di vita ma con un problema all'elettronica e una custodia che avrà avuto 5 anni...
Alle volte si tratta di cose facilmente risolvibili il problema pero' è un altro... il problema è che se vedo che mi stai dicendo una fesseria, chi mi assicura che non ce ne siano altre piu' gravi? E' un discorso di fiducia... una volta sono stato al telefono per un po' con un tipo che mi diceva di aver comprato una 339 da tommassone a Bologna... lui è di Torino... e finqui niente di male.. dopo un po' che parlavamo gli ho chiesto quanto pesava la chitarra, mi ha risposto che era molto leggere e che l'aveva scelta apposta in mezzo ad altre 3... ecco magari lo diceva solo per vendere... pero' quello che ho pensato io è stato che almeno una palla sicuramente l'aveva raccontata...
Rispondi
Re: dal 2008, mai avuti problemi, ...
di pastrana [user #34418]
commento del 22/04/2015 ore 10:50:27
Ho comprato anche io una 339 da Tomass - se può servire.. la mia stava di poco sotto i 3,4 kg. Comunque quel tipo non ero io di sicuro, sono di Cagliari e l'ho venduta a Cagliari ;-)

"cose facilmente risolvibili il problema pero' è un altro... il problema è che se vedo che mi stai dicendo una fesseria, chi mi assicura che non ce ne siano altre piu' gravi?"

eh già.. anche questo andrebbe considerato.

Proprio questo sabato devo vedere una chitarra (acustica) usata: chitarra interessante, prezzo anche, e per questo chiedevo. Anche se dopo 25 anni di schitarramento (e relative compravendite) dovrei cavarmela da solo.. qualche consiglio non guasta mai.
Rispondi
Re: dal 2008, mai avuti problemi, ...
di mmas [user #15948]
commento del 22/04/2015 ore 11:08:42
Sono d'accordo, in bocca al lupo per l'acquisto,
che chitarra è?
Rispondi
Re: dal 2008, mai avuti problemi, ...
di pastrana [user #34418]
commento del 22/04/2015 ore 12:59:13
Nemmeno sotto tortura prima di sabato darò alcuna ulteriore indicazione, ne sulla chitarra ne sul relativo annuncio: il rischio che qualcuno me la soffi da sotto il naso è troppo alto ;-)

Te lo dico in pm.
Rispondi
Io ho sempre e solo ...
di stratomane [user #19654]
commento del 22/04/2015 ore 08:33:53
Io ho sempre e solo venduto su MM e ho sempre fatto ottimi affari. Viva MM !!
Rispondi
a me su MM è ...
di pg667 [user #40129]
commento del 22/04/2015 ore 09:46:53
a me su MM è sempre andata bene, e di strumenti ne ho davvero tanti (mi sa che farò anche io un diario con le foto), anzi un paio di volte mi è andata anche troppo bene!

una volta ho preso da un ragazzo una simil Strato con ponte e pickups Wilkinson, meccaniche Grover dorate e capotasto (montato male) rollernuts più una Epiphone SG 400G che era stata ehm... più o meno sverniciata o con l'acido o col calore: il body è mezzo bruciacchiato e di un colore rossastro non omogeneo (ma in origine era nera), ma per il resto è nuova e suona benissimo oltre al fatto che a me piace molto proprio perchè maltrattata! in più c'era anche un pickup ma non ricordo che marca o modello, il tutto a 140€!

in pratica solo di pickup, meccaniche, ponte e capotasto della simil Strato avevo quasi raggiunto il prezzo della vendita ed avevo in più un altro pickup di marca ed una Epiphone orfanella e maltrattata... ok, ho ritirato tutto di persona ma è stato un ottimo affare!

l'altro affare è stata una Charvel model 6 color panna tenuta come nuova a 600€, che sarebbe il suo prezzo se non fosse che il ponte originale Jackson era stato sostituito con un Floyd Rose il cui valore è circa 250€

di contro le uniche vere "sòle" le ho prese in negozio: un mini 59 che è l'unico pickup in vita mia che non mi sia piaciuto affatto ed un Super Distortion Vintage (2 conduttori + massa) con una bobina in corto, che per fortuna sono riuscito a rifare da solo e suona benissimo, ma ho sudato freddo!
Rispondi
Ho venduto poco meno di ...
di zabu [user #2321]
commento del 22/04/2015 ore 17:11:09
Ho venduto poco meno di una decina di chitarre su MM e credo che gli acquirenti siano stati tutti molto soddisfatti. In alcuni casi penso ho fatto fare veramente buoni affari a qualcuno, senza d'altra parte rimetterci io visto che (tranne in un paio di casi) si trattava di strumenti che avevo a mia volta preso usati, spesso dagli USA. Se gli strumenti non erano in condizione mint ho sempre segnalato i problemi e proposto un prezzo in accordo con le condizioni dello strumento.

In un paio di occasioni mi ha dato un po' fastidio rivedere gli strumenti appena venduti riproposti sullo stesso MM a prezzi molto più alti e secondo me fuori mercato, anche in relazione alle condizioni reali degli strumenti. D'altra parte "c'est la vie" e i furbetti ci sono sempre. In USA questa pratica si chiama "flipping". Anche osservando alcune aste su eBay USA si può notare che spesso alcuni strumenti vengono comprati e riproposti a prezzi maggiorati sullo stesso sito, anche da parte di rivenditori specializzati molto noti.

Visto che generalmente acquisto da eBay, i mie acquisti su MM si sono limitati a un ampli (un Laney LionHeart). Il proprietario era a Milano e io in quel periodo a Roma. Ho avuto il sospetto che il venditore abbia cercato di tirarmi un pacco, in quanto in realtà l'ampli presentava un lieve, ma persistente e fastidioso fruscio. Fortunatamente abitavo all'epoca nello stesso palazzo di uno dei centri assistenza migliori di Roma e risolsi il problema con 25 Euro con la sostituzione di un semplice condensatore. Per il prezzo totale fu comunque un ottimo affare e ancora possiedo l'ampli.

In conclusione per me il bilancio su MM e' positivo. Ad essere sincero anch'io ho preso forse la mia vera unica fregatura musicale acquistando da un negozio una Takamine acustica che presentava un problema al ponte.
Rispondi
Re: Ho venduto poco meno di ...
di MarcoV [user #30371]
commento del 22/04/2015 ore 18:15:23
A proposito di strumenti che ho venduto su internet..
Un mese fa ho venduto a 1400€ una gibson les paul standard 2002. Il giorno dopo l'ho trovata in vendita su mm a 1800€, spacciata per standard plus. Coincidenza vuole che l'annuncio sia stato cancellato appena ho messo su accordo questo commento (che ho appena modificato introducendo la frase seguente)... ma ora lo potete trovare ancora facilmente su mm....

Un anno fa ne ho venduta un'altra les paul, adesso rivenduta a duecento euro in più (prezzo decisamente fuori mercato).


Personalmente anche io su mm ho fatto un affare con un ampli che era pressoché nuovo. Solo una volta hanno cercato di vendermi un marshall che in realtà era in condizioni pietose.

Rispondi
Re: Ho venduto poco meno di ...
di zabu [user #2321]
commento del 23/04/2015 ore 03:18:41
Per me in un caso si trattava di una Tele CS da ritastare e per questo da me venduta a ca. 300 Euro in meno del valore di mercato. La ritrovai il giorno dopo su MM a oltre 600 Euro in più del prezzo a cui l'avevo venduta e senza alcuna menzione naturalmente dei necessari lavori da eseguire, cosa che io avevo invece dichiarato onestamente nella descrizione.

Un caso simile mi capito' anche con una Rickenbacker, trovata sempre il giorno dopo a 500 Euro in più del prezzo (secondo me giusto) cui l'avevo venduta.

Comunque devo dire che ormai con la crisi il problema mi sembra più che altro che il mercato sia abbastanza bloccato. In Italia vendere strumenti usati di un certo pregio e' difficile se non svendendoli. Per questo da qualche anno faccio più attenzione ad acquistare solo cose che sono abbastanza sicuro di voler tenere.
Rispondi
Re: Ho venduto poco meno di ...
di MarcoV [user #30371]
commento del 23/04/2015 ore 09:32:30
Sono perfettamente d'accordo! Ma io personalmente se mi trovassi tra le mani una chitarra veramente buona e la volessi vendere non la svenderei mai! Perché dovrei?!
La chitarra è un bene che dura anni senza grandi problemi di usura, ricambio generazionale tecnologico etc etc..! Se la si vende dopo molto tempo il suo prezzo in teoria (ceteris paribus!) non cambia.
Mi chiedo quindi perché mai gli altri musicisti dovrebbero svendere buoni strumenti. Lo farebbero al massimo solo se necessitassero veramente di liquidi e fossero al verde.. in casi penso e spero molto rari.
Penso che sia più probabile che abbandonino il mercato, come ha fatto un mio amico poco tempo fa con una strato custom (moolto costosa, molto figa, ma che nessuno se l'è filata su mm..)..

Faccio un'altra considerazione: il prezzo passa delle informazioni.
Se si svende una chitarra, si fa nascere il sospetto che magari abbia qualche difetto.
C'è però l'altra faccia della medaglia: qualche furbetto può alzare il prezzo proprio per comunicare un alto valore intrinseco dello strumento. Visto che è tanto difficile vendere una chitarra in questo periodo, tanto vale provarci per attirare potenziali clienti.
Ho provato alcune chitarre in vendita a un prezzo superiore alla media delle quali i venditori mi garantivano l'assoluta qualità: alcune non erano all'altezza delle aspettative.

Rispondi
Non entro nel merito su ...
di alexus77 [user #3871]
commento del 22/04/2015 ore 18:09:19
Non entro nel merito su MM, non conosco e non uso il sito, e se non e' valido lascio che sia tu a deciderlo. Io posso solo dire che uso un sito simile - craigslist, non molto famoso in Italia ma il piu' usato negli USA - e che ci ho venduto di tutto.

Il video che hai postato per me non e' piu' rilevante: grazie a internet e a siti come MM e altri, non esiste piu' quella "information asymmetry" di cui ci si lamentava, o almeno non piu' a quei livelli. Con tempo e pazienza, ci si puo' documentare correttamente e prendere decisioni informate. Se uno si fa rifilare un limone, ormai e' perche' non s'e' informato per bene, e ha preso una decisione avventata senza riflettere. Semmai, l'eccesso di informazione secondo me penalizza i venditori onesti al giorno d'oggi, che si trovano costretti ad abbassare prezzi perche' la competizione e' ben piu' ardua, visibile e facilmente raggiungibile, e la disponibilita' di prodotti e di informazioni e' salita esponenzialmente.
Rispondi
Re: Non entro nel merito su ...
di zabu [user #2321]
commento del 23/04/2015 ore 03:25:42
Anch'io quando sono negli USA (ovvero ormai la maggior parte dell'anno) utilizzo Craigslist per vendere gli strumenti, soprattutto da quando sono venuto a conoscenza di una serie di potenziali problematiche per un venditore legate all'utilizzo di PayPal su eBay.

Hai mai utilizzato invece il sito Reverb? Sembra interessante, pero' anche li' per la maggior parte mi pare di capire si utilizzi PayPal per le transazioni.
Rispondi
Re: Non entro nel merito su ...
di alexus77 [user #3871]
commento del 23/04/2015 ore 05:09:12
Hah, speak of the devil, ho proprio messo su due inserzioni quest'oggi per la prima volta su Reverb. Me l'ha consigliato uno con cui ho scambiato messaggi su eBay su una chitarra che avevo in vendita. Ho messo su annunci per una acustica Lakewood e due Ibanez elettriche proprio oggi. Sulla carta sembra valido, commissioni inferiori e la possibilita' di farsi pagare anche con carta di credito. Io ho optato per usare i servizi di Reverb anziche' PayPal, costa meno.
Messaggi a quest'ora? Mi sa che sei da queste parti adesso, o sbaglio?
Rispondi
Re: Non entro nel merito su ...
di zabu [user #2321]
commento del 23/04/2015 ore 05:29:38
E si sono proprio da queste parti, costa Est naturalmente... Fammi sapere come va con Reverb. Io non vendo più con eBay per via del fatto che con PayPal ti possono bloccare i fondi per 20 giorni e se il compratore fa ricorso il venditore spesso ha la peggio, anche se magari ha perfettamente ragione.
Rispondi
Re: Non entro nel merito su ...
di alexus77 [user #3871]
commento del 23/04/2015 ore 06:48:36
Per ora non mi e' ancora capitato, ma tendo a vendere sottocosto, preferisco perderci qualcosa ma evitare grane e perdite di tempo. Meglio un uovo oggi che una gallina domani per me.
Vedremo se su Reverb vendo. Non so quanto mi garba il loro sistema per comprare visibilità per l'annuncio, spero non sia una mezza bufala... ma tanto l'annuncio e' gratis, tentar non nuoce.
Prova Craigslist quando sei qui. Si incontra gente interessante a volte (leggasi strana), ma trovi anche buoni affari. Qui e' ancora presto, buonanotte a voi sulla East Coast.
Rispondi
Acquisto e vendo su MM ...
di Guycho [user #2802]
commento del 22/04/2015 ore 20:43:50
Acquisto e vendo su MM da almeno 10 anni, mai preso fregature ( e mai date ) perchè non mi faccio fregare.

Mercatino è un sito di annunci come qualsiasi altro, come una volta a Roma c'era PortaPortese in edicola.

Quando si compra usato bisogna sapere a cosa si va incontro; se non si sa valutare un acquisto, meglio andare in negozio o farsi aiutare da un amico esperto.
Rispondi
La mia esperienza è "singolare"
di claude77 [user #35724]
commento del 23/04/2015 ore 18:24:59
Compro e vendo l'usato su MM da molti anni. chitarre, ampli, effetti ho comprato e venduto di tutto. Con gli utenti privati è sempre andato tutto bene.
La mia unica sola presa è stata per l'acquisto di una chitarra nuova da un negozio.
Lo so sembra assurdo ma ho dovuto litigare molto e sono riuscito a recuperare i soldi perchè avevo pagato con Paypal.
Ho rilasciato molti feedback negativi sul negozio e contattato MM per denunciare l'accaduto.
MM non mi ha cagato per niente.
Ripeto il negozio, anche abbastanza famoso, all'inizio ha fatto molto storie ma grazie a Paypal ho recuperato tutto.

In definitiva continuo ad usare MM perchè lo ritengo un ottimo luogo dove fare affari.
Rispondi
Che centra Il Mercatino? ...
di Salvog [user #26748]
commento del 27/04/2015 ore 10:36:10
Che centra Il Mercatino? Ho venduto fior di strumenti, ( in tema di qualità e/o condizioni ), per contro un paio di volte sono rimasto scontento ed ho dovuto spendere dei soldi per rettificare il problema riscontrato. Tuttavia non è il mezzo che non va bene, Tutto sta ad avere fortuna nel trovare ed avere a che fare con gente onesta, semplice! Ma non sempre possibile.
Rispondi
di porfido [user #41109]
commento del 02/02/2017 ore 13:01:59
ciao sono un venditore su mercatino.. purtroppo, nel corso degli anni passati su mm, ne ho viste di tutti i tipi, i piu comuni sono quelli che offrono permute dopo che hai scritto no permute in ogni modo, poi quelli che cambiano idea all'ultimo, poi i collezionisti di foto che ti fanno fare foto e video per poi cambiare idea perchè la chitarra ha un graffietto.. ci vuole molta molta molta molta pazienza.. purtroppo l'ho esaurita e non sopporto piu l'atteggiamento di molta gente, saccente, presuntuosa, arrogante, maleducata.. delle scuse dopo che mi hai fatto fare foto e video non so che farmente dato che lo sapevi dal principio che mi stavi facendo perdere tempo.. ah, e poi ci sono quelli che offrono 400 euro per una sg del 71 perchè è inferiore alle sg pre norlin o che ti offrono due lire perchè vogliono l'affare.. inoltre, preferisco restituire i soldi se l'acquirente non è contento (è capitato una volta) anzichè avere questioni aperte.. scusate lo sfogo ma il mm mi sta logorando.. anche accordo è stato complice di una mia mancata vendita (ho letto su accordo che le tele japan hanno tutte il seriale dietro il manico per cui la tua è falsa... ) insomma che stress
saluti
Rispondi
di MarcoV [user #30371]
commento del 02/02/2017 ore 13:49:20
Ciao. Ti capisco. Nei miei annunci scrivevo una vera e lista Numerata di condizioni necessarie per concludere l'affare, pena la cestinazione immediata delle mail che non rispettassero tali condizioni. Devo dire che da quanto ho iniziato a utilizzare una lista così chiara e pulita gli affari sono andati molto meglio, personalmente non ho più avuto rompi balle tra i piedi (sarò stato fortunato?)! Inoltre facevo un sacco di foto e le mettevo su dropbox, così le facevo una sola volta e poi non ci pensavo più!
Ciò non toglie che comunque ci mettessi mesi e mesi per vendere uno strumento: ricevevo mail di persone solo veramente interessate, ma che in effetti erano poche. Che pizza.. Ma almeno avevo smesso di perdere tempo.
Ora a distanza di due anni sto optando per una modalità diversa per fare affari con gli strumenti: su mercatino ho messo annunci per cercare strumenti musicali di mio interesse, i quali devono avere delle precise caratteristiche. Chi risponde, deve venire fino a casa mia a farmi provare lo strumento, che in caso di acquisto lo pago a prezzo anche molto superiore rispetto a quello di mercato. In questo modo mi ritrovo in mano strumenti che suonano bene perché solo chi è sicuro della qualità del proprio strumenti si prendere il rischio di fare certi viaggi a vuoto, io stesso non rischio di farmi viaggi a vuoto o di comprare strumenti che non mi fanno impazzire (ma che compro per non mandare a quel paese il tempo investito nell'affare), quindi non perdo tempo e comunque spendo meno che comprando strumenti usati in negozio.
Per quanto riguardo la rivendita.. Adesso se mi compro uno strumento, lo faccio solo se sento davvero sicuro di tenermelo per sempre: non lo vedo come un "investimento" ma più come una vera e propria spesa. Si possono usare tutte le strategie che si vogliono per vendere ma sono necessari comunque molto tempo e a volte molte energie. Inoltre il mercato dell'usato di certo non va bene e non aiuta visto che non c'è chissà quale domanda di strumenti..
Saluti!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Un chitarrista, cinque contraddizioni
Native Instruments virtualizza una Stratocaster del 1960
Strymon reinventa i suoi 6 classici
Star Eater: filtri, switch e semiconduttori per il fuzz Pigtronix
Metaverse: delay Wampler dalla pedaliera allo schermo del PC
Two Notes ReVolt è qui, per basso e chitarra
Zzombee: folle modulazione con fuzz analogica a controllo digitale
Scopri le rinnovate Charvel Pro-Mod DK24 in video
Dave Mustaine inarrestabile: arriva la Flying V Alien Tech Green
Di chitarre buone, pedaliere e dello stare bene
The Police: Greatest Hits
Se la base è valida...
Neucab/Viper sono i cavi Bespeco con jack Neutrik, anche Silent
Yamaha THR si rifà il look per i 10 anni
Il nemico in pedaliera

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964