Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Registrazione m audio c400: migliorare il suono

di MarcoV [user #30371] - pubblicato il 14 maggio 2015 ore 13:30:58
Ciao a tutti!
Vorrei migliorare il suono che proviene dalla mia scheda audio, una m-audio fast track c400.
So che è possibile metterci un preamp (o amp ?) all'ingresso tra la scheda e la chitarra, e qualcosa dovrebbe migliorare..
Voi me lo consigliate?
Qualcuno di voi lo ha fatto?
Saluti,
Marco

Dello stesso autore
Selettore 5 posizioni doppio
Lettore portatile
Scelta Humbucker
Dimarzio Breed
Modifica chitarra elettrica economica
Manico chitarra
Prevendita SHG
Mercatinomusicale: non ci credo più
Loggati per commentare

Che intendi per migliorare il ...
di Tubes [user #15838]
commento del 14/05/2015 ore 14:31:13
Che intendi per migliorare il suono ? La scheda,in sé, non è altro che un convertitore A/D per cui se entri con un suono buono ( che so, microfonato per bene, oppure sfruttando un simulatore hardware di ampli e casse ) allora ti restituirà un risultato egualmente decente nella casse da studio che,presumo, starai usando . Ma se entri con un brutto suono oppure con la chitarra diretta, grezza, senza accorgimenti particolari allora è chiaro che sentirai sempre un brutto suono o un suono spoglio e piatto . A livelli amatoriali so che la qualità dei convertitori su schede audio come la tua generalmente si equivale un po' per tutti i prodotti, è ovvio che negli studi di registrazioni dobbiamo andare su schede audio professionali, ma secondo me tutto dipende da come entri nella scheda o da come elabori poi a valle il tuo suono, aggiungendo magari dei plug-in software per dare dimensionalità e realismo di ripresa alla traccia in registrazione .
Saluti
Rispondi
Ottimo commento hai centrato esattamente ...
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 14/05/2015 ore 18:01:3
Ottimo commento hai centrato esattamente l'argomento.

C'è chi con schede economiche fa cose molto vicine a quelle professionali...ma molto vicine.
Però bisogna imparare a registrare e mixare, come è inutile avere una chitarra costosa se non si sa suonare.
Registrare mixare e produrre musica è arte come suonare.
Rispondi
Eh sì, Pearly , tempo ...
di Tubes [user #15838]
commento del 14/05/2015 ore 21:13:15
Eh sì, Pearly , tempo fa ho fatto un corso interessantissimo su Cubase che conoscerai sicuramente e ho scoperto che il mixing è veramente l'arma micidiale che ti consente,se adoperata da un professionista, di avere un prodotto in grado di sbancare il mercato . D'altronde tutti questi DJ famosi che sfornano hit di successo planetario una dopo l'altra alla fine non sono altro che grandi conoscitori dello studio di registrazione e delle tendenze attuali che poi riescono a piegare alle esigenze della star di turno . Ma credo che sia un'arte come giustamente dici tu che c'è sempre stata ; penso agli album dei Beatles prodotti in studio, penso a Brian Eno, o a tutto il lavoro che c'è stato dietro i Pink Floyd . Io apprezzo anche questo tipo di approccio alla musica magari più ingegnerizzato , così come certamente adoro l'anima grezza e primitiva del bluesman di strada, di quello che strappa le corde alla chitarra per lasciarne 3 o 4 .
A presto e non esagerare con i peperoncini !
Rispondi
Re: Eh sì, Pearly , tempo ...
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 14/05/2015 ore 21:59:12
Io sono iscritto ad un canale di YouTube di un ragazzo che spiega molto bene ed è fatto per home recording.
Cmq ho guardato un sacco di video di altri.
A me piace capire come produrre come registrare e mixare.
Si può essere molto creativi ed è una parte importante per la creazione di una canzone.
Non basta suonare.
A volte quando un suono di chitarra all'inizio mi sembra spompo e poi manovrando riesco dargli l'energia mi dà molta soddisfazione.
Proprio quel ragazzo del canale YouTube che ti dicevo fatto una serie di video per dimostrare che è possibile fare un disco con un attrezzatura dal costo totale di 300 $.
Registrare ad esempio la batteria con un solo microfono a condensatore economico.
Si può fare.
Per quanto riguarda i peperoncini forse a luglio o agosto riuscirò a vederne uno.
Sempre se tutto va bene ;-)
Rispondi
Re: Eh sì, Pearly , tempo ...
di MarcoV [user #30371]
commento del 14/05/2015 ore 22:29:
Ciao! Per caso potresti darmi il link di questo ragazzo? Potrebbe tornarmi utile :-)
Rispondi
Re: Eh sì, Pearly , tempo ...
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 15/05/2015 ore 09:23:18
Certo
questo è uno dei video della sfida di fare un disco con 300$ di apparecchiature
Cerca gli altri...mi sono dimenticato di dirlo è in inglese, lui è americano.

vai al link

Se va isul suo sito c'è anche un libro in PDF gratis.
vai al link

Il tizio (Dave Pensado) che fai i complimenti sul suo sito è un tecnico di grande livello puoi guardare anche i suoi di video su youtube.
vai al link
Rispondi
Re: Eh sì, Pearly , tempo ...
di dantrooper [user #24557]
commento del 15/05/2015 ore 15:27:08
Pearly, ti ringrazio per i link, visto che l'argomento mi interessa tanto.
Rispondi
mi sono guardato qualche foto ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 14/05/2015 ore 22:24:55
mi sono guardato qualche foto della tua scheda e non ho capito se ha l'ingresso per chitarra.. se ce l'ha io ti consiglio di non comprare niente ma di diventare bravo a trattare il segnale che registri ...
Rispondi
Re: mi sono guardato qualche foto ...
di dantrooper [user #24557]
commento del 15/05/2015 ore 15:31:37
ciao yaso, mi permetto di risponderti, visto che ho la stessa scheda audio di MarcoV: la swcheda ha 2 ingressi per chitarra. Hai ragione che deve imparare a trattare il segnale, visto che il software incluso (Pro Tools) so essere uno dei migliori in giro (tu potrai confermarlo o smentirlo); però se lui vuole il suono che sente uscire dal suo ampli, è preferibile registrare microfonando l'ampli, come faccio io nella maggior parte dei casi: col basso, ad esempio, vado diretto e modello tutto da Pro Tools e il suono che ottengo è buono.
Rispondi
Re: mi sono guardato qualche foto ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 15/05/2015 ore 16:03:03
certamente se uno vuole il suono di un ampli, deve microfonarlo .. :-)
Rispondi
Ciao MarcoV ho la tua ...
di dantrooper [user #24557]
commento del 15/05/2015 ore 15:28:20
Ciao MarcoV ho la tua stessa scheda audio e posso assicurarti che se impari ad usare bene il programma incluso (Pro Tools), il suono bello esce; ovviamente il suono migliore lo otterrai microfonando il tuo ampli e mandandolo nella scheda.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Red Llama compie 30 anni e diventa Smalls
GuitarSciò 2022: il weekend della chitarra al sud Italia
Come scegliere la pedalboard perfetta
Strategy V2: il booster Strat a pedale diventa overdrive
La scena EPICA della BC Rich in Stranger Things 4
Un chitarrista, cinque contraddizioni
Native Instruments virtualizza una Stratocaster del 1960
Strymon reinventa i suoi 6 classici
Star Eater: filtri, switch e semiconduttori per il fuzz Pigtronix
Metaverse: delay Wampler dalla pedaliera allo schermo del PC
Two Notes ReVolt è qui, per basso e chitarra
Zzombee: folle modulazione con fuzz analogica a controllo digitale
Scopri le rinnovate Charvel Pro-Mod DK24 in video
Dave Mustaine inarrestabile: arriva la Flying V Alien Tech Green
Di chitarre buone, pedaliere e dello stare bene

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964